Borsa Uncinetto Charlotte: schema e spiegazioni

Scritto da Doria
Pubblicato in Forcella Tutorials Uncinetto con  30 commenti
tutorial, borse uncinetto, borsa fai da te, schema borsa uncinetto, borsa estiva, borsa rotonda, borsa corda, borsa spago,

Mi piace lavorare all’uncinetto -e questo forse si era già capito- ma una delle mie passioni sono le borse. Mi diverto a farle strane e particolari, o almeno mi piace pensare che lo siano. A volte ci riesco, altre volte no.

Per esempio ho fatto questa borsa ad uncinetto per Chiara (Chiara è mia figlia e il nome Charlotte per la borsa lo ha scelto lei) che un po’ strana e originale lo è.

A lei piaceva solo avere una borsetta all’uncinetto con i manici in bamboo. Per il resto mi ha lasciato piena libertà.
Così ho scelto di lavorarla con due tipi di filati (cotone e canapa) e due tecniche diverse (solo uncinetto e uncinetto e forcella).

Oggi ne condivido volentieri lo schema anche se è indicato per chi conosce la forcella.
PER APPROFONDIRE leggi → come imparare ad usare la forcella.

Schema e spiegazioni per Borsa Uncinetto Charlotte

schema uncinetto borsa, schemi uncinetto, borsa uncinetto,

La Borsa ad uncinetto Charlotte ha la forma rotonda ed ha un diametro di 30cm. E’ composta da:

  • 2 motivi rotondi centrali (uno per il davanti e uno per il dietro) lavorati in cotone verde militare con il solo uncinetto
  • 2 strisce lavorate con la forcella (una per il davanti e una per il dietro) lavorate con la corda di canapa.

Motivo centrale ad uncinetto

Cotone + uncinetto n. 6:

1° giro: lavorare dentro un anello magico 8 m.b. (maglie basse)

2° giro: 16 m.b.

3° giro: 1 maglia bassa, 2 m.b., 1 m.b. *proseguire così fino alla fine del giro

4° giro: 1 m.b. per ogni m.b sottostante

5° giro: 1 maglia bassa, 2 m.b., 1 m.b. * proseguire così fino alla fine del giro

6° giro: 1 m.b. per ogni m.b sottostante

7° giro: 1mb, 10 catenelle, 1m.b, 10 catenelle, *proseguire così fino alla fine del giro (si formeranno tanti archetti)

Motivo esterno striscia a forcella

Corda + forcella+uncinetto n.10:

lavorare una striscia con 25 asole per parte; sfilare la striscia dalla forcella.

Con la maglia montata ancora sull’uncinetto fare 3 catenelle per arrivare all’altezza dell’asola (per capire leggi la spiegazione sulla lavorazione delle strisce).

Chiudere le asole di un lato della striscia lavorando 1 m.bss su ciascuna delle asole, seguendo questo schema : 7 asole chiuse singolarmente,  3 a gruppo, 5 singolarmente, 3 a gruppo, 7 singolarmente (come foto sopra)

[In questa fase io ho anche unito la striscia al motivo centrale, ma è possibile farlo anche in un secondo momento *con ago e filo]

Lavorare 3 catenelle e una m.b nella parte centrale per chiudere la striscia.

borsa uncinetto, schema borsa uncinetto, borsa corda, borsa bambina, borsa rotonda,

Unione del motivo centrale alla striscia

Se non lo avete già fatto come ho descritto sopra, unire il tondo alla striscia con *ago da lana e il cotone, cucendo nel 6°giro e lasciando liberi gli archetti come fossero petali.

Unione davanti e dietro

Accoppiare il davanti e il dietro del lavoro e unire le asole esterne una ad una come descritto nel post Come unire le strisce a forcella.

manici borsa, borsa uncinetto,

Attacco manici

I manici vanno attaccati lavorando a maglia bassa lungo tutta la parte alta della borsa.

manici borsa, borsa uncinetto, borsa corda, borsa ragazzina, manici bamboo

Suggerimenti

Per chi volesse provare a realizzare la Borsa Uncinetto Charlotte con altri tipi di filati qui può trovare dei suggerimenti → Borsa uncinetto charlotte quale filato usare.


Ci tengo a sottolineare che questo, come ogni mio progetto non è mai ripreso da nessuno schema, ma eseguito in base all’ispirazione del momento. Non cerco la perfezione ma l’originalità. Spesso i lavori mi vengono bene subito così come li ho pensati (chiamasi fattore C…), altre volte disfo un sacco di volte prima di raggiungere l’effetto che voglio, altre volte ancora, quello che nella mia testa nasce quadrato, poi finisco per farlo rotondo. Oh, io mi diverto così!

E’ per questo che vi chiedo, nel caso doveste utilizzare questo schema e queste spiegazioni, di citarne la fonte. Dietro ogni post c’è tanto lavoro e mi piacerebbe che ne aveste rispetto.
Vi ringrazio.

Top