Chiariamo: non è che sto tutti i giorni a fare l’uncinetto. “Qualche volta” lavo, stiro, pulisco e cucino anch’io. Quindi oggi niente maglioni e borse o strisce a forcella, perché ho passato il week-end in mezzo alla biancheria.
Le ceste che per tutta la settimana traboccano di mutande e calzini, tute e pigiami, pantaloni e camicie, di solito il sabato si svuotano e tirano un sospiro di sollievo (e mio marito pure).
E meno male che ho l’asciugatrice (quella sopra è proprio la mia), perché se qualche volta ho un pochino di tempo in più, è anche merito suo.
Non perdo più tempo né a stendere i panni quando sono bagnati, né a ritirarli quando sono asciutti; quando è freddo non devo uscire fuori la sera e trovare la biancheria più bagnata di quando l’ho stesa; la biancheria esce morbidissima e non uso più l’ammorbidente.
E poi ci ho sempre infilato di tutto e non mi si è mai rovinato niente; e se qualcuno in casa reclama qualcosa che doveva già essere pulito e stirato, l’asciugatrice ti salva anche in zona cesarini.
Insomma la lovvo talmente tanto che ne racconto i prodigi a tutti.
Racconto che, contrariamente a quello che si sente in giro, le bollette della luce non si sono affatto impennate. A conti fatti l’asciugatrice la uso solo nel periodo invernale (no, pardon…mi fa comodo anche in autunno e in primavera) e cerco di farla possibilmente la sera quando si spende meno. E comunque si risparmia accendendo di meno il ferro da stiro.
Perché non so se lo sapete, ma con l’asciugatrice molte cose non si stirano più e quelle che vanno comunque stirate, si stirano meglio.
Diffidate di chi vi dice che la biancheria esce dall’asciugatrice tutta stropicciata. Cioè, è vero che succede, ma solo a chi la usa male, come mia zia.
Lei è convinta che per risparmiare tempo e denaro, si debba riempire l’asciugatrice come se fosse un treno all’ora di punta.
Cavolo zia! E ti credo che non sei contenta: così la biancheria esce plissettata!
Ho dovuto spiegarle come funziona l’asciugatrice e che:
- che prima di infilarla nell’asciugatrice, la biancheria deve essere distesa magari scuotendola un po’
- che il cestello deve essere riempito solo a metà o poco più
- che la biancheria deve essere tirata fuori appena l’asciugatrice ha finito il ciclo e non lasciarla lì a prendere di nuovo le pieghe
- che se non si è in casa si può usare la funzione timer per programmare il ciclo all’ora giusta
- che la biancheria si rovina solo se usi il programma sbagliato
- e che se avesse letto il libretto delle istruzioni sarebbe stato meglio! Per dire…
E poi comunque zia, non puoi pretendere che l’asciugatrice stiri. L’asciugatrice asciuga!
Quando poi ne parlo con le amiche che invece l’asciugatrice non ce l’hanno, mi ascoltano con invidia, ma raccomando loro che se un giorno avessero voglia di comprarsene una, di comprarla buona.
Non vi dico le facce che ho visto fare a qualche marito! D’istinto hanno sempre cercato di cambiare discorso: comprare l’asciugatrice alle mogli non è proprio nei loro pensieri. Egoisti!
Qualcuno di loro per fare il furbo, mi ha anche detto che usare l’asciugatrice non è green. Vero. Ma perché usare l’auto lo è?
La discussione comunque è aperta, ma sarà difficile, quasi impossibile farmi cambiare idea. 😉
Aggiornamento: se può interessare ho scritto anche un post su come asciugare le scarpe nell’asciugatrice.
726 risposte
Ciao a tutti, ritorno su questo blog dopo qualche tempo, ho comprato l’asciugatrice compatta Candy e mi trovo bene, la uso da 4 mesi: purtroppo mi si incastrano sempre i calzini tra l’oblo’ e il filtro, per cui sono pieni di pelucchi, qualcuno ha lo stesso problema?
Ciao Monica, no a me non è mai capitato e non l’ho neanche sentito dire. Secondo me puoi risolvere mettendo tutti i calzini dentro un sacchetto per la biancheria cioè quelli fatti a rete. Hai presente?
Ciao a tutti, sono nuova (così come è nuova la mia asciugatrice!)
Mi è arrivata venerdì e quindi sabato e domenica ho provato a farla andare. Primo carico (magliette cotone, asciugamani, accappatoio e un paio di leggins) uscito perfetto e profumato! Sul secondo ho avuto più difficoltà, ma perchè non ho capito che programma usare: ho messo copripiumino Ikea di flanella e lenzuola di cotone. Ho fatto un ciclo di 45 minuti per via del cotone ma è uscito umido, poi uno per la lana (1h e 57min). Insomma ho fatto un gran casino (avendo finito di girare alle 24.00 di stanotte, ho optato per lo stendino, visto che stamattina sono al lavoro). Che programma devo usare per la flanella? Aiuto!!!
PS: ho letto alcuni vostri commenti e sicuramente prenderò sputno!
Grazie davvero,
Paola
Ciao, provo a riscrivere perchè ho appena inserito in un’altra pagina la mia mail e magari il commento di prima è andato perso (avevo fatto copia incolla, quindi vincerò facile!!)
Ciao a tutti, sono nuova (così come è nuova la mia asciugatrice!)
Mi è arrivata venerdì e quindi sabato e domenica ho provato a farla andare. Primo carico (magliette cotone, asciugamani, accappatoio e un paio di leggins) uscito perfetto e profumato! Sul secondo ho avuto più difficoltà, ma perchè non ho capito che programma usare: ho messo copripiumino Ikea di flanella e lenzuola di cotone. Ho fatto un ciclo di 45 minuti per via del cotone ma è uscito umido, poi uno per la lana (1h e 57min). Insomma ho fatto un gran casino (avendo finito di girare alle 24.00 di stanotte, ho optato per lo stendino, visto che stamattina sono al lavoro). Che programma devo usare per la flanella? Aiuto!!!
PS: ho letto alcuni vostri commenti e sicuramente prenderò sputno!
Grazie davvero,
Paola
Ciao Paola, per la flanella io uso il normale programma per il cotone che mi dura due ore circa. Inoltre un copripiumino è grande (come dimensioni non è certo come un calzino) quindi un programma da 45 minuti è di sicuro poco. Non è adatto nemmeno quello per la lana che sicuramente non ha una temperatura adatta per la flanella.
Buona sera Paola non puoi asciugare lenzuola di flanella è sacco del piumino sono tessuti stratificati diversi la tela del sacco asciuga prima la flanella impiega più tempo !!!! Dipende poi a quanti giri la centrifughi ! La flanella . Devono essere asciugati separatamente by by
Grazie mille Gianni e grazie mille Doria, sto imparando in questi giorni ad usare l’asciugatrice…tempo di farci un po’ la mano e ne uscirò vittoriosa!
PS: è diventata una droga comunque 🙂
Proverò, anche se ho cercato proprio quelli, online e, tra le recensioni, ho trovato che chi li aveva comprati per risolvere questo problema con l’asciugatrice è ancora al punto di partenza perché si incastrano i sacchetti
Addirittura? Ma sono grandi, come è possibile? Ma che tipo di cestello ha questa asciugatrice? Cioè ha delle sporgenze?
Rispunto buon anno a tutte signore !!! Monica a me non e’mai successo però mi sento di dirti prendi una bella federa di cotone infilali e fai un bel nodo problema risolto !! Se asciughi le camice abbottonata e al rovescio e non farla seccare fammi sapere ciao
Ciao Monica, io ho una Candy Rapidó slim, stesso problema con i calzini. Mi sono fatta l’idea che sia dovuto al fatto che questa asciugatrice ha la tanica dell’acqua sullo sportello. Quindi i calzini corti si fermano tra il filtro e la tanica praticamente. Non ho ancora una soluzione che eviti questo problema. L’unica cosa che posso suggerirti è una volta finito il ciclo di asciugatura, sposta il calzino dal filtro e rimettilo sotto a un pó dell’altra biancheria, a questo punto dai partire un ciclo brevissimo, tipo “Relax” che è di soli 12 minuti. Così ti rimuove tutti i pelucchi che si sono accumulati. Oppure quando il ciclo che stai usando sta per terminare, metti in pausa, sposta il calzino e fai ripartire. Spero possa esserti utile.
Ciao, vorrei chiedere un consiglio al Signor Gianni che mi pare espertissimo di asciugatrice e asciugature. Litigo con la mia asciugatrice quando devo asciugare i copripiumini matrimoniali. Ho provato tutti i programmi, ho asciugato sacco per sacco, li ho lasciati liberi, li ho piegati, insomma nonostante tutte le strategie impiego tante ore per asciugarne uno. Signor Gianni caro…ma come si fa? Grazie mille anticipatamente
ea
Buongiorno Eralda grazie per la gentilezza ma sono una persona normale e neppure signore e comunque tornado a noi sul rischio che tu possa estrarre il sacco umido e’ reale ! Questo perché essendo molto grande esiste il rischio succeda. Ti dico quello che faccio io la mia asciugatrice e’ Di 9 kg ed ha un sensore che rileva umida residua iniziale ed il grado di durezza che ha l’acqua residua nella biancheria ! Inoltre la mia macchina alterna rotazioni sia in senso orario che antiorario! E qua e’ La cosa fondamentale di motori professionali che solo Miele usa! Inoltre io ci metto 4 pallone da tennis oramai sbiadite usurate perché la gomma aiuta l’asciugatura un po’ come si usa per i piumini da letto ciao e grazie
Grazie Gianni
Ho capito che la tua asciugatrice e la mia hanno in comune la capienza di 9 kg
Proverò con le palline da tennis
Ciao
Buongiorno Gianni. Ho una asciugatrice Bosch 9 kg e sto imparando ad usarla. Ho letto i tuoi commenti e sto cercando di mettere in pratica i tuoi consigli dei “due tempi”. Per cui ho messo nell’asciugatrice i 5kg del bucato di cottone, centrifugato a 1200 giri, magliette, strofinacci, lenzuola, federe, copripiumone, calzini ecc., impostando poi il programma COTTONE e poi IL FERRO DA STIRO soltanto. Alla fine del tempo previsto (3 ore e qualcosa, ridotto poi in automatismo a ca. 2 ore) la roba era esattamente come dicevi tu: appena umida e pronta da stirare. Il sacco per il piumone e le altre cose leggere le ho messe appena fuori all’aria e poi erano pronte da piegare e da mettere via. Il resto, che era un po’ più pesante, l’ho fatto asciugare per 50 minuti con il programma “a tempo” (dove posso impostare solo il tempo) ed era perfetta pure lui. Ma, se non erro, tu parlavi di tempi molto più brevi di asciugatura per il pronto stiro. Devo forse aumentare la centrifuga a 1400 giri o c’è qualche altro segreto per diminuire il mio tempo di due ore? Purtroppo non sono riuscita a trovare delle indicazioni ca. le temperature usate per i vari programmi. Certo la Bosch dice che avviene tutto in base ai rilevamenti dei sensori. Però, alla fine della faccenda i filtri non erano privi di lanetta!!! Per cui i capi ogni volta si assottiglieranno un poco. Grazie sin d’ora per quanto ho già imparato e anche per i tuoi consigli futuri. Ciao
Ciao Eva grazie gentilissima mi fa solo molto piacere esserti stata di aiuto! Non conosco la bosch come macchina ! La mia prima asciugatrice comprata 25 anni fa era un Aeg ora ho una Miele 9 kg. Comunque io quando faccio i bianchi centrifugo sempre a 1800 giri tanto guarda non perché e’ Miele ma terminata la centrifuga Miele x 1 ora muove il cestello e non sembra neppure centrifugata ! Io metto tutto il carico x intero tranne i famosi slip mi hanno preso in giro tutti!!!il mio programma lava indossa stiratura mangano /stiratrice ha due gocce quello stiro a mano con il ferro ha 1 goccia opto x quello è dura 55 minuti ! Finito estraggo e stiro ! Mi e’ Pure capitato di lasciarlo un intera notte io la uso solo di notte o i festivi! E stiro subito! Il resto lo faccio ripartire sui delicati praticamente termina l’asciugatura precedente ! 25 minuti! A volte mi scarica il tempo sicuramente rileva Un umidita’ relativamente bassa! Io mi trovo bene! Uso solo la potenza massima quando asciugo il piumone di Ikea matrimoniale o quando lavo i cuscini di piumino del letto ! Dura 2.30! Ma pure qua mi scarica il tempo 1h 50. Centrifugati sempre a 1800 giri. La tua asciugatrice e’ A pompa di calore? Se hai bisogno ci sono grazie mille ancora
Ho capito. Grazie di cuore. Sì la mia Bosch è a pompa di calore, ma purtroppo la mia lavatrice una Bauknecht, appena acquistata, centrifuga a massimo 1400 giri!!! E penso che la differenza nei tempi di asciugatura sia tutta lì: nella differenza di umidità residua tra il mio ultimo bucato centrifugato a 1200 giri e il tuo centrifugato a 1800 giri. Conclusione: il prossimo bucato di cottone bianco o colorato sarà da me centrifugato ai miei massimi 1400 giri e per gli indumenti da asciugare un secondo tempo proverò ad impostare anch’io il programma delicato come te e vedremo… D’accordo? E grazie ancora
Ci mancherebbe grazie a te ! Se si può dare un aiuto volentieri
Oh mio dio! A 1800 giri? Ma non escono fuori i coriandoli? Mi sembra esagerato! Ah poi scusate ma io ho una semplice lavatrice commerciale da poveracci, non potevo mica aspettare 5anni lavando a mano! Comunque tutto questo lavoro prima e dopo solo per avere una asciugatrice, e non è meglio che si fa pure prima ad asciugare all’aria aperta!!? Ho l’asciugatrice,secondo il mio parere il suo compito è quello di asciugare, e visto che noi donne non abbiamo solo quattro cose da fare, deve facilitare il lavoro domestico, quindi la biancheria da me esce asciutta profumata e igienica. È chiaro che poi ognuno di noi fa come crede,
se questo rende più soddisfatti!! Ma la corrente si spreca di più se poi si deve anche stirare, a meno che mentre stiri non vai in bicicletta per far girare la dinamo che alimentera’ la corrente necessaria alla pressa da stiro.
Buona tortina di rose.
Ciao Manu 70 ci mancherebbe ognuno giustamente si organizza come crede sia corretto o meglio secondo le proprie possibilità tanto di cappello ci mancherebbe! Io sono molto attento come dicevo ci sono le comodità e vanno usate io sono infermiere ma a parte questo ho sempre avuto il pallino dello stiro ed amo le cose corrette ! Ho sempre avuto una semplice aeg in passato centrifuga a 1000 giri poi dopo 20 anni si e’ rotta! Mi sono avvicinato alla Miele un po’ per sfida e’ Vero costa ma io non la cambierei con nessun altra lavatrice ! 1800 giri sembrano molti ma calcoliamo che la durata della centrifuga completa dura 18 minuti e lei parte dolce aumentando sempre un po’ alla volta gli ultimi 3 minuti va a 1800 non la uso spesso ma in inverno si! L’asciugatrice sempre Miele secondo me in commercio e’ tra le migliori io non amo il lavaggio a secco e ti dirò che tutti i cappotti e piumini invernali posso essere passati in un programma A vapore caldo tiepido ed escono stupendi! Io non la cambierei con nessun altra asciugatrice! Vogliamo parlare della lana e cachemire 8 minuti e sono pronti x essere indossati ! Sfido una macchina Italiana a fare questo ! Ahimè i prodotti Italiani in casa mia non entreranno mai più! Mi spiace molto ma sarà così saluti !!!!
Ciao Super Gianni, pensavo che lavorassi alla miele… Secondo me sei un po’ prevenuto, 1000/1200 al massimo sono perfetti, non escono stropicciati e in asciugatrice escono belli asciutti e morbidosi, soprattutto la cosa più importante che non devo perdere tempo per stirarli se li pieghi per bene ancora caldi, risparmiando notevolmente sull’energia elettrica,perché accendere una caldaia per stirare anche con una pressa Svizzera il contatore gira e molto. Per me l’abbinamento velocizzare il lavoro e risparmio è il top. Ed ho risparmiato anche sull’acquisto elettrodomestici.;)
Salutoni.
Sicuramente sarò prevenuto ma x me i prodotti italiani valgono poco non hanno saputo stare a passo con i tempi !Ne abbiamo una dimostrazione !!!! Pure io piego molto credimi le spugne le calze gli slip e le cose della palestra ! Le altre cose mi spiace non riesco! Dimenticavo io Stiro tutto senza vapore ! Lo sai che non serve a nulla il vapore! Tutto a secco !! Guarda questa camicia fammela così con il ferro!!! Buona giornata
Ci credo che non usi il vapore, non fai l’asciugatura completa, ci mancherebbe che usi il vapore.
Ps quei colletti non ti sono venuti un granché, usa la punta del ferro per gli spazzi più piccoli. Un abbraccio e buon lavoro.
Grazie i botton down non sono abbottonati e’ X quello! Guarda che la pressa non ha nessuna caldaia !!!! Grazie consuma meno di un ferro gli Svizzeri sanno cosa voglia dire risparmio ! Riesco a stirare asciugatrice e lavatrice Usate allo stesso tempo ! Buon lavoro pure a te di nuovo
Ragazzi state andando fuori argomento. Se volete parlare della pressa per stirare ho provato anche quella e ne ho parlato qui 😉
https://unideanellemani.it/la-mia-opinione-sulle-presse-da-stiro-casalinghe
No grazie Doria per fortuna con l’asciugatrice non stiro più da anni. È una bella invenzione! :))
Ciao Eva come dice Manu70 anche a me queste centrifughe da disco volante in partenza mi sembrano eccessive. I capi escono tutti stropicciati e l’asciugatrice non riuscirà mai a far uscire biancheria senza pieghe, con la conseguenza che poi occorre anche stirare. L’asciugatrice deve evitare il ferro da stiro quindi io di solito centrifugo a 900 giri e poi nell’asciugatrice infilo un asciugamano grande di spugna asciutto che assorbe umidità accelerando i tempi di asciugatura.
I filtri saranno sempre pieni la lanetta. È inevitabile 🙂
Ciao Doria, a me invece convince il discorso dei 1800 giri. Facendo il raffronto tra i tempi di asciugatura del mio bucato strizzato ai 1200 e quello strizzato di Gianni a 1800 , vince lui! Il mio risultato finale, avendo seguito la sua idea dei “2 tempi di asciugatura”, è uguale, ma lui risparmia molta più corrente, il che non è secondario. Un’altra cosa da tener presente è che queste nuove macchine consumano comunque complessivamente sempre meno delle vecchie. Quanto ai capi stropicciati: Quando, pochi giorni fa, ho estratto i capi lavati e centrifugati a 1200 giri dalla mia nuova lavatrice sono stata piacevolmente sorpresa, me li aspettavo molto più stropicciati. Poi durante il “secondo tempo di asciugatura “, moltissime pieghe sono sparite. Se io non avessi messo la roba aggrovigliata, come era uscita dalla lavatrice, ma l’avessi aperta un pochino, il risultato sarebbe stato ancora migliore. Certo ho ancora molto da imparare. E seguirò volentieri anche il tuo consiglio dell’asciugamano asciutto per assorbire l’umidità, ma si tratta pur sempre di umidità che la macchina deve smaltire, per cui serve tempo e corrente!, mentre se di umidità ce n’è meno dalla partenza, grazie ad una centrifuga migliore, si risparmio di più, rispettando anche di più l’ambiente … Grazie Doria, ciao
Perfetto. Sono contenta che tu faccia esperimenti (che poi è quello che dico un po’ a tutti) e che tu trovi la soluzione giusta per te e più adatta per la macchina che hai. Buone asciugature! 🙂
Grazie Doria, anche a te BUON TUTTO!
Ciao Eva grazie mi fa piacere tu abbia capito il senso del mio ragionamento poi ognuno per l’amor Del cielo crede giustamente ciò che meglio gli appartiene sia come convinzione che come sua abitudine! Sai se ci pensiamo l’asciugatrice e’ Un elettrodomestico relativamente nuovo per noi Italiani passatemi il termine e’ Quasi un vezzo averla non sono molte le persone che la possiedono o comunque non come la lavatrice! Non ci appartiene come cultura ed e’ Normale avere scetticismo o meno !!! I paesi nordici Svezia hanno le lavanderie condominiali ed hanno lavatrici ed asciugatrici sia di formato casalingo diciamo che professionali e ti dirò di più hanno pure la centrifuga a parte la quale raggiunge i 2800 giri al minuti! Qui parliamo di culture lontane anni luce rispetto la nostra ! Con ciò rispetto tutti ! Ma se una macchina delle nostre parte avvantaggiata con carichi strizzati ad alti giri e’ tutto lavoro in meno che fa ed e’ Proprio qua la sua utilità! Adesso io rispetto tutti forse mi ripeto ma ha senso accendere Un asciugatrice x 2 ore o 3 ore! Io forse sarò esagerato ma che utilità può avere x l’ambiente !!! Senza offesa x nessuno ! Poi ci sta ogni cosa perbacco! Un po’ come collegare la lavatrice e lavastoviglie al acqua calda sapete che risparmio si ha notevole di luce ! Non entra certo acqua bollente ma a 40*45* su un lavaggio di 1h 30 della lavastoviglie a 75* e’ Un bel risparmio sempre usandola di notte! Forse sono un po’ prolisso ma sono i piccoli comportamenti quotidiani che appartengono a tutti noi che possono dare un aiuto al ambiente che ci circonda Meditiamo un abbraccio
Ciao Gianni, grazie. Certo, ho capito perfettamente … sono Svizzera e anche a me sta molto a cuore l’attenzione per l’ambiente. Visto che tu stiri con la pressa… mia zia – che abitava in un piccolo condominio dove avevano la lavanderia in comune – stirava da seduta perché c’era una pressa per questa attività. E questo già negli anni 80. A proposito di risparmio, ho provato ad asciugare i capi destinati al “secondo tempo” con il programma delicato… e funziona una meraviglia. Grazie ancora. Ciao.
Guten morgen Eva Dante schon! Vedi allora che sei riuscita a trovare un sistema corretto o comunque più adatto per asciugare le tue cose! Si prova si riprova , anche perché facendo in questo modo si preserva la biancheria stessa! E sopratutto non esce sfibrata!!!! Che dire guten arbeit un abbraccio giann
Guten Morgen Gianni, vielen Dank! Avrei ancora due domande: 1) Il sale lo devo mettere sin dall‘inizio, magari nella vaschetta per il detersivo (visto che il detersivo lo metto in un tappo nel cestello) ? Oppure solo alla fine, magari nella vaschetta per l’ammorbidente? 2) Cosa ne sarà degli elastici dei pigiami? Sopportano bene l’asciugatrice, vista la nostra attenzione al calore con il quale asciughiamo? Sin d’ora grazie 1000 e buona giornata. Ciao
Gianni, ormai qui sei diventato un VIP 😀
(grazie comunque per le tue risposte e il prezioso contributo che dai a questo post. Smack! )
No grazie Signora Doria Vip no forse io sono maniacale su certe cose ! Amo circondarmi di cose utili ma giuste ! Io arrivo dal campo alberghiero ed ogni cosa che ho in casa sono quasi pezzi professionali hanno una marcia in più! Secondo me ! Con molto sacrificio io compro quando posso piuttosto non compro oggetti oltre la media! Forse ora mi odierete lo scorso anno mi sono regalato la famosa pressa x stirare professionale Svizzera un giocattolo stupendo si stira seduti e in metà tempo! Io nonostante possieda l’asciugatrice amo le cose stirate perfette specie le camicie!!! Grazie ancora!! Vado a mettere in forno la torta di Rose Un altra mio hobby la cucina un abbraccio
Eccola
Scusate la domanda sciocca..e se uso un “rispondi” su altro argomento..ma non so come scrivere direttamente
L’oblò alla fine del ciclo di asciugatura, va lasciato un po’ aperto o chiuso?
Grazie per le eventuali risposte
Raffaella
Ciao RAffaella, prima lo apri e tiri fuori la biancheria e meglio è. LA biancheria calda lasciata chiusa per molto tempo dentro l’asciugatrice, tende a prendere le pieghe così come si ferma.
Ciao Gianni,
Vorrei comprare un’asciugatrice di buona qualità (A+++) Controllando le etichette di alcuni capi da asciugare tipo tuta da ginnastica,accappatoio in microfibra, felpa di cotone, c’è scritto che non possono essere messe in asciugatrice. Visto che la macchina che acquisterò è omologata per la lana, potrò “fregarmene” delle etichette??
Grazie
Ciao Daniele non mi e’ arrivata la tua mail scusa se ti rispondo in ritardo puoi tranquillamente asciugare questi capi in asciugatrice !!!! Ma!!!! Attenzione temperatura bassa io asciugo le maglie Nike a freddo 20 minuti ! Questi materiali sintetici si caricano facilmente di energia elettrostatica ed asciugati a temperature alte (Rischio di Incendio ) non usare ammorbidenti perdono potere di asciugare perché l’ammorbidente crea una pattina unta grassa sul tessuto a noi interessa il profumo ma se ci badi a volte capita che se usato non asciugano bene by
Ciao a tutte scusate dovrei fare una domanda ho saputo che l ammorbidente non si usa ma nella lavatrice posso. Ettere un profumatore per bucato? Non è che dopo che metto i capi nell asciugatrice rovina la macchina… È da poco che lho e per me è stata la mia salvezza mi trovo benissimo volevo sapere solo questo Graie buona giornata
Signor Gianni, io ho una semplice Indesit, e dopo neanche un paio di mesi. Si rifiuta di asciugare la biancheria. Ma i 7 chili si intendono da biancheria asciutta. La ringrazio vivamente
Ahhh la mia che ha ormai 6 anni mi ha abbandonata 🙁 Si potrebbe aggiustare, ma con i prezzi delle nuove quasi conviene cambiarla direttamente.
Sto guardando in giro e i prezzi sono calati un sacco! Tipo questa http://www.portavolantino.it/il-gigante/attuale-volantino-da-giovedi-28-03-2019-10/?page=31 costa sui 300 euro (poi ti danno il buono spesa e quindi con 300 ti prendi asciugatrice e 90 euro di spesa).
Io l’avevo pagata sui 600 e li è valsi tutti!
ANche io credevo fosse una cosa superflua, ma mi sono ricreduta! Basta setendini in casa! Basta asciugamani e calzini duri come il cartone! E soprattutto basta stirare tutto!
Io poi ho due gatti e con l’asciugatrice vanno via tutti i peli senza dover usare lo scotch! Niente stendini in casa=meno muffa!
Ho la fortuna di avere una lavanderia a gettoni proprio vicino a casa, quindi per ora mi arrangio con quella.
Oggi ho portato 3 lavatrici piene, di cui dovrò stirare solo le tende, 2 magliette e 2 camice. Direi che ne vale la pena!
Ciao limetta un consiglio poi fai come credi non credere alle promozioni diffida!! Un piccolo sforzo se vuoi un consiglio prendi Un asciugatrice seria! Tipo bosch o Miele chi da anni ha studiato macchine serie ! Stanotte ho lavato 4 cuscini in piumino ed asciugati in meno di due ore ! La mia Miele 9 kg e’ Fantastica non la cambierei mai esegue purevil lavaggio a vapore dei cappotti invernali! Spendi qualcosa in più avrai sicuramente in più! Ciao gianni
Ciao Gianni, ho letto tutti i tuoi post e mi sono stati utilissimi! Dovendo comprare lavatrice e asciugatrice avrei bisogno di un consiglio. Che ne pensi della lavasciuga della miele? Meglio secondo te un solo elettrodomestico o due separati? Grazie!
Ciao grazie gentile sono pareri spassionati poi ognuno fa quello che meglio crede ! Sono moltissimi anni anni che possiedo l’asciugatriceve forse un po ‘ di esperienza ne ho fatta ! Quasi 20 anni !! Ho avuto prima del asciugatrice una lavasciuga e cosa ti devo dire ! Ma non ci sono paragoni ! Non ne vale la pena se puoi prendila separata l’asciugatrice separata e’ Secondo il mio modesto parere mille volte meglio! Aspetta ma quando puoi prendi due macchine una buona lavatrice ed una buona asciugatrice !io posseggo due Miele lavatrice con 1800 giri di centrifuga è mai la cambierei con Un altra macchina a parte la V zug un eccellenza Svizzera !!! Ed una asciugatricebmiele da 9!kg! Pensa solo che lavo i piumini di molti miei amici e poi li asiago! Altro che lavanderia ! Inoltre con il mio modello passo pure i cappotti invernali con il vapore come fosse un lavaggio a secco ! Che dire Miele costa qualcosa ma li vale tutti ! I tedeschi sono anni che usano queste macchine! Quando scegliamo se possiamo scegliamo il meglio costa qualcosa in più ma sono soldi ripagati ciao e grazie gianni
Concordo con Gianni. 🙂
Ciao Doria,
ecco le novità! L’altro giorno ho ricevuto il messaggio dal corriere col quale mi comunicava che il giorno successivo avrei ricevuto l’asciugatrice. Consegna prevista per venerdì! A quel punto che fai? Aspetti che arrivi facendoti trovare impreparato? Preso da smania da asciugatura ossessivo-compulsiva, ho dato corso a due lavatrici consecutive da 8 kg ed ho atteso l’arrivo del corriere. Ovviamente stando bene attento a non accendere l’aspirapolvere per evitare di non sentire il campanello. Nel mentre, in religioso silenzio, si è fatta notte e ho dovuto stendere una valanga di roba! Speriamo che arrivi oggi… 😀
😀 😀 😀
Mai precipitarsi a lavare troppo in una volta ! Dir mia gat se ghe let mia in del sac!!! Dialetto de cremunaaaa! Solo di notte di usa l’asciugatrice rispettiamo l’ambiente
Ciao Gianni, nel mio caso l’ambiente lo rispetto di più se la uso di giorno in quanto sfrutto la corrente ecologicamente autoprodotta dal mio impianto fotovoltaico. E comunque il corriere mi ha steccato anche oggi! Me la consegnerà domani che invece non ci sono…. “chi du pighiri unu puntori!” Dialetto Cagliaritano 😉
Federico, a te Furio (personaggio interpretato da Verdone) ti fa un baffo! Comunque domani arriva anche la mia asciugatrice da 9 kg ed allora si che avrò voce in capitolo! Non vedo l’ora di fare i ravioli cotti al vapore… 🙂
Ciao Davide, poi facci sapere come ti son venuti i ravioli ok? 🙂
Ciao Gianni, quindi per le camicie consigli di fare una doppia asciugatura pronto stiro?? Effettivamente con una asciugatura completa escono veramente con troppe pieghe… avendo poi un marito che indossa solo quelle è diventato un problema per me! Inoltre , utilizzando programmi anche se delicati, ho rovinato molte poloin pratica si sono accorciate! L’asciugatrice è comoda e la utilizzo tutti i giorni ma secondo me i capi ne risentono (più che restringersi si accorciano…)
Ciao Anna no ! Ascolta carichi tutta la macchina impostando umido stiraggio a mano io ho le gocce altrimenti credo ci sia simbolo del ferro ! Finito il programma togli camice federe asciughini le cose sottili ad uno strato sono leggermente umide de puoi le puoi stirare subito se puoi senza vapore quello non serve a nulla a secco diventano stupende ! Poi il resto la fai ripartire ad una temperatura più bassa tanto è’ già mezza asciugata! Vedrai! È’ chiamata asciugatura a due tempi ! L’AEG ai tempi d’oro quando era la concorrente della Miele la consigliava ! Tieni conto che io uso l’azciugatrice da più di 20 anni prova e mi dirai! Certo non si può pretendere di caricare Un asciugatrice e voler tutto asciutto le cose si rovinano e si ritirano ! Va usata con attenzione ciao grazie
Ho lavorato per un grosso marchio di abbigliamento se il cotone si ritira si ritira sempre e solo in lunghezza mai per la larghezza se avviene il contrario è’ perché lo hanno cucito assemblato male ! Tra cui i nomi più importanti ! Le polo e mi odierete non metterle su una gruccia capo spalla largo le infili le tiri quasi quasi neppure le stiri
Ciao difatti ogni modello di macchina ha i suoi programmi sia in numero personabilizzabili o meno io li asciugo nel programma automatic o a volte in quello outdoor se non erro dovrebbe essere X capi spalla ! Un consiglio lavali al rovescio abbottonati usa abbondante sale grosso fissa i colori escono più morbidi sbattili bene prima di asciugarli e consiglio non farli seccare troppo poi ti ci vuole un sacco di tempo a stirarli ! Io li tolgo leggermente umidi ! Ciao
Ma togliendoli un po’ umidi dopo non hanno odore di acqua morta?
Personalmente io non ho l’abitudine di tirarli fuori umidi, quindi non ti so dire Elisabetta. Tirarli fuori umidi secondo me vuol dire doverli stendere e io uso l’asciugatrice proprio per evitare questa perdita di tempo.
Comunque i panni puzzano in genere quando li lasci in lavatrice dopo che ha fatto la centrifuga e te ne ricordi di tirarli fuori il giorno dopo. In quel caso neanche l’asciugatrice riesce a mandare via l’odore.
Eccomi! All’inizio mi è sembrata un po’ bugiardina: il display segnava due ore e mezza per un ciclo cotone-armadio. Passata quasi un’ora segnava un’ora e cinquanta . Il suo tempo non aveva nulla a che fare con l’orologio! Invece, allo scadere perfetto delle due ore e mezza, ha finito il ciclo restituendomi 10 nuvole di asciugamani (due da doccia, quattro da viso e quattro ospite) tre canovacci pronti da piegare e due camicie mie un po’ spiegazzate.
Direi che guai a me se mi lamento!
Una cosa sola ho notato: gli asciugamani hanno un po’ di odore di gomma. Preciso che da tempo ho sostituito l’ammorbidente con l’acido citrico quindi mi aspettavo solo profumo di “pulito”.
Forse sarà perché è nuova… Per il momento è promossa. La “interrogherò” di nuovo domani (si capisce che sono stata una prof? )
Ciao Elisabetta un uomo che rompe ! Due ore di asciugatrice mai non esiste ! Per me !Un consiglio ! Non asciugare X due ore le cose stratificate nel senso le spugne certo sono asciutte ma le magliette asciughini o camice escono stracci privi di nervo a parte che si sfibrano ! Consiglio imposta asciugatura pronto stiro come prima asciugatura le camicie escono leggermente umide le magliette pure le lasci sulla sedia e le tiri impieghi metà tempo a stirarle! Fai ripartire la machine nella asciugatura la mia Miele la chiama lava indossa asciuga a temperatura più bassa anche perché una parte di asciugatura l’ha già fatta prima consumi molto meno e non si stropicciano perché a temperatura più bassa stropiccia di meno ! Solo consigli. Ciao ciao ! Acido citrico attenzione rovina la macchina ! Usa nel lavaggio un bicchiere di sale grosso addolcisce l’acqua serve meno detersivo ammorbidisce la biancheria e fissa i colori ! Utilissimo x i capi colorati ! I foglietti acchiappa colori sono una cazzatta passami il termine inquinano fanno spendere solo soldi inutili ciao
Che forte, Gianni! Sei una massaia perfetta!
Era il primo giro e avevo preventivato di commettere degli errori tanto che non avevo messo nulla di “prezioso”. È un piacere “conoscere” chi mette a disposizione la propria esperienza così sbaglierò sicuramente meno, prendo buona nota dei tuoi suggerimenti.
Sicuro che l’acido citrico rovini la macchina? Io so che non bisogna usare l’aceto… (c’è un sito che frequento da un anno che spiega tante cose al riguardo, non so se lo posso citare).
Assolutamente d’accordo sui i foglietti: credo che tu li abbia definiti nell’unico modo possibile!!
Io sono realista non mi impaurisco scherzo io la centrifugo a 1800 giri
Tiene 7 chili e ho una lavatrice con 1200 giri di centrifuga.
Adesso sta andando la lavatrice e fra un po’ battezzerò l’asciugatrice.
Gianni vuoi già farmi pentire?? Questa mi sta, le altre no… Anche la lavatrice è slim: io ho la casa slim
Tutta slim
Ciao Elisabetta, tranquilla Gianni è un uomo si impaurisce per poco (perdonami Gianni eh…si fa pe’ scherza’! 😀 )
Comunque a me capita di mettere in asciugatrice il bucato centrifugato anche a 800 giri. Dai prova come pensi che sia il caso per te e facci sapere. 😉
È stato il weekend più lungo della mia vita: quando si aspetta il tempo non passa mai!). Nemmeno venerdì sono riusciti a consegnarmi l’asciugatrice perché l’avevano “persa” (si è mai sentita una cosa simile?!).
Finalmente un’oretta fa è arrivata. Per il momento la sto solo guardando incantata visto che non posso usarla per un po’ di ore.
Ho una Hoover Dinamic Next, è una slim, non ho spazio per quelle standard.
Con piacere e, spero, con soddisfazione vi racconterò la mia esperienza 🙂
Ciao Elisabetta grazie x l’informazione ma quanto kg.? Lo sai che essendo slim non puoi asciugare un intero carico della lavatrici! E controlla i giri di centrifuga della lavatrice se è’ sotto i 1000 fa un lavoro inutile ti mangia un sacco di luce ! Io ho una Miele di 9 kg asciugo pure i piumini del letto auguri facci sapere buona giornata
No, delle asciugatrici smarrite ancora non ne avevamo sentito parlare 😀
Ok noi siamo qua, quando vuoi!
Ho letto tutti (ma proprio tutti!) i vostri utili commenti e spero di essere pronta ad accogliere la mia prima asciugatrice in arrivo domani mattina. Farò tesoro dei vostri consigli e, in caso di difficoltà, so dove cercare delle risposte.
Grazie a Doria e a tutti
Ciao Elisabetta cioè fammi capire…ti sei letta più di 600 commenti? Credo che domani non avrai bisogno di leggere il libretto delle istruzioni 😀
Comunque auguri e buone asciugature! 😉
Sì, sì, 642 commenti! Avevo tempo in quanto dovevano consegnarmela ieri ma, per un disguido, non sono riusciti e ormai mi ero tenuta la giornata libera.
Non mi sono nemmeno annoiata perché gli argomenti sono diversi e se qualcuno ha posto una domanda doppia lo hai “spedito” a leggere le risposte precedenti: sei proprio forte!
Credo che la mia sia diversa da tutte perché è una slim a profondità ridotta e non ho visto alcun riferimento a questa tipologia.
Ormai è questione di un paio d’ore e sarà qui: non vedo l’ora!
Allora sei reclutata per una recensione sul tuo modello. Quando avrai voglia torna e dicci le te impressioni. OK?
Che marca è se posso saperlo?
E chi si permette mutande da 100 euro il paio…si potrà permettere anche di ricomprarle se l’asciugatrice le rovina, o no?
Scherzo, naturalmente!
Io le ho sempre asciugate le mutande in asciugatrice, e non mi pare sia successo niente di grave. Ciao!
Mafi
Anche io scherzavo ovviamente. 🙂
Buongiorno a tutti, primi tentativi con una Smeg, devo ancora capire bene come usarla…ma leggo ora che Gianni dice di non mettere mai le mutande! Vi risulta? 600 euro e sfilata di mutande in casa sullo stendino? Naaaaa!
Vadi vadi! Infila tutte le mutande che vuoi. Vale la pena pensare allo stendino solo per mutande da 100 euro il paio 😀
Ma no! Per quanto concerne le mutande Gianni consigliava di non metterle in generale, essendo green è un naturista! … scherzo! Buona asciugata a tutti/e
Mi arriva domani pomeriggio.
Si è rotta la lavatrice dopo dieci anni di lavaggi! E’ stata molto brava. In casa abbiamo una judoka e il judogi si lava almeno due volte a settimana! Più tutto il resto naturalmente! 😉 Grazie cara la mia Beta-lavatrice. Clap clap!
Lo spazio in casa non mi permette di prendere una asciugatrice oltre ad una lavatrice nuova.
Allora, guardando le offerte, abbiamo optato per la lava asciuga.
Costava uguale ad una lavatrice ed in più asciuga! Fatto bene?
Leggerò molto bene le istruzioni e poi si parteeee! 😉
Ciao Elisabetta, non ti so dare una opinione sulla lavasciuga perché ho una asciugatrice separata, ma i commenti e le voci sentite non sono tanto positive. Facci sapere!
Ciao ragazzi sono Gianni da Cremona vi parlo della mia esperienza con l’asciugatrice io e’ Dal lontano 2001 che la possiedo era una AEG tedesca 5 kg un po’ rumorosa ma formidabile certo non era ipertecnologica come la mia nuova Miele del 2014 9 kg in pompa di calore !!!! Asciugo pure il piumone del Ikea matrimoniale! Alcuni segreti al bando ammorbidenti non servono a nulla provate credetemi quando usate la lavatrice un bel bicchiere di sale grosso addolcisce l’acqua serve molto meno detersivo e lascia i capi morbidi e fissa i colori X i jeans le polo ne uso a kg e non inquina sopratutto! Sbattete bene la biancheria prima di metterla nel asciugatrice è mai fare seccare le cose ! Io uso ll’asciugatura a due tempi! Vi spiego:i capi non asciugano tutti allo stesso tempo gli spessori sono diversi io carico tutta lasciugatrice lenzuola Sacchi piumini federe asciugamani camice assieme sul programma pronto stiro 1 goccia 50 minuti finito il programma estraggo le cose sottili federe camicie lenzuola e le stiro a secco senza Vapore vengono da Dio sono umidi! Faccio ripartire a temperatura più bassa le restanti cose asciugamani spugne calzini essendo già quasi asciutte escono dopo 20 minuti morbidi e non stropicciate perché l’aria non e’ Caldissima! Non mettete mai le mutande Un asciugatrice secca gli elastici e si strappano ciao alla prossima ! Dimenticavo la mia ha la fragranza integrata cocoon e’ La mia preferita ciao
Ammetto di essere uomo, e ametto che le uniche cose che sono in grado di lavare e asciugare sono asciugamani e lenzuola…. con le magliette ho avuto pessime esperienze infatti tutto tende a sbiadirsi.
L’asciugatrice la trovo veramente pratica: spesso mi dimentico la borsa della piscina in auto, me ne ricordo quando sento il tipico odore di umido alla mattina. Prima di partire metto l’accapatoio e il telo in lavatrice (cotone 60° con prelavaggio e ammorbidente), al pomeriggio fiondo tutto in asciugatrice col secondo programma e a sera posso farmi la doccia in piscina senza avere l’accapatoio che puzza di gatto bagnato.
Anche il letto, in una domenica invernale riesco a lavarlo, asciugarlo e rifarlo… senza dover andare a cercare altre lenzuola nell’armadio (a parte l’ultima volta, erano talmente lise che la lavatrice le ha disfatte, ma poco male, avevano circa 10 anni).
Devo aggiungere che avendola in garage, specialmente in inverno mi tiene al caldo.
Unico neo: non va d’accordo con la lavastoviglie, o è accesa una o è accesa l’altra quindi puntualmente a sera o non è pronto il letto o a tavola si usano posate di plastica.
Con la lavatrice invece ha una certa ‘alchimia’, lavaggio a 40° e asciuga-morbido e la corrente non salta, però bisogna aver cura di far partire l’asciugatura circa 15 minuti dopo che è partita la lavatrice.
Ciao D sarai anche un uomo ma vedo che te la stai cavando bene 😀
Grazie per il tuo intervento!
Quello che va nel filtro non te lo trovi i per casa sotto forma di polvere,per i bordi accartocciati io ho risolto con asciugatura pronto stiro poi una bella stirata con le mani e lasciate asciugare sullo stendono in poco tempo piego e metto via.
Ciao a tutti, dopo alcuni mesi di utilizzo della mia asciugatrice Hotpoint Ariston devo dire che ho ancora qualche perplessità. Non so se ho sbagliato l’acquisto o tutte le asciugatrici sono uguali: io trovo che i panni escano come sgualciti, indeboliti nel tessuto, mollicci anche senza ammorbidente nel lavaggio.Gli strofinacci o le cose leggere in genere
escono con tutti i bordi “accartocciati” quindi da stirare assolutamente. Tutti quei residui che ritroviamo nel filtro non sono tessuto che viene consumato? Solo gli asciugamani escono davvero perfetti.
Mi piacerebbe conoscere l’esperienza vostra per capire…..
Ciao Angela, lo so che sono tanti ma troverai tante risposte ed esperienze nei messaggi precedenti.
Ho comprato l’aciugatrice qualche anno fa, i primi mesi ne ero ultra soddisfatta poi ho notato che il filtro era pieno di ovatta e che i tessuti si danneggiavano…mi si sono lacerati 2 lenzuola di flanella ed uno di cotone . Sono io che la uso male o l’aciugatrice danneggia i tessuti?
Ciao l’asciugatrice sui tessuti un po’ di effetto scrub lo fa, ma tira via fibre e lanuggine comunque “morte” o peli che immancabilmente per un motivo o per un altro si attaccano agli indumenti. Mi rifiuto di pensare che la tua asciugatrice laceri le lenzuola. Non è mica un tritatutto con le lame ruotanti dentro, suvvia.
Se ti si sono rotte ci sarà sicuramente un altro motivo. Erano vecchie e consumate? A me per esempio si sono lacerate le lenzuola in lavatrice -per dire- ma erano vecchie e consumate in un punto e mi aspettavo che prima o poi lì si sarebbero strappate.
Conclusione: la lanuggine nel filtro è normale, ma se la biancheria si strappa c’è sicuramente un altro motivo.
Ciao a tutti, ho inaugurato oggi l’asciugatrice nuova col primo carico di asciugamani, mi parevano tantissimi, e invece quando li ho messi dentro non sono neanche arrivata a metà cestello. Risultato ineccepibile! Morbidi senza essere troppo mollicci, per niente spiegazzati, profumati,e ripiegati in un attimo! Spero che anche le prossime prove possano essere altrettanto soddisfacenti. Grazie a tutti i commentatori precedenti perchè ho trovato un mare di consigli e di risposte alle mie domande. Io ero una di quelle scettiche su questo elettrodomestico, ma il clima sempre più umido e pazzo, e alcuni miei problemi di salute che mi rendono particolarmente faticoso stendere il bucato, mi hanno convinta all’acquisto. Ho preso una Zoppas in promo da Expert a 449, un modello semplice, ma a detta del negoziante (di cui mi fido per precedenti acquisti azzeccati) un’ottima macchina. Grazie di nuovo a te Doria e a tutti.
Ciao Isabella, sono contenta che la tua prima prova sia andata bene. Considera però che gli asciugamani sono la biancheria che dà più soddisfazioni. La prova del nove sono le camicie 😉
Canovacci e tovaglie ok, t shirt, slip, magliette e una camicia, tutto perfetto! Credo che il programma mix delicati sarà quello che mi darà più soddisfazioni. Nelle t shirt di cotone e slip in micro-fibra non ho notato alcun restringimento o modifica. Sono curiosa di vedere cosa succederà con le lenzuola, tutti mi dicono peste e corna…
Ciao Isabella, qualsiasi cosa metto nell’asciugatrice, io la piego sempre come se la stendessi. Tutto anche le lenzuola. Questo sistema fa in modo che i panni non escano troppo sgualciti. Per quanto riguarda il restringimento, questo accade perché i tessuti bagnati non vengono allungati come accade sullo stendino. Ma puoi ovviare stirandoli così le fibre si distendono e si allungano anche.
Missione compiuta, lenzuola uscite perfette! Ho avuto l’accortezza di mettere prima il sacco copripiumino da solo, piegato e abbottonato, poi il lenzuolo sotto e le federe. Credo che questo elettrodomestico dia dipendenza!!
Ottimo! 😉
Ciao Doria, presa!! Ho già fatto le prime asciugate, fra cui il mio piumino della Geox……é venuto perfetto!! Sembra nuovo….
Bene, sono contenta! Di solito le prime volte sono per imparare a conoscere la macchina, ma mi sa che sei già a cavallo 🙂
Si Doria, ho capito che marca hai…..ma ti ringrazio lo stesso per avermi risposto
Figurati. Al limite facci sapere come ti trovi 😉
Ciao a tutti, io sto ancora girando e leggendo per l’asciugatrice che voglio prendere. Sarei orientata verso la Electrolux modello EW9HE83S3…qualcuno ce l’ha? Come si trova? Ho letto che ha anche la funzione steam system e il marchio della pura lana vergine, quindi in teoria si potrebbe asciugare anche i capi in lana. Grazie……
Ciao Antonella, purtroppo non ho quel tipo di asciugatrice quindi non so darti notizie. Spero che qualcuno possa risponderti al posto mio
Buongiorno, mia mamma ha comprato da poco una asciugatrice da 9 kg bosch. Non ho capito bene dove si possono asciugare le lenzuola di cotone leggero. Ho paura che si stropicciano le lenzuola, devo impararla bene. Ho guardato che nella mia bosch non c’e Il programma lenzuola ma c’e Extra asciutto cotone, estra asciutto cotone, mix, asciugami, piumini, cestello con lana, normale, stiratura con ferro, programma a caldo, delicati ecc.. il programma a caldo, a cosa serve per asciugare? Ha la funzione antipiega.
Ciao Nicole, non conosco tutti le asciugatrici, quindi per quello che riguarda l’asciugatura delle lenzuola vale quello che ho scritto nel post e nei commenti.
Comunque nel libretto delle istruzioni per ogni voce di programma ci dovrebbe essere scritto a cosa serve. Lo hai letto? Cosa c’è scritto?
Di solito il programma a caldo è un jolly cioè puoi usarlo impostando tu il tempo di asciugatura e quindi ci puoi mettere quello che vuoi (tranne la lana ovviamente).
Le lenzuola io le asciugo con i programmi dedicati al cotone. Magari non troppo strong.
No, non l’ho letto, in questi giorni ho tempo e l’ho leggo il libretto.
prendetene una a pompa di calore consuma pochissimo
Aggiornamento dopo i primi due tentativi con la mia nuova migliore amica: LA ADORO!
1° carico (mi piace vincere facile): asciugamani e lenzuolo matrimoniale con angoli.
Asciugatrice caricata circa a metà (la lavatrice è 5 kg quindi comunque 2 kg di carico meno dell’asciugatrice), programma eco cotone.
Risultato: meraviglioso, tutto perfettamente asciutto e super morbido. Asciugamani (anche quelli più vecchi) come nuovi. E pensare che avevo usato metà ammorbidente.
2° carico: intimo di cotone, reggiseni, calzini, casacche e magliette sintetiche per il calcetto.
Asciugatrice caricata a metà, programma misti con opzione “delicato”.
Risultato: di nuovo meraviglioso e perfettamente asciutto (a parte qualche calzino che, mea culpa, era rimasto appallottolato).
Per ora mi fermo qui, nei prossimi giorni vado con la prova del 9 (magliette, camicie, pantaloni), sperando di poter drasticamente diminuire l’uso del ferro da stiro.
Mi fa piacere Elisa che ti trovi bene. Vedrai questo inverno quanto ti farà comodo! 🙂
Comunque non è detto che tu la debba caricare sempre a metà. Comincia a caricarla un po’ di più e fai delle prove e vedi fino a quanto la puoi caricare. Cerca comunque di lasciare sempre un po’ di spazio perché la biancheria possa un po’ “fluttuare” senza essere pressatissima.
Se ti fa piacere io praticamente non stiro più (tranne qualche camicia).
Ho letto tutti, ma proprio tutti tutti i circa 600 commenti e adesso sono più che mai impaziente di avviare la mia nuovissima whirlpool 7kg A++. Arrivata venerdì, oggi prendiamo la prolunga (la teniamo in garage, che per fortuna è un ambiente esposto al sole del pomeriggio, caldo e non umido) e poi si parte con l’inaugurazione! mi avete dato un sacco di spunti utilissimi e tornerò a scrivere al più presto con i risultati dei miei esperimenti!!
Bene ti aspettiamo! 😉
È successo anche a me mi ero dimenticata di svuotare la vaschetta dell acqua, ma poi si è asciugato tutto. Buon pomeriggio a tutti.
Grazie ma la vaschetta la svuoto a ogni lavaggio ma me lo fa sempre.
Venuto anche il tecnico ma non ha capito il problema.
Grazie
Laura mi dispiace, ma io non so proprio che dirti, se non di chiedere alla casa produttrice.
Buongiorno, ho da pochi giorni acquistato una hotpoint Ariston e ho notato che si fa la condensa nel display.
La prima volta mi è stata sostituita ma adesso con la seconda mi fa lo stesso difetto che cosa può essere?
Grazie
anche a me l’ha fatto nel primo ciclo che ho provato (ho una Whirlpool) e ho ovviato al problema con un “ciclo aria” di pochi minuti.
scarichi subito la biancheria, appena finita l’asciugatura?
io per sicurezza seleziono sempre l’opzione “antipiega” che, finita l’asciugatura, comunque fa periodicamente girare aria nel cestello finché non scarichi la biancheria
Brava fai bene! La mia questa funzione ce l’ha di suo senza doverla impostare. Però dopo 10 minuti se non tiro fuori la biancheria si spegne definitivamente.
Io vedo di selezionarla sempre perché l’asciugatrice è in garage e non sono mai sicura del momento in cui finisce (avendo il 6° senso si ricalcola il tempo di asciugatura)
Se a te piace la muffa in casa asciuga pure sui termosifoni io i panni li metto nell asciugatrice.
Brava Doria, anche io sono contro il consumismo e se mi devo ripetere le mie bollette sono passate da € 85,00 BIM a
€ 65,00 perché non uso più il ferro, quindi sono passata ad un risparmi. MA la tua scopa elettrica Giovanni…ti sei mai domandato quanto consuma/inquina??? io uso la scopa e la paletta
Le trovi tranquillamente su amazon, ma io in verità le ho trovate scaricando su play store l’applicazione Home. Ci hanno messo un po’ di tempo ad arrivare ma mi sono costate in tutto solo 8 euro. Su Amazon forse la qualità è diversa perché non so, ma costano molto di più, io prima di sbagliare ho fatto una prova su Home. Ciao
Emanuela ciao.. io sarei interessato a provarle . Se gentilmente mi dici dive e come prenderle te ne sarei grato grazie
Ah dimenticavo. ..ho acquistato le palline di lana per avere ancora più morbidezza, tolgono l’elettrostaticità dai capi e tendono a far asciugare prima i panni. Sono ottime, non fanno tutto quel rumore che facevano quelle di plastica e sono riuscita su internet a trovarle a un buon prezzo. Consigliatissime. Ciao a tutte
Ben detto Doria, io aggiungerei un invito a crearsi un gruppo tutto suo con il titolo chi odia l’asciugatrice.
Non capisco il motivo di chi non è interessato a questo elettrodomestico come sia finito su questo sito…secondo me se siete contrari andate a fare altro…magari a stendere!
Io preferisco sacrificare la comodità piuttosto che regalare 5 euro mensili all’Enel. Di avere dei panni profumati non mi importa granché. Poi non dimentichiamoci che le centrali elettriche inquinano con le loro emissioni visti i combustibili che bruciano. Dunque oltre a risparmiare sulle bollette evito un grosso impatto ambientale. Inoltre come tutti gli elettrodomestici anche le asciugatrici non durano in eterno e prima o poi arriverà il momento di sostituirla, e questo significa contribuire ad alimentare il consumismo (come se non ce ne fosse già abbastanza). Rinuncerò a dei panni morbidi e profumati ma almeno do un freno all’impatto ambientale ed al consumismo. Se rispondendo ai miei commenti con gli elogi verso le vostre asciugatrici credere di invogliarmi a comprarne una vi illudete di grosso, continuerò a farne a meno finché vivrò.
Ciao Giovanni, nessuno ti vuole convincere a fare nulla, ci mancherebbe. Ti ricordo che non siamo stati noi a cercare te, ma tu a venire qui. Se vedi che c’è un post con oltre 500 commenti di persone che si trovano bene con l’asciugatrice non puoi pretendere che nessuno risponda ai tuoi commenti provocatori.
Se proprio vuoi bene al mondo comunque, non è con i discorsi che lo devi dimostrare. Comincia ad andare a piedi o in bicicletta sempre (quindi niente auto che inquina), spengi tutte le luci e la sera accendi le candele, guai a te se accendi la lavatrice e fila a lavare i panni alle fonti. Potrei continuare all’infinito, perché se mi parli di consumismo rischi di essere preso in castagna alla velocità della luce a partire dal telefonino che tieni in tasca.
Ops, ma guarda usi anche internet…a che ti serve?
Un caro saluto
Bravo Giovanni, ben detto, ma che bel discorso….sei un uomo attento all’ambiente, che condanna l’uso dell’asciugatrice….al rogo l’assciugatrice, giusto!! Quindi immagino, come suppone Doria, che tu non sprechi corrente, vivi con le luci spente, niente pc, non usi l’auto, vesti solamente con abiti di tela grezza, guai a indossare un pile (quanto inquinamento provoca la sua produzione!), o scarpe di gomma (le fabbriche che producono suole in gomma….ahhhh), ovviamente i tuoi vestiti sono tinti con colori naturali. Vai a lavare i panni al lavatoio, usando la cenere, come i nostri vecchi. Lavi i piatti a mano, con acqua fredda, lavi anche te stesso con acqua fredda e senza sapone. Chiaramente non usi il riscaldamento: il gasolio inquina, il metano inquina, la legna inquina….Mangi solamente frutta e verdura del tuo orto, coltivata usando come fertilizzante unicamente il letame. Bravo, bravo, bravo….ma facci il piacere!!
