cropped-logo.png

5 Idee per Riciclare o Riusare i Vecchi Peluches

peluches, riciclare peluches, tappeti da peluches,

Si lo so, è una cosa triste. Soprattutto se hai visto Toy Story, l’idea di abbandonarli ti fa andare in crisi. Sniff! Ma c’è -perché prima o poi arriva- il giorno in cui decidi di chiudere per sempre con quella che è ormai diventata solo una boutique dell’acaro.

Parlo di quei dolcissimi, morbidissimi, tenerissimi… ma troppissimi peluches “raccogli polvere” che, seguendo le fasi di crescita di tuo figlio/a, hanno invaso prima il pavimento, poi i divani e le poltrone, poi i letti, arrivando fin sopra gli armadi e dentro le ceste della soffitta.

Quando disfarsi dei peluches?

Semplicemente quando non si riesce più a contarli. Dunque: ci son due coccodrilli, un orangotango, due piccoli serpenti, un’aquila reale, il gatto, il topo, l’elefante…non manca più nessuno. Toh…abbiamo anche i due leocorni!

Ecco, dopo aver capito che la tua casa è diventata piena più dell’arca di Noè, conviene mettersi l’anima in pace, salvarne tre o quattro tra quelli più (a)cari di tutti e trovare agli altri animaletti in peluche una degna sistemazione.

Cosa fare con i vecchi peluches?

Escludendo la via del cassonetto (che non si può, proprio no), rimangono queste soluzioni:

1- Donarli

Uno dei sistemi meno dolorosi e più nobili per dire addio ai nostri teneri animaletti pelosi, è farli usare di nuovo per giocare da altri bambini,  quindi regalateli. Regalateli alle amiche, alle sorelle, alle cugine che hanno bimbi piccoli: farete felici i loro pargoli (le loro mamme un po’ meno…).

In alternativa è possibile trovare un asilo, un reparto di pediatria o una associazione senza scopo di lucro, a cui darli. In questo caso però di solito vengono accettati pupazzi e peluches a norma e in buono stato. Ma fare una cernita non sarà poi così difficile.

2- Venderli/barattarli

Ci sono in giro, anche in rete, numerosi shop o mercatini dell’usato che ritirano giocattoli/peluches di cui vuoi sbarazzarti. Cercane qualcuno e prova a contattarli. E’ possibile fare buoni affari o scambi.

3-Trasformarli

Una volta regalati e donati in beneficenza quelli ancora riutilizzabili, rimangono i peluches che non sono più in buone condizioni. Ci avete mai pensato a scucirli con cura, a svuotarli  e a farne degli originali zainetti, borsette e borsellini?
E ad utilizzare la “pelliccia” per fare qualche buffa pantofola?

4- Riutilizzarne i materiali

Avete presente quante volte cerchiamo qualche soffice materiale per imbottire  amigurumi o  puntaspilli o altre creazioni? E quante volte si ha bisogno di un paio di occhietti finti da mettere su qualche lavoretto?  Ecco, da tutti quei vecchi peluches, magari quelli usciti dalle uova di Pasqua con i quali non ha mai giocato neanche il gatto, si possono recuperare un bel po’ di materiali, come soffice imbottitura e altri accessori per i tanti lavori creativi. E sono gratis! Tutto dipende però se vi va di giocare all’ “Allegro Chirurgo”. 😀

5- Farne lavori artistici

riciclo peluche, poltrona con peluche, lavori con i peluche  tappeto con i peluche, riciclo peluche, animali imbottiti,

Se poi hai una bella vena creativa e ti senti particolarmente ispirata, con gli animali in peluche si possono creare delle vere e proprie opere artistiche e di design. Ci sono artisti talmente bravi che hanno riusato i peluches per farne cose pazze.

C’è chi come il creativo Don Kennell ha riutilizzato i vecchi pelosoni per farne delle originalissime poltrone multicolor e chi, come la fantastica creativa/artigiana agustina woodgate,  riciclando  la pelliccia dei peluches abbandonati, ha disegnato e poi cucito a mano straordinari tappeti.

E voi cosa avete fatto dei vostri amati peluches?
Li avete donati, recuperati o sono ancora nella cameretta accampati sopra l’armadio?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

41 risposte

  1. Ho visto su qualche blog che i peluches rotti in qualche punto o inutilizzati dai bimbi (ormai più grandicelli) venivano ben lavati e poi fatti a pezzi ma senza distruggerli (separando la testa, le gambine, le braccia e l’eventuale codino) e poi si utilizzavano questi pezzi per personalizzare sciarpe (testa ricucita a un’estremità e codino ricucito all’altra), zainetti, cappucci di cappotti, copertine, … dei nostri o di altri bimbi!

