cropped-logo.png

Abilmente: come è andata e cosa ho visto

fiera di vicenza, abilmente edizione primavera 2011

Si è conclusa ieri l‘edizione Primavera 2011 di  Abilmente. Due sono le cose che mi hanno portato alla fiera: essere allo stand di Milleidee e curiosare nei padiglioni della fiera per scrivere questa recensione.

Andare di venerdi è stata la scelta migliore. Abilmente è stata piacevole da visitare, proprio perchè ho avuto la possibilità di gustarmi gli stand, gli atelier e le mostre, in tutta tranquillità senza troppa confusione.

La fiera era composta da due padiglioni interamente occupati da stand di tipo commerciale, dove poter acquistare di tutto e di più: stoffe, bottoni, feltro, lane, cotoni, e tutto quello che riguarda gli accessori per il cucito, la maglia, l’uncinetto, lo scrapbooking, il painting. Devo dire che non  mi sono data all’acquisto sfrenato, ma c’era davvero di che pienare le sporte.

L’area che ovviamente mi ha stuzzicato di più è stata quella del padiglione dedicato agli atelier, spazio ampio ed accogliente e creativamente più attivo. Ogni  atelier era organizzato come se dovesse essere  una via di mezzo tra un simpatico laboratorio e un rilassante salotto, in cui creative esperte davano corsi e insegnavano tecniche per creare qualcosa di “prezioso”.

fiera abilmente primavera 2011,

Non ho potuto far a meno di fermarmi nell’atelier “moda fai-da-te: bijoux ed accessori” dove fra le tante creative presenti, ho incontrato per la seconda volta (la prima è stata nella edizione Abilmente autunno2010)  Cristina Sperotto di Orkidea Atelier, verso la quale nutro una grandissima stima. Cristina proponeva workshop per creare con le proprie mani “eco-gioielli” davvero originali o meglio “spaziali”, come li ha definiti lei,  fatti con le bottiglie di plastica.

fiera  vicenza, abilmente edizione 2011, cristina sperotto, orkidea atelier

Sono rimasta letteralmente incantata poi, davanti a “Tutte pazze per il crochet” spazio-laboratorio, allestito da Luisa de Santi di Crochetdoll che proponeva la realizzazione di oggetti e accessori davvero deliziosi partendo da vecchi centrini, pizzi e merletti. Un connubio quello del crochet e riciclo, che a me piace tantissimo e che Luisa ha saputo realizzare con vera maestria.

recupero vecchi centrini, fiera abilmente primavera 2011, luisa de santi,

fiera abilmente primavera 2011, tutte pazze per il crochet

Nell’atelier “Viaggio nel colore” poi, realizzato da la Stamperia,  6 suggestive ambientazioni diverse per scenografia e colore, attendevano le visitatrici amanti della pittura che attraverso un test cromatico, potevano sapere quale fosse il colore a loro più congeniale.

abilmente fiera di vicenza 2011, la stamperia

Due poi, erano gli Atelier dedicati al Patchwork: uno dedicato al “Patchwork e Unità d’Italia” organizzato da Quiltitalia,spazio davvero grande in cui ammirare lavori inediti di patchwork, realizzati per raccontare la storia e le regioni d’Italia attraverso il colore e i diverti stili del quilting;

fiera abilmente primavera 2011, quilt italia

fiera abilmente primavera 2011, quilt italia

e uno dedicato al Patchwork e Colore” meravigliose creazioni esposte secondo abbinamenti cromatici veramente d’effetto.

fiera abilmente primavera 2011, quilt italia

fiera abilmente primavera 2011, quilt italia

Per ultimo mi sono fermata incuriosita all’ “Atelier Tinte Naturali” della Associazione M.E.Salice dove, in linea con le utime tendenze sempre più rispettose dell’ambiente, erano presenti  creazioni ad uncinetto, a maglia e a telaio realizzate dalle creative più importanti del settore, con filati tinti in maniera naturale utilizzando fibre di origine vegetale.

fiera abilmente primavera 2011, atelier tinte naturali

fiera abilmente primavera 2011, atelier tinte naturali

Alla fine della fiera come si dice, si tirano le somme. Checchè se ne dica, Abilmente suscita sempre un grande fascino su noi donne. Ogni volta ci aspettiamo sempre tante novità,  a volte le troviamo, a volte no. Ma poi puntualmente, a ogni edizione, in tante si danno appuntamento lì e ci ritornano. Ci sarà un buon motivo no?

Di come ho vissuto la giornata ospite allo stand di Milleidee, ne parlo nel post Dietro lo stand: pensieri, emozioni, commenti. Merita uno spazio tutto suo.

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

6 risposte

  1. Ciao Doria , bella la tua recensione, mi è dispiaciuto non averti incontrato e pensare che anch'io sono rimasta un bel po' nell'atelier di Cristina Ork'Idea, ma adesso che vedo la foto sono sicura di averti incrociata, Fai un giro anche nel mio blog, ho postato proprio oggi un articolo sulla fiera .
    Ciauz 

  2. Che bello Doria..non sai quanto ho "divorato" questo post….mi piacerebbe tantissimo visitare "Abilmente", ma è troppo lontana, a ottobre sono stata all?Hobby show di Roma, ma sono rimasta un pò delusa…mi aspettavo di più….chissà forse un giorno……comunque grazie per il tuo resoconto….Ciao elisa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter