cropped-logo.png

Abito ad Uncinetto Anni 60: schema e spiegazione

 

abito all'uncinetto, vestito all'uncinetto, vestito uncinetto schema, abito anni 60, vestito vintage,

Va beh, a parte quelle nappe che fanno un po’ ca…dere le braccia, questo abito all’uncinetto anni 60 ma com’è, ma com’è, ma com’è, eh?!

Appena l’ho visto mi ha fatto venire in mente un vestitino simile beige foderato di giallo che aveva mia zia tanti anni fa. Mi faceva ridere un sacco quando lo metteva perché pensavo fosse bucato (ero piccolina, che ne sapevo io…).

L’ho trovato sfogliando la mia collezione de La Domenica del Corriere (ormai lo sapete che  ogni tanto ci infilo il naso) e non ho potuto fare a meno di fotografarlo. Vado matta per il genere vintage, se poi è all’uncinetto vado in tilt.

 

Schema Uncinetto Abito anni 60

Non essendoci scritte le spiegazioni ma volendo assolutamente sapere con che tipo di punti ad uncinetto fosse lavorato il motivo di questo abitino, ho ingrandito la foto nella speranza di capirci qualcosa.

Ho provato poi a fare qualche prova lavorando alcuni campioni, provando punti e combinazioni diverse fino ad ottenere un motivo se non uguale, almeno molto simile.

Il risultato che si avvicina di più all’originale è un motivo all’uncinetto a ventagli di 6 maglie alte alternato con un piccola V fatta da 2 mezze maglie alte (ho provato anche con 2 maglie alte e il motivo cambia di poco).

Qui sotto per vostra comodità,  ne ho disegnato lo schema ad uncinetto. 

Se ci fate caso, ai lati ci sono due sottili linee gialle: indicano il punto dove arrivare ai lati quando  si svolta il lavoro (ricordarsi di fare due catenelle prima si girare).

abito all'uncinetto, vestito all'uncinetto, vestito uncinetto schema, abito anni 60, vestito vintage,

abito all'uncinetto, vestito all'uncinetto, vestito uncinetto schema, abito anni 60, vestito vintage,

 

Realizzazione abito uncinetto

Il vestito  è molto semplice da realizzare: davanti e dietro sono uguali e lo scollo è a barchetta.

L’unico impegno richiesto sono i cali di maglia nel giro manica (secondo me 2 o 3 cm per parte possono bastare) per poi proseguire fino allo scollo.

Per la confezione, a meno che non sia lavorato in tondo, basterà unire, ad uncinetto o con con ago e filo, i fianchi e le spalle lasciando l’apertura per la testa.

Varianti

Se il vestito così come in foto non piace, ho pensato a due comode varianti.

• facendo il lavoro aperto ai lati si può ottenere un bel copricostume traforato all’uncinetto;

• utilizzando lo stesso schema si può fare il lavoro più corto ed ottenere una maglia smanicata.

 ◊◊◊

Ah, mi son tolta lo sfizio e ho fatto un regalo alla signorina qui a lato: erano 40 anni che non aspettava altro che qualcuno le togliesse quelle nappe davanti.
Olè!


doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

12 risposte

  1. Con quel motivo,avevo una giacchettina fucsia che mi aveva fatto la mamma. E’ ancora nella sua cassapanca, dopo essere diventata gilé, nell’attesa di diventare cuscino, borsetta o altro. Io non la indosso più solo perché ho dei (troppi) chili in più rispetto a quando ero un’adolescente e quei bei ventaglietti non si decidono a crescere di numero. Chissà potrei provare ad aggiungere un po’ di…nappine qua e là!

  2. Ciao Doria!
    Questo abito mi ha fatto venire in mente un autentico pezzo vintage che mia suocera ha nel suo armadio: sua suocera lavorava a maglia e uncinetto molto bene e si faceva i vestiti. Ce n’è ancora uno intero, verde bottiglia, lavorato in modo simile a questo che posti tu, ma molto più sagomato sulle curve. E’ tutto foderato all’interno. Insomma, un capo di ottima fattura, ma che nessuno metterebbe più…questi abiti colpiscono molto, ma finora non ne ho ancora visti indossati in giro…
    A presto!
    PS: forse ho risolto i problemi di pc (nel frattempo ne sono sorti di nuovi ma almeno ora riesco a postare sul tuo blog)

    1. Infatti credo che un vestito originale di quegli anni possa essere messo solo se gli vengono fatte opportune modifiche.

      Sono felice che tu abbia risolto e che tu possa di nuovo commentare 😉

  3. Ciao Doria, un vestito così lungo di quel modello non credo che se lo possano permettere tutte quante, me compresa. Credo che la tua idea di farne una maglia sia ottima. Il motivo è molto bello. =)
    Daniela

  4. In effetti le nappine sono terrificanti 😀 se non lo fa la modella ti ringrazio io per averle tolte. Ma le avranno usate anche per l’orlo in fondo?
    Tutto sommato come vestito non mi ispira molto ma come motivo è veramente carino lo copierò sicuramente

    1. Si sono terribili! :mrgreen:
      Se ci fossero state anche le nappine in fondo,io mi sarei rifiutata di indossarlo. 😀

      Il vestito è a tubo, semplice e tipico di quegli anni. Il motivo ad uncinetto ti confermo che è carino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter