L’altro giorno in un vecchio numero della Domenica del Corriere, ho trovato un articolo molto interessante sui vestiti di lino. Devo dire che inizialmente la mia attenzione è stata attirata da numerose foto di modelli di abiti in lino. Abiti eleganti o pratici, dritti o svasati, interi o spezzati ma tutti lunghi al ginocchio e dal chiaro taglio anni 60. Per me, che vado matta per il vintage e adoro il tessuto di lino, un piacere guardarli!
(n.b. chi volesse dare un’occhiata più accurata e desiderasse leggere le didascalie, può allargare l’immagine con un clic)
Comunque, al di là delle immagini dei modelli, l’articolo -dal titolo Vizi e virtù dei vestiti di lino– era interessante di suo perché rispondeva ad alcune curiosità tipo:
È proprio vero che il lino è fresco? Sarà vero che esiste il lino ingualcibile? È davvero ingualcibile il lino ingualcibile? E il prezzo? Il lino non è un po’ caro? E la garanzia che è veramente lino e non una tela qualsiasi?
Al che mi sono incuriosita, ho letto l’articolo (fatelo anche voi se vi va) e ho anche approfondito l’argomento con altre letture, tanto da arrivare ad apprezzare il lino ancora di più -che già come tessuto lo adoravo da prima.
40 e più motivi per amare il tessuto di lino
Anche se sono molte quelle che lo odiano perché il lino si stropiccia facilmente e risulta faticoso da stirare (scusate ma il lino è bello perché è così, altrimenti si chiamerebbe poliestere, no?), il lino ha così talmente tante qualità, che i lati negativi passano decisamente in secondo piano.
Il lino è una fibra naturale utilizzata dall’uomo da tempi immemori. Pare sia la fibra tessile più antica del mondo (Fenici, Egizi e poi i Romani lo hanno sempre utilizzato) e anche quella con le caratteristiche più straordinarie.
Per esempio lo sapevate che il lino ha un elevato potere assorbente e che è meglio del cotone per asciugare la pelle? Contemporaneamente non irrita, anzi cura e lenisce anche in casi di problemi dermatologici perché aiuta ad eliminare la microflora patogena.
Inoltre avete mai provato a dormire nelle lenzuola di lino? Fatelo. Se soffrite il caldo o non sopportate l’umido, il lino assorbirà tutta l’umidità, creando un senso di benessere che vi piacerà.
A titolo di informazione se volete acquistare il lino ed essere certe che sia originale e puro, sappiate che esiste il marchio a scudetto che protegge l’originalità di questo tessuto (un po’ come quello della pura lana).
Potrei davvero stare qui un’ora a parlare di tutto quello che di meraviglioso ho letto sul lino, ma conoscendomi attaccherei un pippone che non finisce più. Così per chiudere in bellezza ho fatto (solo) un bell’elenco di proprietà del lino che ho letto e di tutte le virtù che mi sono venute in mente.
Ora a mo’ di preghiera del Santo Lino, ripetete con me:
Amo il lino perché:
- il lino è naturale
- il lino è ecologico
- il lino è fresco
- il lino è igienico
- il lino è igroscopico
- il lino è traspirante
- il lino è anallergico
- il lino è molto assorbente
- il lino neutralizza gli odori
- il lino è antistatico
- il lino è isolante
- il lino è termoregolatore
- il lino riflette i raggi ultravioletti
- il lino è bello anche se sgualcito
- il lino è sottile e leggero
- il lino è spesso e pesante
- il lino è delicato
- il lino è resistente
- il lino è elegante
- il lino è sportivo
- il lino è sempre di moda
- il lino è estate
- il lino è mare
- il lino è abito da donna
- il lino è abito da uomo
- il lino è abito corto
- il lino è abito lungo
- il lino è camicione
- il lino è tenda
- il lino è lenzuola
- il lino è asciugamano
- il lino è tovaglia
- il lino è bomboniera
- il lino si rammenda
- il lino si ricama
- il lino si cuce
- il lino si tinge
- il lino non lascia peli
- il lino è eterno (la Sacra Sindone è di lino, se non è eterna lei…).
- il lino è puro (il famoso PuroLino)
- il lino è caro (il famoso Carolino…3…2…1…ok, non l’avete capita, pazienza 😀 )
- il lino è…se il lino vi piace, aggiungete voi la voce!
E se invece non vi piace così come piace a me, raccontate il perché
(però non dite perché si sgualcisce, ché vi mando in prigione senza passare dal VIA come nel Monopoli!)
32 risposte
Ancora una!
Il lino non lascia peli… per questo è ottimo per gli asciugamani per il viso, gli asciugapiatti, e per appoggiarci sopra direttamente biscotti, dolcetti, la pasta del pane o della pizza, senza che ci si appiccichino pelucchi.
Ottima, la aggiungo!
Ciao Doria!! è vero il lino è una cosa unica però…sono sicura che mi manderai in prigione…quando metto un pantalone di lino mi sento in disordine perché appunto è stropiccioso… 😀
Nadia, io scherzo spesso ma so bene che il gusto personale conta sempre tanto, quindi ti capisco se dici che non ti piace perché non ti senti a posto.
Però la prigione ti tocca lo stesso 😛
Ah ecco me pareva!!! 😀 cmq. per tutto il resto il lino va benissimo!!! ( magari mi fai uno sconto della pena!!! )
e ti pareva! E’ sempre colpa mia 🙁 ma non sarà che il lino è allergico a me? 😀 😀
😀 😀
Qui non si finisce mai di imparare: adesso so anche cosa significa igroscopico… ma non diventerò troppo intelligente? 😀
Del lino mi piace tantissimo proprio il fatto che è sgualcito, stirato perde tutto il suo fascino. La cosa che non mi piace però è che si consuma subito… almeno a me i pantaloni durano un mesetto poi si consumano tutti…. sarò io che ho le gambe raspose? 😀
Ma come dopo un mese si consuma? È molto resistente come tessuto. In che punto si rompe, sempre il solito? Perché in questo caso saresti tu il problema 😛
Sono da semopre un’estimatrice sfegatata del lino,
molte delle mie borse realizzate sono in lino, lo adoro all’ennesima potenza!
P.S. Mi permetto di aggiungere:
41. Il lino è anche tovaglia (magari magistralmente ricamata :)) )
Ma certo, le tovaglie di lino! Come ho fatto a dimenticarmene?! Grazie 🙂
Qui dalle mie parti c’erano le telerie di Poirino che producevano a getto continuo, ed il lino di Poirino era famoso, per qualsiasi uso… dagli asciugapiatti alle lenzuola, dalle tende alle tovaglie…
Ho una serie di asciugapiatti del cosiddetto “corredo” che uso da una trentina d’anni, e solo ora iniziano a sfilacciarsi.
C’erano…hai parlato al passato. Non ci sono più?
Sono trent’anni che non ne ho bisogno… 😀
A parte gli scherzi, la zona di Chieri e Poirino era la patria dei tessuti di arredamento, di aziende tessili ce n’erano a bizzeffe, ed ogni tessitura aveva il suo spaccio dove vendeva la parte buona di pezze fallate, un buon assortimento di rimanenze di magazzino o fine serie, e anche vari altri tipi di tessuti a metraggio di sua produzione… erano comunque tutti tessuti di alta qualità a prezzi un po’ più bassi dei negozi (un po’ come i GS Scampoli).
Se volevi rifarti le tende andavi a Chieri, e spendevi comunque ‘na cifra… ora vai al mercato e trovi quel che trovi.
Poi pian piano sono andate scomparendo, vittime del mercato da prezzi stracciati su materiali di qualità infima, e ora sono in poche a resistere, ed ancora meno ad avere lo spaccio, dove tra l’altro vendono anche roba già fatta e non di loro produzione.
Ecco, ti ho fatto la domanda perché avevo il sospetto che fossero “vittime del mercato da prezzi stracciati”. Ogni volta mi piange il cuore.
lo adoro proprio perché si sgualcisce, lino per sempre.
Mi fa piacere che anche a te piaccia così tanto!
Ho dei pantaloni di lino estivi comprati giusto a settembre scorso anno per questa estate, sono da stirare, ma è meglio lasciarli così. Viva il lino.
Dovrei chiamare mio marito a parlare del lino l ho conosciuto in estate e quando mi veniva a trovare era sempre elegante con i suoi vestiti di lino con pure il gilet io li dicevo ma non hai caldo vestito cosi no mi diceva sono di lino e si sta benissimo sono durati tanti anni poi andando avanti con l età il fisico cambia ha avuto un dispiacere disfarsene e mi diceva continuamente non diventare matta a stirare che le sua bellezza è la stropicciatura. ciao a tutte
Ciao Anna, concordo con tuo marito: il lino stropicciato è bello! Altrimenti davvero compriamo il poliestere 😛
So che ora dirò una cosa quasi illegale, ma io non amo leggere! Per niente…Ma questo post l’ho assorbito, l’ho trovato davvero interessante e pratico! Ora lavorerò il lino più spesso…poi ho sempre sentito osannare il cotone, ma visto così direi che il lino lo batte! Tra l’altro anche se si stropiccia che importa? E’ talmente comodo! Poi così ho la scusa…non è che non sono brava a stirare, è che indosso puro lino!!
Sì, anche secondo me la partita si conclude con: lino batte cotone 1 a 0.
A me il lino piace tantissimo anche se si stropiccia tutto, ma siccome da me fa caldissimo, mandami lo stesso al fresco in prigione. Si può? 😀
Vadi, vadi…però le lenzuola di lino là non ci sono eh! 😉
sto ancora ridendo… l’ho capita al 2 ma solo perché ho un’amica che si chiama Carolina!!! ahahahaha 😀
Non vale, avevi il bonus 😀
Credo di aver avuto un vestito come il primo bianco! 🙂 Ma ancora adesso lo uso molto: ho vestiti e calzoni e poi lenzuola e asciugamani ricamati da mia nonna che ancora uso ( sono praticamente eterni)!
Si il lino è per sempre! (un po’ come un diamante 😛 )
Adoro il lino perché fresco comodo elegante… e tutti i 40 motivi che hai elencato. Anche per le scarpe e le borse
Giusto:borse e scarpe! Ero sicura che sarebbe venuto fuori qualche altro “il lino è…”
Grazie Rossella 😉
Ok, ok, confesso: prima lo detestavo proprio perché si stropiccia e mi sembrava di non essere mai in ordine. Poi mi è successa qualche disavventura lavandolo (un abito che adoravo, messo due o tre volte, da 42 è diventato una 5/6 anni…)
Adesso lo adoro, sia da indossare che da cucire, e non vedo l’ora di fare qualche esperimento di eco-printing. E ho scoperto che è un’ottima fibra anche per l’inverno!
Tu non ci crederai, ma quando scrivevo il post ho pensato a te e ai tuoi bellissimi lavori in lino. Giuro.