L’orto ce l’ho in effetti ed alcuni ortaggi li produco. Alcuni li acquisto ma per lo più li coltivo. Ho anche qualche albero da frutta. Il riscaldamento ce l’ho a metano. Vestiti? Ne compro pochissimi all’anno e cerco di farmeli durare. La caldaia ce l’ho a metano e non certo a gasolio. La lavastoviglie ce l’ho ma la uso pochissimo, giusto il week end quando i piatti da lavare sono tanti, il resto della settimana li lavo a mano e con l’acqua della cottura della pasta. La lavatrice ce l’ho ma chiaramente la uso a pieno carico, se ho pochi capi è ovvio che li lavo a mano. Ah per quanto riguarda l’auto sono passato da circa un anno da un’auto con sola alimentazione a benzina ad una alimentata a GPL, risparmio notevole, di benzina consumo giusto quella per avviare il motore, ogni tanto la faccio camminare a benzina per mantenere puliti gli iniettori ma per lo più la uso a gas. Ma quanto all’asciugatrice rimango dell’idea di poterne fare benissimo a meno.
Ciao Giovanni leggevo il tuo commento sono gianni , vorrei permettermi di fare una mia opinione e come tale rimane !!!!! Se tu sei convinto di essere nel giusto va bene tanto di cappello ! Ma ricordiamoci di una cosa che tutti i nostri comportamenti e stili di vita sono studiati da altre persone per fare solo soldi soldi! Qui non e’ Più il fatto di essere pro e contro asciugatrice il tutto e’ Stato portato al esasperazione ! Ogni cosa provate a fermarvi ad ascoltare la voce che ognuno possiede nel proprio io! Apparteniamo tutti indistintamente ad una società dove ci fanno credere che tutte le cose che ci circondano siano bisogni primari!!! Si compra per mancanza di un vuoto che ognuno di noi possiede ! Meditate costa fatica ma pensateci bene!!! Un esempio fermatevi due minuti il telefonino provate a fermarvi e pensate quale valore siano riusciti a trasmetterci ! Pensate a quanti soldi ci costa solo 20 anni fa non esisteva e si faceva tutto ugualmente ! La domenica un altro esempio la spesa i centri commerciali i nostri genitori lavoravano pure più di noi oggi!!!! Hanno sempre fatto la spesa !!!! Ed ora no se non sono aperti i centri commerciali la domenica sembra ci manchi la terra sotto i piedi! Siamo vittime coscienti e non di una società dove i nuovi bisogni si sono tramutati in bisogni Primari ! Ognuno elabora , valuta, pesa , soppesa! Ah dimenticavo un po’ ce la tiriamo passatemi il termine senza offesa abbiamo ostentiamo ci vogliamo differenziare o crediamo sia così !!!!! Un abbraccio
Dimenticavo….ho comprato da poco l’asciugatrice e la mia vita è cambiata. Sto ancora imparando a usarla al meglio delle sue potenzialità, ho fatto qualche errore, anche se non ho rovinato nulla. I capi escono stropicciati, ma probabilmente devo modificare qualche cosa, tipo riempirla meno, non asciugare cotone e sintetici insieme, o altro, ma lavoro tutto il giorno , ho poco tempo libero e in inverno dove vivo io fa freddo, la roba non asciuga e se la stendo fuori prende odore di fuliggine (ci sono i camini accesi). Ora con l’asciugatrice è tutta un’altra cosa….è contento anche il marito!!!!
5 euro al mese di consumo… bhe se devo scegliere di non vere piu’ umidita’ dentro casa perche’ in inverno devo stendere dentro.. e se devo scegliere che da quando ho l asciugatrice ( 2 anni circa) non stiro piu come prima. ora mi basta tirare fuori la biancheria subito appena e’ finita passarci la mano piegarli e sono stirate.. (maglie .jeans, t shirt maglioni e roba sportiva) nonn hai idea il tempo che ho guadagnato. mettiamoci anche il fatto che non vado piu fuori a gelare per stendere i panni.. non devo aspettare 3 giorni che si asciugano in inverno.. e ti diro’ di piu mi escono morbidi e profumati dall asciugatrice.. mentre anche non abitando nella citta’ quando li stendevo non erano profumati cosi.. ah dimenticavo.. e lo stendibiancheria che non ho piu in mezzo alle scatole??
vuoi sapere un ultima cosa? talmente e’ cosi utile che la uso tutt ora anche ad agosto!
quindi quelle 5 euro in proporzione non sono niente a confronto del mio tempo guadagnato e della stracomodita’!
viva l asciugatrice e grazie di esistere! buona serata..
commento interessante e di pubblica utilita’ grazie mille!!!!! del resto dopo 2000000 commenti ci voleva anche questo!!!! un po’ come se in un gruppo di vegani andassi a scrivere che mi sfondo di carne dalla mattina alla sera buona fortuna senza asciugatrice noi le nostre ce le teniamo ben strette!!!! anzi spero non ti offendi se ti dico che la mia sta funzionando anche ora!!!!!
Ah beh ovviamente voi che ce l’avete siete liberi di usarle quando lo ritenete opportuno ma io sono ben fiero di non averla! Non avere l’asciugatrice significa un grande risparmio sulle bollette dell’elettricità, meno emissioni dalle centrali elettriche e dunque meno inquinamento. Io ho una seconda casa in montagna dove vado l’estate e si trova a 1200 metri sul livello del mare e c’è gente che abita da quelle parti tutto l’anno eppure nessuno che io conosca in quella zona ha l’asciugatrice, chissà come mai, e tutti in inverno asciugano il bucato vicino alle stufe a legna ed ai caminetti o ai termosifoni chi li possiede. Ai tempi delle nostre nonne tutti hanno vissuto senza asciugatrice e già la lavatrice era un lusso ed oggi ringraziando il nostro signore ce ne sono in commercio un po’ per tutte le tasche e con un budget nella media si può acquistare una lavatrice di buona qualità, ma a quei tempi tra quelli che avevano la lavatrice nessuno aveva l’asciugatrice. Dunque io non la sento tutta questa necessità di un’asciugatrice e ritengo di poterne fare tranquillamente a meno, nessuno mi convincerà mai a comprarne una. Rinuncio alla morbidezza dei panni ma ciò che mi importa è solo di risparmiare sulle bollette dell’elettricità. Io rimango per la vecchia scuola, un’asciugatrice non varcherà mai la soglia di casa mia e se qualcuno me la regala il suo destino sarà il mercatino dell’usato.
È un po’ come quando mia figlia mi dice che non le piacciono i funghi pur non avendoli mai assaggiati. 😀
Anch’io ho questo problema, ad esempio i funghi li mangio solo da estate scorsa, molte cose non le ho mai assaggiate ma dico che non mi piacciano. Io sono l’ultimo nato della mia famiglia e tra cugini ed amici più grandi della mia età, da piccolo mi quando si inizia ad assaggiare tutte le cose mi dicevano prendevano in giro così io ho smesso di assaggiare cose nuove limitandomi a dire che non mi piacciano
Ricordo che chi pensa che ai tempi dei nonni non c’era, non esistevano di certo i bagni né la carta, a lavoro si andava in bici, che si lavorava o in fabbrica o campi, la tv un lusso, Internet non esisteva così gli smartphone e tanto altro. Chissà chi e disposto a rinunciare a tutte le comodità che ai tempi dei nonni non esisteva.
Beh ci sono cose a cui tuttora rinuncio ad esempio non ho l’aria condizionata ma per come è esposta la mia casa non ce ne è alcun bisogno. Non ho il bimby e nemmeno il multicooker e altri simili robot da cucina, ed anche a tali apparecchi penso di rinunciare. Non ho il robot aspirapolvere ma una normalissima scopa elettrica, non certo la tanto blasonata Folletto bensì una semplice scopo elettrica della Miele e mi va benissimo anche se mi faccio il mazzo a passarla in tutta la casa invece di stare sul divano a non far niente mentre il robot pulisce tutta la casa di cima a fondo. Personalmente non ho mai sentito l’esigenza di questi lussi che in passato non esistevano. Lo stesso vale per l’asciugatrice, ognuno ha le sue convinzioni: c’è chi è convinto che sia indispensabile, chi è convinto che è una comodità e chi come me non ne sente alcun bisogno edi è convinto di poter fare tranquillamente a meno di questo elettrodomestico. Voi godetevi le vostre asciugatrici mentre io mi godo i soldi che ho risparmiato dalle bollette dell’elettricità facendo a meno di questo inutile e dispendioso elettrodomestico.
continuo a non capire 🙁 sono andata a spulciare le bollette e da quando uso l’asciugatrice l’aumento medio mensile e’ di 5€!!!!! io non posso farne a meno 😉 piuttosto rinuncio ad altro !!!!!
5 € al mese usando l’asciugatrice significa che spenderesti 60 euro in un anno. Io continuo a farne a meno così quei 60 euro annuali anziché regalarli all’Enel li tengo, così almeno se mi servono li ho a portata di mano. Le asciugatrici le lascio lì dove sono, al reparto dei grandi elettrodomestici dei vari negozi, rimango della mia idea di non acquistarla.
Se a te piace la muffa in casa asciuga pure sui termosifoni io i panni li metto nell asciugatrice .
Scommetto che non hai neanche una fidanzata…. E chi la sostiene questa pesantezza….. Oltre al fatto che senza nessuno di questi optional sarebbe costretta a usare solo tanto olio di gomito
Io non comprerò mai l’asciugatrice. Oltre ad asciugare la biancheria asciuga ben benino anche i nostri portafogli quando andiamo a pagare le bollette. In inverno approfitto dei termosifoni e non mi importa niente della morbidezza del bucato. La mia intenzione è di vivere senza asciugatrice!
Doria come mai al mio commento nn hai risposto??
Ciao Giovanna, cosa ti devo dire… di riportarla indietro?? 😀
Comunque 4 giorni di prova mi sembrano un po’pochini.
Evita di asciugare panni delicati con programmi troppo strong e comunque sappi che nel LUUUngo periodo i panni un pelino si restringono. Io comunque l’asciugatrice non l’ho data indietro. Piuttosto mi compro un paio di calzini in più. 😉
Salve! Qualcuno di voi, utilizzatori di asciugatrice, usa le “palline per asciugatrice”?
Ne ho letto da qualche parte, ma non so se sono veramente utili. Cosa sapete dirmi?
Grazie a chi mi darà qualche chiarimento.
Mafi
Ciao MAfi ne abbiamo parlato tanto nei commenti prededenti.
dicono che aiutano ad asciugare in tempi più brevi e a lasciare la biancheria meno stroppiciata perché aiutano l’aria a circolare all’interno del tamburo.
So che si possono fare anche fatte in casa con dei vecchi gomitoli di lana, con le palline da tennis o con palle di carta di alluminio. QUI ci sono un po’ di idee. Ma io non ho mai provato.
Grazie Doria. Scusa, non mi sono resa conto che se ne era già parlato, ci sono tantissimi commenti e certamente mi è sfuggito. Ora vado anche a vedere il link che mi hai suggerito. Forse le acquisterò, giusto per provare…
Grazie ancora. Mafi
Buona sera Doria io anche ho acquistato per necessità ,abitando a piano rialzato,in inverno non c’è sole,una sciugatrice della aeg .Sono appena 4 giorni io sono contentissima perché risparmio molto lavoro poi ho i panni belli asciutti in poche ore ,ma sono un Po dispiaciuta perché sembra che a occhi si restringono i panni pur avendo comprato un macchina di ottima qualità pagata 1000 euro che consiglio mi dai ?? Vado dal negoziante e chiedo di sostituirmela ??
Ciao, ho l’asciugatrice anch’io da circa 1 anno e ne sono abbastanza soddisfatta……volevo però chiedervi se anche a voi pare che ì panni ne escano un po’ “consumati” o “indeboliti”.
Non ho MAI ristretto o rovinato nulla benché ci butto dentro di tutto però mi pare che i tessuti si consumino un bel po’ e che tovaglie e fazzoletti per esempio, si buchino più facilmente. Infatti ritrovo nel filtro un sacco di residui di fibre.
Capita anche a voi, è normale? Questo fatto mi scoraggia un po’ dall’usarla ……..
Fibre e pelucchi li spazza via è vero, ma quando vedo tutta quella roba nel filtro penso: meglio lì che addosso. 🙂
Salve! Da circa dieci giorni anche io ho la mia bellissima asciugatrice. Ho letto molti commenti su questa discussione, e ho scoperto tante cose interessanti che non conoscevo. Sto sperimentando naturalmente, non ci si può attenere alle sole istruzioni del manuale. Ci vuole la pratica per imparare! Ho avuto comunque i miei bei risultati di asciugatura. Gli asciugamani, prima di tutto! Varia biancheria, camicie, lenzuola e tovaglie. E addirittura il mio piumino nero…che non porterò mai più al lavaggio a secco della tintoria. L’ho lavato in lavatrice naturalmente, e asciugato con il programma “piumini”. E’ venuto una favola! Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti, continuerò a seguirvi e, se mi servirà, vi chiederò aiuto.
Mafi
Ciao Mafi, mi sembra che hai già lavato di tutto e con risultati che ti soddisfano. Vedrai che non avrai bisogno di aiuto. Nel caso siamo qua.
Scusatemi pensavo che il primo messaggio non fosse partito.E proprio dalla tua esperienza e quella delle altre ragazze ragazzi che credo di avere scelto bene.L asciugatrice avevo già in mente di comperarla.
Ciao Doria l anno scorso mi sono letta tutti i vostri commenti e consigli e così ho comperato la mia asciugatrice mi sono trovata subito bene non ho mai rovinato nulla ho perfino asciugato un giubbotto in pelle con l interno in pelliccia vera è venuto benissimo vale proprio la pena spendere qualcosa in più vi ringrazio tutte dei preziosi consigli .
Ciao Rosanna, mi fa piacere che ti trovi bene! Quando scrissi questo post non mi sarei mai aspettata un successo così grande e così tanti commenti. Ovviamente non sono qui per far comprare le asciugatrici 😀 ma per dire la mia esperienza.
Ciao Doria dopo aver letto tutti i commenti l anno scorso ho comprato l asciugatrice e devo dire che mi trovo benissimo non ho rovinato niente ho asciugato anche un giubbotto scamosciato con l interno di vera pelliccia ed è venuto benissimo vale la pena di spendere qualcosa in più .Grazie di tutti i vostri consigli un saluto a tutte .
Ciao! Finalmente dopo averla tanto desiderata mi hanno installato l asciugatrice ieri! Ma mi lascia i panni umidi!
Non credo sia normale vero! Ho una lavatrice da 850 max giri! Che sia X quello? Se devo dire a mio marito che dobbiamo cambiare anche quella aiuto!
Grazie
Ciao no non è normale e non è colpa della lavatrice. Anche io speso lavo con 800 giri di centrifuga e i panni poi dall’asciugatrice escono asciutti. Forse l’hai riempita troppo o non hai usato il programma giusto. Ritenta con un carico minore e fai tentativi con i programmi giusti.
Ciao, da sei mesi ho anch’io l’asciugatrice!!! Ottima per asciugare gli asciugamani di lavoro per mio marito (parrucchiere), vengono morbidissimi!
Ci butto dentro di tutto senza guardare etichette ma solo seguendo qualche accortezza e il programma giusto e non ho mai rovinato niente. Noto però che a fine ciclo si depositano sul filtro tante, troppe fibre che tolgo come fosse un pezzo di tessuto. Questo vuol dire che in realtà rovina molto i capi, li indebolisce. E poi noto che i bordi dei capi leggeri (camicie, strofinacci, fazzoletti) sono praticamente arrotolati tanto da non poterli piegare per riporli senza una passata di ferro. Preciso che ho dovuto metterla in garage e quindi non sempre riesco a togliere i panni appena finisce il ciclo
Tutto questo mi porta a usarla meno di quanto vorrei.
Capita anche a voi? Sbaglio qualcosa? Grazie per i vostri consigli!!
Ciao Angela, sì capita anche a me che i bordi di alcuni indumenti sottili si arrotolino. A me capita soprattutto con gli strofinacci, ma onestamente non mi importa nulla, tanto quelli neanche li stiro.
Credo dipenda dal tipo di tessuti o di orlo presente, comunque con una botta di ferro si distendono facilmente.
Io ho una whirlpool che ha il programma vapore.
Usato solo un paio di volte, lo trovo alquanto inutile. Dura troppo poco e non trovo benefici né per le pieghe, né per gli odori. La mia prevede che si spruzzino i panni con un pò d’acqua e si avvii il ciclo. Preferisco usare panni umidi col ciclo a tempo se proprio devo..
È giusto che tu faccia prove ne tiri le tue considerazioni.
Ciao Doria, complimenti per la tua esperienza!
Ho acquistato un’asciugatrice AEG con funzione vapore da una settimana. Ho provato lenzuola, spugne, capi di cotone e capi sintetici con i vari cicli di asciugatura: devo ancora farci la mano sul livello di asciugatura da scegliere ma sono super soddisfatta!!
Vorrei provare la funzione vapore per vedere se escono quasi stirate le camicie ma non ho ben capito come usarlo… ho visto che il tempo è breve… va usato dopo un ciclo di asciugatura? Quindi prima asciugo poi imposto un ciclo con vapore? Oppure direttamente sui panni usciti dalla lavatrice?
Grazie!
Ciao Arianna, non ho il tuo modello quindi non so risponderti. Nella mia asciugatrice c’è proprio il programma per le camicie ed escono praticamente senza pieghe, anche se mio marito dice che le camicie escono troppo morbide (ma a me pur di non stirare vanno bene anche così…tanto se le mette lui 😀 )
Spero che qualcuna delle nostre amiche in ascolto sappia risponderti.
Ciao Doria, ho fatto due prove, una con camicie bagnate con programma cotoni vapore e una con programma di asciugatura Pronto Stiro e poi programma cotoni vapore. Wow!!! In entrambi i casi le camicie sono senza pieghe!! Nel primo caso però sono uscite ancora bagnate e le ho stese sulla gruccia, nel secondo caso erano asciutte. Sono troppo contenta!!!! Basta stirare camicie!!!!!
Bene mi fa piacere!
L’ho detto un sacco di volte che per trovarsi bene con l’asciugatrice bisogna andare per tentativi finché non si trova la combinazione giusta. E poi si brinda 😉
Salve io ho acquistato una Bosch da poco ma purtroppo non c’è scritto niente nelle istruzioni qualcuna può aiutarmi grazie mille
Che vuol dire che non c’è scritto niente? Non ti hanno dato il libretto delle istruzioni?
Ciao concetta, che modello è la tua Bosch?
Ciao anche io ho una Bosch da un paio di anni, nn ha lo schermino elettronico per intenderci, non so che modello è ma anche la mia nn aveva il libretto di istruzioni o per lo meno aveva un foglietto molto sintetico, sono andata su internet ed ho cercato le istruzioni per l’uso con il modello e devo dire che nn ne ho trovate, quindi mi sono concentrata e mi sono arrangiata con quella specie di bugiardino per la calibrazione del calore, poi guardando i pulsanti ti viene in automatico, funziona che è una meraviglia e nn potrò MAI più farne a meno
Ciao a tutte…..che dire blog bellissimo….ho una whirlpool a++ da due giorni e credetemi che ancora non capisco come ho fatto prima a stare senza….ho steso per dieci anni in due stendini….poiché non mi è permesso mettere i fili…..ho fatto la sponda da una lavanderia a gettoni all’altra per tutto questo tempo…..che dire ho letto tutti i consigli possibili e immaginari….grazie mille Doria
Camicie già provate!
Programma camicie, temperatura “stirare” e vengono fuori umide quanto basta x una stiratura perfetta senza appretto e neppure vapore……una favolaaaaa!!!!
Prossima prova sacco piumino……
È la prova del 9 😀 😀
Ciao! Sto passando le mezz’ore leggere tutti questi interessantissimi consigli, trucchi e malizie….domani mattina mi arriva la mia prima asciugatrice Ariston hotpointSono sicura che sarò assalita da taaaanti dubbi e vi chiederò aiuto!Il primo grosso dubbio che mi assale è che non avendo posto in casa la farò posizionare in garage: farà troppo freddo per permetterle di funzionare (abito in piemonte)?
E poi non avendola in casa non posso controllarla spesso ….anche questo è davvero un problema?
Chiedo se qualcuno ha i miei stessi problemi come li ha risolti….grazieeee
Ciao, se hai la lavatrice aperta davanti ,potresti mettere l’asciugatrice sopra…so che tante ( anche mia figlia) hanno risolto così il problema spazio!!! cmq. non credo che se la metti in garage funziona meno…
Grazie Nadia, il problema del garage è la temperatura ambiente perché ho letto che se nella stanza ci sono meno di 10 gradi l’asciugatrice si blocca e il mio garage non è riscaldato
…..aggiorno il mio commento
Questa mattina ho asciugato 12 asciugamani medi (mio marito è parrucchiere) strizzate a 1000 giri con il programma camice alta temperatura. In meno di due ore ho ripiegato è messo via. Direi che anche se piazzata in garage lavora bene!!
Se avessi steso tutto fuori avrei ritirato 12 stoccafissi come di solito. Gli asciugamani (IKEA) non sono più nuovissimi ma me li ha rigenerati, ora è un piacere. In più prima nel piegarli ritrovavo sul tavolo e sul pavimento una quantità enorme di cappelli piccolissimi (tagli a spazzola) nonostante il lavaggio e la centrifuga. Ora NEMMENO UNO!!!!!! Li ritrovo tutti nel filtro.
Forse consumerà un po’ di più perché pesca aria più fredda dall’ambiente e fatica di più a scaldarla ma con un contatore da 3kw avevo attaccato lavatrice, asciugatrice, deumidificatore e aspirapolvere tutto contemporaneamente, direi che non è male no?
Un’ultima considerazione…….dovevo acquistarla prima!!!
Oh yeah! Sono contenta per te Angela. Comunque con gli asciugamani si vince facile. Facci sapere poi come va con camicie e lenzuola 😛
Ragazze siete una sicurezza, sempre presenti e prodighe di buoni consigli. Ho deciso di provare prima con un vecchio pupazzo che somiglia al giacchino di mia figlia (non le dite nulla però, mi raccomando XD) se sopravvive farò lo stesso con la giacca. Grazie e a presto, sono diventata blog Doria dipendente 😉
Daniela come è andata? Il pupazzo è sopravvissuto? 🙂
Salve Doria, il pupazzo è vivo ma mia figlia si rifiuta di provare con il pellicciotto! Aspetto che si stanca un po’, così, se glielo rovino, non sarà una tragedia greca! Dopo vi informo, prometto! Ciaooooo
Salve, buongiorno a tutti, posso chiedervi un consiglio? Ho bisogno di lavare ed asciugare un pellicciotto sintetico (quelli fatti tipo i pupazzi di peluche, per intenderci) qualcuno lo ha mai fatto? Si può fare? E come? Quale programma di lavaggio e quale per l’asciugatura? Se lo rovino mia figlia mi spenna!!! 🙂
Ciao Daniela, abbiamo avuto anche mariti spennatori, ma non è successo mai nulla, stai tranquilla. 😀
Comunque io non ho mai provato ma anche se qualcuno lo avesse fatto, magari si tratta di pellicciotti diversi. Immagino comunque che di materiale sintetico si tratti quindi, se vuoi provare comincia dal più delicato possibile. Io inizierei con la un programma per la lana oppure con uno a tempo impostando una decina di minuti per vedere l’effetto che fa.
A occhio potrebbe andare bene anche quello per sintetici, ma ti consiglierei di aprire lo sportello e dare un’occhiata ogni tanto. Se però non vuoi rischiare…rimane sempre valido lo stendino 😛
Ciao, io ho lavato tranquillamente la pelliccia vera attaccata ai giubbotti col programma sintetici se non staccabile, sennò con quello lana, a parte e per quello che indichi tu, (la sintetica) imposta una temperatura di 40° e metti ammorbidente concentrato per l’ultimo risciacquo. Asciugatura delicata o sintetici opzione delicata controllando. Dopo una bella spazzolata! Morbido e profumato! Se non te la senti Doria ha ragione, non provarci nemmeno. Io ho lavato anche l’eco pelle e l’ho asciugata controllandola con il programa delicati, una giacca!;-):-D
Ciao, concordo con Maria, mia cognata ha fatto cosi, ha preso quella da libera installazione e si è fatta creare un mobile uguale alla cucina che la contiene in maniera comoda e con le porte tipo le persiane napoletane per l’aerazione. Si trova benissimo. Io ho la lavasciuga (vedi i miei commenti più sopra) e ti dico che è meglio se compri l’asciugatrice. Io ho quella (l’unica sul mercato) che funziona a pompa di calore come le asciugatrici ma è comunque meno capiente e ha tempi di asciugatura molto lunghi (parliamo di tre o quattro ore, contro le due ore al massimo di un’asciugatrice. In più a me le cose non escono stirate.
Se devi cambiare la cucina, personalmente ti sconsiglierei di spendere tanti soldi per un’asciugatrice da incasso. Ottime asciugatrici come hai letto tipo beko, su internet le ho viste partire dai 400 euro. Il mio stesso modello che in negozio ho visto costare 1200 (whirlpool 90430), l’ho comprato su internet pagandolo la metá. Nel tuo caso opterei per un “riquadro” largo per l’areazione su misura dove mettere l’asciugatrice, fatto e progettato coi materiali della nuova cucina, od una copertura
per nasconderla quando non in uso..
Ciao Monica,
e metterla in terrazza? oppure, se li hai, in cantina o in garage? non sono proprio i posti ideali, lo saappiamo…..ma l’asciugatrice è davvero troppo utile e ti aiuta molto nel quotidiano!!!
Ciao Doria, complimenti per il blog, è interessantissimo, vediamo se mi potete aiutare: ho pochissimo spazio in casa, siamo in 4 e lavoro fuori tutto il giorno. Ho un carico di lavatrice al giorno e due stendini fissi che occupano il salotto. Sarei orientata a comprare un’asciugatrice, non una lavasciuga visto che mi sembrano più i contro che i pro, ma non voglio rinunciare alla lavatrice con la carica dall’alto, quindi non la posso mettere in bagno. Mi rimane solo la cucina, che tra l’altro ho in mente di cambiare, ma sono due giorni che cerco i modelli da incasso e ho trovato solo quelli della Miele, a condensazione, uno che costa 1900 e l’altro 2780 euro. Va bene che sono di qualità ma sono in classe B e consumano il doppio di quelle a pompa di calore e in più impegnano molta potenza, quindi non si possono accendere più elettrodomestici contemporaneamente. Per noi è un problema perchè siamo a casa solo la sera e posticipo già la lavastoviglie, dovrei lasciare i panni bagnati nella lavatrice per molte ore e programmare l’asciugatrice di notte, tra l’altro non mi sembrano molto silenziose e non so in condominio come comportarmi. Inoltre dovrei alzarmi ancor prima al mattino per togliere i panni asciutti prima di uscire per andare al lavoro (già svuoto la lavastoviglie e carico la lavatrice). Insomma mi sembra di spendere una cifra altissima, avere una bolletta più salata e complicarmi un pochino la vita, per non togliere neanche del tutto gli stendini se ho letto bene… la vedo troppo nera????
Ciao, mi sembrano prezzi eccessivi, perché nn ne compri una normale e la incassi tu?? io l’ho fatto con la lavastoviglie, era oscena da vedere tutta bianca ed allora… ho scattato alcune foto vicino a casa mia ad una cascata(sono appassionata di fotografia) l’ho portata in tipografia da un amico con le misure della lavastoviglie con il formato giusto, l’ho fatta stampare su adesivo tipo quello che utilizzano per pubblicità delle auto e l’ho ricoperta, è uno spettacolo, peccato nn posso allegare foto altrimenti te la mostravo
Dolores la tua idea è originalissima! Se vuoi mandare la foto inviala qui info@unideanellemani.it che ci penso io a caricarla.
————
UPDATE- Ecco la foto di Dolores:
elettrodomestico ricoperto da pellicola adesiva con gigantografia ricavata da una sua foto!
È un’idea molto originale per camuffare elettrodomestici da incasso o non intonati con l’arredo.
