Come fare Bavaglini all’uncinetto sempre diversi con un unico modello

Anche se lavorare all’uncinetto ci piace e vorremmo un po’ tutte fare chissà quali grandi cose, spesso va a finire che lavoriamo più volentieri a progetti piccoli e veloci perché sono quelli che danno soddisfazione immediata e meno problemi.
Un lavoretto che ha queste “doti” -piccolo, semplice e veloce- e che potrebbe piacere soprattutto a chi ha un neonato o un nipotino è fare un bavaglino all’uncinetto (ovviamente l’idea è valida anche come idea regalo al piccolo di una cara amica).
Occhio però, ci sono bavaglini e bavaglini. A me per esempio quelli classici che sembrano centrini non piacciono tantissimo (diciamo la verità…ci vuole di più a farli 😛 ).
È per questo che ho pensato di fare un modello di bavaglino tutto a maglia bassa, da utilizzare come base per poter creare tanti bavaglini all’uncinetto diversi sia per colore che per tipologia.
Come fare bavaglini all’uncinetto
Troverete due tipi di spiegazioni:
uno con lo schema del bavaglino con le misure in centimetri evidenziano i punti dove cominciare a fare gli aumenti e le diminuzioni di maglie (che vanno sempre fatti di 1 maglia e sui bordi);
e uno con le spiegazioni scritte giro per giro. Usate quello che vi fa comodo in base al filato che avete.
Occorrente: 30 gr cotone colorato, 10 gr cotone bianco, uncinetto n.2.5, velcro adesivo
Punti lavorati: catenella, maglia bassa, punto gambero (lavorare a maglia bassa da sinistra a destra)
Legenda aumenti e diminuzioni
Aumento di 1 maglia: lavorare 2 maglie nella maglia sottostante e chiudere insieme
Diminuzione di 1 maglie: lavorare la prima maglia normalmente poi lavorare due maglie insieme, cioè eseguire due maglie di seguito senza chiuderle (per ciascuna puntare l’uncinetto nella stessa maglia di base ed estrarre l’asola) e chiudere le 2 maglie insieme.
Schema in centimetri bavaglino uncinetto
Il bavaglio è largo 15 cm e lungo 27 cm.
da a a b aumentare sul bordo
da b a c lavorare lo stesso numero di maglie (30)
da c a d diminuire le maglie sul bordo
da d a e lavorare lo stesso numero di maglie (7)
da x a z diminuire la maglie sul bordo
Spiegazioni bavaglino uncinetto
- Avviare 21 catenelle
- 1 giro- lavorare 20 maglie basse
- 2 giro- Aumentare 1 maglia bassa a inizio riga e lavorare poi tutta la riga a maglia bassa, svoltare.
- 3 giro- Aumentare 1 maglia bassa a inizio riga e lavorare poi tutta la riga a maglia bassa, svoltare.
- 4 giro- Aumentare 1 maglia bassa a inizio riga e lavorare poi tutta la riga a maglia bassa, svoltare
- 5 giro→ 11 giro proseguire così a lavorare con gli aumenti a inizio riga.
- 12 giro→ 32 giro Lavorare a maglia bassa senza aumenti
- 33 giro- Diminuire 1 maglia a inizio riga e a fine riga
- 34 giro→ 35 giro Lavorare a maglia bassa le maglie basse sottostanti
- 35 giro in poi → segui parte Girocollo
Girocollo
Per fare il girocollo del bavaglino lavorare separatamente la parte destra e la parte sinistra.
Parte destra
- lavorare 11 maglie basse e fare una diminuzione di maglia a fine riga. Fare questo un giro si e uno no, fino ad avere 7 maglie.
- Proseguire a lavorare 7 maglie fino alla lunghezza desiderata.
Parte sinistra
- lavorare 11 maglie basse e fare una diminuzione di maglia a inizio riga. Fare questo un giro si e uno no fino ad avere 7 maglie.
- proseguire a lavorare 7 maglie fino alla lunghezza desiderata.
Chiusura bavaglino
Per chiudere il bavaglino è possibile mettere due pezzettini di adesivo a strappo tipo velcro, ma si possono usare anche bottoncini automatici o un semplice nastrino da annodare.
Rifiniture bordo
Per rifinire il bordo del bavaglino consiglio un giro a punto gambero o a maglia bassissima se si vuole una cosa semplice; se invece si preferisce qualcosa di più fru-fru si possono fare anche bordi all’uncinetto più elaborati.
Come personalizzare i bavaglini
Con lo stesso modello, ho fatto due simpatiche versioni di bavaglini all’uncinetto in cotone:
- versione lui, cioè un simpatico bavaglino per maschietto con colletto, bottoni e taschino;
- versione lei cioè un simpatico bavaglino per bambina con finto girocollo di perle.
Ovviamente le personalizzazioni che si possono partendo dal mio modello sono tantissime, basta cambiare filato, colore e applicazioni.
Per esempio si possono fare bavaglini all’uncinetto con il nome ricamato, con applicazioni di stoffa cucite a forma di fiori o di animali o di cartoni animati. Insomma ci si può davvero sbizzarrire.
Per approfondire: 10 lavori ad uncinetto per bambini
Se poi mi vuoi dire che è un vero peccato far sbavare sopra questi bavaglini così sweet sweet, sono d’accordo con te.
Vorrà dire che ci inventeremo il bavaglino trash trash da mettere sopra il bavaglino sweet sweet. 🙂