  2. penso che anch'io giocherò all'allegro chirurgo con alcuni pupazzetti di mia figlia piccola chissà forse mi verrà in mente qualcosa di carino.
    Grazie per le idee e  presto Roberta

  3. Mercatini, regali…ma di peluches qui ce ne sono ancora (tra parentesi, i miei figli giocano a volte con 4 o 5 mentre ne avremo avuti 10 volte tanto)!!! A Natale ne ho fatti fuori un paio, di peluches :

    Ciao Doria, grazie delle idee, come sempre!
    PS: pensavo di essere l’unica “pervertita” che, come il bambino “cattivo” di Toy Story, manipolasse i giocattoli…ma scopro di essere in ottima compagnia :-D!!!

  4. Per l'ennesimo trasloco abbiamo imbustato un sacco di peluche e giocattoli vari, come altri anche noi li abbiamo regalati all'asilo del paese.
    Di sicuro ne è rimasto uno (credo a casa dei miei) che aveva regalato mio papà a mia mamma quando erano fidanzati, ci ero molto affezionata perché aveva l'odore di mia mamma, solo che poi è stato lavato e non è stato più come prima…
    Se ne saltano fuori altri terrò in mente i tuoi suggerimenti!
    Grazie e ciao! 🙂

  5. quando le mie figlie sono andate ad abitare fuori casa ho impacchettato i relativi peluches e credo li abbiano ancora in qualche scatola… in compenso io ho ancora 2 pelosetti con cui giocava il mio cagnolino  20 anni fa!!  🙂

  6. Molti anni fa mia cognata ha usato i peluches della mia nipotina per addobbare un albero di Natale tutto a "misura"  di bambino". Bellissimo! Mi è venuta, proprio ora, una pazza idea per Carnevale. Non appena riuscirò a darle "una forma" e un nome te ne parlerò. Ciao e a presto!

  7. Grazie Doria per le molte idee…. si potrebbero usare come "decori 3D" per dei cuscini (magari solo il musetto), che dici?
    NOTA per gli acari: se proprio avete i vostri peluche cattura-polvere e non li potete lavare a 60° per sterminare gli indesiderati abitanti, li potete riporre per una notte in un sacco di nylon nel freezer e poi lavarli a 30°… così mi hanno detto… ciao
    Taced

  8. Io molti sono riuscita a regalarli, ma mia figlia quando è andata ad abitare da sola mi ha lasciato un bel cestone pieno di quelli che proprio non si possono dare via!  Li conserverò per i nipoti?
    In ogni caso tengo presente le tue idee!

  9. Ciao
    io non ho mai avuto dubbi: o me li tengo io oppure li regalo. Separarmi da alcuni è davvero difficile, portano con se dei bei ricordi,  ma alla fine ci penso bene, da persona adulta e mi convinco. Così li lavo li imbusto e li porto dalle suore dove ci sono spesso ospiti delle famiglie con bambini. Ma vuoi mettere che bello ricordo il loro sorriso. 
    Lo stesso lo faccio con i giochi dei miei piccoli mostri, quelli ancora sani (ma sono pochi) li metto in una bella busta e li convinco a donarli ai bambini che di giochi non ne hanno neanche uno. Devo dire che non sono sempre molto convinti a dare via i loro giocattoli ma più mi dicono ne devono averne tanti e più ne metto via per regalarli…. che madre perfida che sono 😀

  10. Posso essere perfida ??? Si ogni tanto … mi ci vedo bene come tappeto …..soprattutto quando ….potrei muovermi all'improvviso e … far ruzzolare …. dei " pare(serpe)nti !!! 😉 😉 

  11. E' un'ora che ci penso…No non ne ho mai avuto uno personale.Mi sono persa qualcosa?
    Quando li regalavano a mio figlio non li degnava di uno sguardo.Tale madre, tale figlio.Ma le bambole siiiiquante ne avevo (anche ora) le adoro.Ariciao

  12. Io di borsoni di plastica pieni ne ho due. Le bestiole (e le bambole di pezza, che a me piacciono tanto, ma ad Alice evidentemente no) sono praticamente intatte: mai giocato. Solo qualche gita sotto il divano a mo' di swiffer, l'unico motivo per cui le ho lavate. Ma guai se propongo di portarle allo studio della pediatra o all'asilo! Devo scegliere se portare pazienza ancora per qualche anno o agire a sua insaputa.

