Nel post di oggi, che fa parte della categoria Parliamone nel Weekend parliamo di come riciclare saponette. Daniela chiede:
Vorrei riciclare i pezzetti delle saponette avanzate e che rimangono troppo piccoli per lavarsi e che scivolano sempre dalle mano. Sai come fare?
In realtà non sono esperta di saponi. So che fare il sapone è un’arte che richiede il rispetto di regole, ingredienti, dosi ben precise. Ma oggi non parliamo di come fare il sapone, ma di come evitare sprechi e riciclare saponette.
10 Idee per Riciclare gli Avanzi di Saponette
Al di là dal fatto che vale la pena consumare sempre tutte le saponette fino alla fine, è anche vero che molte persone non ci riescono e di fronte a piccoli rimasugli, sono tentate di gettarle via. Quindi vorrei -anche con il vostro aiuto- cercare soluzioni pratiche per riutilizzare saponette avanzate. Io ne ho individuate 10.
1-Creare nuove saponette
Dopo aver tenuto da parte una certa quantità di avanzi di saponette e averle ridotte in piccole scaglie, farle sciogliere a bagnomaria in un pentolino. Appena il sapone si sarà sciolto, versarlo in un uno stampino e lasciarlo raffreddare per un po’ di ore. Una volta solidificato avremo la nuova saponetta. Volendo si possono aggiungere un po’ di glicerina (se la quantità delle saponette fosse scarsa), coloranti naturali per dare colore, oli o essenze profumate per aggiungere profumi particolari (per approfondire, leggere come rilavorare il sapone)
2-Unire l’avanzo ad una nuova saponetta
Quando un sapone finisce e resta la scaglia, basta bagnarla e appoggiarla sopra alla nuova saponetta. Dopo il primo lavaggio di mani queste si uniscono formando una unica saponetta.
3-Creare sapone liquido
Mettendo a “macerare” le scaglie di sapone in sufficiente acqua calda, si può produrre del sapone liquido in crema per dispencer da usare in cucina o in bagno. Bastano tre o quattro cucchiai da scaglie di sapone su 400/500 ml di acqua.
4-Creare sapone in scaglie
La soluzione più semplice è ridurre in scaglie gli avanzi di saponette. Potranno essere utilizzate per lavare il bucato a mano o in lavatrice, da solo o in aggiunta a quello classico.
5-Pre-trattante per il bucato
Ridurre in piccole scaglie gli avanzi di saponette. Raccoglierle in un bicchiere di vetro e farle scioglierle con un po’ di acqua (e ammoniaca, per chi ne fa uso, per avere un pre-trattante più efficace). Il composto che ne viene fuori sarà ottimo per pretrattare colletti e polsini e per smacchiare macchie ostinate prima di fare il bucato.
6-Detergente spray
Se avete l’abitudine di creare detergenti multiuso fai da te, gli avanzi di saponette fatti sciogliere nella giusta dose di acqua (2 cucchiai di scaglie di sapone in un litro di acqua circa), può essere un valido detergente per superfici da conservare in uno di quei flaconi spray multiuso.
7-Profumo per cassetti e armadi
Gli avanzi di saponette possono essere raccolti in piccoli sacchettini e messi nei cassetti e negli armadi come utili profumatori.
8-Scrub per la doccia
Basta prendere un pezzo di yuta o cotone grezzo e confezionare un sacchettino (si può fare anche come ha fatto Alessia, con le retine di aglio), dove mettere dentro tutte le scaglie di sapone. Chiudere poi il sacchetto e usarlo come spugna durante il bagno o la doccia. Il sapone uscirà attraverso i fori e lo scrub sarà bello schiumoso. Se si dispone già di un guanto per la doccia, basta infilarci dentro qualche pezzetto di sapone.
9-Gessetto per sarta
Questo trucchetto lo conosco da quando ero piccola perché lo usavano la mia nonna e la mia mamma. Quando non c’era il gessetto da sarta e c’era bisogno di disegnare il modello sulla stoffa, i pezzettini di sapone erano usati proprio come gesso d’emergenza. Funziona bene e le tracce si eliminano facilmente.
10-Sapone per il garage o il giardino
Basta raccogliere gli avanzi di saponette dentro ad una vecchia calza di nylon (collant pulito) e appendere questo sacchetto vicino alla fontanella del giardino o accanto al lavandino che è in garage. Quando ci sarà bisogno di lavarsi fuori casa, basterà far rotolare il sacchetto tra le mani.
Altre idee da suggerire a Daniela? Sono certa che ne avete!
Coraggio, aspetto i vostri suggerimenti: questo spazio del Weekend serve anche a questo!
22 risposte
Grazie a tutte per i consigli, alcuni a me sconosciuti. Ho mess da parte diversi avanzi di saponette, provero’ a scioglierli a bagno maria e fare una nuova saponetta…li’ non ci dovrebbero essere problemi di germi o sbaglio?