è geniale!! Brave bravissime!
guarda,anche io avevo il tuo stesso pensiero..ho preso una samsung gia un annetto fa.. e’ una classe a++, considera che uso l ‘ asciugatrice 3- 4 volte massimo a settimana e non ho mai visto in bolletta un aumento ,,ormai sono anni che pago dai media di 70 75 euro al mese di corrente .. e ad oggi non sono ancora andato oltre quella cifra’.quindi posso confermarti che se prendi una classe a++ sei tranquillo.
Il fatto della bolletta dipende molto dalla classe energetica dell’asciugatrice dalla frequenza con cui la usi e anche dall’orario. Sinceramente non ho avuto un aumento così alto come il tuo.Spendo intorno agli 80 euro ogni 2 mesi e considera che ho anche un’autoclave che quella si che consuma.ho una beko a+++, cerco di fare un’unica partenza e poi sto molto attenta all’orario. Anch’ io la metto in funzione soprattutto il sabato e la domenica.ciao
Ciao, a tutte e a tutti, ho letto tutti i vostri commenti, (incredibile vero?), ma non è stata trattata una questione per me importante il costo della bolletta da prima a dopo l’acquisto dell’asciugatrice.
È un argomento ostico da affrontare, (non capisco perché), di solito quando mi informò (anche qui nei commenti) si dice “se hai l’asciugatrice risparmi sul ferro da stiro ed la bolletta non cambia”. Ma al livello pratico quanto spendete in più a bolletta da prima a dopo?
Io di media al mese 55-60euro al mese (a bolletta 105-120euro) non so se sto spendendo molto, ma quando arriva la bolletta mi riprometto di ridurre il costo ma non ci riesco.
A me interessa capire il prima e il dopo poiché so già se fai le uso degli elettrodomestici nelle ore serali si risparmia, ecc, ecc,ecc.
Grazie.
Io non ho visto una gran differenza sulle bollette…cerco di usarla al sabato – domenica e ore serali…quello che so di sicuro è che le bollette lievitano perché aumenta tutto!!! anche x il riscaldamento.. abbiamo sempre più freddo in casa e si paga sempre di più!!! 🙁
Concordo Nadia. Io sono ormai molti anni che ho l’asciugatrice e se ho visto raddoppiare la bolletta dell’enel non è stato certo i mesi dopo averla comprata, ma il mese dopo che mi hanno cambiato il contatore e mi hanno messo quello digitale!
E’ un anno e mezzo che ho acquistato questo meraviglioso elettrodomestico e le mie bollette sono passate da € 80/85 bimestre a € 65, siamo in 2 in famiglia e la metto in funzione 2/3 volte la settimana, nn stiro più, tranne qualche camicia e i tovaglioli, ho le fasce orarie per l’Enel ma nn ci bado molto, ho una Bosch comprata in offerta a € 499,00 e nn ha l’accensione ritardata quindi la accendo quando arrivo a casa dal lavoro cioè nel primo pomeriggio, la mattina prima di uscire accendo la lavatrice programmando il termine all’ora del mio rientro, la mia vita è cambiata da quando ho lei <3
Ciao grazie per la risposta cercavo proprio conferme sul consumo in bolletta, per quanto riguarda la partenza ritardata esiste la presa con orologio timer che sia accende e spegne ad orari, ora forse ti sei abituata così, ma penso che possa essere utile
Grazie Stefano, ne ho un paio di quelle prese che utilizzo per le luci natalizie e andrebbero bene se nn fosse che la presa della mia asciugatrice è dietro di essa e tutte le volte dovrei spostarla per riprogrammare gli orari che nn sarebbero sempre gli stessi…troppa fatica, grazie per la gentilezza e…buone asciugature 😉
Dolores, esistono le prolunghe.
Metti una prolunga dietro, fai uscire la presa, attacchi il timer alla prolunga, attacchi l’asciugatrice al timer. Fatto! 😉
Grazie cara, a volte nn si pensa alle cose più semplici, grazie proverò 🙂
Ciao, insieme al mio compagno abbiamo acquistato un’asciugatrice della Samsung. C’è l’ho da due giorni e già non ne posso più fare a meno! Io uso detersivo e ammorbidente al sapone di Marsiglia e amo il profumo che lascia! Fino a due giorni fa eravamo costretti a stendere in sala (l’unica stanza calda perchè abbiamo la stufa a pellet) però o stavamo noi o gli stendini che di solito erano due ma a volte 3… E non sempre tutto si asciugava! Ora metto i panni lavati nell’asciugatrice con programma pronto armadio e a fine programma piego subito. 2 o 3 vestiti mi sono rimasti lievemente umidi ma li ho piegati e Messi sopra alla stufa!! È giusto le camice e magari maglioncini in lana bisogna dargli una passata col ferro…ma sono felice della mia Sammy 😀
Benvenuta nel club Valentina! Hai visto in quante siamo a non poterne fare più a meno? 😉
Ragazze, io le lenzuola ce le metto eccome, altrimenti nn saprei dove stenderle sopratutto in inverno e si asciugano benissimo senza stropicciarsi, basta nn riempire troppo l’asciugatrice, ho avuto dei problemi con il sacco del piumone che inizialmente nn chiudendo i bottoncini mi ritrovavo tutti all’interno del sacco appallottolato e poco asciutto
Ecco , il problema e’ che il mio copripiumino non ha la chiusura , rimane aperto e di conseguenza si appallottola e non si asciuga bene
Perché non provi a cucirci un paio di bottoncini automatici? Ci sono anche di plastica colorati, magari li prendi dello stesso colore del copripiumino. È un tentativo e i bottoni costano veramente poco.
Scusami tanto Doria, ma ho un’ altra domanda poiché sono alle prime armi. Ma la partenza ritardata, non è ke fa puzzare i panni bagnati?Cioè se finisco una lavatrice di sera tardi, tipo le 23.00 e li vorrei asciutti per le 08.00 del mattino, nell’ arco di tempo non puzzano di acqua appantanata?
Io faccio proprio così Giusy e non sono mai usciti dalla asciugatrice con cattivo odore. Sbattili prima di inserirli e se ce l’hai prima di impostare il timer fai dare un po’ di giri con il programma antipiega.
Comunque devi fare delle prove. Solo così ti potrai dare delle risposte che io, non avendo il tuo stesso modello, forse non posso darti.
Ciao Doria, ho una rex electrolux optisense, non mi è piaciuta l’asciugatura delle lenzuola, in quanto si arrotolano e asciuga solo la parte esterna (nonostante il cestello bidirezionale!!) Dove sbaglio? Devo mettere il proramma extra asciutto? Non è un po troppo?
Ciao Giusy, devi andare un po’ per tentativi e fare delle prove sia di biancheria da inserire che di programmi. Comunque hai provato a leggere i commenti precedenti? Ci siamo già occupati delle lenzuola che non vengono bene. Forse trovi qualche suggerimento
Ciao!
Io dopo diversi tentativi con le lenzuola (piegate, solo un completo alla volta, variato diversi programmi…) ho rinunciato ad asciugarle nell’asciugatrice: personalmente vengono troppo stropicciate e fatico il triplo per stirarle (perchè è impossibile non stirarle!!! Sono troppo piene di pieghe!!!). Alla fine sono tornata stenderle sui fili in bagno… ma sono l’unica cosa che stendo in tutto l’inverno!
Avete provato a caricare l’asciugatrice con un solo lenzuolo in mezzo a capi di piccole dimensioni? Io spesso faccio così e vengono asciutte e non stropicciate
io ho acquistato una miele t1 e tra 10 giorni mi arriverà… non vedo l’oraaaaa…… qualcuno ce l’ha? la conosce? com’è?
Ciao a tutti e tanti auguri di buon anno. Come promesso vi aggiorno sui progressi con la lavasciuga. Piano piano sto imparando e, nonostante alcuni problemini, diventò sempre più padrona del mezzo. Vi ricordo che la mia macchina è quella che funziona come un’asciugatrice singola, cioè con la pompa di calore, come le vostre, quindi consumi effettivamente ridotti rispetto a quelle con la resistenza e panni profumati. Come lavatrice nulla d eccepire, in asciugatura dipende dai tessuti. Eccezionale sui sintetici ; boxer, slip, magliette intime in microfibra, pile, calzini in licra ecc. vengono asciutti e profumati in poco più di un’ora (solo asciugatura, s’intende). Inutile dire che asciugamani e accappatoi sembrano fatti apposta per essere asciugati! I pigiami di caldo cotone impiegano un po’ più di tempo, parliamo di due ore e mezza, tre, non so se è normale ma il risultato è eccellente. Ho lavato ed asciugato in circa due ore e mezza un cappotto imbottito di piume d’oca ed è venuto come nuovo. Anche i maglioni di lana vengono morbidi e profumati in un paio d’ore. Quello che proprio non si asciuga bene sono i capi in maglia di viscosa, richiedono un sacco di tempo, anche a voi? Le lenzuola e i capi grandi ai stropicciano, è vero, ma ho risolto facendo fare un ciclo di vapore antipiega alla fine del l’asciugatura e piegando lisciandoli un po’ con le mani quando sono ancora caldi. Che dire, tutto sommato sono soddisfatta, chiaramente è sempre meglio avere due macchine, anche per un fatto di capienza, ma questa aeg a pompa di calore se la cava egregiamente. Ho un solo dubbio ed è sui tempi, mi fate sapere le vostre macchine in quanto tempo vi asciugano le varie cose? Grazie sempre per l’attenzione e per i vostri preziosi consigli. A presto
Ciao Daniela, grazie mille per il tuo dettagliato resoconto. Di sicuro sarà utile a chi ha esigenze di acquistare una lavasciuga come la tua.
Per quanto riguarda i tempi, diciamo che i miei programmi più lunghi durano un paio di ore o poco più, quelli medi un’ora e quaranta circa, ma ho anche la possibilità di impostare autonomamente i tempi di asciugatura.
Non tengo l’ asciugatrice ma visto gli inverni con questo freddo e maniaca sulla pulizia il dramma……cosa mi consigliate di marca? Non voglio spendere tanto anche perche oramai fanno gli elettrodomestici che ti durano il tempo della garanzia.
Sì durano poco se compri una marca che non vale. Qualche volta spendere un po’ di più non vuol dire buttare soldi, ma è una mia opinione personale.
ciao io vorrei acquistare un’asciugatrice ma sono indecisa su beko dpy8507gxb1 bosch o elettrolux chi mi sa aiutare?
Io ho una beko DPY7406GXB3, ottima, consigliatissima.
Acquista bene quando lo fai tipo bosh rex Samsung aeg ,insomma vai sempre al massimo sullasciugatore deve essere importante più della lavatrice ma è necessario pure una buona lavatrice
Ciao, io le piego anche più di quattro parti nella mia 9 kili, perché risultano meno stropicciate poi.
Ops..beh, come ti dicevo la mia amica si lamenta anch’essa della lunghezza programma lavaggio ed asciugatura compresa..diciamo che un paragone vero e proprio con la sola asciugatrice proprio non si può fare. Secondo me, le differenze son tante. .per quel che mi riguarda, la asciugatrice lavora di giorno perché ho la fascia energetica dei consumi monoraria, magari faccio il lavaggio cotone di un’ora e mezza nove chili pieni e li passo direttamente centrifugati 1400 giri in asciugatrice sempre nove kg. Se son lenzuola, stropicciate escono anche se le faccio da sole. Ma ti dirò, meglio perché sennò possono fare da involucro ad altri panni dentro e, quando mi è capitato, ho tolto loro e lasciato finire ľasciugatura del resto. Ho asciugato anche col ciclo delicato una giacca in eco pelle, perfetta. Quando faccio la lavatrice da nove chili a pieno carico, se non voglio stirare, faccio due cicli di asciugatura dividendo le cose. Vengono poco stropicciate e le piego calde; ho il tasto antipiega che fa giare il tamburo a fine ciclo per evitare che i panni stropiccino. Come detto, molte differenze tra lavasciuga ed asciugatrice. Ma spero tu possa essere felice del tuo acquisto. .
Non hai il tasto della partenza ritardata?
E’ arrivata la mia lavasciuga ! Per il momento l’ho usata solo due volte:
la prima completa (lavaggio cotone e asciugatura media) con lenzuola, asciugamani e strofinacci. Ho aspettato che calibrasse il tempo e ho puntato la mia sveglia alle 3 di notte, cinque minuti prima dell’ora prevista di fine ciclo. Quando mi sono alzata per svuotarla aveva già finito (da quanto?) e la roba era tutta stropicciata. Ho provato a fare un ciclo vapore per ammorbidirla, risultato: asciugamani ok, lenzuola e strofinacci uguali a prima ma + umidi! Il ciclo è durato quasi sette ore ma la cosa che mi ha fatto rabbia è che, finendo prima, ha stropicciato tutto. Voi come fate? Non dormite la notte? 🙂
Il secondo lavaggio l’ho fatto con capi scuri (calzini e boxer in microfibra, magliette sintetiche e maglioncini in viscosa, due pantaloni di jeans leggero ecc. Forse era un po’ troppo carica perchè faceva rumore in centrifuga. Tempo di lavaggio 1 ora o poco più. Ho impostato l’asciugatura a tempo su valore medio per 1 ora e dieci minuti togliendo i capi in lana e viscosa e lasciando solo mutande, calzini, una camicetta e un pantalone. Al termine dell’asciugatura ero la, pronta a svuotare, risultato: calzini, mutande, boxer, pantaloni e camicetta asciugati perfettamente. La biancheria morbida e profumata, il pantalone e la camicetta asciutti e non esageratamente stropicciati ma certamente non “stirati”
Conclusione: bisogna stare svegli a controllare? Voi come fate? Aspettate insonni che finisca?
Comunque so che bisogna affinare le tecniche, aspettando di avere più esperienza. Stasera laverò la trapuntina (quella per i mezzi tempi). Vi terrò aggiornati. Per il momento un saluto a tutti voi!
PS x Doria: sono ancora viva 🙂
Ciao Daniela, ma davvero ti sei svegliata apposta per svuotare la lavasciuga?! Naaa..
Quando ho scritto che è meglio svuotare subito l’asciugatrice non intendevo che bisogna fargli la veglia 😀
Daniela non hai il timer per dirgli di accendersi ad una determinata ora? Per esempio io che so che mi alzo alle 7 imposto quasi sempre l’asciugatrice in modo che parta alle 5.30 (sempre considerando il tempo del programma che imposto). Se ce l’hai usalo. È comodissimo!
Un ciclo 7 ore??? No non va bene. Forse intendi tra lavare e asciugare forse? Mi sembra troppo comunque però io non ho la lavasciuga ma l’asciugatrice, quindi vado a naso.
Devi tarare ancora il tiro Daniela, ma non perdere le speranze. Almeno un paio di settimane poi saprai domarla.
In caso contrario torna qui e riferisci 😉
ciao Doria
non ti conosco ma leggendo i tuoi commenti…ho capito che sei un Mito!
oggi ho fatto il primo ciclo di asciugatura della mia vita…risultato fantastico, quasi stentavo a crederci, tutto morbido, senza pieghe e profumato! e io che credevo che veniva fuori tutto secco, con pieghe e ristretto… invece tutto il contrario.
ho comprato una Siemens Siwatherm 7400 Serie IQ, usata, a 35 euro su Ebay, di 10 anni. Certo consuma molto perche´ e´ vecchia, pero´io sono single e faccio pochi carichi alla settimana.
adesso voglio provare a usare le palline, ne ho trovato alcune in gomma su internet con tanti spigoli e poi anche ad aggiungere dei foglietti profumati, ma non ho capito come fare, ho letto un commento a riguardo ma non so dove reperire queste foglietti. se tu mi puoi aiutare o chi altro. ciao e continua cosi´!
Ma grazie Massimo! Dopo 470 commenti saresti diventato un mito anche tu 🙂
Comunque mi fa piacere che tu ne sia soddisfatto. Quanto al consumo, se non sei particolarmente esigente puoi anche non stirare più molti capi e risparmiare energia così.
Le palline non le ho ancora provate ma tu se le provi facci sapere. 😉
Quanto ai foglietti profumati non ti so dire di preciso ma mi pare di averli visti su Amazon ma non mi vorrei sbagliare. Altrimenti prova a chiedere in uno di quei super interamente dedicati ai prodotti per la casa e l’igiene oppure li puoi fare da solo imbevendo strisce di stoffa con oli essenziali (in rete puoi trovare istruzioni dettagliate).
E anche per questo…facci sapere 😉
Ciao Daniela! Allora, come avrai letto, io ho unaaascougatrice whirlpiol che funziona egregiamente. Nonostante ciò, il lieve restringimento dei panni (mezza taglia), l’ho avuto lo stesso. Quindi il mio consiglio è di comprare le cose col criterio del poi. Io ad esempio farò così per maglie intime e vestiti bambini, una taglia in più male non è. Le mie maglie se già giuste di maniche all’acquisto, saranno sostituite da quelle con manica già un po più lunga. La lavasciuga hotpoint aqualtis ce l’ha una mia amica e lei si lamenta più che altro della lunghezza programmi tra lavaggio con asciugatura finale compresa. La aeg in questione è recensita molto bene, anche se due macchine separate lavorano meglio non vuol dire che questa unitaria faschifo eh! Dai, ci fai sapere. Io ce l’ho da poco tempo e, ho imparato ad usarla secondo esigenze. .tipo, se asciugo i maglioni in lana, ovviamente escono umidi. Le opzioni sono metterli su gruccia per terminare lasciugatura all’aria o, come faccio io, dare dieci minuti in più col programma a tempo (comodissimo). So che anche la mia amica ha l’opzione a tempo oltreché quella programmata col lavaggio. La mia asciugatrice la pulisco dai pelucchi (tanti!), ogni volta che asciugo….una volta al dì! 😀
ok, vi aggiorno sulla bolletta poi…
Ciao maria, grazie per i consigli, ne farò tesoro. Domani arriva la mia bella lavanderina, non sto nei panni (passatemi la battuta!)
Una curiosità: i plaid di pile, quelli dell’Ikea per intenderci, voi li fate asciugare?
A breve vi aggiornerò sui miei progressi e sicuramente vi chiederò altri consigli.
Buona serata a te e a tutti, è bello sapere che ci siete!
Figurati! Ho asciugato due plaid, uno col programma sintetici insieme a due maglie misto cotone con opzione delicato, uno col programma lana e due maglioni mosto lana acrilico. Nella prima asciugatura, tutto perfetto. La macchina calcola il tempo in base al peso, nel programma lana, dato altri 15 minuti perché un po umido. Comunque ok! La lavasciuga magari la imposterei sul lavaggio sintetici con asciugatura successiva..
Salve a tutti, nonostante i vostri pareri negativi, per questione di spazio, ho dovuto per forza prendere la lavasciuga. Ho aspettato sei mesi ma alla fine ce l’ho fatta, ho preso quella che viene considerata la migliore, la AEG che asciuga a pompa di calore come le migliori asciugatrici singole. Me la consegneranno la settimana prossima e già ho i primi dubbi. Non sulla scelta, credo veramente di aver preso il top di gamma di questa linea, ma sui capi che si possono asciugare. Sarà la frenesia dell’attesa, ma mi sono messa a leggere le etichette di tutti i capi e non ne ho trovato neanche uno dove il simbolo dell’asciugatura non fosse sbarrato!!!! Aiutoooo,mio marito mi ammazza!!! Gli ho fatto spendere un botto di soldi per asciugare solo lenzuola e asciugamani????? Voi cosi fate? Non credo! Allora aiutatemi, cosa posso asciugare? Tipo, calzini? Magliettine e mutande in microfibra? Camicette sintetiche? Per la lana la macchina ha un programma specifico e garantiscono che è certificato, quindi lana ok?
Vi prego, pendo dai vostri consigli. Il tipo di asciugatura che la macchina fa è paragonabile a quello delle vostre macchine, ha un cesto da nove chili e garantisce l’asciugatura di sei.
Un ultima domanda: ho letto che prima del primo utilizzo bisogna attendere sei ore perchè il compressore della pompa di calore, che durante il trasporto è stato un po’ sbatacchiato, deve riposare. Vi risulta? Anche voi avete fatto cosi?
Ringrazio tutti anticipatamente e soprattutto la nostra blogger che ci ha dato la possibilità di confrontarci, e vi prometto che farò la mia recensione appena mi sarò fatta un’opinione su questa macchina. Ho visto parecchie persone che chiedono informazioni sulle lavasciuga, chissà che non possa essere utile io a qualcuno, per una volta. 🙂 Grazie e a presto
Ciao Daniela, mi sembri allarmata più dal marito che dalle prestazioni dell’asciugatrice. Tranquilla 😉
Nei 400 e passa commenti che ti hanno preceduto avrai notato che non tutti sono entusiasti delle lavasciuga, ma se tu sei stata costretta a comprare quella, non ti devi disperare per avere preso una decisione che era obbligata. Ok, avresti potuto non comprarla affatto ma se l’hai fatto è perché evidentemente ne avevi bisogno. Quindi non ti crucciare sulla scelta fatta, ok?
Passiamo alla macchina. Io non la conosco quindi non ti posso dare consigli, ma se dici di aver comprato il top anche qui più di questo non avresti potuto fare.
Posso solo dirti che, e lo avrai letto nei commenti, nell’asciugatrice mettiamo un po’ di tutto anche se le etichette non lo consentono. Credo che questa cosa delle etichette, sia più una questione cautelativa da parte dei produttori, anche se è possibile che ci siano capi che si rovinano. A me non è mai capitato.
La cosa che capita più di frequente è solo un piccolo e momentaneo restringimento delle fibre che ritornano normali una volta indossati i capi. E questo mi riferisco sempre all’asciugatrice.
Per tutto il resto aspettiamo la tua recensione che davvero ci farebbe veramente piacere leggere. Almeno sentiamo una campana in più sulle lavasciuga. Ti aspettiamo più rilassata 😉
Ciao Doria, si, hai ragione, mi spaventa il momento in cui indosserà la prima maglietta rovinata 🙂
Scherzi a parte, si può dire che ho letto i 400 e passa commenti uno ad uno e, quello che non avevo capito era che se i capi che asciugate avevano il simbolo sbarrato o meno!
Per quanto riguarda la macchina più di un commerciante mi ha detto che ha prestazioni molto elevate e consumi molto bassi. Lavora con lo stesso criterio delle macchine separate (addirittura ha i filtri dell’aria per i pelucchi come le vere asciugatrici, cosa che nessun’altra combinata ha.
Mi permetterò di contattarvi ancora per dritte e consigli.
Appena arriva mi metto all’opera, già sto studiando il libretto d’istruzioni, e quanto prima vi aggiornerò sui progressi. Se non mi faccio viva provate a guardare i necrologi, AHahahahahah!
Grazie e a presto!
ahahaha no dai, dì pure a tuo marito che è tutta colpa di un blog scritto da una matta che consiglia che nell’asciugatrice ci si può infilare anche il gatto 😀
E’ un vero aiuto, specialmente ora che comincia la brutta stagione e la stagione delle cimici…l’ultimo bucato steso ho dovuto rilavarlo tutto…
Confermo! Qui da noi c’è un bel sole e nelle ore centrali del giorno fa caldino, ma è impossibile stendere all’aperto: tra cimici, stormi di uccelli che lasciano i loro “ricordini” e le cavallette che mi fanno proprio senso… non si può far altro che usare già l’asciugatrice!
È ARRIVATA!
Manco se era Greta Garbo la accoglievo con tutti questi onori, la divina! Hahaha
asciugatrice whirlpool supreme care. Nove chili di carico, ho provato misti, lana. Tutto perfetto.Ora dentro c’è la trapunta matrimoniale..che profumo per la casa!
Yeee! Dalle il benvenuto anche da parte nostra! 😉
Mi raccomando cullala e puliscile di frequente i filtri dai pelucchi 😉
Grazie Doria! Ho letto con calma tutti i commenti prima di decidere..la scelta è veramente vasta. Ieri ho asciugato le lenzuola insieme al coprimaterasso in spugna (praticamente ho approfittato per lavare tutto il corredo letto!:-D), tutto bene. Leggevo della stropicciatura lenzuola che effettivamente c’è. Però non è eccessiva almeno nel mio caso; prossima volta provo a piegarle in quattro prima di asciugarle e vediamo se va meglio. La lavatrice invece mi è arrivata rotta (corriere tontolone!) e quindi, aspetto la sostituzione. Per fortuna che l’altra vecchia va!
Ciao a tutti,
Alla fine ho scelto e ascquistato una siemens e ne sono molto soddisfatta!!! Aaciugamani super morbidi, panni profumati di pulito di lavanderia e senza ammorbidente, niente piu’ umido in casa!!!
Non ho preso poi quella con il vapore, mi hanno detto che e’ simile alla funzione antipiega, e mi sono fidata degli addetti dei negozi.
Io l’ho presa su internet e mi e’ arrivata in meno di 48 ore dall’ ordine, nei negozi della mia citta” c’era poco disponibile ma piu’ che altro il grande risparmio!!!
Bene adesso non ne potrai più fare a meno: benvenuta nel club 😀
Ciao Doria, bellissimo blog!
Anche io come Chiara sto valutando due modelli di asciugatrice della Electrolux Rex, uno col vapore e uno senza e mi piacerebbe sapere quale sia stata la scelta finale di Chiara e naturalmente conoscere la sua esperienza o quella di altre persone.
Grazie
Ciao Elena, grazie mi fa piacere che il mio blog ti piaccia. Spero che Chiara ti risponda perché io non conosco questo particolare tipo di asciugatrice.
Stessa cosa con la mia lavatrice AEGprotex plus nove chili. Arrivata difettosa due anni fa ho speso ancora di più per riparazioni. Ho ordinato via internet la lavatrice e lasciugatrice whirlpool supreme care adesso…speriamo bene! intanto con i soldi spesi avrei comprato solo la asciugatrice aeg. Vi farò sapere perché la asciugatrice non l’ho mai avuta prima!
Volevo solo aggiungere che la lavatrice lavava, quando funzionava, benissimo. Non vorrei screditare il marchio perché so che molte persone ne sono estremamente soddisfatte (da qui il mio acquisto AEG).A me purtroppo non è andata bene. .
Salve, nel 2008 ho acquistato un’asciugatrice aeg a pompa di calore classe A 6 kg, il rapporto qualità prezzo è stato un disastro( e quanto è costata..), penso che sia uscita male dalla fabbrica, non mi è stata mai sostituita, solo riparata, in 7 anni ho chiamato l’assistenza 5 volte senza la garanzia. Quando funzionava era utilissima, ma il risparmio in bolletta se ne è andato tutto per le riparazioni. Dopo l’ultimo guasto ho deciso di abbandonarla. Mi è arrivata da pochi giorni una Beko a pompa di calore classe A+++ 7 kg, 16 programmi. Sono felicissima funziona perfettamente, è silenziosissima, asciugo di tutto, l’ho acquistata su web e l’ho pagata una sciocchezza, se paragonata alla AEG che avevo prima….!!!
ho una asciugatrice Bosch classe A ++ sul libretto delle istruzioni ho letto che devo guardare le istruzioni in merito al risparmio energetico , quindi mi sorge un dubbio, ma devo attivarla la modalità a risparmio? o è tutto già programmato?
Leggi qui Classe_di_consumo_energetico
Ho comprato una lavasciuga, ma ho un dubbio non chiarito quando l’avvio entra acqua come se dovesse lavare invece di asciugare e poi mi vengono o molto umidi o troppo secchi il libretto di istruzioni non mi aiuta per niente grazie in anticipo
Anna, la lavasciuga in genere prima lava…poi asciuga.
Il fatto che poi non ti vengano bene forse è perché la lavasciuga non è proprio come l’asciugatrice.
ciao chiara, il consiglio che posso darti io… e quello sicuramente di acquistare un asciugatrice a++ ,piuttosto spendi 100 euro in piu’ ma alla fine ne avrai tutto di guadagnato soprattutto con la corrente e la qualita’.. quella a vapore nn la conosco pertanto non so darti un giudizio in merito., poi alla fine cmq credo che le asciugatrici hanno gia preimpostato dei programmi molto utili . dipende anche dall utilita’ che ne devi fare tu.. io ho una samsung e mi trovo davvero bene … ma ci sono altri modelli validi!
Li ho letti nei giorni scorsi im piu volte, ovviamente!!!
Per l’ acquisto sono ancora un po’ confusa…..ma ce la faro’ a breve!!! E se l’avevo gia’ in qiesti giorni era top visto il tempo!
Ciao doria,
Mi hanno proposto 2 modelli di 2 marche diverse, una ha il vapore e programmi piu’ ‘generici’ mentre l’altra non ha il vapore e ha programmi piu’ dettagliati.
Cercavo di capire se meritava avere piu’ programmi specifici o no…
Ho letto tutti i commenti, molto utili, graIe!
Io ho una rex con la funzione vapore… Ma sinceramente è un programma che avró usato al massimo due volte.
