Quanta stoffa serve per fare un vestito? Quanto tessuto per fare un pantalone? E per fare un cappotto? E per cucire una tenda? E per foderare un divano?
Risposta: e chi lo sa?! Una delle cose che mi mette in crisi è proprio come calcolare il metraggio del tessuto per fare questo o quello.
Il problema comunque è datato. Ricordo che quando andavo a comprare stoffe e scampoli con la mia mamma, lei parlava di metri, altezze semplici, altezze doppie e faceva calcoli con una scioltezza disarmante e io invece non capivo un tubo. Cioè non ci provavo nemmeno a capire, tanto c’era lei.
Con il tempo NON sono migliorata. Mi sono trovata in difficoltà anche l’altro giorno quando sono andata a comprare della stoffa. Indecisa tra due tipi di stoffe (una era un tessuto ad altezza semplice e l’altro a doppia altezza), non sapevo calcolare né quanta stoffa comprare né quanto avrei speso nell’uno e nell’altro caso. Così dopo un paio di moltiplicazioni, ho sventolato bandiera bianca e chiesto aiuto al gentil commesso. Mi consola il fatto che comunque anche il baldo giovine a fare di conto non era un granché (però era belloccio, quindi lo perdoniamo 😛 ). Per farla breve, sono tornata a casa con la stoffa che volevo, ma ancora non so se ne ho comprata troppa o troppo poca. Vedremo.
Altezze delle pezze di stoffa
Intanto cerchiamo di ripassare insieme una cosa (io con voi che ne ho bisogno).
I tessuti hanno:
- una lunghezza (verso dell’ordito) che è quella arrotolata sul rullo e che si compra un tanto al metro
- una altezza (verso della trama) che è quella tra le due cimose o bordi.
In commercio ci sono tessuti di altezze diverse a seconda della tipologia e dell’uso a cui sono destinati i tessuti:
- h70/80/90 cm si trovano pizzi, seta o tessuti per biancheria per casa
- h90/ 100 cm cotone per camicie o per la casa
- h140/150 cm tessuti per le confezioni sartoriali
- h180/200 cm tessuti per il tovagliato e tende
- h280/300 cm tessuti per lenzuola, tendoni, divani.
Comunque se l’altezza della stoffa è inferiore a 100 cm si dice che è ad altezza semplice, se è superiore a 100 cm si dice che è ad altezza doppia (la stoffa è quella piegata in due sul rullo).
Fin qui ci siamo? Ci siamo.
Per approfondire: dove trovare stoffe e tessuti on line
Calcolo metraggio tessuto
Adesso viene il bello. Come faccio a calcolare quanta stoffa mi serve per cucire la cosa X a seconda dell’altezza della stoffa?
Ecco la SOMMA da fare:
le misure delle lunghezze delle cose che si vogliono cucire
+ i centimetri necessari per altre parti come maniche, colli, polsi, paramonture, cinture, tasche ecc.
+ i centimetri necessari per i margini di cucitura, per gli orli ecc.
Faccio un esempio. Se io so che devo cucire una gonna dritta semplice al ginocchio devo sommare
la misura che va dalla vita al ginocchio
+ i centimetri necessari per il cinturino
+ i centimetri necessari per i margini di cucitura e per l’orlo
Altro esempio. Se io so che devo cucire una camicia classica con maniche lunghe, devo sommare
la misura che va dalla spalla alla lunghezza voluta della camicia
+ i centimetri necessari per le maniche (+ collo e polsini e sprone se ci sono)
+ i centimetri necessari per i margini di cucitura e per l’orlo
Il totale di queste misure sarà la metratura che mi serve e che dovrò misurare sulla lunghezza del tessuto (verso dell’ordito) e NON sulla sua altezza (verso della trama). Questo perché lavando il tessuto, l’ordito si restringe di più rispetto alla trama e quindi male che vada, si può restringere in lunghezza, ma non in larghezza (il che renderebbe immettibile il capo cucito).
Ci siamo? Ci siamo.
Dunque si capisce bene che per uno stesso progetto il metraggio di stoffa da comprare cambia a seconda dell’altezza dei tessuti: se sono in altezza doppia servirà solo una lunghezza, mentre serviranno due lunghezze nelle stoffe ad altezza semplice.
