Nell’intento di stuzzicare la fantasia e avvicinare le amanti dell’uncinetto all’uso della forcella, qualche settimana fa avevo espresso il desiderio di far vedere alcuni dei vostri lavori a forcella.
Per chi non lo sapesse, la Forcella è un accessorio in legno o in acciaio a forma di U (che possiamo anche costruire da sole) che serve per la lavorazione all’uncinetto di merletti, frange, passamanerie e strisce che se unite fra di loro con varie tecniche, portano alla creazione di lavori (sciarpe, scialli, poncho, cappelli, borse e chi più ne ha più ne metta) veramente affascinanti.
Per esempio quello che mi ha mandato Melissa, che ringrazio tanto, è un lavoro veramente grazioso e alternativo.
E’ una bomboniera a sacchettino realizzato all’uncinetto con la forcella come portaconfetti.
Quello che lei chiama esperimento, a me pare un lavoro davvero prezioso, dall’effetto romantico ed elegante che ricorda molto, per il colore e l’intreccio delle asole, i pizzi e le trine delle nonne.
Niente a che vedere insomma con i tristi e anonimi fazzolettini con cui di solito si confezionano le bomboniere fai da te.
Che ne dite? Vi è venuta voglia di provare a lavorare all’uncinetto con la forcella?
29 risposte
Grazie mille Doria per la spiegazione e scusa per l'ignoranza,siete tutte bravissime continuate così a presto
Figurati. 😉
Buona sera Doria scusami ma nn sono molto pratica del pc potresti gentilmente spiegarmi cos'è il post e dove trovarlo?grazie mille e scusami ancora
Il post è l’articolo dove ho descritto il sacchettino. Rileggi il testo e vedrai che se clicchi sul nome Melissa, verrai indirizzata al suo blog.
Cara MELISSA ho visto il sacchettino porta confeti fatto con la forcella è stupendo bellissimo vorrei imparare anche io puoi mandarmi la spiegazione te ne sarei grata.complimenti ancora,a scusa mi chiamo donatella,spero che me lo manderai
Ciao Donatella dovresti scrivere a Melissa. Nel post ho messo il suo link di riferimento.
che meraviglia…..mi piacerebbe farli anche a me….
Devi solo provare 😉
stupendo!
ciao, taced
ciao Melissa… condivido la tua opinione su Doria!!! 🙂
I miei ringraziamenti a Doria: è sempre molto generosa e gentile e a tutte voi per i commenti ed i complimenti. Rispondo a Maria Rosaria: sì Doria ha visto giusto ( che brava che sei!), le strisce sono unite con un archetto all' uncinetto. ^_^
Un saluto affettuoso a voi, meravigliose creative.
Melissa
Grazie Melissa. Continua così con la forcella che fai lavori davvero graziosi 😉
salve mi piacerebbe tanto realizzare quel sacchettino porta confetti. mi potresti aiutare magari con lo schema da seguire? grazie
Ciao Giovanna, il sacchettino è di Melissa quindi devi chiedere a lei. Nel post trovi il link. 🙂
Molto vintage!!! Mi piace proprio.
Ciao
Anna
P.S.: naturalmente pinnato!
Direi che è un bijoux !
Ahemmm io per il momento, son out nel senso che mi sto dedicando moooolto al giardinaggio/ortaiolo ….piccole soddisfazioni anche quelle …..A.A.A.A CERCASI DISPERATAMENTE «TEMPO» per fare tutto quello che vorrei ….sighhh !!!
A proposito di tempo! Se non lo hai ancora fatto prova a leggere questo:
https://unideanellemani.it/trovare-il-tempo-per-dedicarsi-del-tempo
a me ha fatto bene scriverlo, a qualcun’altra ha fatto piacere leggerlo 😉
wow!! è un bellissimo lavoro!!! sembra pizzo macramè!!! complimenti a Melissa!!! ciao Doria!!
Fantastico, farà proprio un figurone!
Anche a me da l'idea di antico e prezioso 🙂
prima o poi DEVO assolutamente provare anche questa tecnica. Il risultato di queste bomboniere è delizioso. brava
Alessandra prova! Tanto se poi la tecnica non ti piace lo vedi subito.
Più che un esperimento, direi che è veramente riuscito. sembra macramè. Ho comprato libro e
forcella,ma non ho ancora provato: è come quando si compra una bella stoffa o bottone, si fanno mille progetti e non si usano mai. Timore di una brutta riuscita?
Ciao Doria
No, credo sia sempre colpa della mancanza di tempo.
Tu trova un po’ do tempo da dedicarti e prova la forcella. E non ti crucciare se non ti viene bene.
Devi solo vedere se ti piace lavorarla.
bisogma proprio che provi anch'io! se solo non fossi così negata con l'uncinetto… -___-
grazie Doria spero di aver trovato un'amica con la mia stessa passione lavorare a me appassiona anche il chiacchierino che so lavorare abbastanza bene
la forcella mi appassiona desiderei sapere come sono unite le strisce
Ciao Maria Rosaria, alcuni dei sistemi per unire le strisce li trovi descritti qui:
https://unideanellemani.it/uncinetto-a-forcella-come-unire-le-strisce
Le strisce del sacchettino di oggi, pare siano unite col sistema degli archetti (catenelle al primo giro, maglie basse e altro archetto al secondo giro, e unione tra gli archetti con maglia bassissima).
Ma sono andata ad occhio.
Per indicazioni più precise bisognerebbe chiedere a Melissa.
barcollo ma non mollo: prima o poi imparerò anch'io!!BACI ILE
Barcollare ma non mollare: mi piace! 😉