Puoi inserire al massimo due o tre capi e non lo trovo molto funzionale; peró è una mia personalissima opinione.
Un saluto
Chiara io non ho la funzione a vapore, ma ne ho una che ha una decina di programmi e alcune funzioni combinabili.
La mia esperienza, come avrai letto è positiva.
p.s. ma come hai fatto a leggere tutti e 400 e passa commenti??? 😀 😀
E della funzione vapore che mi dite?
Vale la pena?
Grazie
Ciao Chiara mi sa che tu hai in mente un modello di asciugatrice ben preciso però non tutte le asciugatrici sono uguali e non tutte hanno gli stessi programmi quindi non saprei darti consigli sulle funzioni che mi chiedi.
Affidati al rivenditore e se hai voglia leggi tutti i 425 commenti che precedono.
Troverai suggerimenti utili 😀
Ciao a tutti,
Il poter regolare la temperatura e’ importante o no?
Secondo la vs esperienza meglio avere i classici programmi oppure piu’ e diversi programmi diversificati e specifici?
Comprero’ a breve la mia prima asciugatrice e mi sto informando ma non e’ facile scegliere tra le varie marche e le varie caratteristiche di ognuna!!
ciao,ho finalmente deciso di comprare l’asciugatrice a mia moglie,ma solo ora mi rendo conto che molti capi riportano l’etichetta che ne vieta l’utilizzo,non vorrei aver preso una cantonata,potreste darmi dei consigli?grazie
Ciao Francesco, non voglio prendermi la responsabilità di farti rovinare dei capi, ma io ho messo nell’asciugatrice di tutto anche capi che non potevano (tipo alcuni giubbini a vento) e non è successo nulla. Ovviamente ho usato programmi più delicati.
Ciao Francesco, anche io, come dice Doria, nn voglio prendermi nessuna responsabilità, ma è da un anno che ho una Bosh e devo dire che mi trovo benissimo, io uso solo un programma”asciugatura normale”, tutti gli altri non li ho mai provati, e ci asciugo di tutto, dai pantaloni in cotone, lenzuola, pile ai capi più delicati dell’intimo, proprio tutto tutto, nn mi ha mai fatto nessuno scherzo, l’unica cosa che ho sbagliato è stata asciugando un giacchetto della Quentcha e nn mi sono accorta che all’interno aveva delle parti in silicone, ecco quelle si sono ritirate 🙁
Ciao Francesco, se posso essere utile ti rispondo: io ho un’asciugatrice Bosch dall’agosto 2014…ci ho messo dentro veramente di tutto, dalle lenzuola super-resistenti alle magliette da ciclismo in tessuti iper-tecnici fino a capi di biancheria intima estremamente delicati (tutti capi con etichette che indicano il “divieto” di metterli nell’asciugatrice).
Non si è mai rovinato nulla.
Va detto che ho utilizzato i programmi specifici, oltre a quelli per il cotone e i sintetici: outdoor, lingerie, piumoni, mix, ecc.
Se anche la tua ha questi programmi, mi sentirei di dirti di metterci tutto.
Ciao 😉
(…anche le mogli quando brontolano troppo (ops battuta) 😀 😀 😀 )
…si ammorbidirebbero sicuramente, come gli asciugamani 😛
😛 😛 😛
ciao veronica, sono daccordo con doria.. 30 minuti mi sembra davvero molto strano. considerando che anche la mia il programma piu breve e’ quello impostato dalla macchina stessa ed’ di un ora e 20 minuti per la bicheria intima. senno in genere un asciugatura varia da due ore e piu.. quindi presumo che hai solo sbagliato ad impostarla 🙂 ciao
Sì quello che penso anche io. Può essere anche il programma antipiega, ma non conoscendo l’asciugatrice non saprei.
Grazie ad entrambi! Evidentemente era un ciclo di rodaggio richiesto dal libretto… Riproverò con un ciclo normale e vi farò sapere 🙂
Ciao Doria,
Complimenti per il blog, l’ho “studiato” a fondo!
Ho acquistato la mia prima asciugatrice da pochi giorni e ieri sera ho fatto la prima asciugatura. Ho seguito tutte le istruzioni del libretto facendo un ciclo breve di 30 minuti…purtroppo i panni sono usciti come li ho messi e la vaschetta del condensatore non aveva raccolto neanche una goccia d’acqua!?! Ti è mai capitato? Aiuto!
Ciao Veronica, non so che macchina tu abbia, ma un ciclo di 30 minuti non è breve, è brevissimo! Basandomi sui miei programmi che sono sempre oltre l’ora, mi viene da dirti che 30 minuti non sono sufficienti. Sicura che non è il programma in cui puoi impostare i minuti a mano?
Buongiorno e grazie per avermi risposto in così breve tempo! In effetti il ciclo che il libretto mi ha consigliato di fare per il primo utilizzo era proprio a tempo…c’era scritto di farlo di 30′ ! Cmq ho una solarex ecocare RDH 3676 GDE 7 kg A+… Quindi da quello che mi dici posso tranquillizzarmi!? 🙂 Ero un po’ perplessa nell’aver trovato la vaschetta completamente vuota 🙁 Ti farò sapere come andrà con un ciclo normale…grazie ancora :-*
Buongiorno a tutti,
sto valutando di regalare alla mia signora un’asciugatrice, e cstò cercando di capire se effettivamente sia una spesa giusta da sostenere, visto che comunque i modelli che ho guardato sono tutti intorno ai 700 euro, prezzi web.
Ho letto qualche post ma tutta la discusisnoe e troppo lunga e magari mi sono perso qualche passaggio, vi dirò la verità, non abbiamo problemi di “asciugatura” del bucato in quanto in estate avendo la possibilità di stendere all’esterno i panni si asciugano in poco tempo ed in maniera ottimale, in inverno avendo il riscaldamento a pavimento anche qui non ci sono troppi problemi.
L’esborso sarebbe a mio avviso giustificato SOLO ed esclusivamente, se effettivamente usando l’asiugatrice si stira meno, perchè vedo sempre una montagna di roba da stirare, qui mi rivolgo a voi donne che la utilizzate, anche perchè se in teoria si stira meno oltre a spendere meno, non usando il ferro da stiro, si guadagna anche in termini di tempo vero e proprio…
Ciao Alessandro quello che penso dell’asciugatrice l’ho scritto nell’articolo. Io non so più farne a meno.
Stiro devvero molto meno di prima, ma questo sta anche nel fatto che mi accontento di come escono i panni dall’asciugatrice. Ci sono persone che pensano che dall’asciugatrice la biancheria debba uscire perfetta come se portasse i panni in lavanderia. Non è così. Le camicie per esempio devi stirarle (a meno che non siano di quelle sintetiche che non si sgualciscono neanche se sopra ci si siede un elefante). Per il resto se sai usarla bene, usi i programmi adeguati ed è una buona asciugatrice, si stira davvero molto di meno. E si salta a pie’ pari anche la palla dello stendere.
Trucchetto: per trovare tra i millemila commenti che ci sono su questo articolo quello che fa per te, fai ctrl+F sulla tastiera. Ti si aprirà in alto a destra una piccola finestra, digita la parola che stai cercando (in questo caso “stirare” o “stirare meno”) e vedrai che ti cercerà la parola che nella pagina/testo/commenti. Ciao!
Grazie a tutti dei suggerimenti preziosi, credo che proverò con le palline da tennis, anche se l’idea del fai da te non mi dispiace! Allora forza proverò e vi saprò dire, in effetti non ho usato molto finora l’asciugatrice ma visto non sto molto bene ne sto approfittando e devo dire che é una grande comodità !
Prova ad utilizzare le dryerballs, ruotando all’interno del cestello accelerano l’asciugstura… Io mi trovo bene
Grazie Anna per il suggerimento! Tu le hai comprate?
So che si possono fare anche fatte in casa con dei vecchi gomitoli di lana, con le palline da tennis o con palle di carta di alluminio. QUI ci sono un po’ di idee. Ma io non ho mai provato.
Io ho comprato quelle della rex…sinceramente non ho mai provato a farle.
Ciao a tutti! Ma quante palline devo inserire per ogni asciugatura?
Grazie mille per la risposta
Ciao Chiara, sono una coppia di palline, io le ho acquistate sulla rivista di D-mail. Se devo essere sincera nn le uso mai, sbattono per tutto il cestello e fanno tanto rumore e nn mi sembra che facciano miracoli in più rispetto a quello che già fa l’asciugatrice.
Grazie Emanuela per aver risposto a Chiara. Io non uso le palline quindi non avrei saputo rispondere.
Ciao Doria, grazie a te per aver creato questo blog che trovo molto interessante.
😉
Beh inizialmente tanta insieme poi ho capito l’errore e faccio solo lenzuola con centrifuga a 1000. Potrei aumentare la centrifuga?
Non credo, 1000 è più che sufficiente. Hai provato a cambiare programma di asciugatura?
Vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi; quando asciugo le lenzuola escono a palla e quasi bagnate all’interno e guai se ci aggiungo biancheria più piccola che rimane nella palla oppure un copri piumino che allora si arrotola ancora di più! Grazie
Toglimi una curiosità: quanta roba metti nell’asciugatrice insieme alle lenzuola? Che centrifuga fai fare alle lenzuola in lavatrice?
Ciao Daniela,
Ma non le puoi mettere neanche una sopra l’altra? Oppure l’asciugatrice da 1 altra parte tanto ha bisogno solo della presa…io dovevo prendere una la asciuga ma la mia amica che ha quella della rex mi ha sconsigliato di prenderla perché consuma tanto e poi per il fatto che non tutti i kg che metti puoi asciugare..in più dopo 2 anni e mezzo le robe che asciugava non uscivano più profumate ma come quando le stendi fuori in una giornata umida..comunque rex è una di quelle consigliate.io però x non rischiare ho preso una lavatrice ed un’asciugatrice rex e mi trovo benissimo..mi hanno detto anche bosh come la asciuga è consigliata.Miele è buona ma costa troppo!! Spero tu riesca a trovare un’alternativa.ciao
Ciao Stefy, grazie per la tua risposta. Non posso prendere due macchine, proprio non ho lo spazio! Io abito a Napoli e da noi il sole non manca, ho pensato alla lavasciuga per poter avere una comodità in più che per reale necessità. Il tecnico che ha provato a ripararmi la lavatrice mi ha detto le stesse cose che mi hai detto tu :), complimenti per la competenza!!!! Avevo anche scovato un modello, un po’ caro ma con consumi bassissimi e qualità molto elevata (è l’unica in commercio che funziona a pompa di calore, quindi con consumi ridotti quasi della metà rispetto alle altre). E’ il modello top di gamma della AEG! Comunque ho rinunciato, continuerò a stendere la biancheria in terrazzo invidiando voi che invece non lo fate più!!!!! Grazie ancora, a presto. Daniela
di niente Daniela. comunque A&G non è male come marca. Mi dispiace.A presto.
Salve a tutti, ho letto molti commenti, tutti interessanti, ma io ho bisogno del vostro consiglio. Non ho spazio per due macchine e devo sostituire la mia cara vecchia lavatrice. Sarei propensa ad acquistare una lavasciugatrice, sto valutando tra Rex, Hoover e Hotpoint, tutte nuova tecnologia e bla, bla,bla ….. ma voi cosa ne pensate? Qualcuno ce l’ha? Consigli, opinioni? Grazie e complimenti per tutto. Ciaoooo
Ideona: cercavo sul web le famose “palline per asciugatrice” ho visto nelle immagini che erano palline con degli spuntoni, bene, sono le stesse che uso per i massaggi……allora via, doppio utilizzo, primo per i massaggi e poi per “massaggiare” le cose nell’asciugatrice… 🙂
Siamo a 400. Paghi da bere?
Ho aperto per caso questo blog,l’ho trovato bellissimo e molto utile….ho appena acquistato un’asciugatrice hotpoint ariston x adesso ho fatto solo due prove con i misti e mi sono trovata molto bene, ho un dubbio….ma i tappeti del bagno con sotto i gommini li posso mettere in asciugatrice???grazie mille a tutti….
Ciao Giuliana, non te lo so dire non li ho mai messi nell’asciugatrice. A me si sono sciupati solo mettendoli in lavatrice e a forza di lavarli la gomma è andata in briciole.
Sto scrivendo per un trucco validissimo e provato: mettere insieme al bucato bagnato e centrifugato ,un asciugamano di spugna piuttosto grande ASCIUTTO .Assorbirà tanta acqua ,il bucato asciugherà prima quindi si può usare il programma delicato per tutto . L'”aiutante” si metterà su un termosifone :farà bene alla salute.Se questo mio suggerimento suggerito ,è stato già scritto ,me ne scuso, ma non ce l’ho fatta a leggere tutti i commenti …mamma mia è un argomento che prende tanto e pensare che fuori dai nostri confini ,verso nord, credono che le mollette siano reperti archeologici ! W l’asciugatrice da 12 anni sempre la stessa, marca Siemens !stefania C
A me c’è il tasto pausa e apro per controllare. In questo week ho lavato due piumini e li ho asciugati con il programma piumone..favolosi!!!uno aveva anche pelliccia sintetica che è praticamente rinata! Poi ho usato X un secondo lavaggio il programma jeans e i jeans non li ho mai sentiti così morbidi!però volevo chiedervi ma il cestello lo pulite mai?e la parte frontale?
si puo’…. appena la apri anche mentre gira si ferma in automatico, controlli e quando chiudi riparte! ovvio che se lo fai 15 volte poi ci vorra’ piu’ tempo x asciugare perche’ un po’ di calore si perde aprendo l’oblo’
Volevo chiedere se si può aprire l’asciugatrice prima della fine per controllare il grado di asciugatura.
Fantastico leggere tutti i vostri consigli…. io ho appena acquistato un’asciugatrice che non ha il programma “misti”…. voi come vi regolate? Inserite i capi misti utilizzando il programma più delicato?? Grazie
Ciao Alessia, diciamo che ci regoliamo di volta in volta…almeno io.
Spesso uso il programma sintetici in alternativa al semplice cotone oppure uso il programma a tempo magari con la funzione delicati attiva
Si Anna ma a te si riempie da solo mentre asciuga?perchè a me si e vorrei capire se è una cosa normale o no.grazie ciao
No, non mi si carica il serbatoio del vapore mentre asciuga. Metto io l’acqua quando mi serve.
Prova a svuotare il serbatoio e vedi se si carica di nuovo… Ciao ciao
Buonasera a tutti ho comprato una rex steam system anche io e a me hanno detto di pulire il filtro sotto con l’aspirapolvere.l’ho usata per la prima volta ieri e oggi.ho asciugato gli asciugamani con il programma cotone e sono usciti perfetti e rinati.poi ho fatto un’altra lavatrice e ho usato asciugatura mista e i capi tutti perfetti senza bisogno di stirarli.poi programma delicati dove ho messo anche delle maglie con le stampe ma al rovescio e perfetti anche loro e poi lenzuola al programma cotone che sono uscite asciutte ma un pochino stropicciate.anna visto che hai la stessa mia a te si riempie da solo il serbatoio del vapore dopo ogni programma?ma bisogna svuotare anche la vaschetta del vapore?perchè io ho svuotato solo il cassetto superiore.grazie
Ciao Stefy, alla fine di ogni asciugatura devi svuotare il serbatoio in alto e pulire il filtro. Per quanto riguarda il vapore invece devi inserire tu l’acqua distillata prima di attivare il programma. Il serbatoio del vapore lo devi svuotare solo se non utilizzi l’asciugabiancheria per molto.
Questo è quello che ho letto sul libretto delle istruzioni.
Spero di esserti stata d’aiuto… Ciao ciao
Ciao, anche la mia lavatrice centrifuga max 800, ma faccio un’altra centrifuga, poi prima di mettere i panni in lavasciuga li sbatto un’attimo come per stenderli, ed escono splendidi.
Ciao
Ho trascorso un’intera serata a leggere tutti i vostri consigli…. Utilissimi! Da poco ho comprato una rex steam system e sono veramente soddisfatta.
L’unico problema è che i capi ( sopratutto pantaloni) escono con delle pieghe che si tolgono difficilmente anche con il ferro da stiro…
Eppure la carico meno della metà! E centrigufo al max a 800 giri.
Avete qualche consiglio da darmi????
Io centrifugo tutto a 1200 giri..così l’asciugatrice consuma meno visto che dovrà estrarre meno acqua..e non ho mai avuto problemi di stropicciamento con la mia Rex, ad eccezione delle lenzuola..ma questo è inevitabile.
Comunque l’errore potrebbe stare proprio nel fatto che la carichi poco, nel senso che se usi un programma preimpostato è vero che regola da sola l’asciugatura in base a quello che rilevano i sensori, ma è anche vero che dal problema che rilevi sembra un eccessiva asciugatura, quindi ti consiglio di provare l’asciugatura a tempo e non un programma preimpostato quando hai pochi vestiti..fai una prova e vedi come va.
Rita forse hai ragione… effettivamente utilizzo molto spesso il programma per delicati (per evitare che si rovini qualche cosa) e durando un paio d’ore i capi escono completamente asciutti! E ricordo che centrifugo al max a 800 giri…
Ho qualche timore nell’utilizzare il programma a tempo perchè non conosco la temperatura utilizzata…la mia asciugatrice non mi consente di selezionare la temperatura!
Poi devo dire che il libretto delle istruzioni della rex è veramente poco esplicativo e con tutti quei programmi ogni volta non so quale utilizzare.
Comunque proverò e ti farò sapere
Grazie
Ciao Anna io ho la lavatrice LG con centrifuga massima 1000 e asciugatrice della miele, in entrambi ho il programma toglipieghe lo metto sempre e la biancheria esce perfetta
Ciao Anna, probabilmente le pieghe sono quelle che provoca il lavaggio e la centrifuga della lavatrice. Credo che ti rimarrebbero comunque anche se tu non mettessi i pantaloni nell’asciugatrice. Ti consiglio di scuoterli un po’prima dell’asciugatura e se hai un programma di toglipieghe usalo. Io ce l’ho dura davvero pochi minuti ed è utile.
In alternativa sono utili anche i programmi per jeans o pantaloni. Ti assicuro che i miei jeans escono fuori morbidi e senza una grinza.
Ciao, rispondo perché un mio amico ha avuto gli stessi vostri dubbi sulla lavasciuga, e da fan sfegatato di questo elettrodomestico lo ho fermato prima che facesse l’errore madornale!
I pro sono il fatto di poter avere tutto in una sola macchina. Lavare ed asciugare. Ma la consiglio solo a chi non ha spazio. Io sono inglese e da noi il sole è un miraggio, quindi specie nelle grandi città dove gli spazi si riducono la gente si convince all’acquisto di questo elettrodomestico.
Per chi avesse problemi di spazio, comunque, non è da scartare la possibilità di inserire l’asciugatrice sopra la lavatrice, col famoso posizionamento “a colonna”.
PRO LAVASCIUGA: Unica spesa. Salva spazio.
CONTRO LAVASCIUGA: Stropiccia la biancheria dato che il cestello è nettamente più piccolo di quello di un’asciugatrice. Spesso dà ai vestiti un odore sgradevole. Asciuga significativamente meno di quanto lavi.
Io ho comprato di recente una Míele con vapore. Ha addirittura il profumo integrato, quindi ogni volta che torno in UK non devo ricordarmi di comprare i foglietti per asciugatrice.
Ciò che compro invece sono le palline per asciugatrice. In italia costano il triplo, ma se non le trovate nei supermercati potete dare un’occhiata online, tipo amazon!
Non so quanto veritiere siano le voci che sostengono si riduca il tempo d’asciugatura. Ciò che è vero è che, specie per asciugatrici non troppo moderne, aiutano l’aria a circolare all’interno del tamburo. Inoltre io le utilizzo soprattutto per i piumini perché aiutano a gonfiare le piume in maniera significativa.
A parte questo, che bello trovare un forum su internet di gente che ammira quest’elettrodomestico! Mi sentivo solo, escluso e non compreso e invece ho trovato i miei asciugatori anonimi online!
Grazie Nico! No non sei solo, sei in buona compagnia! E il bello è che questo non è neanche un forum, ma un blog.
Un blog dove una come me, dall’animo piuttosto green, si è presa un giorno il rischio di scrivere un post/dichiarazione d’amore nei confronti dell’asciugatrice.
Mi ero immaginata di ricevere un’ondata di commenti critici…e invece guarda qua! 😉
Ciao..volevo fare una domanda: come pulite il condensatore dell’asciugatrice? Io generalmente ogni 3-4 asciugate aspiro la griglia ma rimangono diversi pelucchi( la mia è una rex che ha il condensatore fisso..nella vecchia invece era mobile quindi potevo pulirlo per bene con il getto dell’acqua).
Rifaccio la domanda: Voi come lo pulite il condensatore della vostra asciugatrice?
E poi: anche il vostro è fisso come in quello delle nuove Rex?
Aiutooooo le lenzuola nuove hanno colorato l asciugatrice che ora è blu! Provato con alcool e nulla! Ora che faccio? Si coloreranno tutti i panni che asciughero’?!!!
Buongiorno a tutti.ho trovato questo sito per caso cercando recensioni sulle asciugatrici e ho letto tantissimi consigli!io ero propensa per una lavasciuga per questioni di spazio ma tutti me ne hanno parlato male e quindi ieriHo preso un’asciugatrice.di sicuro userò i vostri consigli;)
Così faremo uscire la lavasciuga dal Paniere Istat
Grazie Lara e Dolores per aver risposto a Daniele. Anche alle mie orecchie erano arrivate voci così sulle lavasciuga.
Io utilizzo l’asciugatrice dopo che ho lasciato i panni un paio di giorni stesi, metto il programma di 1/2 ora ma tiro sempre fuori i panni prima e sono belli morbidi e con pochissime pieghe.
Per me e’ un’aiuto ad asciugare dando la botta finale agli abiti.
Credo che molti abbiano un ricordo negativo delle LAVASCIUGA (ne aveva una mia mamma della Candy) che non ASCIUGAVANO e consumavano un sacco oltre ad impiegare un sacco di tempo.
Per assonanza ASCIUGATRICE – LAVASCIUGA, le persone partono gia’ in attacco….
Ciao, rispondo a Daniele, la mia vicina ha la lavasciuga e la usa pochissimo come asciugatrice, consuma troppo e secca la biancheria, ero orientata anche io per questioni di spazio, un unico elettrodomestico sarebbe stato meglio, ma poi quando ho letto un tot di info mi sono lasciata convincere e ho fatto bene.
La lavasciaga nn essendo a pompa di calore consuma tantissimo. Ciao e spero di esserti stata d’aiuto
ciao, io avendo lo spazio ho potuto prendere l’asciugatrice a parte…. quello che mi lascia un po’ perplessa e’ il fatto che cin la lavasciuga si possano asciugare meno panni di quelli che si lavano tipo lavare 8 kg e asciugarne solo 6kg e leggendo qua e la’ i vari pareri molti dicono che i panni asciugati escono un pochino stropicciati (magari perche’ qualcuno prova a asciugare l’intero carico lavato)!! poi ovvio che se non si puo’ fare diversamente ci si accontenta e o si fanno due asciugatrici con meno peso o qualcosa tipo i pile o simili si lasciano asciugare all’aria che tanto ci mettono poco
Simona niente ti deve lasciare perplessa. Quello che ho sempre detto è che ognuno può usare l’asciugatrice nel modo che vuole. Mi spiego. Se tu vuoi fare un carico di 8kg nella tua asciugatrice da 8kg, e se il bucato non ti esce troppo spiegazzato va benissimo no?
Cara Doria ti quoto in pieno come sempre!!!! Se non fosse stato per te avrei ancora la casa invasa da stendini!!!!!
Salve a tutti, ho letto tutti i commenti o quasi, ma visto la mia mancanza di spazio e la lavatrice oramai da cambiare, io vorrei optare per una lavasciugatrice, voi che dite?
Mi sembra di aver capito che chi ha lasciato i commenti in precedenza abbia acquistato l’asciugabiancheria a parte, ma quale differenze passa tra una lavasciugatrice e un’asciugabiancheria?
Ciao Daniele, ho sentito dire che le prestazioni non sono come quelle di una asciugatrice, ma non avendola provata non ti so dire il perché.
Facciamo un appello: c’è qualcuno che ci sa dare notizie sulle lavasciuga? Grazie
Si anche io ho il programma Jeans e vengono perfetti (lo uso tantissimo)
Amiche/amici “asciugamanti” ecco una NIUUUSSS!!!
Ho provato (cosa che non avevo mai fatto perché non avevo mai avuto un carico di jeans) il programma jeans e vengono fuori benissimo! Morbidi e praticamente stirati.
Chi ha questo programma lo provi. 😉
Ciao Doria. Anche la mia ha il programma jeans, ma dura 2 ore e 10 minuti non modificabili. Gianni dice “mai cicli da due ore!).
Che faccio, provo?
Ce l’ho da meno di una settimana… sono ancora intimorita dagli “esperimenti”…
Nella peggiore delle ipotesi, cosa può succedere in caso di scelta di un programma sbagliato?
Se la macchina l’hanno fatta con programmi da 2 ore un motivo ci sarà, giusto? Certo non metterci la camicetta di seta ma se usi il programma così come consigliato non dovresti avere problemi. Io non ne ho avuti.
Anche io asciugo maglioni di lana merinos 100% con il programma “sintetici” ed opzione asciugature delicata… Vengono perfetti.
Federico
Confermo Federico, anche io ho provato la lana con il programma sintetici + opzione delicati. Vengono bene. 😉
io i maglioni di lana li faccio asciugare insieme alle cose di cotone col programma cotone 3 ( quello dove manca 1/4 di sole) e esce tutto perfetto!!!
Sei una temeraria..io a malapena mi fido del programma lana..
il “test” l’ho fatto asciugandoci dei maglioni che mi aveva regalato mia suocera…. 😉
ahahaha tremenda!
Ciao, abbiamo lo stesso modello di asciugatrice..comunque premetto che uso poco il programma lana, ma quando lo uso inserisco circa 4-5 maglioni, centrifugo tutto alla massima velocità che la mia lavatrice mi consente di effettuare, ovvero 1200 giri, e imposto come durata circa 1 ora.
ciao ragazze,ho bisogno di consigli su come utilizzare il programma lana in asciugatrice.quanti maglioni inserite per volta?li fate centrifugare un po in lavatrice?quanto dura mediamente il vostro programma lana?grazie anticipatamente per le risp.
ah,ho una Electrolux rex RDH3676GDE | DelicateCare
io ho la stessa identica asciugatrice!!!!
Ciao Daniela, un po’ di commenti indietro abbiamo parlato molto dei maglioni di lana. Dagli un’occhiata.
Comunque ti riassumo: metti pochi maglioni 3 o 4 massimo. La centrifuga che faccio fare io è quella normale per la lana (credo sia a 800 giri).
Se ti escono i maglioni un po’ umidi dalla asciugatrice è normale. Nel caso falli finire di asciugare normalmente. Ci metteranno veramente poco.
Comunque segui le istruzioni della tua asciugatrice e non sbaglierai.
Io il cestello ce l’ho ma non l’ho mai usato…:(
nemmeno io :/ ma ho l’asciugatrice da meno di un mese quindi per ora sto impratichendomi con i programmi 😉
esatto! infatti nel mio cestello ci sono le foto di scarpe, pelouches e lingerie… tutte cose che e’ meglio asciugare senza farle girare 😉
e’ partito il mess /: dicevo la mia ha un cestello x le cose delicate x non farle girare!!! magari fa cosi per mantenerle morbide e non farle infeltrire!!!
Io non ce l’ho mica questo famoso cestello 🙁
nella mia era compreso nell’acquisto ma anche una mia amica che ha una LG ha questo cestello!!!! tu che modello solarex hai?
Carissima Doria sono Anna in un post precedente ho detto che ho preso l’asciugatrice della Miele non ho in dotazione il cesto c’è scritto che si può avere come accessorio a richiesta in pratica serve per asciugare o arieggiare oggetti che non sopportano sollecitazioni meccaniche, ho copiato questo scritto dal mio libretto non c’è altro.
Ecco infatti, immaginavo grazie 🙂
ah ok te lo chiedo perche’ la m
ma se usi il cestello i maglioni non dovrebbero girare… forse non ho capito!!!
per cestello intendo “all’interno dell’ascugatrice” non ha un cestello separato…..
anche io ho la solarex ( la delicatecare) e uso il programma lana senza cestello, il cestello lo uso solo con il suo programma specifico…
ma il programma lana si interrompe al termine dei minuti che ti da’ sul dislay?o continua come la mia?
ollala’ pure la mia continua a girare ma secondo me lo fa x non rovinare la lana…. cmq io preferisco asciugarli insieme al cotone o col programma sintetici opzione leggera 🙂
W le opzioni leggere! 😉
ciao a tutte,Ho acquistato un asciugatrice Electrolux rex da nemmeno 15 giorni,qualsiasi programma di asciugatura funziona perfettamente tranne che per quello “lana”.inserisco nel cestello due maglioni lavati e strizzati,avvio il programma lana con durata di circa 45 minuti,al termine del conto alla rovescia,il timer si ferma ad un minuto e l’asciugatura continua cosi’anche per ore fin quando non la spengo.sul display non segnala alcun tipo di errore e i maglioni all’interno ormai asciuttissimi continuano a girare.vorrei sapere se e’ normale tutto cio’ e cosa posso fare eventualmente.mi puo’aiutare qualcuno?
Parere da “uomo di casa”….. fantastica! !!! Ora che ho letto tt i vs commenti/consigli stirerò molto meno.OTTIMO!!!!!
Ma hai l’asciugatrice o la devo ancora comprare?
Questo posto è meraviglioso,da circa un mese sto studiando il mondo delle asciugatrici,perché non riesco più a star dietro alla biancheria.vivo in una zona molto mite ma i miei orari mi consentono di stendere i panni la notte …e ritirarli la notte seguente umidi e stecchiti. Oggi ho acquistato la mia asciugatrice, ho scelto la whirpool 8 kg a++……chiaramente dovevo provare subito e ho asciugato 3 piumini (giubbotti), ho messo le pallini, quando a ciclo finito a tirato fuori ….non riuscivo a credere a miei occhi . Perfetti , gonfii e asciutti…..sensazione fantastica….adesso dovrò imparare a conoscerla, e leggendo voi mi sento già preparata ad ottenere il massimo da questo nuovo amico. Grazie mille per tutti i consigli che date e le esperienze che condividete, sono utilissime. Grazzzieeeeee
SORRY SORRY, volevo dire Doria hahahahaha, ogni tanto questi correttori partono e se nn ti accorgi che ti cambiano le parole o nomi fai delle figuracce come me!!! perdonami Doria
Capisco benissimo tranquilla.
Ora mandiamo il correttore in punizione dietro l’asciugatrice e lo facciamo inginocchiare sui ceci…e gli facciamo anche annusare la biancheria di Marzia e di Desy toh!
Ciao Desy, anch’io, come Gloria, tiro fuori tutto insieme e piego perché altrimenti mi rimane stropicciato un pochino ma io uso il programma “normale” (per ora solo quello visto che è perfetto) ed esce tutto perfettamente asciutto e nn umido, nn la riempio troppo (lavatrice da 5kg piena e asciugatrice da 8kg.) tra l’altro io ci butto tutto insieme, anche i misti/sintetici tipo completino intimi, calze in microbica, pile e altro, nn mi ha rovinato nulla per ora, ringrazio Gloria che mi ha aiutato molto nella scelta e nel utilizzo, BRAVA BRAVISSIMA 😉
Chi è Gloria? 😀
GRAZIE DESY…AD OGGI ANCORA NN MI E’ ARRIVATA ,LHO PRESA ONLINE SU MEDIAWORLD E INCOMINCIO A PREOCCUPARMI.. TERRO’ PRESENTE TUTTI I TUOI CONSIGLI COME QUELLI DATI ANCHE DALLA GENTILISSIMA DORIA..UN PO DELUSO DEL RUMORE CHE MI HAI DETTO..ME LA SAREI ASPETTATAT PIU SILENZIOSA..MA VABHE’ STAREMO A VEDERE,NON APPENA AVRO’ IL PIACERE DI USARLA FARO’ DIVERSI TENTATIVI DA COME HO BEN CAPITO BISOGNA PROVARLE UN PO TUTTE 🙂 E VI FARO’ SAPERE. CIAO A PRESTO.
CONSUMO?
Ciao Massimo, la mia è una DV90F5E6HGW.
Per quanto riguarda i consumi, non posso ancora esprimermi perché ce l’ ho da sole 3 settimane ( ci siamo fatti il regalo di Natale anticipato :-)) per il resto devo dire che mi trovo molto bene.
Come si è gia detto nei post precedenti, non caricare troppa biancheria, altrimenti esce molto stropicciata e se vuoi stirare il meno possibile, ti consiglio di non usare il grado di asciugatura massimo, ma di tenere il minimo, così quando tiri fuori i capi, hanno ancora quella leggera umidità che ti permette di piegarli e stenderli bene. Ti consiglio inoltre di tirare fuori un capo alla volta, chiudere lo sportello e piegarlo subito, così l’umidità rimane dentro e tiene i capi caldi.
Una nota negativa, è un po’ rumorosetta… Se vivi in appartamento, sicuramente non la puoi far funzionare di notte.
Spero di esserti stata un po d’aiuto.
Quando ti arriva fammi sapere come ti trovi.
Ciao ciao
Ciao Desy, sai che io invece faccio il contrario? Cioè tiro fuori tutti i capi dall’asciugatrice e li piego subito con le mani per riporli. Ho notato che se rimangono al caldo, poi prendono le pieghe di come sono là dentro. Però vedi…ognuno ha le sue abitudini 😉
Ciao Marzia, anche la mia (Samsung A++) con le prime 3 asciugature, puzzava di un odore simil plastica/pipì di gatto e anche i capi ne avevano assorbito purtroppo l’odore. Ho messo un po’ di carta igienica con 4 gocce di essenza alla lavanda nel filtro dentro al cesto, l’ho fatto x tre asciugature di fila e ora fortunatamente l’odore sgradevole è passato, anche senza usare l’essenza i capi escono profumati. Probabilmente sono i primi cicli, finché le plastiche sono nuove, ad aver problemi.
CIAO DESY ANCHE IO HO ACQUISTATO UNA SAMSUNG A++ FORSE E LA STESSA.. MA DEVO ANCORA RICEVERLA.. QUINDI MI DOVRO’ ASPETTARE ANCHE IO QUESTA PUZZA. E SARA’ DEL TUTTO NORMALE.. DEL RESTO FUNZIONA BENE?
E’ una classe A+++, l’odore ricorda vagamente la pipì di gatto sui tessuti… ma non ho gatti!!!
Spero sia un problema legato alle plastiche nuove…
Comunque non vorrei contraddire Doria
Che tipo di odore senti? Se si tratta di un’asciugatrice in classe C o B e l’odere che senti è tipo di plastica bruciata, non mi preoccuperei troppo, capitava anche con la mia vecchia Rex in classe B.
Comunque non vorrei contraddire Doria
Buongiorno a tutti.
ho appena acquistato un’asciugatrice Hotpoint Ariston Aqualtis e mi sto ancora impratichendo con i vari programmi. Mi sono letta tutti i vs consigli e speriamo che le prossime asciugature vengano un po’ meno “stropicciate” (devo averla caricata un po’troppo!).
Mi sono accorta però di una cosa spiacevole: la lanugine che si raccoglie nei filtri ha un cattivo odore: capita anche a voi? Non capisco a cosa sia dovuta questa “puzza”, anche perché la biancheria rimane comunque abbastanza profumata (certo non ha cattivi odori!)e pulisco il filtro alla fine di ogni asciugatura, onde evitare di dimenticarmene. Avete qualche suggerimento per favore? Grazie a tutti e complimenti a Doria per il sito (ieri mi sono sbirciate le tue decorazioni natalizie!)
Ciao Marzia, lo stropicciamento può capitare. È vero che con l’asciugatrice si stira pochissimo ma non è che l’asciugatrice faccia le veci del ferro da stiro.
Comunque tu non riempirla troppo, non usare una centrifuga a giri troppo elevati (800 vanno bene) e scuoti la biancheria prima di infilarla nell’asciugatrice e per tentativi trova il programma giusto.
Per quanto riguarda gli odori io non ho mai avuto problemi. Ti consiglio comunque di non lasciare la biancheria umida dentro l’asciugatrice e di tirarla fuori appena a finito.
La mia asciugatrice “indesit” sotto all’oblo’ nella parte inferiore ha un cassetto dove si trova una specie di filtro gigante ulteriore dove anche li si raccoglie la lanetta (quella che scappa dal filtro dentro l’oblo”, questo filtrone fatto a fisarmonica si toglie per essere lavato anche lui, una volta ho trovato dentro un paio di cimici anche se “decedute” ma puzzavano….
Ciao Cara,avrei bisogno di un consiglio…in asciugatrice ho sempre messo di tutto tranne un plaid in piuma d’oca…ho senti to parlare delle palline da tennis…dicono che messe in asciugatrice aiutano le piume ad asciugarsi meglio e non creare quel l’accumulo di piume che poi puzzano e macchiano il plaid, mah forse perché l’ascoltatore non sia stata fatta correttamente. Dammi un consiglio…o voi che leggete dite come fate. Grazie
buongiorno a tutti.. sono un nuovo utente,cercavo su internet piu info possibili in merito al mio nuovo acquisto che sto attendendo arrivi a casa. Un asciugatrice della samsung modello DV90H8000HW ..e cosi ho trovato questo forum che trovo molto esaudiente.. applichero’ tutti i consigli che avete dato,essendo single non vorrei fare troppi danni e quindi mi affido un po a voi 🙂 non appena la iniziero’ ad utilizzare vi faro’ sapere con la speranza di darvi solo informazioni positive.. a presto. e grazie
Ciao Massimo, no vedrai niente danni. Ne capitano di più con la lavatrice 😉
con qualcosa devo testarla sta asciugatrice e anche se e’ una 9kg il maritino nun ce entra mi sa!!!! eheheheh
dopo aver letto tutti i commenti non potevo bloccarmi davanti alla storia della temperatura per cui… lavatrice scelta!!! olleeeeeee… dopo aver passato un po di giorni a scegliere tra tre modelli che ci ispiravano oggi abbiamo deciso (amen!!!) grazie a Doria e a tutti i post che continuero’ a leggere eheheh!!!! appena arriva se non ho panni da metterci ci butto dentro il cane eheheh
en no…il cane no poveretto!!! 😀
ahahahah vedrai bello vaporoso che ti esce
x barbarab, io ho un asciugatrice BEKO mod DPU 7440 da quasi 2 mesi, e mi trovo benissimo, una volta fatte un po’ di prove con i programmi, vado alla grande, mi aspettavo che durassero un pochino di meno, ma ne vale la pena…di tempo se ne risparmia comunque tanto e solo il fatto che non hai più gli stendini in giro per casa, con quell’ umidità che si risparmia
Grazie katia per aver risposto a Barbara 😉
io la volevo mettere in garage ma in inverno da me si arriva ad aver fuori anche -15 gradi e a quel punto in garage di sicuro non ho 10 gradi sopra lo zero: e’ a questa temperatura che il tecnico mi ha detto che l’asciugatrice non funzia..
Sai che non avevo considerato che in garage la temperatura potesse essere così bassa…
chi non ha il posto per tenerla in casa e la può mettere solo all’esterno magari riparata tipo la casina degli attrezzi
Io faro’ cosi, in inverno, sacrifico un’angolo della mia stanza meditazione, e non appena la temperatura lo consentira’ e sara’ costante la mettero’ in balcone coperta da quelle stoffe che si utilizzano come coprilavatrice.
una nuova info sulle asciugatrici: mi e’ stato detto da un rivenditore di non metterla in un posto dove la temperatura scende sotto i 10 gradi perche’ non parte! un po’ come i frigoriferi che sotto tale temperatura si bloccano!!! e ora una domanda: il programma OUTDOOR che fa di bello??? grazie a tutti
Ma chi è che può mettere l’asciugatrice in un posto che scende sotto 10 gradi?
Ciao Doria Oggi ho trovato i panni brawn per asciugatrice
Facci sapere come ti trovi. Una domanda: dove li hai trovati?
Io a meta’ asciugatura, spruzzo i capi all’interno con gli spray deodoranti per vestiti quelli che si usano per rinfrescare i capi e funziona!!
ciao a tutte.. Ho l’asciugatrice da un anno circa e sono molto contenta ma vorrei qualche dritta su come profumare i panni mentre asciugano perché ho notato che svaniscono un po’ in asciugatrice
Ciao Manuela riguardo al profumo ci sono suggerimenti in commenti precedenti
vorrei comprare un asciugatrice BEKO il mod DPU 7440 qualcuno di voi la acquistata e mi può dire come si trova? grazie
Ciao a tutte finalmente è arrivato il momento di acquistare l’asciugatrice mi sono già orientata sulla marca dai vostri consigli ma scrivo per una domanda forse banale, la devo mettere in cantina non avendo posto in casa, mi chiedevo non è che deva controllarla come la lavatrice che alle volte cammina se i piedini si svitano ? Grazie
La mia non si è mai messa a camminare
Comunque, a parte gli scherzi, qualche volta si accendono le spie della condensa se ti dimentichi di svuotarla o le spie del circuito aria se non lo pulisci e in questo caso se sei nei paraggi è meglio.
Doria sei sempre gentile nelle tue risposte e ti ringrazio.
Stamattina sono andata a ordinare l’asciugatrice e domani mattina me la portano . così la provo subito perché il bucato lo faccio domani e Domenica.
Sono già tre giorni che piove così addio stendini.
Ho preso una Miele l’ultima arrivata costa un occhio TKG450WP POMPA CALORE DA 8 kg uno in più lavatrice. Ha uno sportellino dove va inserito il profumo già in dotazione dura per 50 asciugature i ricambi sempre da loro. Mi ha consigliato che d’estate usarla qualche volta altrimenti si blocca. La lana rimane un po’ umida ma se si vuole cè un tasto asciugatura completa. Ti farò sapere come mi trovo.
Credo ti troverai bene 😉
Carissima Doria come hanno detto in tanti peccato non averla avuta prima
tra sabato e domenica ho asciugato biancheria e bucato colorato perfetti.
Una favola. e il profumo in dotazione molto buono
In barba al tempo piovoso fino a stamattina già stirato (poche però)asciugamani morbidi.
Ciao Doria, grazie della risposta.
Il kit dovrebbe, in teoria, rendere più sicura la sovrapposizione, cioè ancorare lavatrice ed asciugatrice perché, quest’ultima, in fase di centrifuga della lavatrice, potrebbe risentirne.
Quando sono andata per acquistare il kit universale e mi sono fatta spiegare e mostrare in cosa consiste, non mi ha infuso chissà quale senso di sicurezza… E ne ho messo in dubbio la reale utilità.
Ero curiosa di sapere se qualcuno di voi l’ha installato e come si trova.
Inoltre, se qualcuno invece ha solo e semplicemente messo l’asciugatrice sopra la lavatrice, ovviamente regolando i piedini, e come si comporta, cioè se risente delle centrifughe della sua amica lavatrice e tende a spostarsi.
Grazie ancora e buona giornata a tutti
Ciao a tutte e complimenti x il blog davvero ricco di consigli utilissimi.
Ho acquistato da 3 giorni un’asciugatrice della siemens A++ e l’ho già messa alla frusta con diversi capi.
Sono davvero molto soddisfatta!
Ho una lavatrice da 5 kg mentre l’asciugatrice è da 9 kg, credo sia un’abbinata ottimale, così non rischio di sovra caricare l’asciugatrice.
Vi do un info in più che non credo d’aver visto citata,la negoziante mi ha consigliato di non usare l’ammorbidente perché ingrassa i filtri dell’asciugatrice e li rovina.
Invece ora vi faccio una domanda: voi avete acquistato il kit di “aggancio” per la sovrapposizione di lavatrice e asciugatrice?
È davvero utile secondo voi?
Grazie e buona serata
Ciao Desy, grazie per la info sull’ammorbidente. Molte di noi che hanno l’asciugatrice non lo usano più perché comunque la biancheria esce morbidissima anche senza.
Per quanto riguarda il kit di aggancio non ti so dire, ma credo sia utile solo se ti manca spazio.
Ciao ho letto i post ma io ho provato ha mettere i calzini e magliette su delicati ma escono umidi siccome sono delicati non posso metterli su extra cosa mi consigli
Tengo sempre lo stendino a portata di mani, se sono un po’ umidi, una notte appesi in casa e al mattino sono pronti da indossare.
Eheheheh!!! moolti trabiccoli!!!
Ciao, anch’io sono fortunata..ho una stanza con tutto, compreso tavolo con macchina da cucire e trabiccoli vari!!!
Ciao,
una domanda:
voi avete tutti l’asciugatrice in bagno oppure in altri posti in casa?
Lo chiedo perche’ la mia in bagno e’ molto ingombrante.
Cerco idee, grazie
Lara
Ciao Lara, ohhh finalmente una domanda diversa!
Io sono fortunata perché ho una piccola stanzetta che io chiamo lavanderia, dove ho la lavatrice, l’asciugatrice, l’asse da stiro e cose tipo una scarpiera e un armadietto.
In bagno è vero che è ingombrante, ma almeno te lo riscalda 😀
Grazie,
perche’ sto sistemando il bagno, presto arrivera’ il lavabo “vero” con mobiletto e specchio abbinato, e togliero’ il lavello,prima anche se stretta me la facevo andare bene,ora si e’ allargata la famiglia da IO ad IO+LUI, e di conseguenza mi serve piu’ spazio in bagno,ho una stanza (ex cameretta) che utilizzo per stanza-meditazione, magari metterla in un angolo e coperta da qualcosa per mimetizzarla, ho pensato alla cucina come appoggio fornetto,poi in estate la sposto sul balcone, escludo la sala no…no…
Continuate con le idee grazie.
Lara
Io credo che una stanza libera dove poterla mettere sia la soluzione migliore (la tua dove “mediti” non sarebbe male).
io ho l’asciugatrice da qualche giorno e al tipo che me l’ha portata l’ho fatta mettere nel locale dove si stira, così ho vicino un tavolo dove posso mettermi lì e piegare le cose che escono poi le rimetto nell’armadio.
Ottima soluzione!
Ciao a tutti e ben ritrovati… era un pò che non tornavo qui.
Io l’asciugatrice l’ho continuata ad usare anche in estate, purtroppo stando tutto il giorno fuori casa la sera mi ritrovavo dei pezzi di legno invece che i vestiti se li lasciavo stesi…
Quindi in definitiva io adoro questo elettrodomestico… e non ne posso più fare a meno.
Saluti
Federico
Se mi puoi dare dei consigli per asciugare le cose non so come usare i programmi
Simona, il post e i commenti sono pieni di consigli per usare i programmi. Li hai letti?
Che invidia, voglio un’asciugatrice buona anch’io. Per ora non ce l’ho. Vorrei suggerire per essere green con la lavatrice di usare aceto con qualche goccia di olio essenziale naturale come ammorbidente. Si può fare inoltre il detersivo in casa con saponi naturali (tipo Alga) ma ci vuole un po’ di tempo.E per la lavastoviglie detersivo con aceto, sale, acqua e anche lì aceto come brillantante, ma forse lo sapete già.
Comunque un bravo a tutte/i.
Gabriella
Si si grazie Gabriella per le info. L’aceto è il nostro amico green! 🙂
Ciao ancora non ho capito bene come funzionapperché quella di prima aveva già il tempo questa c’è da 35 minuti programma extra e non so se posso mettere tutto
Ciao a tutte, fantastico blog! Domani arriverà la mia fantastica asciugatrice Bosch!! Stavo curiosando le etichette degli abiti che abbiamo in casa e tutte suggeriscono di non procedere con l’asciugatura in asciugatrice. La mia domanda è: come mi devo comportare? Possibile che nulla deve essere messo im asciugatrice?! Mi sembra strano .. attendo che mi illuminiate
Io le metto ad asciugature “dolce” e magari le tengo un pochino d’occhio….
Io ho sempre infilato un po’ di tutto nell’asciugatrice compreso capi con etichetta che lo sconsigliava. Come dice anche Lara prova prima con programmi delicati e ti consiglio le prime volte di non fare un carico con soli capi a cui tieni.
madò!! son venuta qua x rileggermi qualche consiglio visto che inizia il periodo-asciugatrice ma…x rileggere tutto devo prendermi le ferie!!! 😀
ahahaha hai visto che roba? 😀
Grazie Doria….allora Miele ha dotato le asciugatrici di un piccolo scomparto per il profumo somigliano alle cialde del caffè.
ps: un ottimo smacchiante per quelle macchie ostinate, grasso compreso, è lo sgrassatore chanteclaire…basta spruzzarlo sulla macchia e poi lavarlo come consuetudine. Buona serata a tutti.
Splendido sito
Giusto, anche lo chanteclair! Grazie per le info Marisa!
Ciao ragazzi ma che meraviglia sto sito siete fantastici
Grazie 😉
Ciao ragazze ho da una settimana un asciugatrice bosch ho valutato tanto questa spesa e devo dire che non ne potrei fare più a meno finalmente lavato asciugato e messo via anche se devo ancora capire bene i programmi
Dovete entrare in confidenza è normale. Poi comunque vedrai che di tutti i programmi a disposizione ne userai solo due o tre 😉
Salve a tutti. Da una settimana ho acquistato una asciugatrice Miele e ne sono davvero entusiasta. Odio stirare e ora panni da stirare ne ho davvero pochissimi. Per ora ancora non faccio danni speriamo bene. Dimenticavo di chiedervi se sapete dove poter acquistare i profumi per l’asciugatrice, grazie!
Ciao Marisa, benvenuta nel club 😉
Non uso profumi quindi non so dirti chi li vende. Forse nei super di prodotti per la casa?
Suggerimento: so che qualcuno mette qualche goccia di olio essenziale su un fazzolettino o asciugamano e poi lo infila nell’asciugatrice insieme al bucato…
Ihih sì! E la prossima volta provo pure la pappetta pre-trattante col detersivo in polvere 😉
Hai mai provato il detersivo dei piatti come pretrattante sulle macchie di unto? Prooova! 😀
Proverò! 😀
Ho notato che un bel po’ di persone arrivano da me partendo da qui, perciò son venuta a curiosare e.. non mi ricordavo questo post! Erano i tempi in cui non andavo più nella lavanderia a gettoni 😀 Ora che ci vado di nuovo (eh, no, non ho comprato la lavatrice perché ho scoperto che quelle della lavanderia sono Miele, e quando mi ricapita di averne una!) non faccio più danni, ma i trucchi che son venuti fuori nei commenti di questi anni non li conoscevo, quindi oggi li ho provati: ho sbattuto ogni singolo capo prima di metterlo nell’asciugatrice e non ho usato l’ammorbidente 😉 considerato che l’acqua berlinese secca tutto, anche la pelle, la prova senza ammorbidente non è andata male, proverò un’altra volta sugli stessi capi per decidere definitivamente, ma spenderò ancora quella mezzoretta per sbattere ogni singolo pezzo di stoffa!
ahahah fammi capire: vai alla lavanderia a gettoni e segui i suggerimenti venuti fuori da qui? Mitica Elle! 😀
Ciao mi chiamo Giovanni ho comprato una asciugatrice bosch ma ho un problema a fine ciclo la biancheria e fredda e umida sembra che nn scaldi? Mi potete aiutare? Devo chiamare l’assistenza? Grazie
Non saprei cosa dirti. Ma forse hai già risolto…
Ciao Giovanni, anch’io ho una Bosch e ti dirò che anch’io inizialmente ho avuto il tuo problema, leggi bene il libretto delle istruzioni, inizialmente bisogna programmare la temperatura di asciugatura (basta farlo una volta sola e ti resterà sempre impostata così), devo dire che quel libretto nn è facile interpretazione ma leggendo e rileggendo ci sono arrivata, una volta impostata la temperatura max il tuo bucato sarà sempre bello asciutto caldo e morbido e ti dirai: “perché nn l’ho comprata prima…”
Ciao Flavia, ad essere sincera a me nn è mai capitato, quando li tiro fuori hanno il profumo dell’ammorbidente, ma esistono dei fazzoletti in carta profumati apposta per le asciugatrice, li trovi anche all’esselunga, prova con quelli.
Ciao e buona serata
Ciao!
per motivi di spazio ho acquistato una lavasciuga della indesid. Sto facendo esperimenti su come poterla usare al meglio ma ho un problema: il bucato asciutto ha un odore strano..spero sia perche’ e’ nuova! E’ capitato anche a voi? Come avete risolto il problema?
A me non è mai capitato Flavia. Sei sicura di non aver lasciato il bucato troppo in lavatrice?
Ciao!
ho l’asciugatrice da Agosto! Una LG Eco Hybrid 9 KG e non sono ancora riuscita a fare un’asciugatura decente!!! L’ho mandata anche in assistenza ma a quanto pare sono io che combino qualcosa!! Potete aiutarmi? E’ normale che con il pronto armadio gli elastici dei pantaloni e le tasche rimangano bagnate?? Ho lavato le lenzuola e sono rimaste umide !!! Sono io???
grazie
Sara
Ciao Sara,
anche a me capita ogni tanto, poiche’ ho la lavatrice che centrifuga a 800 giri max.
Aggiro il problema in due modi e scelgo in base a cosa devo asciugare : se solo lenzuola o tovagliame (per intenderci), eseguo prima 2 centrifughe e poi asciugo, nel caso e’ abbigliamento, se esce umido dopo una prima asciugatrice lo rimetto con il programma 30 minuti.
Speso di averti aiutata
Lara
Sara devi fare delle prove e andare per tentativi. Ci vuole un po’ di tempo prima di capire come fare. Prova a cambiare programma o a riempire meno l’asciugatrice
qualcuno saprebbe darmi qualche info sull’asciugatrice BEKO DPU 7440?
ma i capi in microfibra sia intimo che accappatoi ecc… si possono asciugare con l’ asciugatrice? e le magliette dei ragazzi con varie stampe? guardando le etichette che ci sono sui capi è quasi sempre controindicato, lo dicono per precauzione o è proprio così? grazie mille
Ciao Katia, non conosco quell’asciugatrice, ma io non sto molto attenta alle etichette altrimenti in asciugatrice ci si potrebbe infilare veramente poco.
Se vedo che un capo è particolarmente delicato imposto il programma delicati. Le magliette per esempio con le stampe (anche quelle tipo gommose) io le metto dentro.
Ciao a tutti, sono un maschietto ed ho bisogno dei consigli per conoscere meglio l’asciugatrice, perché in pratica mi tocca fare tutto me.
Mia mamma va in ospedale per un mese e mezzo due, tutta la famiglia restante lavora nella ristorazione, anch’io ma per esubero con orari ridotti.
Dunque non ho tempo costante da dedicare alle faccende della lavanderia, utilizzo già la lavatrice, ma adesso nl periodo invernale non ho tempo da mettere per tutta casa gli stendini. da qui le mie domande.
In questa guida ho letto che si utilizza aa metà carico, ma se ho una lavatrice che a pieno carico carica a 5 kg e prendo un asciugatrice da 7hg la posso utilizzare per tutto il carico?
utilizzo molto il programma a 90 gradi (camicioni da cuoco e traverse), e obbligatorio appena finito il ciclo tirare fuori la biancheria? o quanto tempo dopo?
ok che c’è il timer di ritardo partenza, ma se un giorno mi dimentico che ho la roba nell’asciugatrice che succede?
Sarei orientato per un usato che tipi di asciugatrice esistono? a cosa devo prestare per consumare meno energia?
Mi piace l’idea che “coccoli” la biancheria, ma quanto tempo impiega un normale programma di asciugatura?
grazie.
Ciao Stefano, ma questo è peggio di un interrogatorio del commissario Basettoni!
LA risposta più rapida e sensata che posso darti alle tue domande è: fai delle prove. Solo così potrai sapere quali sono le prestazioni della tua asciugatrice e come puoi usarla al meglio.
Io non la riempio mai completamente per mia scelta. Sono arrivata a questa conclusione dopo aver visto che se la riempivo come un uovo, la biancheria usciva abbastanza spiegazzata.
Di norma non ci sono problemi che esca spiegazzata perché, come ho scritto, dalla asciugatrice ci si deve aspettare che asciughi e non che stiri.
Io invece che ho pochissimo tempo (voglia) per stirare, riempiendo di meno l’asciugatrice (che non è detto che sia metà carico) ho meno pieghe. Tutto qui.
Questa risposta si tira dietro le altre: puoi lasciare dentro la biancheria quanto vuoi…se hai voglia (tempo) di stirare.
Risparmio energia: meglio accenderla nelle ore in cui si risparmia sul costo (tipo ore serali).
Tempi dei programmi: dipende dai tipi di asciugatrici.
Ciao Stefano, io l’ho acquistata dalla fine di settembre e posso dirti…”accidenti!!!perché nn l’ho comprata prima???????”
se vuoi un consiglio potresti andare in un grande magazzino e farti spiegare la differenza tra le varie marche, io, per risparmiare, l’ho comprata in offerta della Bosch, nn mi sono informata sull’usato perché chi la cambia lo fa solo per comprarne una con una classe migliore per risparmiare, vuoi quindi consumare di più tu???
