Lavorare a maglia e all’uncinetto sono degli hobby bellissimi che mi permettono non solo di autoprodurre capi e accessori, ma anche di rilassarmi un po’. Per questo ho organizzato la mia craft room con delle ceste porta gomitoli (ne ho veramente tanti), ma quando inizio un nuovo progetto, all’uncinetto o ai ferri, sento il bisogno di avere anche una borsa porta lavoro per maglieria.
Una volta per tenere a bada i gomitoli mentre lavoravo, usavo un misero sacchetto di plastica, per tenere da parte i campioni mi ero creata un marchingegno strano, mentre per organizzare gli uncinetti uso tuttora un vecchio astuccio.
Adesso quando faccio un lavoro a maglia o all’uncinetto infilo tutto dentro una vecchia sporta multiuso ma non è una vera borsa organizzata per maglieria quindi non mi sento soddisfatta. Così ho pensato di cercare una borsa porta lavoro per maglia e uncinetto che mi permetta di avere tutte le mie cose organizzate in un unico posto quando faccio un lavoro.
Le migliori borse porta lavoro e organizer per maglieria
Le chiamano anche knitting bags oppure Organizers e non sono altro che borse, sacche, cestini di varie forme e dimensioni, dove mettere i filati necessari per un progetto di maglieria. Sono appositamente progettate per tenere organizzati tutti gli strumenti del mestiere: gomitoli, matasse, ferri, uncinetti, campioni, forbici, occhiali, centimetro da sarta, segnapunti e tanto altro.
Ecco quelle che ho scelto su Amazon e che mi sono sembrate le migliori borse porta lavoro in stoffa:
1. Borsa Teamoy per filati e lavori a maglia/uncinetto
Quella che vedete qui sotto è una borsa porta lavoro strepitosa! È molto capiente, comoda e leggera ed è utile per lavorare sia in casa che fuori. Dentro ci sta di tutto (gomitoli, ferri, uncinetti, forbici…) in maniera perfetta grazie a tantissime tasche super organizzate! Per non parlare dei vari scomparti dove riporre tablet o una rivista. Inoltre ci sono anche 6 fori per fare uscire 6 filati separatamente, utile per chi lavora con più gomitoli Ovviamente la borsa non è dotata di gomitoli e attrezzature. Esiste sia la versione rettangolare che la versione rotonda/secchiello.
2. Borsa porta lavoro a cilindro
Anche questa sacca porta lavoro a cilindro è molto comoda per tenere organizzati gli strumenti di lavoro. Si può portare ovunque si vada (è facile da trasportare con il manico o tracolla staccabile) ed è sufficientemente grande da contenere grandi progetti e molti gomitoli. È fatta in tessuto di qualità e foderata con cotone e cuciture doppie in modo da durare e mantenere la forma. Nella parte superiore ha 4 fessure dove far passare i fili onde evitare grovigli e consentire al filato di essere perfettamente teso. All’interno ha numerose tasche e due sul lato interno per contenere aghi, uncinetti, forbici, occhiali, telefono.
Prodotto non trovato
3. Pochette porta lavoro
Questa invece è una pochette porta lavoro molto carina e poco ingombrante adatta per piccoli lavori o per il viaggio. Le dimensioni sono più piccole delle borse ma è comunque sufficientemente capiente. Ha una comparto centrale dove riporre i gomitoli e una tasca esterna dove mettere ferri da maglia, uncinetti o altri piccoli oggetti come forbici, occhiali, ferma punti.
Nella parte superiore ci sono 4 occhielli in cui è possibile infilare il filo. La chiusura a cerniera mantiene chiuso il sacchetto e impedisce la caduta dei filati. Ideale per piccoli lavoro e facile da portare con voi in qualunque posto. Volendo ha anche un astuccio porta uncinetti coordinato.
4. Borsa porta lavoro a sacco
Ecco un bel sacco di tela porta lavoro adatto per lavori a maglia e uncinetto. Un grande scompartimento per tenere in ordine grandi matasse (incluso Bulky). La tasca frontale invece consente di conservare uncinetti, ferri da calza o altri piccoli oggetti come forbici, nastri di misurazione. La chiusura a coulisse mantiene il sacchetto chiuso e impedisce la caduta dei filati. La piccola apertura in cima è utile per infilare il filo.