    1. Barbara, tempo fa ho convinto mia figlia a dare ad una cuginetta alcuni dei suoi vecchi giochi. All’inizio ho dovuto convincerla. L’altro giorno me ne ha dati altri di sua spontanea volontà.
      Le cose poi vengono da se 😉

  13. …..aaaa….ecco ….un modo per ricilarMI … Io mi ci vedo molto bene come tappeto grandetto giusto per quando si esce dalla doccia …. 🙂 🙂 !!

  14. Questa volta passo. Ho giocato tanto, ho un figlio grande che ha giocato tanto, ma i peluches NO.Sono così statici,così amorfi… Non ho nulla da fare perchè non ho peluches. Attendo altre idee x il prossimo riciclo.Ciao Doria

  15. dal momento che mi mancano ancora i due leocorni … i vari e svariati peluches li tengo gelosamente nella scatola (quelli che non sono in giro per librerie!)
    Ma le tue idee cono sempre straordinarie!  W il riciclo!!
    Effettivamente già sto riciclando un cuscino da letto che era troppo morbido, ma la sua imbottitura è una panacea per i miei lavori!!
    baci e fusa
    Paty

  16. Ciao Doria! Ti dico un paio di idee che mi erano venute in mente a suo tempo.. con un  ippopotamino verde che in origine abbracciava una copertina di pile avevo realizzato il …costumino di carnevale per una bambolina di dimensioni adeguate! Semplicemente scucendo sotto il collo il pancino e svuotando dall'imbottitura, la bambolina ci si infilava bene, la testa rimaneva penzoloni tipo cappuccio e per fermare lo scollo avevo usato due pezzetti di velcro adesivo. Non ho foto purtroppo, perchè è storia di qualche anno fa.
    L'altra idea che ho invece da realizzare, devo solo trovare il peluche giusto fra quelli della bimba, è farne un portapigiamino da appendere al muro della stanzetta o mettere sul lettino come un cuscino giocattolo. Perchè sto pigiamino proprio non sta mai a posto!
    un caro saluto e buona ripresa!
    Anna

  17. Noi li abbiamo ancora tutti… un po' in cantina (quelli non riesco a utilizzarli io o a donarli) e quelli (ancora tanti) sul letto di franci (li vuole lui… gadget o meno se li tiene stretti… non è ancora il momento di abbadonarli)!!
    Le idee che citi sono bellissime e quella dei tappeti non l'avevo mai vista… io però soffrirei anche ad aprirli…
    un bacio Clod

  18. Io li ho già regalati tutto, l'ultimo rimasto, assieme ad una bambola, è come se fossero miei figli (perché io son cresciuta, all'inizio erano i miei migliori amici), non si toccano. Al lavoro però ne stiamo svendendo un bel po', quasi quasi ne prendo uno e ci faccio il puntaspilli 🙂
    Buona giornata

  19. argomento scottante questo e molto carino!!!
    io ho ancora un ciuchino con cui abbiamo dormito io e  mio fratello…. ha minimo 35 anni ed è in condizioni pietose!! ho anche tanti altri peluches che adesso con mia grande felicità riempiono la camera e la giornata della mia Alice…. a distanza di 25 anni sono tornati a essere cullati, lavati baciati, addormentati e imboccati!  Per tutti gli altri che sono caduti negli anni, privi di occhi orecchi e altre crudeli menomazioni in genere sono serviti per cucirne altri o per creare pellicce ecologicheper le mie barbie , proprio come consigliavi tu…. !!

    1. Guarda mia figlia ne ha 5 cui tiene tantissimo. Uno in particolare dal quale non si separerebbe mai.
      Però per tutti gli altri, soprattutto quelli trovati come gadget, prima o poi il giorno di dirgli addio arriva…

  20. Quante belle idee! A riciclarli giocando all'allegro chirurgo non ci avevo mai pensato!
    Chissà perchè, poi, visto che coi capi di vestiario ed accessori lo faccio…
    Ho giusto un sacco (sì, proprio un sacco, di plastica, di quelli per riporre i piumoni) di peluche di cui vorrei disfarmi, ma mi piange il cuore buttarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter