5 Idee per Riciclare o Riusare i Vecchi Peluches

Scritto da Doria
Pubblicato in Quattro Chiacchiere Riciclo con  41 commenti
peluches, riciclare peluches, tappeti da peluches,

Si lo so, è una cosa triste. Soprattutto se hai visto Toy Story, l’idea di abbandonarli ti fa andare in crisi. Sniff! Ma c’è -perché prima o poi arriva- il giorno in cui decidi di chiudere per sempre con quella che è ormai diventata solo una boutique dell’acaro.

Parlo di quei dolcissimi, morbidissimi, tenerissimi… ma troppissimi peluches “raccogli polvere” che, seguendo le fasi di crescita di tuo figlio/a, hanno invaso prima il pavimento, poi i divani e le poltrone, poi i letti, arrivando fin sopra gli armadi e dentro le ceste della soffitta.

Quando disfarsi dei peluches?

Semplicemente quando non si riesce più a contarli. Dunque: ci son due coccodrilli, un orangotango, due piccoli serpenti, un’aquila reale, il gatto, il topo, l’elefante…non manca più nessuno. Toh…abbiamo anche i due leocorni!

Ecco, dopo aver capito che la tua casa è diventata piena più dell’arca di Noè, conviene mettersi l’anima in pace, salvarne tre o quattro tra quelli più (a)cari di tutti e trovare agli altri animaletti in peluche una degna sistemazione.

Cosa fare con i vecchi peluches?

Escludendo la via del cassonetto (che non si può, proprio no), rimangono queste soluzioni:

1- Donarli

Uno dei sistemi meno dolorosi e più nobili per dire addio ai nostri teneri animaletti pelosi, è farli usare di nuovo per giocare da altri bambini,  quindi regalateli. Regalateli alle amiche, alle sorelle, alle cugine che hanno bimbi piccoli: farete felici i loro pargoli (le loro mamme un po’ meno…).

In alternativa è possibile trovare un asilo, un reparto di pediatria o una associazione senza scopo di lucro, a cui darli. In questo caso però di solito vengono accettati pupazzi e peluches a norma e in buono stato. Ma fare una cernita non sarà poi così difficile.

2- Venderli/barattarli

Ci sono in giro, anche in rete, numerosi shop o mercatini dell’usato che ritirano giocattoli/peluches di cui vuoi sbarazzarti. Cercane qualcuno e prova a contattarli. E’ possibile fare buoni affari o scambi.

3-Trasformarli

Una volta regalati e donati in beneficenza quelli ancora riutilizzabili, rimangono i peluches che non sono più in buone condizioni. Ci avete mai pensato a scucirli con cura, a svuotarli  e a farne degli originali zainetti, borsette e borsellini?
E ad utilizzare la “pelliccia” per fare qualche buffa pantofola?

4- Riutilizzarne i materiali

Avete presente quante volte cerchiamo qualche soffice materiale per imbottire  amigurumi o  puntaspilli o altre creazioni? E quante volte si ha bisogno di un paio di occhietti finti da mettere su qualche lavoretto?  Ecco, da tutti quei vecchi peluches, magari quelli usciti dalle uova di Pasqua con i quali non ha mai giocato neanche il gatto, si possono recuperare un bel po’ di materiali, come soffice imbottitura e altri accessori per i tanti lavori creativi. E sono gratis! Tutto dipende però se vi va di giocare all’ “Allegro Chirurgo”. 😀

5- Farne lavori artistici

riciclo peluche, poltrona con peluche, lavori con i peluche  tappeto con i peluche, riciclo peluche, animali imbottiti,

Se poi hai una bella vena creativa e ti senti particolarmente ispirata, con gli animali in peluche si possono creare delle vere e proprie opere artistiche e di design. Ci sono artisti talmente bravi che hanno riusato i peluches per farne cose pazze.

C’è chi come il creativo Don Kennell ha riutilizzato i vecchi pelosoni per farne delle originalissime poltrone multicolor e chi, come la fantastica creativa/artigiana agustina woodgate,  riciclando  la pelliccia dei peluches abbandonati, ha disegnato e poi cucito a mano straordinari tappeti.

E voi cosa avete fatto dei vostri amati peluches?
Li avete donati, recuperati o sono ancora nella cameretta accampati sopra l’armadio?

Top