Come cucire una camicetta semplice con volant

Ma quanto è bello cucire qualcosa per i figli eh? Ecco, ora immaginatevi quanto possa esserlo se è tua figlia che ha deciso di cucire una camicetta per te. 😍🥰
Continua »
Ma quanto è bello cucire qualcosa per i figli eh? Ecco, ora immaginatevi quanto possa esserlo se è tua figlia che ha deciso di cucire una camicetta per te. 😍🥰
Continua »
In questo post→ Punto uncinetto: spiegazioni e schema per lavorare il punto conchiglia incrociata, un punto molto bello, facile e veloce da fare. Utile per creare progetti a crochet sia in lana che in cotone.
Vi ricordate quando vostra nonna teneva attaccata alla vasca da bagno quella sorta di scopetta per lavarsi la schiena e a voi faceva ridere perché vi sembrava solo un attrezzo buffo e inutile? Ebbene, un giorno non lo penserete più! 😜 Continua »
Uno dei progetti che consiglio di fare quando ci si vuole divertire con l’uncinetto o anche solo per fare pratica, è lavorare bordi all’uncinetto su stoffa.
Oggi giornata di condivisione a tema Festa della Mamma che, a titolo di informazione, sarebbe l’8 maggio, ma si festeggia sempre la domenica successiva. Quindi occhio al calendario!
Per l’occasione ho preparato un biglietto di auguri da stampare e ritagliare semplice ma d’effetto in quattro colori differenti. Continua »
Ogni tanto mi piace disegnare e creare biglietti di auguri da stampare che poi metto a disposizione delle lettrici affezionate di unideanellemani.it. Oggi per esempio è una di quelle volte. Continua »
I bordi all’uncinetto, insieme alle piastrelle della nonna, sono uno dei primi lavori che ho imparato a fare quando ero bambina. Erano semplici, spesso a filet e le suore ci suggerivano di farli ai fazzoletti, ai tovaglioli o agli asciugamani di casa. Insomma come tipo di lavoro non era né troppo impegnativo né troppo lungo e ci permetteva non solo di esercitarci ma anche di vederne il risultato in poco tempo. Continua »
In vendita, sia nelle librerie che on line, ci sono così tanti libri di cucito da avere l’imbarazzo della scelta. Sono però giunta alla conclusione che “stringi stringi” nella sostanza si somigliano un po’ tutti.
Alcuni forse sono più accattivanti perché più freschi, moderni e più curati nella grafica e nelle illustrazioni, altri come stile risultano un po’ vecchiotti, ma non per questo meno utili. Ma tutti hanno utili informazioni per imparare a cucire, per conoscere gli strumenti base e consigli e suggerimenti per ottenere risultati perfetti. Continua »
Sono anni ormai che vado sempre a fare la spesa con le mie borse riutilizzabili sotto braccio. Le borse di plastica infatti non le ho mai sopportate e quelle biodegradabili che ci sono adesso si rompono facilmente e non sono adatte per sopportare grossi pesi.
Per questo in casa ho tre borse in tela cucite a macchina e una borsa in juta fatta all’uncinetto. Le tengo ripiegate vicino alla porta, pronte per essere usate alla mia prossima uscita. Quella che invece mi manca è proprio la più classica delle shoppers, cioè la borsa per la spesa a rete all’uncinetto. Continua »
Sono passati davvero tanti anni da quando ho aperto questo blog. Era il 2010 per la precisione e ricordo che all’epoca mi divertiva molto raccontare di come realizzare giochi per bambini fatti in casa con materiali di recupero. Mia figlia infatti era ancora piccola e mi piaceva farla divertire con poco. 😀
Più di un mesetto fa mi ha contattato la capo redattrice delle riviste del gruppo Burda. Quando ho visto la mail devo dire che un saltino nella sedia l’ho fatto.
Burda infatti è una rivista storica per tutte. In casa mia ha fatto la sua comparsa quando ancora avevo le trecce e i calzettoni e ha fatto la storia dei vestiti che mia mamma, aiutandosi con quei cartamodelli, cuciva per sé, per me e per le vicine di casa. Continua »
Negli ultimi anni ho visto crescere davvero in maniera esponenziale l’interesse verso la maglia e l’uncinetto. Non so se questo sia accaduto grazie ad internet e ai social o al fatto che le persone si sono accorte che praticare questo tipo di hobby sia terapeutico e creativo, fatto è che comunque (e purtroppo) praticare queste arti non è gratis. Continua »