Buongiorno ragazze! Oggi vado subito al sodo perché in questo tutorial diciamo che c’è…”tanta roba”.
Mi avete chiesto più volte un tutorial per fare una borsa porta lavoro da mettere al braccio e io ne ho cucita una molto carina, pratica e facile da fare da cui potete prendere spunto.
La forma è pensata per essere infilata e tenuta sul braccio, mantenendo così le mani libere di lavorare a maglia, all’uncinetto o ricamare.
È utile per lavorare in piedi o camminando oppure per portare con noi gomitoli, ferri, uncinetto, ago e occhiali ovunque andiamo: in spiaggia, in viaggio, in attesa dal dottore.
Come cucire una Borsa Porta Lavoro da mettere al braccio
Questo tutorial per fare una borsa porta lavoro fai da te è realizzato con la macchina da cucire (io ho usato la mia nuova Janome 5060) e si divide in due parti:
- personalizzazione borsa→ decorazione sul davanti con tecnica free motion
- creazione borsa→ tutorial di cucito creativo
Personalizzazione borsa porta lavoro fai da te
Come vedete, ho realizzato la mia borsetta porta lavoro fai da te con un’immagine ricamata su una tela.
L’ho fatta perché volevo sperimentare il ricamo con la tecnica free motion, quello che si lavora con il piedino per il cucito a mano libera (un giorno ne parlerò più approfonditamente).
Io ho usato il piedino Janome ma voi potete usare quello della vostra macchina da cucire.
1 Per creare il disegno da ricamare ho fatto una cosa velocissima utile per chi non sa disegnare bene o per chi non ha voglia di farlo: ho copiato una sagoma di donna dal pc appoggiando la stoffa sul monitor! 😜😁
2 Ho tagliato delle applicazioni di stoffa da ricamare sulla tela.
3 Ho cucito le applicazioni sulla tela e ricamato con il piedino per free motion tutto il resto del disegno.
4 Ho colorato il ricamo con miei ombretti 🙂
Borsa porta lavoro tutorial
1 Questi sono i pezzi di tessuto che ho tagliato per cucire la borsa porta lavoro: la sagoma a fiori è la fodera interna e quella nera è il tessuto esterno su cui ho cucito la mia applicazione ricamata.
Presto metterò a disposizione il cartamodello da scaricare, ma per il momento accontentatevi di vederne la forma 🙂
Come vedete ogni pezzo di tessuto è sagomato sul punto dei manici e negli angoli, ma è intero.
2 Per creare lo spessore del fondo della borsa ho unito e cucito i lembi di ognuno degli angoli.
3 Ho unito le tue sagome dritto contro dritto aiutandomi con le clip.
Poi ho cucito solo la parte dei manici (per comodità ve l’ho segnalata con una linea tratteggiata).
4 Una volta cucito la parte dei manici, ho svoltato il lavoro sul dritto.
5 A questo punto ho messo il tessuto esterno da una parte e la fodera interna dall’altra, appaiandoli a due a due (il tessuto nero sopra al tessuto nero e il tessuto a fiori sopra al tessuto a fiori).
Ho fissato il lavoro con le clip.
6 Ho cucito la parte della borsa (ve l’ho segnalata con una linea tratteggiata) lasciando una apertura non cucita di circa 10 cm per svoltare la borsetta (tratto tra i due puntini rossi).
7 A questo punto ho svoltato la borsa sul dritto, cucito il tratto lasciato aperto nella fodera e ribattuto il bordo intorno ai manici.
ecco qua, la mia borsetta porta lavoro è terminata!
Consigli e suggerimenti
💡 Se non ve la sentite di cucire la borsetta foderata, potete farla anche senza fodera.
💡 Per fare una cosa veloce, potete anche evitare di fare il fondo della borsetta con gli angoli e cucire semplicemente con una cucitura dritta.
💡 Io ho personalizzato la mia borsetta con ricamo free motion, ma voi potete decorare la vostra borsa anche in altri modi.
💡 L’applicazione rettangolare esterna che io ho ricamato può essere trasformata in una comoda tasca accessoria: basta non cucire il lato alto.
👉 Non essendo un borsone ma una borsa porta lavoro da braccio, può contenere pochi gomitoli, un po’ di attrezzi da lavoro e progetti poco voluminosi come guanti, calze, amigurumi, piastrelle, bordure, ricami.
Per borse porta lavoro più capienti dove infilare di tutto vi consiglio di guardare QUI→ Borse porta lavoro maglia/uncinetto
👉 Se volete il cartamodello per creare questa borsetta dovete aspettare qualche giorno. Vi terrò aggiornate quando sarà disponibile! 😉
Buon lavoro!
16 risposte
Scusa Doria, sto provando a farla, ma non capisco cosa intendi per misure quando è finito..
Diciamo che la larghezza del tessuto potrebbe essere 16 cm e la lunghezza totale?
Grazie, scusa, ma sono impedita!!
Ciao Donag, la borsetta è larga 15cm (cioè la misura della base), alta 28cm (cioè dalla base al manico compreso) e profonda 4cm (cioè la misura laterale). Spero di aver chiarito i tuoi dubbi 🙂
Domanda: alla fine c’è il cartamodello da qualche parte? O le misure?
Grazie!!
Ciao Donag, le misure della borsetta finita sono 15 x 28 x 4 (cm). Il PDF del cartamodello purtroppo non ho avuto ancora tempo di prepararlo, mi dispiace
Grazie mille Doria!!
Grazie mille per l’incoraggiamento!!
Ciao Doria,
un’amica mi ha regalato la macchina da cucire!! Sono felicissima, e vorrei farle questa borsetta come regalo, dato che lei si è data all’uncinetto!
Non è che avresti anche un video? ;0) altrimenti non so se ce la posso fare..
Ciao Donag, ho fatto dei video ma non li ho mai montati e non sono di tutto il procedimento. Mi dispiace.
Comunque ce la puoi fare. Se hai problemi scrivimi pure
Complimenti Doria, è da un po’ che ci penso a questo tipo di borse. Quando lavoro ho sempre qualche gomitolo che cerca di fuggire sotto al divano.
Comunque ad una prima occhiata, pensavo che per l’applicazione avessi ritagliato una vecchia maglietta. Potrebbe essere un modo per non buttare quella maglietta distrutta ma che ha quel disegno tanto carino che sarebbe un peccato dover buttare
Ciao Vale, di sicuro è un bel sistema.
Con le magliette vecchie io ci ho fatto un sacco di cose, dal rivestimento delle sedie al copripiumone per mia figlia. Di patch poi ne ho create a iosa.
me le ricordo, la coperta poi mi è piaciuta tantissimo. Stavo anche pensando di copiarti l’idea ma usando non tanto le magliette quanto tutte le copertine da culla che ho tenuto da parte.. magari prima o poi ci provo
Ottimo!
Bellissimissima, Doria, complimenti
E per fare una tasca basterebbe non cucire in alto la parte applicata… mi piace molto e anche se non sono molto brava con la macchina da cucire, le tue spiegazioni sono fatte molto bene e potrei anche farcela.
Grazie mille per la condivisione!!
Ma che bella idea Alessandra che hai dato! Come ho fatto a non pensarci non lo so ma è un suggerimento che merita di essere inserito tra i miei. Grazie grazie! 😉
Geniale e deliziosa. Attendo cartamodelli. Grazie!
Grazie Silvia, spero di non tardare molto a farli. 🙂