Accipicchia che onore! La mia domanda è stata la seconda a cui hai risposto nella rubrica del week end!!! Grazie mille! Davvero non si finisce mai di imparare e in questo post e nei commenti ho letto tante idee geniali e utilissime, sicuramente ne metterò in pratica qualcuna! Grazie mille Doria e grazie a tutte coloro che hanno commentato! Dani
Quello degli avanzi di sapone è il mio cruccio. A casa mamma li attaccava alla saponetta nuova ma immancabilmente si staccava e cadeva nello scarico. Abbiamo quindi iniziato a metterli nelle calze vecchie ed è molto più comodo.
L’idea di utilizzare il sapone sciolto in acqua è comoda ma volevo dire a tutte di fare molta attenzione. Se non usate i conservanti rischiate di ritrovarvi con una bella colonia di germi che prolifica nel vostro sapone liquido. Se lo fate usatelo nel giro di pochi giorni.
Scusate se faccio la pignola ma è un rischio serio e non lo dico solo io che non ci capisco nulla ma soprattutto dei bravi chimici… vi manderei qualche bel link ma non so se posso.
Certo che puoi! Chiedo sempre il vostro aiuto nel caso aveste informazioni utili da aggiungere.
Un forum che mi piace molto è forum.promiseland.it
leggendo vari post ho capito che le saponette sciolte in acqua (che tecnicamente non sono un sapone liquido ma una crema di sapone) si conservano solo qualche giorno. Aggiungendo un po’ di alcool già si allunga di molto la conservazione. Purtroppo non ho trovato un unico post che spiega tutto altrimenti ve lo segnalavo. Un altro forum interessante è forum.saicosatispalmi.org anche li si sconsiglia l’uso delle saponette sciolte.
Spero vi siano utili.
Ciao ciao.
Anche io ho letto le cose più disparate. Comunque grazie per le segnalazioni. Per le amanti del genere sono sicuramente utili! 😉
ciao Doria, io di solito attacco il ” rimasuglio” ad una nuova saponetta… mi piace l’idea del sacchetto vicino alla fontanella in giardino…una volta, secoli fa ,( quando da fresca sposina dovevo dimostrare di saper fare tutto)ho pensato di utilizzare tutti gli avanzi messi via in parecchi mesi, per fare un nuovo sapone…ho messo tutto in una pentola con l’acqua e ho aspettato che le saponette cominciassero a sciogliersi, senonchè, presa anche da altri lavori ho lasciato la pentola sul fornello..l’acqua ha cominciato a bollire a schiumare e tutto il mio lavoro si è sparso sul fornello e dintorni!!!! ti lascio immaginare!! 😀
ahahahah…si ho una vaga idea! 😀
Quando si dice “il post che cercavo”!!! Grazie!
Tu non lo sai, ma io leggo nel pensiero 🙂
Idee fantastiche! Di sicuro proverò ad infilare nel guanto da doccia…ma anche l’idea di metterle nel collant mi sembra geniale! 🙂
Le saponette dentro ai collant in giardino in effetti è una soluzione davvero comoda 😉
Io le gratto e le michio ai fondi del caffe` ne faccio un sapone utilissimo perl lavarsi dopo lavori di giardino o togliere gli odori di aglio e cipolla dalle mani!
Ti lascio il link
http://francesca-voglioviverecosi.blogspot.de/2013/01/sapone-ai-i-fondi-del-caffe.html
Ciao
francesca
Grazie Francesca! Sai avevo letto del sapone mischiato ai fondi di caffè, ma non essendo esperta di saponi, ho preferito non parlarne, aspettando che qualcuno come te lo suggerisse. Grazie per la segnalazione!
Grazie per tutti questi consigli. Io non ne ho di nuovi. Quando finisce una saponetta, di solito uso la tua seconda soluzione, quella di attaccarla a quella nuova.
Daniela =)
La soluzione più semplice 😀
Carina l’idea dello “scrub per la doccia”.
Ciao!
P.S: ha ragione Anna, acqua+sapone spruzzato sulle piante è un’ottimo metodo naturale per combattere gli afidi;)
Giuro, non lo sapevo, ma se siete già in due a dirlo, vuol dire che è da provare.
Io uso da tempo essendo amante dei fiori il sapone sciolto nell’acqua e lo lascio macerare un pò e poi lo spruzzo sulle piante contro i parassiti funziona benissimo se è troppo bagno la pianta.
Adopero anche l’aglio e peperoncino sciolto nell’acqua lasciandoli macerare per alcuni giorni prima dell’uso ciao
Sapone spruzzato sulle piante? Non lo sapevo!
Si Doria quello da bucato è meglio senza troppi profumi specialmente per le piante di limone quando ci sono i fiori che altrimenti cadono prima del frutto.
Anna fantastica idea!!