Per trasportare il sacco c’è una comoda maniglia.
5. Sacca porta lavoro orizzontale
Questa sacca porta lavoro ha una classica forma a custodia orizzontale ed ha un grande scomparto principale dove mettere i filati e una cerniera laterale che apre una sorta di sportello per accedere a ulteriori tasche portaoggetti. Si trasporta grazie a due maniglie di tessuto resistente per il trasporto dell’attrezzatura da cucito.
6. Borsa porta lavoro con tasconi
Molto bella e organizzatissima questa tote bag. Dispone di una grande area principale per conservare tutti i gomitoli o matasse per il lavoro a maglia. l’uncinetto e il cucito. Frontalmente ha ampie tasche per conservare i ferri da maglia e uncinetti e presenta anche numerose scomparti per riporre tutti gli oggetti piccoli. Leggera e schiacciata, ha cinghie per un uso facile e confortevole.
7. Borsa porta lavoro a braccio
Se vi piace lavorare a maglia o all’uncinetto stando in piedi o camminando, questa borsa porta lavoro è per voi! È progettata per essere appoggiata comodamente sull’avambraccio mantenendo le mani libere per lavorare a maglia. Questa borsa in tela leggera interamente foderata ha 4 tasche interne e una tasca esterna con zip. Ci sono anche 4 anelli in cui infilare e far scorrere il filo garantendo un lavoro pulito e senza grovigli. È adatta contenere un numero di gomitoli per piccoli progetti come cappelli, guanti, calze, articoli per bambini, amigurumi, piastrelle.
8. Borsa porta lavoro trasparente
Questa è una versione di borsa porta lavoro conveniente e molto pratica. Si tratta di una custodia trasparente realizzata in nylon di alta qualità, resistente all’usura, lavabile e riutilizzabile anche per altri usi. È comoda non solo per riporre filati ma anche per lavorare in casa e fuori lana, forbici e
altri piccoli strumenti.
Borsa Porta lavoro trasparente
Borsa porta lavoro secchiello
Questa borsa a secchiello a me piace molto non solo per la forma ma anche per la fantasia. Ha un comparto capiente per i gomitoli chiuso con un coperchio che presenta i fori per far passare i fili. Sul davanti una comoda taschina e scoparti per ferri e uncinetti.
Coordinata alla borsa ci sono anche un secchiello più piccolo e una pochette entrambi utilissimi per organizzare tanti accessori.
10. Cestino porta lavoro
Infine ecco un cestino porta lavoro pieghevole e capiente da tenere in casa! Può contenere non solo matasse e gomitoli ma anche lavori piuttosto ingombranti come maglioni, scialle, coperte. Il cestino per lavorare a maglia può contenere un po’ di tutto e essere usato anche per organizzare tutti gli strumenti di lavoro: ferri da maglia, uncinetti, strumenti per cucire e lavori a maglia non finiti.
Se poi non dovesse servire più può essere utilizzato come un porta riviste.
Come scegliere la borsa giusta
Avete visto quante belle borse porta lavoro? Se anche voi ne avete bisogno, prima di acquistare quella che fa per voi, per non sbagliare fatevi queste domande:
Per quale motivo voglio una borsa porta lavoro?
- devo tenere organizzati i gomitoli → allora compra una borsa o una cesta bella grande e con tanti scomparti
- mi piace lavorare fuori casa o in viaggio → allora compra una borsa piccola e leggera.
- mi piace lavorare a maglia a casa→ allora prendi una borsa ben organizzata e capiente
- mi piace camminare mentre lavoro→ allora ti serve una borsa da appendere al braccio
Che tipo di lavoro a maglia o all’uncinetto faccio più di frequente?
- lavoro a maglia piccoli progetti portatili → allora una borsa porta lavoro piccola o una pochette è sufficiente
- faccio spesso progetti grandi → allora ti serve una borsa con un grande scomparto
- mi piace lavorare progetti di maglieria multicolore →allora l’ideale è una borsa dove dividere i gomitoli e con i fori per separare i fili
Sono sicura che quando ne avrò una (indovinate quale ho scelto?) sarà molto più divertente lavorare e mi aiuterà a completare velocemente il mio progetto!
12 risposte
Vorrei una borsa dove “appoggiare” il lavoro mentre sferruzzo camminando…
Ciao Barbara sono le borse da mettere al braccio. Sono comode per contenere lavori medio piccoli. Una l’ho indicata nel post, basta che tu segua il link, oppure puoi guardare un mio tutorial perché io me la sono fatta da sola QUI
Quella.che ho io ha una ulteriore tasca, in pratica la parte superiore non è trasparente ma sempre grigia a pallini.
È una tasca sottile ma comoda per infilare ad esempio il giornale o il libro con gli schemi. Io non uso la tasca quella con tutti gli elastici per gli uncinetti ma solo perché avevo già un organizzatore e metto in borsa quello, ricordo che avevo trovato il link di questa borsa su un tuo vecchio post e l’avevo presa per Natale (cioè, era bel carrello di amazon, mio marito si è comprato qualcosa e non l’ha vista e per sbaglio l’ha comprata…in pratica me l’ha regalata lui per errore)
A me piace perché è rigidina, quella rosa sembra morbida..valuta questo.
Nel senso che la borsa rigida può essere pratica perché le cose all’interno rimangono in ordine, ma di contro ha un suo volume che resta quello indipendentemente dal contenuto.
Si hai ragione forse rigida è meglio. Avevo pensato anche all’altra perché forse più facile da portare anche per altri usi. Ma ci penserò, grazie Lisa!
Sono fantastiche.
Grazie , mi hai letto nel pensiero?
Pensavo a come organizzzarmi ora che faccio la Nonna in trasderta e porto sempre con me il mio lavoro a ferri o ad uncinetto, li alterno per non stancare le braccia.
Penti che acquisterò la Teamoy o la Tote bag con tasconi.
Il tuo suggerimento mi ha salvata dallaricerca al pc con conseguente mal di schiena.
Grazie ancora e…Buon lavori!
Ciao Anna, io leggo nel pensiero di tutte perché avete gli stessi desideri che ho io 😉
Anche io sono incerta tra quelle due. Mi sembrano quelle più adatte alle mie esigenze.
Ti prego dammi un consiglio!
Non so quale è la più valida e completa.
Io alterno il lavoro a maglia a quello ad uncinetto nella stessa giornata.
Sono diventata nonnaxper la terzza volta il 31 .12.19, di Chiara e mi alzo dal letto una volta alla settimana e, come posso, faccio la nonna di Matilde, 5 anni e della sorellina Chiara e porto con me il lavoro che ora sto facendo per loro.
Il venerdì ho a pranzo Cristiano, 13 anni, il mio primo nipote ache ha voluto un maglione nero con un teschio, con tanto di ossa incrociate.
Lavoro per loro e per mio marito, a cui ho appena fatto lo scaldacollo che tu hai proposto.
Inizio per me cardigan e quindi giro con tre o quattro lavori.
Aspetto una tua risposta e sai una cosa? SEI FORTISSIMA!
Ti voglio bene
Ciao Anna, scusa il ritardo con cui rispondo. Allora secondo me, come mi hanno fatto notare altre amiche forse la prima è più utile perché rigida. Sicuramente la roba dentro ci sta più organizzata e forse è anche più capiente. LA seconda la vedo bene per le uscite.
Ciao Doria, ottima ricerca. Sono bellissime e adatte a tutte le esigenze. Grazie mille
Prego Sandra. Quando faccio ricerche di questo tipo mi tengo poi tutti i link che mi sono salvata per condividerli. Questo perché penso che se servono a me possono servire anche a voi. 😉
Io ho la prima…. e mi trovo molto bene, è capiente e ci posso tenere anche un sacchetto di ovatta per gli amigurumi. Mi piace molto anche perché posso portarla in giro…confesso che a volte nelle tasche infilo cellulare e portafogli e vado in giro solo con quella (ovviamente dove so che devo aspettare eh, non anche per andare a fare la spesa! )
Grazie per avermelo detto. Ho intenzione di acquistare o la prima o quella rosa