cropped-logo.png

Arriva I LIKE UNCINETTO, il sistema più divertente per imparare e creare con l’uncinetto

I-like-uncinetto-fascicoli-hachette-a

Nonostante l’era digitale ci abbia abituato a trovare ispirazione sul web per i nostri lavori creativi, l’idea di avere una raccolta cartacea completa di spiegazioni con foto tutta da sfogliare, so che piace molto.

Per questo oggi vi do una notizia che sicuramente vi farà piacere: è in edicola I LIKE UNCINETTO, la collezione in fascicoli di Hachette per imparare bene l’uncinetto e fare tantissimi progetti creativi.

Come è fatto I LIKE UNCINETTO

In questi giorni ho avuto il piacere di ricevere in anteprima il primo fascicolo e devo dire che l’ho sfogliato con molta attenzione e curiosità.

I progetti proposti sono moderni e stilosi e le spiegazioni e le foto sono chiare e facili da seguire. Per questo trovo che sia adatto a tutte le amanti dell’uncinetto, sia alle principianti che vogliono imparare o perfezionarsi, che alle più esperte sempre in cerca di nuove ispirazioni per le proprie creazioni.

Sfogliando le pagine ho visto anche che il fascicolo è ricco di sezioni sia tecniche che creative.
Per esempio nella sezione A scuola di Uncinetto e Tutti i punti ci sono le spiegazioni per imparare tecniche e segreti, nonché tutti i punti dell’uncinetto, da quelli base a quelli più elaborati. Mentre per esercitarsi e realizzare piccoli progetti, c’è la sezione Semplice e veloce dove vengono proposti tanti progetti facili e da fare in pochissimo tempo.
Nelle sezioni Fatto per me, Per la casa e Idee Creative poi ci sono tutorial con foto e spiegazioni passo passo per realizzare morbidi capi d’abbigliamento, idee per i bimbi, oggetti per arredare la casa e accessori trendy da portare o da regalare alle amiche.

Per esempio nel primo numero, quello che ho io, ci sono le spiegazioni per fare un bella sciarpa ad anello, un tappeto colorato, una collana e un braccialetto facile facile oltre che le spiegazioni di punti e quelle per fare una granny square.

I like uncinetto, fascicoli uncinetto hachette

Ecco a proposito di piastrelle: ad ogni uscita insieme al fascicolo, ci sarà anche un gomitolo di lana. I gomitoli serviranno per realizzare una coloratissima coperta a piastrelle con punti e schemi ogni volta diversi e che saranno spiegati nella sezione La mia coperta.

Per chi ne avesse bisogno poi, I LIKE UNCINETTO offre un valido supporto anche on line. Nel sito ufficiale infatti sarà possibile trovare tanti video tutorial realizzati da esperte che mostrano le tecniche e i punti più importanti.

I like uncinetto, fascicoli uncinetto hachette

Come avere I LIKE UNCINETTO

In Edicola. Dal 30 gennaio sarà possibile acquistare in edicola il primo fascicolo di I LIKE UNCINETTO che contiene un uncinetto e 2 gomitoli di lana. L’uscita del secondo fascicolo con il raccoglitore è dopo due settimane e dal terzo fascicolo in poi le uscite saranno settimanali

In abbonamento. Questa è la soluzione più comoda: per chi lo preferisce, è possibile prenotare i fascicoli di I LIKE UNCINETTO anche on line:  QUI trovi tutte le informazioni per abbonarsi.

I-like-uncinetto-prossime-uscite


Noi intanto ci ritroviamo qui tra un po’ di giorni per realizzare insieme un progetto dei primo fascicolo di I LIKE UNCINETTO.
E ora ditemi se non ci state già facendo un pensierino 😛

LEGGI ANCHE :  #1 fascicolo I LIKE UNCINETTO     #2 fascicolo  I LIKE UNCINETTO

Aggiornamento: I LIKE UNCINETTO SECONDA EDIZIONE

Visto l’enorme successo che ha avuto I Like Uncinetto è uscita la seconda edizione con un prezioso SPECIALE INVERNO.
È in edicola a partire dal 28 dicembre 2016.

Per saperne di più leggi → I Like Uncinetto Seconda Edizione +Speciale Inverno

Aggiornamento: è in edicola anche
I LIKE MAGLIA!

Se invece siete amanti della maglia e volete imparare a lavorare ai ferri da questo 29 agosto 2017 è in edicola I LIKE MAGLIA, raccolta in fascicoli di HACHETTE. 
Per informazioni leggete il post qui sotto e per abbonarvi qui troverete come fare →ABBONAMENTO I LIKE MAGLIA

Arriva I LIKE MAGLIA, il sistema più divertente per imparare a creare con i ferri

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

24 risposte

  1. Buongiorno! Mi piace molto, spero un giorno avrò il tempo necessario per occuparmene ..Vorrei sapere quante uscite ne sono, mi potette dire qualcuno di voi ?? Tasica.