Ciao e buoni acquisti
Ps: in bocca al lupo alla tua mamma
Certo Doria, oggi sono già alla seconda asciugatura, piano piano ci conosceremo e andremo d’accordo, vedrai.
Laura, anche se sono solo macchine…fidati, hanno sempre ragione loro.
Mi spiegate a che servono le palle di plastica???? lavatrice, asciugatrice o entrambe????
Bacissimi, e grazie
Ciao Doria e grazie per tutte le info, questa settimana ho lavorato a palla quindi nn sono riuscita a fare il bucato, ma stamane ci ho dato dentro.
Volevo dire a Gabbianella che anch’io ho appena acquistato una Bosch nn di ultima generazione anche se è una A++, la mia nn ha il display, è tutta manuale e ho dovuto faticare nel programmare la temperatura di asciugatura che va fatto la prima volta, SEMPLICISSIMO DA FARE MA NON DA INTUIRE GRAZIE AL LIBRETTO POCO CHIARO, forse le spie di cui parli sono quelle??? leggi bene il libretto di istruzioni
Ciao Dolores! Le prime volte sono le più difficili, ma piano piano vedrai che andrà sempre meglio. Basta imparare a conoscerla e a saperla gestire. 😉
Perbacco! Sono solo macchine: non possono essere più intelligenti di noi…
Laura
ciao ragazze, non so se vi è mai capitato. Io ho un’asciugatrice bosch e le spie restano tutte accese contemporaneamente, continua a suonare e anche se stacco la spina e la riattacco non funziona. E’ bloccataaaaa. Aiuto, ho un sacco di cose da asciugare ed è domenica
Scommetto che non hai letto il manuale della asciugatrice. Di solito c’è sempre scritto il tipo di guasto che provoca l’accensione di una o più spie.
Leggilo e guarda se è un guasto che puoi risolvere tu (magari sono solo intasati i filtri) o se serve il tecnico.
Ciao, fra qualche mese arriverà la nostra bambina…e così urge l’acquisto di un’asciugatrice, perché poi non avremo più possibilità di stendere. Sono confusa però nell’acquisto, spero che possiate darmi qualche utile consiglio. Parlando con diversi rivenditori mi hanno detto che i programmi Refresh Lana o Lana finish non asciugano la lana, ma fanno solo una pre-asciugatura o li rinfrescano,dovrei cmq stenderli poi! Se voglio un’asciugatrice che asciughi anche capi in lana devo sceglierne una con il programma specifico Lana, ma il problema è che asciuga solo un paio di maglioni alla volta (tranne a sto punto la Whirpool che ne asciuga 4,come ho visto nel loro sito e letto anche nei vs commenti)! Cioè io dovrei far almeno 3 cicli di asciugatura per asciugare un carico di lavatrice di maglioni? Può essere? Son basita… non so se può servire quest’altra info: io ho sì maglioni in lana, no 100%, ma misti… Vi prego illuminatemi! e ovviamente terrò a mente tutti i preziosi consigli letti finora, grazie!!
Ciao Laura, come avrai letto dai commenti qui ognuna ha una asciugatrice diversa, ognuna ha le proprie tecniche e modi di usarla quindi non so se possiamo “illuminarti” 🙂
Però mi chiedo: ma quanti maglioni lavi alla volta? Personalmente quando faccio il bucato con il programma lana di maglioni non ne metto più di 3 (max 4 appunto).
L’asciugatrice è comoda ma non bisogna pretendere che faccia tutto quello che vogliamo. Poter mettere 4 maglioni nell’asciugatrice è già tanto.
E considera anche che usciranno un po’ umidi. Serve per non rovinarli, ma poi ci metteranno veramente poco ad asciugarsi del tutto.
Ciao Doria,e grazie mille per la velocità nella risposta! Pensavamo di andarla a prendere proprio oggi! Sono indirizzata verso una Bosch 8kg A++ come mi è stato consigliato. All’inizio volevamo stare su un budget più basso, ma è un investimento e verrà stra usata! Di maglioni di lana o particolarmente delicati ne ho pochi effettivamente, poi come dici tu usandola imparerò a conoscerla ed a sfruttarla nel miglior modo possibile! Grazie ancora e complimenti per il sito ricco di contenuti! Buona domenica!
Grazie a te e buone asciugate! Anzi, magari facci sapere… 😉
Ciao Doria, eccomi di nuovo qui…alla fine l’ho acquistata, ma in internet dove ho risparmiato un bel po’! Io le etichette non le guardo, ci butto dentro un po’ di tutto, mai a pieno carico, appena finisce il ciclo piego e le cose da stirare sono veramente poche!! Sono curiosa di vedere quest’estate con le magliette di cotone se usciranno stropicciate o meno, ma per il momento è promossa a pieni voti! Ora sto cercando le salviette profumate da mettere in fase di asciugatura, ma non riesco a trovarle. Ah due domande: ho notato che certe felpe/maglie nere hanno smontato colore soprattutto nei pressi dei polsini/cuciture, anche una mia amica me l’ha confermato, capita anche a voi? Prima di mettere i capi in asciugatrice conviene sbatterli o non serve? Grazie mille ed W L’ASCIUGATRICE!!!
Bene mi fa piacere 😉
Polsini/cuciture: no a me non è mai capitato (oppure non me ne sono accorta).
Si, io li scuoto. Quando escono dalla lavatrice sono veramente stropicciati e tutti “a palla” quindi conviene distenderli un po’prima di metterli in asciugatrice.
Carissime ho in progetto per quest’inverno di prendermi l’asciugatrice perché casa piccola e sono stufa di stendini in giro mi sono fatta un’idea di cosa prendere ma sono un po’ perplessa per le bollette luce .Ho visto commento positivo di Federico ma vorrei sentire altre opinioni. Purtroppo di elettrodomestici che consumano energia ne ho da vendere.
Io non ho notato grandi sbalzi. Spesso sto attenta ad accenderla la sera quando costa di meno e comunque risparmio con il ferro, che accendo e uso poco.
Ciao Doria e ciao ragazze, proprio oggi ho comprato la MIA asciugatrice che mi consegneranno martedì, nn vedo l’ora, ma dopo aver letto tutti i commenti come Alessandro mi avete gasata a mille, nn sto più nella pelle, ho sentito di tutto, niente più ferro (Yeehhh), niente più tendini a giro (yeehhh) ma sopra tutto ringrazieranno le mie braccia e gambe perché nn dovrò andare su e giù per le scale della taverna con cesti di panni prima bagnati per stenderli e poi asciutti per stirarli, ohi ohi, basta panni sui termosifoni quindi niente più umidità sui muri e quando pioverà e sarò curi casa nn mi preoccuperò più.
Grazie di nuovo e vi farò sapere.
dimenticavo, ho acquistato una Bosch in sottocosto a 499…che c..oooooo!!!!!
Un abbraccio a tutte/i
Oddio che bella responsabilità. Pensa se tu non ti trovassi bene quanti accidenti che ci potresti mandare
Dai scherzo, sarà un bell’aiuto, sempre che tu la usi con giudizio.
Bosch a quel prezzo? Si questo si chiama c..o 😉
Giuro che mi sto quasi commuovendo a leggere quel che avete scritto…e non ho letto nemmeno tutti tutti i commenti 😉 Ho comprato l’asciugatrice due giorni fa e non vedo l’ora di provarla! Vi farò sapere. Ciao a tutte/i. Alessandro
Commuovendo? Ussignur!
Allora leggi tutti i commenti e ti schianterai dalle risate 😉
Gira e rigira ci ritroviamo sempre qui…l’ho detto che questo post è mitico.
Laura
Ritorno a rispondere dopo tanto tempo…che ve lo dico a fare: l’asciugatrice è uno spettacolo in terra 😉
Bentornato Alessandro e grazie! (…che detto da un uomo ha veramente un effetto dirompente credimi 😉 )
Un’amico svizzero mi ha confermato che non serve mettere l’ammorbidente e che i capi vengono morbidissimi, non ci credevo , ho provato e gli asciugamani sono ritornati sofficiosi e morbidosi…sembra un paradosso ma e’ cosi’!!
Ciao Carol, se la biancheria esce ancora umida forse o non hai scelto il programma giusto, o l’hai caricata troppo, oppure la centrifuga della lavatrice non ha sufficienti giri.
Ho sentito delle palline, ma non ho mai provato.
Grazie Doria,
Penso che alla fine sia proprio la centrifuga…ne faro’piu’di una per provare.
Per quanto riguarda le palline, ho deciso di fare quelle di lana io stessa…poi ti faro’sapere come va 🙂
Ho letto qualcosa al riguardo, volevo farle anche io ma non ho ancora trovato il tempo. Se ci provi torna qui e facci sapere!
Ciao a tutte!
Anch’io ho acquistato un’asciugatrice da qualche settimana e non vedo l’ora di avere cose da lavare per poi fare le prove con i diversi programmi.
Però spesso le cose escono ancora umide…non so se dovrei fare più di una centrifuga con la lavatrice per strizzare meglio… Cosa dite?
E poi su internet ho trovato dei post su delle palline di pvc o feltro che si mettono dentro per ridurre i tempi di asciugatura. Qualcuna di voi ha mai provato?
E si acquistano solo su internet?
Ciao a tutti! Finalmente oggi ho comprato l’ asciugatrice, un modello della rex classe A+ da 8kg…qualcuno di voi ha un’asciugatrice di questa marca?
Ho asciugato le scarpe, con il cestello apposito in dotazione della mia asciugatrice.
Che spettacolo in un oretta e mezza erano pronte…
Considerando che ci mettevano circa due giorni…
Federico
E bravo Federico! Una domanda: erano scarpe da ginnastica?
Si erano scarpe da ginnastica, due paia erano in tela classica (tipo da corsa, per capirci) un paio invece erano di “pelle”, simili a scarpini da calcio, non so bene come descriverle, comunque sempre da ginnastica.
Comunque sono venute veramente bene.
Ciao. Infatti è quello che proponevo. La mia siemens ha il cestello per la lana in dotazione. Quindi funziona. Sarà la mia prossima prova.
Ciao,
si puo’ vedere come e’ agganciato il sacchetto per le scarpe? una foto ad asciugatrice chiusa per vedere il “DA FUORI?’, io ho un sacchetto ma non riesco a tenerlo agganciato…pensavo a dei lacci per legarlo sull’oblo’….
Io non ho messo lacci perché come chiudo lo sportello il sacchetto rimane incastrato e non cade. Ma puoi provare la tua idea, solo che ti consiglio degli elastici al posto dei lacci.
Ciao Lara,
per assurdo, si potrebbe quasi dire che basterebbe un solo set matrimoniale per il letto, avendo l’asciugatrice, in quanto con 3/4 ore si lava e si asciuga e si può rimettere subito.
Mi è arrivata in questi giorni la bolletta della luce che comprende il bimestre in cui ho usato l’asciugatrice, con letture effettuate sugli effettivi consumi, con grande sorpresa non c’è differenza con quella del bimestre passato quando non l’avevo!
Se continua così io la userò anche quest’estate… è difficile riabituarsi ad asciugamani che diventano legnosi quando si asciugano al sole…
Federico
Vero Federico, io cerco di “ottimizzare” e mettere due carichi di lavatrice ad asciugare…uso il programma piu’ lungo MA delicato cosi’ non ri rovina nulla!! 🙂
Ciao a tutti,
mi sono presa un po’ di tempo per sperimentare ed ho fatto:
divano 3 posti: totale 6 copricuscini e la stoffa copridivano,e tra smontare tutto, lavare ed asciugare ci ho impiegato solo 4 ore ed avevo il divano pronto!
Prima dovevo lavare tutti i copricuscini infognare lo stendino…aspettare che asciugassero, fare il copridivano attendere che asciugasse e poi rimontare il divano, partiva un’intero week end e veniva fatto solo al primo caldo “serio” e prima dell’inverno 🙂
Poi coprimaterasso matrimoniale, in 3 ore era lavato e asciugato!!!e rimesso nel letto!
Mi trovo bene con tutti i programmi e’ vero che ci vuole un po’ di esperienza ma fino ad ora mi trovo benissimo!!!
Pensavo di metterla a riposo, ma in questi giorni “piove”!!
Lara
Ciao Lara, qui osanniamo l’asciugatrice, ma vedo che anche tu non scherzi!
Grazie e benvenuta nel club! 😉
Sono fuori tema anch’io come Manuela : Federico, ti piace proprio questo sito vero?
Si sta in piacevole compagnia , si fanno due chiacchiere e s’imparano tante cose.
laura
Ciao Laura,
si tra tutti quelli che ho visto questo è senza dubbi il migliore.
Poi trovo fondamentale informarsi su qualsiasi cosa non si conosce, anche su cose che all’apparenza possono sembrare semplici ma magari non lo sono.
Poi qui c’è una bella atmosfera e fortunatamente sembra essere esenti da venditori che scrivono commenti “di parte”.
Federico
Ciao Federico, mi fa davvero piacere averti tra i miei lettori affezionati.
Anche perché di uomini qui se ne trovano solo col lanternino 🙂
Tanto per dirtene una ho letto di un sistema per risparmiare energia e asciugare prima e meglio la biancheria. Non so quando ma lo scriverò in un post (prima però lo devo testare).
…è vero! Il sapere e la conoscenza sono la libertà morale e fisica dei popoli.
Si, anche per me è esente da persone che vogliono vendere (tante non hanno blog me compresa) e Doria ci ospita gentilmente per scambiare idee, pareri e opinioni.
Grazie Doria.
laura
Giuro che Federico non è mio cugino…
Ti crediamo sulla parola !
Ellapeppa (come dici tu) 200 commenti URKA!!!
Questo post emula l’ Araba fenice rinasce e vive di vita propria.
laura
Credo che con l’arrivo della primavera/estate conoscerà un attimo di riposo.
Poi tornerà in auge in autunno quando la gente deve decidere tra lo stendino o l’asciugatrice 😀
Bhe visto il clima di questo mese (luglio)la mia non ha conosciuto riposo…Ora che vado anche alla casa al lago, mi servono le cose asciutte.
Buongiorno, ristretto per adesso solo un maglioncino smanicato… Ma l’etichetta riportava di lavarlo a freddo ed a mano, oltre a non metterlo nell’ascougatrice. Non me ne sono accorto e l’ho lavato a 30 gradi con lavaggio normale centrifuga e poi dritto in asciugatrice… Vabbe ormai è fatta.
Per il resto la mia ha un opzione che si chiama asciugatura delicata, attivabile su tutti i programmi, che per stare tranquillo attivo sempre, tranne che per gli asciugamani, fino ad ora ho ottenuto ottimi risultati e non si è scolorito nulla.
Federico
Maglioncino mmm…quindi lana?
Ma era un maglioncino di 4 o 5 anni e le etichette erano scolorite, non sono riuscito a leggere di che materiale è fatto.
Probabilmente era di lana, ma ormai è andato…
Federico
STO ASCIUGANDO LE SCARPE DA GINNASTICA DEL MIO CUCCIOLOTTO SEGUENDO IL CONSIGLIO DI DORA!!!!! CN IL SACCHETTO LE HO “ATTACCATE” ALLO SPORTELLO… E NEL FRATTEMPO STO ASCIUGANDO I TELO DOCCIA E GLI ASCIUGAMANI…. VI FARò SAPERE!!!!!…. VEDO KE SIAMO DIVENTATI TANTISSIMI A SCAMBIARCI I CONSIGLI E A PROPOSITO VOLEVO KIEDERVI UNA COSETTA… VI è MAI CAPITATO KE ALCUNI CAPI A FURIA DI ASCIUGARLI SIANO SBIADITI??? A ME è SUCCESSO CN ALCUNE TUTE DEL MIO OMETTO… KE A PARTE RISTRETTE, SI SONO SBIADITE. SAPETE DIRMI XKè?COSA MI CONSIGLIATE DI FARE X NN FARSì KE QST RIACCADA????BACIONI AMICI
ciao dora..potresti rispondermi a questa domanda??
mi sta per arrivare lavasciuga di samsung (sul sito di samsung, ce una sola…è quella)
come programma di asciugatura ha cotone e misti.poi ce opzione a tempo da 30 minuti…a qc come quasi 4 ore) , e 3 livelli asciutto extra, pronto armadio e pronto stiro, ora mi domando, per fare i maglioni?? gli posso mettere??? e pail (pile) ? e ciniglia (che mia figlia ha tanti pigiamini) insomma come regolarmi ? cosa si può asciugare cosa no?? tu guardi sempre etichetta, o vai per ragionamento. tipo grembiule(scuola) di cotone ce simbolo che non ci va…ma come ??? cotone?? (poi ho un altro,di anno scorso,e quello si puo) mi dai qc dritta per usarlo a meglio. ho paura di far danno sia ai vestiti ma sopratutto alla macchina.
ps. piumone matrimoniale in 100 % piumino d’oca (quello piu pregiato che ce…) come lo lavo? lo so che temp bassa. ma giri di centrifuga meglio max cioe 1400 o meno? e sopratutto si puo asciugare???e come????
graaaaazie
Ciao Ania, purtroppo non sono un rivenditore né un’esperta di tutti i tipi di asciugatrici quindi è difficile darti un consiglio. Tra l’altro dici di avere comprato una lavasciuga, che fondamentalmente è diversa dall’asciugatrice.
A tutte le domande che mi hai fatto c’è una risposta nei precedenti commenti. Lo so che sono tanti, ma se li leggi bene ti farai un’idea di cosa puoi fare o non fare.
Intanto io il piumone matrimoniale non lo metterei…
Ciao ho un’asciugatrice da 2 giorni e ho gia’ sperimentato, anche se sono single la trovo utilissima, ed ora non ho nulla da lavare e il terrazzo e’ senza stendino :-(, ho letto tutti i post ma cosa sono le palline di cui parlate? poi e’ normale che i capi dentro rimbalzino facendo un po di clan clan?? La mia e INDESIT IDCA G55 B H (IT) in super offerta a 299 euro!!
Questo week end provero’ con il coprimaterasso che porto una volta all’anno ad asciugare in quelle a gettoni per 6 euro!!
Grazie vi seguiro’ con piacere
Lara
caspita!! io nemmeno una singola!! 🙁
Ieri ho lavato il piumone matrimoniale…
L’ho forzato molto in lavatrice, nonostante abbia una 11kg, c’è entrato a malapena…
E dopo l’ho messo in asciugatrice, anche qui entrato appena.
Sia per lavarlo che per asciugarlo ho usato il programma piumini.
Dopo circa 2 ore di asciugatura l’ho tirato fuori e la parte interna (non riuscendo a girare durante il ciclo per colpa delle dimensioni) era ancora bagnata.
Così l’ho reinserito nel cestello al contrario e fatta ripartire per un’altra ora.
Insomma in 3 ore il piumone matrimoniale era asciutto…
Federico
Piumone matrimoniale? Ellapeppa!
Io in lavatrice e nell’asciugatrice al massimo ho messo una singola. Non altro.
Buongiorno a tutti!!
Grazie mille per avermi risposto così presto, siete stati gentilissimi!
Non mi resta che mettermi alla ricerca di una buona asciugatrice allora!
Sono fuori luogo se apro una parentesi rosa in questa discussione seria e utilissima? Ma questo federico è da sposare !!! Dove lo trovate un uomo che si occupa regolarmente del bucato ? E magari chissà quante altre cose sa fare in casa…fortunata tua moglie !!
Grazie per i complimenti.
Cerco solo di dare una mano in casa dato che entrambi lavoriamo tutto il giorno, quindi ci dividiamo le cose da fare perché il tempo a disposizione è veramente poco.
Non potete immaginare, soprattutto in questo periodo, quanto utile ed indispensabile sia per noi questo elettrodomestico.
Federico
Ciao Emanuela! Ma lo sai che ho avuto il dubbio per un po’, che questo Federico fosse un venditore di asciugatrici imboscato?
E invece devo dire che è preziosissimo nelle sue spiegazioni e spesso è più rapido di me nel rispondere! (Grazie Federico 😉 )
Che gusto eh? 😀
Ciao a tutte!!!!
A giugno mi sposo e ho intenzione di acquistare un’ asciugatrice…stavo cercando info sul web e ho trovato questo forum, e’ meraviglioso!!!!
Ho letto i tantissimi consigli che suggerite, ma proprio oggi alcune amiche di mia madre mi hanno detto che quando tirano fuori i panni dall asciugatrice hanno un cattivo odore!!!! Capita anche a voi? Mi ero decisa ad acquistarla ma questa cosa mi ha un po’ spaventata…
Ciao Chiara, se scorri indietro nei commenti vedrai che Simona il 12 dicembre ha fatto questa domanda. La mia personale risposta è no, a me non è mai capitato.
Ciao Chiara,
posso assicurarti che nemmeno io ho mai tirato fuori panni dall’asciugatrice con cattivi odori.
Anzi posso dire anche il contrario, infatti rispetto a quando si stendono mantengono di più il profumo del detersivo.
Federico
Ciao Chiara, ti faccio una domamda: ” conosci la classe energetica delle asciugatrici delle amiche di tua mamma?” perchè se si tratta di asciugatrici in classe C o B può capitare di avere come l’impressione che il bucato puzzi, o meglio abbia un odore diverso da quello che aveva subito prima dell’asciugatura, che alcuni posso definire come puzza, ma questo è normale dato che è stato asciugato per mezzo di una resistenza, ma ti assicuro che con un’ asciugatrice in classe A non avrai alcun problema di odore diverso, a me capitava con la mia vecchia asciugatrice in classe B che il bucato avesse un “odore di resistenza”, passatemi il termine, ma adesso con la nuova che è una classe A profuma molto di più di quando usavo l’ammorbidente, quindi vai pure di asciugatrice non lasciati intimorire ;).
La mia lo ha fatto da nuova, era odore come di “motore”, poi lasciandola socchiusa ha smesso ora profuma di panni….
Io ho la lavatrice da 11kg e l’asciugatrice da 8kg.
Considera però che questi valori sono di picco, ovvero, in base alla tipologia dei capi che andrai a lavare\asciugare avrai le indicazioni sul carico massimo.
Ti faccio un esempio sulla mia asciugatrice riportando quello che dice il libretto:
Cotone 8 kg
Sintetici 3,5 kg
Mix 3,5 kg
Scarpe con cestello 1 paio
Lana con cestello 1 kg
Asciugamani 3,5 kg
Camicie 1,5 kg
Piumini 1,5 kg
Outdoor 2 kg
speed 40 min. 2 kg
Jeans 6 kg
Coperte 2 kg
Lingerie 2 kg
Lavatrice da 7kg e asciugatrice da 8kg=abbinata perfetta! In tutti i negozi e i forum che ho visitato prima di procedere all’acquisto dei miei elettrodomestici attuali mi è stato consigliato di acquistare un asciugatrice con almeno 1kg in più rispetto alla lavatrice, quindi in linea con la tua scelta.
Grazie a tutte!!
Ma secondo voi ho sbagliato? Dovevo prendere un’asciugatrice da 9 kg? Per poterla caricare di più… Io mi sono orientata sulle Miele perché ne ho sentito parlare molto bene… Ma più di 8 kg la Miele non fa!
Ciao a tutti!
Io sto ancora aspettando che mi arrivi la mia asciugatrice, abbiamo preso una Miele 8 kg… Avevo una domanda: ho una lavatrice da 7 kg ma la centrifuga arriva al massimo a 1000 giri… É un problema?? Ci meterranno una vita i panni ad asciugarsi nell’asciugatrice? Aiutoooo…
Grazie!
Mati
Tranquilla, al massimo ci metterà un pochino di più ma li asciugherà ugualmente, pensa che prima della mia attuale lavatrice da 1200 giri possedevo una lavatrice da 800 giri e l’asciugatrice in classe B svolgeva perfettamente il suo lavoro.
No tranquilla. 1000 giri sono abbastanza. Ho messo nell’asciugatrice anche biancheria con centrifuga meno potente.
L’importante è che tu l’asciugatrice non la carichi troppo. Nel tuo caso non mettere tutti gli 8 kg di bucato.
Ciao Doria, ho una zoppas come asciugatrice mi trovo bene fondamentalmente…l’unica cosa nn mi trovo bene con l’Asciugatura delle asciugamani.Con la funzione extra mi vengono come dire…neri ..ma dalla lavatrice escono bianchi…ho provato anche il cotone armadio uguale…preferisco stenderli…..io sono di messina Sicilia..quindi la uso solo d’inverno ..ti prego fammi sapere
Oh bella! Questa non l’avevo mai sentita dire. Ma solo con gli asciugamani te lo fa?
cara Doria ,questo tuo post sull’asciugatrice ha un successo enorme!!!! 😀
Si davvero! Non me lo sarei mai aspettato. 🙂
Concordo con Federito..l’asciugatrice è un ottimo investimento, soprattutto quella in classe A, essendo passata da un asciugatrice in classe B a una in classe A ho notato notevoli differenze, la biancheria è molto più profumata, meno pieghe, spariti i notevoli ristringimenti e lo sbiadimento dei colori..e non di poca rilevanza i kw/h che adesso impiego per asciugare due lavate da 5kg con la classe A, prima li consumavo per una sola asciugata con la classe B..per contro però l’asciugatrice in classe B risultava essere più rapida.
Io ho preso il modello Siemens WT48Y718IT IQ890 in classe A+++ ed in effetti riesco tranquillamente a mandare sia la lavatrice o il forno elettico, che l’asciugatrice insieme. Quindi probabilmente i consumi sono relativamente bassi.
Riguardo i tempi io riesco a fare tutto nel giro dei 45 minuti o un ora e mezza in base a quanto ho centrifugato.
Gli asciugamani li centrifugo a 1600 giri e il programma che indicativamente dovrebbe durare un ora e mezza viene ricalcolato e nel giro di 40 minuti finisce.
Federico
E ci credo Federico, con 1600 giri di centrifuga;).
La mia impiega 1 ora e 1/2 per una lavatona di cotone da 7 kg centrifugata a 1200 giri..non male, ma l’altra ci metteva una ventina di minuti in meno..però non ritornerei indietro, adoro la mia nuova asciugattice:D.
Dai vuota il sacco e dicci la verità: oltre ad avere un’asciugatrice grossa come una betoniera hai anche una lavatrice che centrifuga veloce come un disco volante!
Bè la lavatrice è una hotpoint da 11kg di carico.
L’ho comprata in offerta su internet a 550€ ed è sempre in classe A+++.
A volte capita che con poco carico, centrifugando a 1600, i capi escono quasi asciutti.
Pure io Federico. La mia Iq 500 insieme alla lavatrive, lavastoviglie, macchinetta del caffè o scalda acqua e il contatore regge. Il mio nuovo amore è l’acquisto più giusto che ho potuto fare. Vi leggo per acquisire più consigli possibili, come quello di riutilizzare l’acqua dell’asciugatrice. Bacioni da una nuova innamorata dell’asciugatrice (e dire che avevo la lavasciuga e per 17 anni non li mai utilizzara!!!
Fatti 12 paia di jeans contemporaneamente e sono venuti una meraviglia.
Asciutti e morbidi senza bisogno di essere stirati.
Adesso posso affermarlo, mi ha cambiato la vita.
Federico
12??? Docici paia di jeans tutti in un cestello? 😯
Ma la tua non è un’asciugatrice…è una betoniera! 😀
Nelle istruzioni c’è scritto che possono andare 6kg di jeans e di considerare 400g/500g a paio… a quel punto io ho fatto il pieno carico e ne ho inseriti 12 (considerando 500g a paio) e sono venuti veramente perfetti.
Federico
Aggiornamenti:
Programma: Risultato
Lingerie: Biancheria intima delicata in generale, compresi anche capi con parti elastiche risultati ottimi con asciugatura perfetta in maniera delicata.
Camicie: Escono un pò umide, “Pronto per stiro” ed in effetti bisogna stirarle.
Sintetici: Vengono bene, non hanno bisogno di stiro, ma alcune maniche di felpe sono umide, devo provare ad regolare l’asciugatura, in quanto ho 3 opzioni (stiro, normale, forte) le quali a loro volta hanno 3 livelli, dovrei vedere settando l’asciugatura normale ad un livello 2 che risultati mi da.
Saluti
Federico
Ciao Frderico, posso chiederti quanto dura il programma coperte della tua asciugatrice? Vorrei capire se è paragonabile al programma piumoni della mia Rex.
Dura circa un ora e mezza. Ho anche io il programma piumoni, ma nel libretto di istruzioni è indicato solo per cappotti e piumoni appunto imbottiti con piume d’oca.
Ieri sera ho asciugato un set completo da letto (copri materasso, lenzuola e federe dei cuscini) e sono venuti veramente bene.
Temevo un pò questa asciugatura perché le asciugatrici del gruppo BSH (Bosch e Siemens) hanno il cestello che ruota da una sola parte.
Infatti ho letto di persone che tiravano fuori lenzuola arrotolate e bagnate all’interno… invece a me sono venute perfette.
Inoltre sono uscite ancora calde, piegandole non hanno bisogno nemmeno di essere stirate.
Ho usato il programma “Coperte”.
Continuo ad essere veramente soddisfatto.
A breve inizierò con vestiti e porterò altre esperienze qui.
Federico
io non mi trovo molto bene con il programma lana..la mia asciugatrice può asciugare fino a 4 maglioni in un’ora ma alla fine non è cosi,i capi escono umidi!!!….voi come fate???
Ciao Valentina come ti ho detto io e anche Nadia
“I capi in pura lana è meglio se non asciugano completamente” perché la lana non ama tanto il calore.
Se il tuo programma te li fa uscire così e ti sei attenuta alle indicazioni, vuol dire che così deve essere. Appendili bene o distendili e vedrai che in poco tempo finiranno di asciugarsi 😉
Asciugatrice arrivata ieri.
Ho fatto un primo ciclo con gli asciugamani e sono usciti morbidi e ben asciutti selezionando il programma specifico “Asciugamani”.
Sono molto contento per ora, anche se devo provare altri indumenti e relativi programmi.
Ho messo dentro una decina di asciugamani grandi da doccia e qualche asciugamano più piccolo, come indicato da programma circa 3,5kg o 4kg ed in 1 ora e mezza il programma era finito.
Appena ho altre esperienze le posto.
Federico
Gli asciugamani e la biancheria asciugati in asciugatrice non danno mai sorprese. Anzi, vengono soffici e morbidissimi, confermo.
Una cosa che non ho mai trovato, di solito i capi si lavano al rovescio… In asciugatrice come vanno messi?
Grazie
Federico
io li lascio al rovescio in asciugatrice..penso sia una precauzione in più!
Ciao a tutte, io vorrei farvi una domanda: ma come riuscite ad asciugare le lenzuola, o meglio i copripiumini? Ho provato mettendo solo il sacco e le federe nella mia asciugatrice Rex da 7 kg in classa A, nel programma cotone umido, ma il risultato è stato molto deludente:(.
ciao rita..si anche io non ho avuto una bella esperienza con le lenzuola..in realtà ho messo solo un capo di lenzuola matrimoniali…e con il programma cotone da riporre,mi sono uscite umide..credo che il problema dipenda dal fatto che non c’erano molte robe e quindi in base al peso e all’umidità ha calcolato un tempo di asciugatura sbagliato….forse con poca roba conviene usare il programma a tempo!!!….io ho l’asciugatrice da una settimana e sto facendo vari tentativi…
Anch’io la mia Rex la possiedo da circa una settimana, ma ho già esperienza con le asciugatrici poichè prima di questa ho avuto per 3 anni una Rex in classe B, ma sono due mondi diversi, in quella non ho mai pensato di asciugare le lenzuola per paura di sbiadire i colori.
Comunque se può consolarti anche nella mia i vestiti escono un po’ umidi, e mi tocca sempre ricorrere a una asciugatrura extra…spero di riuscire a risolvere il “problema”!
Io raramente metto le lenzuola. Preferisco sfruttare lo spazio dell’asciugatrice per far asciugare più capi.
Ragazze!! Grazie!! avevo dei dubbi sull’acquisto perchè sul web si trova di tutto…e cosi è difficile orientarsi. Poi ho letto le vostre opinioni e mi sono decisa. Vi terrò aggiornate.
Grazie Doria bella discussione.
Ciao ciao
Ciao Mara, metti anche nel conto però che c’è chi l’ha comprata e non si è trovato bene…
Quindi lo scenario che ti aspetta è questo:
o la amerai e non potrai più farne a meno o la odierai con tutto il cuore 😉
Ciao Rita, ho una Siemens e per asciugare i coprimini anzichè usare l’asciugatura “stira subito” (e quindi li lascia umidi) ho provato con l’asciugatura “normal” che standard dura circa 2:24. Vi posso dire che li esco asciutti. Ripiego e ripongo nell’armadio.
Ciao a tutti, ho da poco comprato una Siemens WT48Y718IT IQ890.
Sto aspettando con ansia che me la consegnino…
Vivo da Agosto 2013 con la mia fidanzata e fino a qualche mese fa non avevamo problemi ad organizzarci con il bucato (programmare la lavatrice e stendere al rientro a turno, una volta io e una lei).
Ora è arrivato l’inverno… quindi pioggia, ma soprattutto una marea di caminetti accesi intorno a casa che ci hanno praticamente costretto a comprare l’asciugatrice, in quanto chi possiede termocamini li ha accesi H24.
Ho trovato molto utile questo blog con diversi consigli a cui non avevo mai pensato.
Quello che voglio chiedere, magliette e capi vari con etichetta (non mettere in asciugatrice) qualcuna/o di voi ha mai provato ad asciugarli lo stesso, magari con programma delicato o basse temperature o programmi che lasciano umido?
Chiedo questo perché per noi è praticamente vietato stendere (pena puzza di fumo e dover rilavare)
Grazie
Federico
Si Federico, molte di noi hanno provato a farlo senza particolari problemi ma utilizzando le dovute precauzioni, tipo programmi delicati e altri suggerimenti che puoi leggere nei commenti precedenti 😉
Ciao a tutte, new entry da poco nel mondo asciugatrice…. Mai avuto capi così gonfi!!! anche usando tanto ammorbidente.
Una domanda. Ma visto che asciugo poi i panni nella mia “love” devo mettere poù o meno ammorbidente nella lavatrice? Ho letto qualcosa che mi ha fatto sorgere il dubbio. Grazie
Ciao Francesca, benvenuta nel club 😀
Sai che io l’ammorbidente non lo uso più? Perché usarlo se l’asciugatrice fa benissimo il suo dovere? 😉
Grazie doria. Proverò col prossimo lavaggio
ragazze aiutooooo….non capisco molto bene i programmi..nel senso che quando metto una trapunta con il programma “trapunta/piumone”,inizialmente mi dice un tot di tempo di asciugatura..poi durante il ciclo il tempo si modifica e arrivata a circa un minuto dalla fine rimane bloccata ad un minuto per un bel pò e non capisco se il ciclo è finito….poi se metto un solo capo di lenzuola con il programma “da riporre”,mi calcola il tempo ad esempio 30 minuti,poi durante l’asciugatura lo ricalcola e diminuisce il tempo..solo che poi a fine asciugatura le lenzuola non sono perfettamente asciutte…dite che per un capo di lenzuola devo usare il programma a tempo????….non capisco perchè si modifica il tempo di asciugatura!!!!!!!….ho un libretto di istruzioni poverissimo….la mia asciugatrice è una whirpool aza hb8140w…
Ciao Valentina, anche la mia ricalcola il tempo tranquilla. Credo capiti soprattutto se il carico è troppo pesante e quindi deve impiegare più tempo per l’asciugatura.
In questo caso uso il programma a tempo per terminare l’asciugatura. Lo imposto io regolandomi in base a quanto sono ancora umidi i capi.
Il programma a tempo lo uso quando ho fretta e devo asciugare poche cose, oppure se voglio rinfrescare capi già indossati ma che non sono da lavare.
in realtà il problema nasce quando metto pochissima roba…giorni fa feci un’asciugatura di capi misti..sui 7kg e andò perfetta….forse per pochissimi capi devo mettere l’asciugatura a tempo…devo fare qualche prova!!!!
Salve a tutti! Volevo chiedervi, se qualcuno ce l’ha, come vi trovate con la asciugatrice whirlpool. Stavo valutando la supreme care..grazie!
Ah! Aggiungo però che non conosco il tuo modello quindi se hai ancora problemi, magari chiama l’assistenza. 😉
…ragazze ma l’asciugatura a tempo voi per cosa la usate?..conviene usare i programmi già preimpostati o magari qualche volta calcolare noi il tempo di asciugatura???..
Ciaaaaooo a tutti!! Dopo riflessioni e studi durati 5 mesi…finalmente abbiamo ordinato l’asciugatrice!!! Evvivaaaa!!! E ci arriva tra due settimane più o meno…
Abbiamo preso una Miele T 8861 WP Edition 111… Qualcuno ha qualche esperienza e sa come é?? Spero di non aver sbagliato scelta!! Ero indecisa tra questa e una Solarex…
Grazie per le vostre dritte e indicazioni!!
Mati
Non conosco quel modello, ma la Miele è un’ottima scelta. 😉
ciao Mati,in realtà la mia ricerca è durata circa un mese…ero indecisa tra una bosch e una whirpool..alla fine ho optato per la whirpool classe a+…è stata una bella scoperta vedere come nei negozi la davano a €800/900 mentre su internet l’ho trovata ad €560…cosi ho fatto l’ordine on-line….la tua asciugatrice personalmente non la conosco anche se sò che la Miele è cmq una buonissima marca,per cui sono sicura che ti troverai bene…spero che il libricino delle istruzioni sarà esaustivo perchè il mio è molto ridotto,per cui sto andando a tentativi 😉 …ieri ho fatto un primo ciclo con dei maglioni di lana…in realtà la mia ci impiega un’ora per asciugarne 4,io ho voluto tentare con 5 e mi sono usciti umidi,oer cui occhio alla tua,segui quanto c’è scritto sul libricino,io ho risolto facendo un secondo ciclo di cira 30 minuti per asciugare i maglioni umidi,e sono usciti perfetti.Ora devo provare i capi misti…speriamo bene 😉
I capi in pura lana è meglio se non asciugano completamente, se sono appena un po’ umidi basta metterli in forma su un attaccapanni ( che sia magari largo sulla parte delle spalle ..perché non prendano la forma della gruccia)e appenderli in modo che asciughino naturalmente..io li appendo in bagno sul bordo alto della doccia..
grazie Nadia per il consiglio…
ciao a tutte ragazze,vorrei un piccolo consiglio,ho da qualche giorno aacquistato una asciugatrice whirpool…ieri ho iniziato ad asciugare capi in lana…sul libricino c’è scritto che asciuga 4 capi in un’ora,io per provare ne ho messi 5 e a dire la verità non sono usciti perfettamente asciutti,ma un pò umidi…ne avrei dovuti mettere 4?…stamattina ho messo i maglioni che non si erano asciugati perfettamente e ho fatto fare un ciclo di circa mezz’ora e si sono asciugati…voi come vi comportate con il programma lana,quanti maglioni mettete per un ciclo di asciugatura???…scusate le numerose domande ma il libricino di istruzioni è alquanto scarso….il mio programma lana dura un’ora!!!
Ciao Valentina, la mia asciugatrice ha il programma lana, ma dura veramente poco. I maglioni escono con le fibre distese e soffici ma ancora un po’ umidi. Credo sia normale.
Personalmente mi fido poco di far asciugare completamente nell’asciugatrice i maglioni di pura lana cui tengo particolarmente.
Se la tua asciugatrice ha un programma più lungo segui le istruzioni e non sbagli.
ti ringrazio Doria per la risposta,si la prossima volta magari ne metto 4 come da libretto di istruzioni…ora devo provare a fare i capi misti..speriamo beneee…ho letto le vostre discussioni e prenderò un bel pò di consigli per non sbagliare…grazie ancora
Penso che sia perché è nuova (penso). Se però fra un po’ di tempo continua, una telefonatina la farei.
ciao al contrario di alcune io dovendo cambiare la lavatrice mio marito ha insistito per la lavasciuga 🙂 beh ke dire la uso solo in caso di pioggia e per ora tutto ok l’unica cosa ke noto è ke durante l’asciugatura si sente uno odore intenso tipo gomma riscaldata.. credo ke sia normale visto ke è nuova ,a voi vi è successa la stessa cosa o devo rivolgermi all’assistenza? ho una Ariston…
DImenticavo… mia cugina utilizza l’aria calda che esce dall’asciugatrice per le camicie che diversamente non verrebbero bene……..?????:::::;;;;;????
Dipende. A me vengono bene, a mia zia no (per dire).
Molto dipende da quanto sono già stropicciate dalla centrifuga e da quanto carichi il cestello poi dell’asciugatrice.
Ciao a tutti. Finalmente, dopo quattro anni di matrimonio, sono quasi riuscito a convincere mia moglie all’acquisto di un’asciugatrice. Spero mi possiate aiutare, perché siamo ancora in DUBBIO…..
Ho creato un vano lavanderia in cui ho incassato la lavatrice lasciando lo spazio per l’inserimento a colonna dell’asciugatrice. Gli spazi angusti possono creare problemi?
Abbiamo necessità di asciugare soprattutto lenzuola, coperte, camicie e orsetti delle bimbe; cosa mi suggerite?
Aspetto con ansia.
Ciao Gab, purtroppo non ho in merito l’esperienza che può avere un rivenditore, per cui ti consiglio di chiedere direttamente agli addetti vendita dove farai l’acquisto.
Magari prendi le misure (o fai una foto) e chiedi.
Io la mia la tengo un po’ distante dal muro dietro per far circolare meglio l’aria. Ma non me lo ha consigliato nessuno.
Lenzuola, coperte? Cerca di non caricare troppo la macchina perchè quelle casalinghe non sono capienti come quelle che trovi nelle lavanderie a gettoni.
Una coperta soprattutto se invernale rischia di non asciugarsi o di uscire con le pieghe.
Pure iiiiiiiooooooooooo. DA una settimana e dopo solo un mese di richesta ufficiale. Il tempo di capire cosa comprare e di raccogliere i soldi. Dovevamo prendere bosch ma poi, per motivi di magazzino abbiamo preso la siemens, come diceva qualcuno istruzioni zero, ma sto facendo tante prove. Grazie per la chicca di “sbattere” i panni e di non caricarla. Ma vi posso dire una cosa: SONO INNAMORATISSIMA DEL MIO NUOVO GIOCATTOLO. Guai a chi me la tocca. E dire che per 17 anni ho avuto la lavasciuga e non mi ero trovata per nulla bene, consumava un accidenti mentre ora questa non mi consuma nulla. metto lavatrice e asciugatrice in contemperanea. EVVIVA L’ASCIUGATRICE
X LOREDANA: SI LO AVEVO CERCATO TRA I RICAMBI DELLA MIA ASCIUGATRICE, MA PURTROPPO NN è ADATTO AL MIO MODELLO!GRAZIE LO STESSO…UN BACIO
DORA!!!! MA SEI UN TESORO!!! GRAZIE PROVERò SICURAMENTE!!! UN MEGA BACIO “AMICA”! :-*
Ma prego! 😉
Carissime, ecco come fare ad asciugare le scarpe
https://unideanellemani.it/come-asciugare-le-scarpette-nellasciugatrice
Scusa, ma a questo punto non conviene inserire il cestello per asciugare la lana. Ancora non so come effettivamente funziona ma se ho capito bene non fa girare il capo. Dovrò provare. <3
Parli del sacchetto per le scarpe?
Si Doria, mettere il sacchetto con le scarce nel cestello della lana. Nella mia (che è predisposta per la lana) hanno dato in dotazione un cestello/griglia per avvolgere il capo in lana
Si, Doria, la mia asciugatrice è dotata di un cestello/griglia per asciugare la lana.
Non so ancora come funziona di fatto, ma se ho capito i capi messi in questa griglia non girano e quindi, mettendo il sacchetto per le scarpe sulla griglia dovrebbe funzionare.
Francesca purtroppo non so come siano fatti i cestelli per la lana, quindi mi risulta difficile darti un consiglio.
L’importante è che il sacchetto venga fissato da qualche parte.
NN HO ANCORA AVUTO OCCASIONE DI PROVARE….:(
Allora provalo e facci sapere..
Ciao Ivana, la mia asciugatrice ha un pezzo a parte da acquistare , che ti tiene le scarpe ferme mentre il cestello gira, cosi si evita di creare tante piccole botte all’interno del cestello.
baci
Grazie per l’informazione Loredana!
Il trucchetto che mi ha detto la mia amica è proprio per poter mettere le scarpette dentro l’asciugatrice senza farle sbattere.
Però ancora lo devo provare…
mi scuso con Doria se ti rispondo io…infila le scarpe in un sacchettino ( chiuso ) di stoffa così vengono meno ” strapazzate” mentre il cestello gira!! è l’unico consiglio che mi viene in mente!! 😀
Cara Nadia di che ti scusi? Magari avere sempre qualcuno che risponde! 😀
GRAZIE MILLE!!!! DORIA ASPETTERò I TUOI SAGGI CONSIGLI… NN HO FRETTA… ANCHE MIA ZIA (KE NN HA MAI PROVATO E KE QUINDI DA CAVIA DOVREI FARE IO!!!! AHAHHAHH) MI HA DETTO DI METTERLE IN UNA FEDERA DI CUSCINO E ASCIUGARLE CN PROGRAMMA DELICATO!POI UN ALTRO CONSIGLIO… PLAID E PELUCHE CN QUALE PROGRAMMA LI POSSO ASCIUGARE???? TANTI BACI E GRAZIE ANCORA!
RAGAZZE HO APPENA ACQUISTATO UNA ASCIUGATRICE CHE è IL TOP… PURE CON SISTEMA A VAPORE.. L’UNICA COSA CHE NN HO NOTATO ALL’ACQUISTO (MA PENSAVO CHE CI FOSSE, VISTO QUANTO L’HO PAGATA) è CHE NN C’è IL PROGRAMMA X L’ASCIUGATURA DELLE SCARPE…CHE COLPO AL CUORE!SECONDO VOI POSSO METTERLE LO STESSO DENTRO, VISTO CHE LE ASCIUGATRICI DOTATE DI QUESTO PROGRAMMA HANNO UN APPOSITO CONTENITORE?MENTRE ATTENDO LE VOSTRE RISPOSTE PROVO A METTERE DENTRO UN PAIO DI SCARPE DA TENNIS VECCHIE… E FACCIO LA PROVA…SONO RIMASTA COSì DELUSA!
Ciao Ivana, io non ho un programma per le scarpe. Anzi a dire la verità non pensavo neanche esistessero.
Di solito io le metto sempre fuori per terra vicino alla bocchetta dell’uscita dell’aria calda e le asciugo mentre l’asciugatrice è in funzione.
Però proprio stamani una mia amica mi ha detto un trucchetto per asciugare le scarpette senza farle sbattere dentro l’asciugatrice.
Però prima lo testo. Poi te lo ridico. Hai fretta?
ciao a tutti!! qualcuno di voi mi sa spiegare perche’ da un po’ di tempo quando tolgo i panni dall’asciugatrice hanno un odore sgradevole?
Non dovrebbe essere colpa della asciugatrice. Di solito succede quando dopo la centrifuga li lasci troppo il lavatrice senza tirarli fuori. Facci caso.
Se così non fosse, non saprei dirti.
Ciao, visto che c’era chi si chiedeva se anche in Italia ci sono le asciugatrici a metano vi confermo che Rinnai produce asciugabiancheria a metano… la sto usando da un paio di mesi ed è uno spettacolo! ovviamente andando a gas posso anche usare la lavatrice in contemporanea quindi… il sabato ho taaaaanto più tempo libero!
Grazie Marco per la dritta.
Anche io sono incuriosita dalla Rinnai a metano, però non conosco nessuno che la usa, e inoltre il modello Più grande porta max 6 kg di carico e mi chiedo se sia sufficiente per un buon risultato, premetto che io non utilizzo mai il pieno carico nemmeno nella lavatrice.
Acquistate un prodotto di classe A+ A++ A+++ col tempo vi ripagare il costo più alto le italiane valgono marchi come bosch ,aeg, siemens, miele naturalmente considerando i costi -benefici
Grazie, preziosi suggerimenti!
Si può asciugare di tutto con intelligenza le etichette si possono bypassare ma attenzione le lenzuola con le palle anche da tennis, Non lasciatele dentro una volta finito e non usate programmi di suoerasciugatura le astrologia le maglie con stemmi tirarle al rovescio e usare programma delicati
La prima regola e scuotere e aprire la biancheria prima di iniziare l asciugatura e vi consiglio di acquistare due palline da inserire nella asciugatrice potete costruirle voi con gomitolo di lana e collant o acquistarle per pochi euro vi aiuteranno ad asciugare in tempi più brevi e a lasciare la biancheria meno stroppiciata
Ciao a tutti volevo darvi qualche suggerimento
doria sei simpaticissimasto morendo dal ridere..proverò.graziee
Grazie. E’ bello strapparvi un sorriso 🙂
Comunque ti voglio rassicurare: vai per tentativi e vedrai che quando avrai imparato a conoscere bene la tua asciugatrice le farai fare quello che vuoi tu.
Ciao a tutti, l’ho appena acquistata…..vorrei sapere se i panni vanno comunque centrifugati in lavatrice o non è più necessario… grazie
Ma certo che devi fare la centrifuga. Le funzioni della lavatrice non vengono sostituite dall’asciugatrice.
A giorni comprero’ anche io l’asciugatrice perche’ ormai sono stanca di stirare e non trovo neanche il tempo. Preferisco dedicare piu’ tempo alla famiglia anziche’ stirare. L’ho visto ad una mia amica ed e’ veramente spettacolare, indispensabile. Comprero’ una asciugatrice buona per evitare di rovinare gli indumenti. Immagino che sara’ come la lavastoviglie che adesso che ce l’ho non posso piu’ farne a meno, anzi e’ il mio caro maritino che non puo’ piu’ farne a meno era lui a lavare le stoviglie tutte le sere.
Beh, sei una donna fortunata! 😉
Buongiorno , volevo sapere per i pupazzi, ma i vostri hanno gli occhi di plastica?e con il calore non succede niente?.
graziee
Si arrossano un po’ ma se metti tre gocce di collirio poi passa…
ahahaha no dai scherzo! Scusss
Non succede nulla. Ma se non sei sicura, prova con un programma delicato. 😉
io la uso da un paio d’anni e sono felicissima. Qualche altra dritta? il plaid di mohair che si butta sul letto ai primi freddi per tre giorni (poi si passa alla trapunta…), un bel giro col programma giusto (da asciutto) e si rinfresca e sterilizza.
i peluches dei bambini, un bel giro e tutti gli acari muoiono….
Quella dei peluches è un’idea favolosa…ti quanto li tieni e lo fai a freddo o a caldo?
programma corto, o spento dopo 30′, ma a caldo.
Utile anche in comunità (nidi, materne…) per ‘terminare’ le epidemie di pidocchi….
Uso anche io ogni tanto il programma breve a caldo su capi non sporchi ma che hanno bisogno di una bella “rinfrescata”.
Ciao ragazze, anch’io da 1 settimana che faccio esperimenti!
ho provato di tutto: lenzuola, tovaglie, lana, coperte di cotone e pile, calzini,copriletti, cuscini, coprimaterassi, maglina.
Ecco appunto, con indumenti in maglina ho avuto qualche problema, una di 10 magliete intime di mio marito si è ristretta, e una maglietta e una felpa di mio figlio (guarda caso stessa dita).
ora sono un pò titubante x asciugare maglina. ed ce ne in ogni casa: felpe, tute da ginnastica, magliette, magliettine, vestitini, leggens, ho usato ciclo normale cotone.
A voi è mai capitato?
Magari meglio usare tasti di sintetica, restano più delicate.
Cmq ho letto che il fatto di maglina che si ristringe in ascigatrice è provocato dalle aziende che acquistano stoffe e risparmiano un passaggio di ristringimento tessuto prima di tagliare modelli, così si produce qualche capo in più e loro guadagnono in più!!! e noi paghiamo il danno della loro “furbizia”!!! mio marito ride! ha speso €1000, 00 per ascigatrice e ora deve spendere €300,00 per futuri danni che farò!!!
grazie ragazze e buon secondo lavoro (domestico)
Buongiorno, ho da una settimana l’ asciugatrice Rex, l’ultima, quella che utilizza il vapore…
Sto facendo un po di prove… diciamo che mi sto un po incasinando.. comodo sicuramente ma mi trovo in difficolta’ in merito al fatto che devo fare prima lavatrice e subito dopo asciugatrice, un ciclo collegato all’altro se voglio che le cose non si sciupino molto… passa tt la sera a fare andare una e l’altra con il rischio che finisca tardi il ciclo asciugature e la ritiro/scarico il gg dopo.. mi chiedo è un problema?
2) molte magliette e tute della bambina c’è simbolo non in asciugatrice cosa faccio oso??
3) lenzuola del copripiumino arrotolato e sciupatissimo…. con il programma cotone
4) se carico la lavatrice con una certa quantita’ di roba posso trasferirla tt nella asciugatrice? siccome leggo che bisogna sempre stare attenti ai carichi per l’asciugatrice.
scusate delle mille domande, ma sono un po incasinata devo capire mille cose…uff!! 🙁
Grazie mille Paola
Ciao, se la lavatrice non ha la partenza ritardata perché possa finire quando vuoi tu e, di seguito fare l’asciugatura, potresti piegare in bacinella i
panni centrifugati ed asciugarli poi.. per i capi con “divieto” io ho osato lo stesso con ciclo delicato, successo niente.
Prova con alcuni capi e vedi se stringono (tutto si stringe un po). Lenzuola sempre stropicciate, comunque. Meno se le pieghi in quattro o più parti e le asciughi con qualche capo pesante tipo asciugamani infilato nel tamburo ma, non si faranno miracoli..bisogna piegare tutto a ciclo di asciugatura terminato. Anche se la mia ha ad esempio l’antipiega per i momenti in cui non sei in casa, questo non evita, nel caso non possa svuotarla subito, che si creino pieghe ai vestiti raffreddati nel tamburo. Il vapore ce l’ho da aggiungere eventualmente a fine ciclo ma non serve in realtà ad un granché. Magari qualcun altro saprá dirti di più. .ma tanto farà la pratica e qualche errore 😉 😀
Dimenticavo, si al riempire lavatrice e di seguito asciugatrice se hanno stessa capienza. Io riempio la lavatrice con programma cotone ad esempio indifferentemente con tute, asciugamani, intimo e lenzuola. Poi tutto scosso un po a fine centrifuga ed infilato dritto in asciugatrice col programma
cotone asciutto
armadio. Ripeto che per mia esperienza tutto si stringe un po soprattutto le maglie intime. Una taglia va via per molte cose, altre solo un restringimento lieve, ma c’è. .
questa non la sapevo!! grazie Manuela!
Tenuto conto che uso solo detersivi e ammorbidenti bio (di Officina Naturae) che non hanno o hanno scarsa fragranza, per profumare biancheria e abiti da sempre inserisco nell’asciugatrice un paio di fogli di carta assorbente (tipo da cucina) impregnati di una fragranza oleosa alla vaniglia, ambra, ecc (quelli a base più alcolica svanirebbero subito) ben chiusi dentro un sacchetto di organza, per evitare che macchino i panni.
Quando i panni escono dall’asciugatrice hanno un profumo delizioso.
Provare per credere.
Ottimo suggerimento Manuela! Grazie mille!
Attenzione ad inserire fogli di carta assorbente e prodotti oleosi o alcolici, rischiate nientemeno che si incendi! Se leggete le avvertenze del libretto di istruzioni (quelle cose noiose che di solito si tralasciano) ve ne renderete conto prima che vi vada a fuoco la casa.
Ciao a tutti. Ho comprato una asciugatrice zoppas.il 90% dei vestiti ha sull’etichetta il simbolo no asciugatura.voi li mettete lo stesso dentro?grazie
Io si.
Si anche io li metto altrimenti l’avrei comprata per nulla, pure i jeans nell’etichetta hanno segnato di non utilizzare l’asciugatrice.
Ho asciugato anche le maglie con le stampe e fino ad ora tutto ok.
E’ fantastica, ci ho lavato di tutto anche le maglie con le stampe, tutto perfettamente asciutto e morbido ma soprattutto senza pieghe, solo le lenzuola erano un po’ stropicciate e questo lo imputo al fatto che la fase antipiega dura al massimo 120 min. mentre l’asciugatura dura quasi 3 ore.
E poi è ottima anche per i carichi più piccoli il programma si arresta quando il sensore di umidità lo segnala.
Non ho parole è una benedizione.
Il programma più lungo della mia dura un paio di ore, ma di solito uso quello da 1h 45 e tutto viene bene.
Ho preso da tre giorni una lavasciuga, che funziona bene, ma lascia un odore non tanto gradevole, come dire di nuovo misto plastica, lo ha fatto anche a voi? La mia è una rex! 🙂
Io ho la Zoppas (che è sempre della rex) in effetti i primi lavaggi può lasciare qualche odore ma poi con l’utilizzo scompare.
Comunque ragazze anche se solo una lavasciuga è veramente fantastica! tutto asciutto e metti via, ora ho capito che devo ridurre il carico e gli indumenti non hanno più tutte quelle pieghe che ti fanno poi usare il ferro da stiro per un sacco di tempo!