Facciamo un esempio. Dato che l’altezza dei tessuti per uso sartoriale di norma è di 140/150 cm. e quindi in altezza doppia, per fare una gonna dritta semplice al ginocchio dovrò misurare sulla stoffa una sola volta la lunghezza che ho trovato nella mia SOMMA iniziale (una lunghezza). Se invece trovo una stoffa ad altezza semplice dovrò misurare sulla stoffa due volte la lunghezza che ho trovato nella mia SOMMA iniziale (due lunghezze).
Quanta stoffa serve per…
Dato che so per certo che calcolare il metraggio della stoffa in base al progetto da fare è una cosa che non sta antipatica solo a me, ho pensato di creare una utile tabella dove inserire INDICATIVAMENTE quanta stoffa serve per cucire vari tipi di lavori.
Per fare questa tabella ho chiamato l’esperta (mia cuGGina Esse di cui vi avevo parlato qualche anno fa) e l’ho tenuta al telefono tre quarti d’ora pretendendo che mi spiegasse in pochi minuti quello che non ho capito in quarant’anni.
Vorrei però che una cosa fosse chiara: la tabella non è specifica ma generica e cioè prende in considerazione capi base semplici e dritti (gonna, camicia, abito, pantaloni, corpino, giacca, cappotto) con misure standard. Per questo la tabella serve SOLO per farsi un’idea della stoffa da comprare. Ma soprattutto serve per non fare più la figura dell’allocca davanti al commesso di turno (per giunta anche gnocco).
Detto questo, ecco la tabella che mi sono fatta con il metraggio di stoffa da comprare considerando che ho preso come esempio capi base, semplici e dritti con misure medie e come stoffa quella standard ad altezza doppia 140/150 cm.
Tabella Metraggio stoffa in cm utile per capi dritti semplici di taglie medie |
|||||||||
Capo da cucire↓ Altezza stoffa → | h 140/150 cm | ||||||||
gonna dritta al ginocchio | 70/80 cm | ||||||||
camicia maniche lunghe | 140 cm | ||||||||
abito tubino senza/con maniche | 130 cm/180cm | ||||||||
gonna a ruota al ginocchio | 140/150 cm | ||||||||
gonna a mezza ruota al ginocchio | 120 cm | ||||||||
pantalone dritto semplice | 120 cm | ||||||||
corpino/top | 70 cm | ||||||||
giacca classica | 170 cm | ||||||||
cappotto dritto/ampio | 250/300cm | ||||||||
pantalone uomo | 15o cm | ||||||||
giacca uomo | 220 cm | ||||||||
soprabito uomo | 280 cm |
Ri-sottolineo che la tabella è SOLO indicativa e serve SOLO per farsi un’idea del tessuto da comprare. So che non vi sarà utile al centimetro (perché abbiamo tutte misure diverse) e neppure per fare modelli particolari, ma -faccio per dire- se volete fare una gonna a ruota almeno vi eviterà di comprare stoffa per un tendone da circo. 😀
Quanta stoffa serve: consigli e suggerimenti
Visto che sono fresca di nozioni, ne approfitto per fissare qualche altro utile suggerimento. Serviranno per i miei/vostri prossimi vuoti di memoria.
- Per calcolare il metraggio della stoffa da acquistare, bisogna tenere conto del verso dei disegni o del verso dei tessuti (tipo il velluto). Quando questi hanno un verso o si ripetono nella stessa direzione, bisogna acquistare un metraggio maggiore di stoffa.
- Nel caso di indumenti da confezionare particolarmente complicati, per calcolare il metraggio del tessuto da comprare ci si può aiutare distendendo prima a casa il cartamodello su una superficie che simuli la stoffa e poi misurarne le lunghezze.
- Il metodo di distendere i pezzi del cartamodello preventivamente, può essere utile sempre, anche e soprattutto se si vuole risparmiare e acquistare meno stoffa possibile.
- Per fare una gonna a pieghe occorre un’ampiezza tre volte tanto la misura della circonferenza bacino, più cm 25 per le rifiniture, qualunque sia l’altezza del tessuto.
- Per calcolare il metraggio per tendoni classiche arricciate bisogna sapere la lunghezza (soffitto terra) e l’ampiezza che dovrà essere il doppio della larghezza del palo.
- Per calcolare il metraggio per ricoprire una poltrona o un divano, creare il cartamodello ricavandolo dalla vecchia fodera. Distendere il cartamodello e calcolare la metratura.