    1. Ciao Tasica, sono 120. Se clicchi su uno dei link che ho messo nel post troverai tutte le indicazioni che ti servono. Le uscite sono già iniziate ma credo tu possa chiedere i numeri arretrati.

  2. Ciao! Posso sapere che numero ha l’uncinetto che viene dato in regalo col primo fascicolo e il peso dei due gomitoli allegati , se specificato sulla fascia che li avvolge. Grazie

  3. Ciao Doria! Grazie per l’info utilissima. Anch’io ero solita, durante la mia adolescenza, copiare i punti dalle riviste, sfogliarle.. sognarne i lavori… Ultimamente ho comprato in edicola alcune riviste di uncinetto ma devo dire… la qualità nelle spiegazioni lascia a desiderare. Mi sono ritrovata così riviste con spiegazioni un po’ riassunte, lacunose, con dettagli sottintesi.. altre invece con progetti un “datati”, soprattutto per l’uncinetto… i soliti fiorellini anni 70/80.. il centrino..la tendina filet…la presina a forma di frutta che faceva mia madre 35 anni fa..
    Per questo motivo personalmente frequento siti di tutorials e patterns made in Usa + Uk dove i progetti, almeno per quanto riguarda la tecnica crochet, sono di concezione + moderna.
    Ti chiedo quindi… ne vale la pena? Ho bisogno della tua opinione di esperta ;-))

    1. Ciao Patrizia, ho potuto vedere solo il primo fascicolo quindi non sono in grado di dirti il contenuto per i prossimi fascicoli. Ho visto però che i lavori proposti nella prima uscita e nell’anteprima della seconda e terza uscita, sono moderni, stile fresco, colorato non mi hanno dato l’idea di roba anni 70 insomma. Più o meno come stile sono progetti come quelli che puoi vedere sui siti che frequenti. Per quanto riguarda le spiegazioni la cosa è personale. Quello che per me può sembrare chiaro e semplice a te può risultare lacunoso. Il consiglio che ti do è di vedere i primi fascicoli, uno, due, tre, poi sarai in grado di valutare se ti piace.

  4. Ciao Doria, hai ragione ( e anche le altre) nel dire che veder tutto scritto è molto meglio che internet…il mio problema ( quasi quasi mi vergogno a dirlo ) è che non sono mai riuscita a finire una raccolta di fascicoli…mi piacevano un sacco anche una volta ma poi mi perdevo per strada!!!

    1. E di che ti vergogni Nadia? Credo che sia successo a tutte, anche a me. Prima di sposarmi facevo una raccolta di riviste per arredare la casa. Non ricordo quanti volumi dovevano essere. Sono arrivata solo a due. Poi mi sono sposata…e ciao raccolta 😀 😀

    1. Alessia, tutti gli hobby costano. Considera che ci sono lezioni di uncinetto (e che quindi puoi imparare un’arte) e tantissimi progetti da realizzare, che puoi utilizzare per te, per i bambini, per la casa, oppure per fare regali o per venderli se fai mercatini. Se non hai altri vizi ma mantenere, credo che non sia una spesa esagerata.
      Altrimenti non ci rimane che andare in bici…ma anche le bici costano 🙂

  5. eh si che un pensiero ce lo faccio!! a me piacciono molto le raccolte! Il mio unico problema è che a volte non riesco a finirle… ma voglio tentare questa, il web è ricco si ma anche dispersivo, la raccolta è più… ordinata Grazie per le dritte che ci dai Doria! Buona giornata!

  6. Il web è fonte d’ispirazione, ma il supporto cartaceo è impagabile. A portata di mano in ogni momento per essere consultato. Una raccolta cartacea: a fascicoli, enciclopedia, tomo grosserrimo…penso che sia indispensabile. Per chi sa già fare e chi vuole imparare.
    Buon fine settimana a tutte/i.

    1. Concordo. Nonostante sappia navigare bene, la carta la adoro. Avere un fascicolo da sfogliare e da mettersi sulle ginocchia mentre si lavora è effettivamente diverso.
      Lo facevo quando avevo 16 anni giuro. Mi facevo golfini di cotone ai ferri (si si a 16 anni) seguendo i fascicoli di una rivista di maglia. Vebbè allora non c’era internet…però era divertente e lo è ancora .

  7. siii io un pensierino ce lo faccio!!!! a me piace avere i fascicoli da raccogliere e da sfogliare…….è tutta un’altra cosa rispetto a guardare i lavori su internet!!

Rispondi a Doria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter