Lavorare un paio di babbucce all’uncinetto non potrebbe essere più semplice! Segui il tutorial e crea le tue personalissime pantofole di lana fatte a mano con questa splendido filato in alpaca!
Non è la prima volta che lavoro babbucce all’uncinetto, ma devo dire che queste sono quelle che mi hanno dato più soddisfazioni. Forse perché è un modello di babbucce piuttosto classico e tranquillo (ma è proprio quello che volevo ottenere), forse perché ho trovato il filato giusto o forse perché una volta che le ho indosso…non mi viene più voglia di toglierle! 😜
Queste babbucce all’uncinetto infatti, oltre che essere facilissime da fare, sono estremamente comode. Si infilano come un paio di calze e ci si può camminare come fossero un paio di pantofole. Non avendo poi fronzoli particolari (pompon, bottoni, nastri) le ho anche provate mettendole dentro le mie crocs e devo dire che ho provato una sensazione estremamente piacevole coi piedi al calduccio e ben ovattati.
Vi piacciono? 😍
Babbucce all’uncinetto: ecco come le ho fatte!
Come vi dicevo queste sono delle babbucce all’uncinetto facili e veloci da fare. Per realizzarle mi è bastato lavorare un rettangolo all’uncinetto con uno stesso filato ma di due colori differenti. Ho lavorato le mie babbucce di lana in tre fasi:
- punta e parte centrale a righe, da lavorare in giri di andata e ritorno
- tallone in tinta unita (grigio chiaro), da lavorare in giri di andata e ritorno
- parte caviglia in tinta unita (grigio scuro), da lavorare in circolo
Ogni parte è lavorata in maniera diversa, ma ognuna è consecutiva all’altra.
Materiale usato per fare le babbucce all’uncinetto
Il filato che ho usato si chiama Alpaca-air e l’ho preso su Tricotcafe.com, uno shop di filati -e non solo- rifornitissimo che vi avevo segnalato come uno dei miei preferiti in un mio vecchio post.
L’ho scelto perché l’alpaca in generale mi piace moltissimo e perché, data la sua composizione (l’Alpaca Air è fatto con alpaca superfine e baby alpaca con aggiunta di nylon) mi garantiva una maggiore resistenza ed elasticità. Quando poi il filato è arrivato ho scoperto anche che oltre che resistente ed elastico era anche caldissimo e leggero, pelosetto ma delicatissimo sulla pelle, quindi perfetto per fare le mie pantofole all’uncinetto!
Per le mie babbucce ho utilizzato
- 2 gomitoli di Alpaca-air grigio chiaro
- 1 gomitolo di Alpaca-air grigio scuro
- uncinetti n.3,5 e n.5
Babbucce all’uncinetto: spiegazioni
1
Con l’uncinetto numero 3,5 ho lavorato una fila di catenelle lunga quanto la distanza dalla punta del mio piede fino all’incavo del piede.
2
Ho lavorato la prima riga a maglia bassa e le seguenti a maglia bassa in costa dietro.
3
Ho lavorato così per 24 giri cambiando colore ogni due righe.
4
Per trovare la lunghezza giusta comunque, ogni tanto provavo direttamente sul piede il rettangolo di lana. Mi sono fermata quando, ribaltando i lati corti sopra al piede, le due estremità si sono toccate senza sovrapporsi.
5
A questo punto proseguendo con il filato grigio, ho cambiato uncinetto (ho lavorato con un n. 5) e ho lavorato a maglia bassissima in rilievo davanti per 16 giri, o comunque tali da arrivare a coprire il tallone. Nei primi due giri ho aumentato di 8 maglie (4 per giro, due all’inizio riga e due a fine riga).
6
Una volta terminato il mio rettangolo, per dare la forma alla mia babbuccia questi sono i punti che sono andata a chiudere all’uncinetto (è possibile chiuderli anche con ago e filo). Vedi foto ↓
7
Una volta chiuse le tre parti della mia babbuccia (punta, dorso e tallone), ho rovesciato la mia babbuccia sul dritto.
8
A questo punto ho preso il filato scuro e attaccandomi al bordo della babbuccia, ho cominciato a lavorare in tondo per creare il cinturino della babbuccia.
9
Ho lavorato in tondo a maglia bassissima in costa davanti per una decina di giri (o fino all’altezza che volevo).
10
Con lo stesso procedimento ho lavorato anche l’altra babbuccia all’uncinetto.
Ecco terminati le mie babbucce di lana all’uncinetto. Facili vero?! 😉
Consigli e suggerimenti per realizzare queste babbucce all’uncinetto
💡La maglia bassissima in rilievo davanti si lavora così: filo sull’uncinetto, inserire l’uncinetto attorno alla colonnina della maglia del giro precedente da destra a sinistra, dal davanti al dietro uscendo di nuovo sul davanti del lavoro, filo sull’uncinetto estrarre l’asola e lavorare poi come una maglia bassissima.
💡 Nel lavorare le vostre babbucce vi ricordo che vi dovrete attenere alle vostre misure e non alle mie. Quindi, indipendentemente dal numero di maglie che ho scritto di aver lavorato o aumentato, vi consiglio di lavorate la babbuccia provandola sul vostro piede e di regolarvi man mano che il lavoro procede.
💡 Ricordatevi che solo la parte a righe è da lavorare con l’uncinetto n.3,5. Tutto il resto con il 5. Questo cambio di uncinetto serve per dare una diversa elasticità al lavoro nelle varie parti.
💡 Nel chiudere la punta della babbuccia (ricordatevi che le cuciture vanno fatte sul rovescio del lavoro), vi consiglio di dare un po’ di verso a U alla punta invece che fare una cucitura troppo squadrata.
💡 Per le mie babbucce io ho usato il punto a maglia bassa in costa dietro e la maglia bassissima in rilievo, ma se preferite potete realizzare lo stesso modello ma lavorando altri tipi di punti all’uncinetto.
💡 Essendo la lana un filato piuttosto elastico, meglio fare babbucce un po’ più strette piuttosto che troppo large.
💡 Se volete personalizzare le babbucce potete aggiungere pompon colorati, bottoni, nastri o quello che preferite.
💡 Io, tra i tanti colori a disposizione di Alpaca Air su Tricotcofe, ho scelto due tonalità di grigio su suggerimento di mia figlia, ma volendo anche fare delle babbucce da regalare sono sicura che verranno bellissime anche in colori più sgargianti!
Buon lavoro!
5 risposte
fatte!!! Ho modificato il bordo in alto lasciandolo aperto perché le userà mia figlia e così preferisce. Ho poi cambiato alcuni punti…non ho capito bene come si fa la maglia bassissima in costa davanti e in rilievo davanti.
Belle e comode
grazie ancora
baci e fusa
Paty
Brava Paty! Hai fatto bene a fare il bordo aperto, è molto utile e un’idea da suggerire di sicuro per chi ha il piede un po’ cicciotto.

LA maglia bassissima in costa davanti si fa come vedi qui solo che lavori una maglia bassissima invece che quella alta
grazie! Ora ho capito!! La userò la prossima volta
baci e fusa pre-natalizie
Paty
bellissimeeeeeeeeeeeee!!!!! Grazie, appena riesco a fermarmi con le mascherine (ora a quota 596) le faccio assolutamente!!
Grazie ancora per la condivisione e buon lavoro … e chi come noi lavora e si diverte?
baci e fusa
Paty
Ciao Paty, grazie!
Anche tu non ti fermi mai eh, vedo sempre che sforni un sacco di bei lavori! 😉