Comunque per progetti particolari con metraggio particolarmente difficile da calcolare, meglio chiedere aiuto al negoziante o al bel commesso di turno. 😉
49 risposte
Gentilissima,
dovrei capire quanta stoffa acquistare per un pantalone palazzo: penso a una seta leggera alta1.40 con fantasia continua (non piazzata). Mia larghezza fianchi 92 cm e sono alta 1.68.
grazie
Ciao Doria, hai scritto un pezzo da paura Complimenti! Però vedo che in tante comunque ti chiedono poi lumi per il loro caso specifico segno che facile non è! Io, ad esempio, mi domando quanti metri acquistare di una stoffa a fiorellini molto piccoli, alta 1,365 metri per una camicia a maniche lunghe da uomo, sì da uomo! Help! La sarta non mi risponde Cominciamo malissssimo…
Ciao Carla, non ho scritto che sia facile, ma ti rispondo comunque che la maggior parte delle persone fanno come facevo io quando c’era mia mamma: non ci provavo nemmeno a capire, tanto c’era lei. 😀
Nel post c’è proprio l’esempio della camicia classica con maniche lunghe. Devi sommare:
la misura che va dalla spalla alla lunghezza voluta della camicia
+ i centimetri necessari per le maniche (+ collo e polsini e sprone se ci sono)
+ i centimetri necessari per i margini di cucitura e per l’orlo
Quindi in totale?
Il totale dipende ovviamente dalle misure della persona. Non siamo mica tutti uguali. 😉
BUONGIORNO,
la tabella è molto interessante, ma volevo capire bene quanta stoffa serve per fare una gonna a mezza ruta lunga circa 90 cm. grazie
Ciao, per fare una gonna a mezza ruota servono due lunghezze (se la stoffa è alta 140/150cm). Quindi nel tuo caso 90+90 →180cm (sempre che non sia una gonna con aggiunte particolari).
Grazie mille!!
Scusa, ma ai 90 cm della lunghezza non devo aggiungere anche i cm per tagliare il raggio vita? Grazie
Ciao Doria! Innanzitutto grazie e complimenti per il tuo articolo molto utile e preciso. Io avrei una questione spinosa: ho un divano a 3 sedute in ecopelle con meccanismi relax nelle 2 sedute esterne. Poiché l’eco pelle dopo soli 2 anni inizia a rovinarsi, vorrei rivestirlo con del tessuto resistente antimacchia. Ne ho trovato alcuni belli e di buona qualità online a prezzi migliori che in negozio, dove c’è anche meno scelta. Potresti consigliarmi la quantità di tessuto da acquistare? Il tessuto che avrei scelto è alto 140 cm.
Allego una foto del divano, così risulta più facile capire com’è fatto. In caso tu non riesca, con la sola immagine, a dirmi il quantitativo di stoffa da acquistare, potresti consigliarmi come prendere le misure e calcolare ?
Ti ringrazio per l’attenzione che vorrai dedicarmi.
Nelly
Se ben capisco quindi, se per fare una gonna al ginocchio a mezza ruota ci vuole una lunghezza di 120 cm, per fare un top senza maniche in sbieco, con altezza 140-150 ci vorrà di meno: un metro? (considerando una taglia grande)
Sì, ma meglio se prendi le misure (dalla spalla fino dove vuoi far arrivare il top).
Se ben capisco quindi, se per fare una gonna al ginocchio a mezza ruota ci vuole una lunghezza di 120 cm, per fare un top senza maniche sbieco ci vorrà di meno: un metro? 80 cm.?
Davvero interessante questo articolo! Proprio quello che mi serviva!. Seguendo questa logica io che dovrei fare un copri termosifone (65 in larghezza per 30 cm in lunghezza) dovrebbe bastarmi 0,5 mt (che copre la lunghezza) da un rullo di tessuto da 100 cm (da cui ottenere i 65), è corretto?
Ciao Arianna, se la larghezza (che si chiama altezza) del rullo è di 100cm -come mi pare di aver capito- e che te ne occorre solo 30cm, allora si, 50cm ti dovrebbero bastare (considerando la stoffa anche per orli e margini).
Ciao Doria, ti ringrazio molto.
Spiegazione chiara e comprensibile 🙂
Volevo acquistare della stoffa per farmi confezionare un abito e una gonna ma ero titubante; certo chi vende stoffa saprebbe quanta fornirmene ma volevo almeno capire il razionale che c’è dietro.
Ora devo solo trovare una buona sarta.
Ma certamente ho trovato un blog molto interessante. Complimenti! Mi leggerò piano piano i tuoi articoli.
Buona giornata.
Viviana
Ciao Viviana, benvenuta! MI fa piacere esserti stata utile e ancora più piacere se verrai a trovarmi ancora 🙂
Salve dovrei acquistare una stoffa in tulle per fare un abito simile, sono alta 1,70cm. Vanno bene 3metri? Farei a manica a 3/4.
Ciao Silvia, non vedo bene il modello (cosa importante da sapere) ma in teoria ti dovrebbero bastare. Questo però solo se la stoffa è alta doppia o se comunque l’altezza della stoffa ti basta per realizzare l’ampiezza della gonna.
Salve, ne approfitto per chiederle un’informazione. Vorrei realizzare un abito molto simile (per comodità le indico il link a cui poterlo vedere, piuttosto che allegarle tutte le immagini, sperando di farle cosa gradita ).
Il tessuto che vorrei utilizzare ha un’altezza di 130cm. Possono bastare 3m di lunghezza? Oppure l’ampiezza della gonna va realizzata solo con l’altezza del tessuto e non con la sua lunghezza?
Grazie in anticipo.
Ciao bella dovrei fare una gonna di chiffon a 3 strati lunga(mezza ruota) , altezza 1,20 quanto tessuto mi serve
Ciao Doria, innanzitutto complimenti per l’utilissimo e chiarissimo post. Ho un quesito!
Devo comprare online una stoffa di jeans elastico nero (non si trova nei negozi nella mia zona) per far fare un paio di leggings svasati (28 cm di svasatura, lunghezza gamba interna 81 cm).
Domanda: nelle stoffe stretch lo stretch è nella direzione della lunghezza o della larghezza? Perchè ovviamente i leggings dovranno poter espandersi in direzione orizzontale. Dato che sul web non potrò ahimé usufruire dei consigli del Bel Commesso, potresti consigliarmi tu? Moltissime grazie!
Ciao Letizia, dovrebbe essere nel senso della larghezza, ma uso il condizionale perché con queste nuove stoffe non si può mai sapere. NOn hai modo di scrivere direttamente allo shop per chiedere? Dove l’hai vista?
Ciao Doria, grazie mille per questa spiegazione!!
Mi capita spesso che quando vado a comprare dei tessuti faccio un po’ a occhio anch’io, però quando va la cliente a comprare la stoffa, di cui ha bisogno per realizzare il suo modello, è giusto che riceva dalla sua sarta di fiducia le giuste misure e indicazione (anche per non mostrarci impreparate con loro).
Quindi, attenendomi alla tabella indicativa e a tutta la spiegazione:
se devo fare una semplice gonna (senza cintura, tasche ecc.) lunga 45cm, il calcolo/ragionamento che devo fare è:
45+45 (davanti+dietro) = 90cm che è la misura/lunghezza totale della gonna.
– Se ho un tessuto doppio (140cm), devo tener conto di una sola lunghezza, in questo caso di 45cm
– Se ho un tessuto semplice (70cm), devo tener conto di due lunghezze, quindi 90cm
È giusto? 😉
Ciao Marianna, si è giusto il calcolo, ma non devi dire che
la lunghezza della tua gonna rimane sempre 45 (a proposito: ma è una minigonna?).
Infatti la somma che devi fare per calcolare la stoffa che ti serve è
→lunghezza gonna + orli + cinturino o altro (se ci sono) e non davanti+dietro.
Davanti + dietro non è la lunghezza della gonna ma due lunghezze della gonna da prendere se hai una stoffa ad altezza semplice.
Comunque il calcolo che hai fatto è giusto, la mia era solo una precisazione per non farti sbagliare in futuro. Spero di non averti confuso le idee. 😀
Ok!! Grazie mille!!! Adesso mi è più chiaro!!!! 🙂 🙂 🙂
fare un esempio con in numeri?
Sei una grande! Non solo chiara, ma infinitamente divertente!!!! Grazie, ogni tuo post è sempre utile e illuminante!!!! Un bacio grande ☺️
Ciao Kyra, grazie mille ne sono felice!
Non è stato facile scrivere volendo spiegare nella maniera più semplice una cosa che semplice non lo è.
Ma se mi confermi di aver compreso l’argomento e di esserti anche divertita, allora comincio davvero a pensare di aver fatto un buon lavoro. 🙂
Io ti confesso che non ci ho capito niente! Ma tranquilla, dipende da me, mica da te. Io parto già da presupposto che non capirò e di conseguenza non capisco. E invece mi serivrebbe tantissimo in questo momento capire, perchè mia nipote mi ha mollato un grandissimo pezzo di tessuto, avanzatole non so da che cosa e ci vuole una tovaglia con la balza. E qui cominciano i problemi. Il tavolo è 240×90 ma certo non farei mai partire la balza dal perimetro del tavolo, quindi lascerei ai 4 lati 15 cm per lato in modo che la misura effettiva della tovaglia diventi 270x 120. A questo punto, ammesso che volessi fare una balza alta 25 cm quanta stoffa devo acquistare se il tessuto è alto 280 cm? E quanta invece se il tessuto è alto 150 cm? Grazie se vorrai rispondermi.
Ciao Annamaria, sembra un problema di matematica delle medie 😀
Comunque devo capire. Prima dici lascerei ai 4 lati 15 cm per lato poi dici vorrei fare una balza alta 25 cm.
La balza deve essere di 15 cm o di 25cm?
Ciao Doria, anche io come te mi sono sempre rifiutata di capire. Non avendo una cugina ferrata ho salvato su Pinterest, ho preso appunti e…spero basti 🙂
Grazie per queste spiegazioni, mi fanno molto comodo.
Bene mi fa piacere! 😉
Bravissima…anche io ho sempre avuto questo problema ma…non ho il commesso belloccio
😀 😀 😀
sarebbe bello saper esattamente quanta stoffa serve avevo anch’io la mamma super ma adesso mi arrangio ma vi voglio far ridere io vado negozio scampoli e do misure per fare lenzuola più federe di panno perché fatte non c’erano, letto figlio 210 x 80 calcolare piega ecc la commessa mi sembrava esperta ho tanta di quella stoffa avanzata per un altro letto
Ahahahah dai devi ammettere che a vendere la sua stoffa è stata brava 😀
Ho dimenticato di chiederti una cosa importantissima!!!!
Ma la foto del commesso gnocco quando la pubblichi? 😀 😀 😀
Niente foto. E come avrei potuto? Ero nel pallone a far di conto 😀
Ho solo una domanda che mi angoscia un po’: ma poi ci interroghi??? Perché io mi giustifico, ero malata, avevo il bambino sul fuoco e il latte che piangeva. 😉
Comunque nell’azienda dove lavoravo prima avevano fatto una consulenza in una ditta tessile. Loro avevano un intero reparto che doveva decidere come tagliare le stoffe per risparmiare più stoffa possibile. Io lo trovo consolante, vuol dire che non è così banale calcolare quanta stoffa serve.
Ahahaha, no non vi interrogo anche perché queste cose devo digerirle perbene anche io 😀
Grazie Doria, mi sa che ci devo studiare ( magari stampo il tuo post perché è interessante) fin’ora mi sono sempre fidata di chi stava dietro il bancone del negozio..magari è pigrizia ma non mi sono mai applicata per capire come si fa…se è una cosa semplice , tipo una tovaglia allora mi arrangio…al mercato vendono scampoli e vedo ad occhio se il tessuto mi basta..buona vacanza!!!
Ma sì, ti capisco. Fino a poco tempo fa anche io mi arrangiavo. L’ultima volta però ho fatto una figurina barbina e allora ho voluto capire. 🙂
Ciao Doria, da autodidatta queste regole non le conoscevo, in tutto questo tempo mi sono arrangiata e sapevo che prima o poi avrei dovuto studiare! 🙂 Ora è tutto chiaro! Grazie!!! Sempre cose belle!!!
Ma va bene anche arrangiarsi non ti preoccupare. Però come dico sempre “sapere e saper fare non è mai abbastanza” 😉
meno male che non ne sapevi niente!! Tu sei stata chiarissima e mi sembra di aver capito, ma vorrei vedermi al momento dell’acquisto di un pezzo di stoffa per una gonna o altro!! La tua tabella “indicativa” è molto chiara ed utile anche se io amo fare il cosiddetto cucito creativo per cui i calcoli sono molto diversi e mi organizzo con le dime in carta e cartone per vedere quanta stoffa mi serve.
Sicuramente sono un po’ “casinista”…o possiamo dire “creativa”?? Ah ah ah
baci e fusa
Paty
No giuro che non ne capivo niente Paty. Ho chiamato mia cugina Stefania e mi ha spiegato un po’ di cose. Ho preso appunti e poi ho scritto il post. Non è stato facile e spero di aver scritto e capito tutto bene. 🙂
Mi piacciono queste idee non mi è del tutto nuovo li guardo sempre con attenzione grazie per i consigli un saluto affettuoso Filo