Quanta stoffa serve per…? Ecco come calcolare il metraggio dei tessuti

Scritto da Doria
Pubblicato in Cucito con  46 commenti
tessuti a metraggio, stoffe a metraggio

Quanta stoffa serve per fare un vestito? Quanto tessuto per fare un pantalone? E per fare un cappotto? E per cucire una tenda? E per foderare un divano?
Risposta: e chi lo sa?! Una delle cose che mi mette in crisi è proprio come calcolare il metraggio del tessuto per fare questo o quello.

Il problema comunque è datato. Ricordo che quando andavo a comprare stoffe e scampoli con la mia mamma, lei parlava di metri, altezze semplici, altezze doppie e faceva calcoli con una scioltezza disarmante e io invece non capivo un tubo. Cioè non ci provavo nemmeno a capire, tanto c’era lei.

Con il tempo NON sono migliorata. Mi sono trovata in difficoltà anche l’altro giorno quando sono andata a comprare della stoffa. Indecisa tra due tipi di stoffe (una era un tessuto ad altezza semplice e l’altro a doppia altezza), non sapevo calcolare né quanta stoffa comprare né quanto avrei speso nell’uno e nell’altro caso. Così dopo un paio di moltiplicazioni, ho sventolato bandiera bianca e chiesto aiuto al gentil commesso. Mi consola il fatto che comunque anche il baldo giovine a fare di conto non era un granché (però era belloccio, quindi lo perdoniamo 😛 ). Per farla breve, sono tornata a casa con la stoffa che volevo, ma ancora non so se ne ho comprata troppa o troppo poca. Vedremo.

Altezze delle pezze di stoffa

Intanto cerchiamo di ripassare insieme una cosa (io con voi che ne ho bisogno).
I tessuti hanno:

  • una lunghezza (verso dell’ordito) che è quella arrotolata sul rullo e che si compra un tanto al metro
  • una altezza (verso della trama) che è quella tra le due cimose o bordi.

In commercio ci sono tessuti di altezze diverse a seconda della tipologia e dell’uso a cui sono destinati i tessuti:

  • h70/80/90 cm si trovano pizzi, seta o tessuti per biancheria per casa
  • h90/ 100 cm cotone per camicie o per la casa
  • h140/150 cm tessuti per le confezioni sartoriali
  • h180/200 cm tessuti per il tovagliato e tende
  • h280/300 cm tessuti per lenzuola, tendoni, divani.

Comunque se l’altezza della stoffa è inferiore a 100 cm si dice che è ad altezza semplice, se è superiore a 100 cm si dice che è ad altezza doppia (la stoffa è quella piegata in due sul rullo).
Fin qui ci siamo? Ci siamo.

Per approfondire: dove trovare stoffe e tessuti on line

Calcolo metraggio tessuto

Adesso viene il bello. Come faccio a calcolare quanta stoffa mi serve per cucire la cosa X a seconda dell’altezza della stoffa?
Ecco la SOMMA da fare:

le misure delle lunghezze delle cose che si vogliono cucire
+ i centimetri necessari per altre parti come maniche, colli, polsi, paramonture, cinture, tasche ecc.
+ i centimetri necessari per i margini di cucitura, per gli orli ecc.

Faccio un esempio. Se io so che devo cucire una gonna dritta semplice al ginocchio devo sommare
la misura che va dalla vita al ginocchio
+ i centimetri necessari per il cinturino
+ i centimetri necessari per i margini di cucitura e per l’orlo

Altro esempio. Se io so che devo cucire una camicia classica con maniche lunghe, devo sommare
la misura che va dalla spalla alla lunghezza voluta della camicia
+ i centimetri necessari per le maniche (+ collo e polsini e sprone se ci sono)
+ i centimetri necessari per i margini di cucitura e per l’orlo

Il totale di queste misure sarà la metratura che mi serve e che dovrò misurare sulla lunghezza del tessuto (verso dell’ordito) e NON sulla sua altezza (verso della trama). Questo perché lavando il tessuto, l’ordito si restringe di più rispetto alla trama e quindi male che vada, si può restringere in lunghezza, ma non in larghezza (il che renderebbe immettibile il capo cucito).
Ci siamo? Ci siamo.

Dunque si capisce bene che per uno stesso progetto il metraggio di stoffa da comprare cambia a seconda dell’altezza dei tessuti: se sono in altezza doppia servirà solo una lunghezza, mentre serviranno due lunghezze nelle stoffe ad altezza semplice.

Facciamo un esempio. Dato che l’altezza dei tessuti per uso sartoriale di norma è di 140/150 cm. e quindi in altezza doppia, per fare una gonna dritta semplice al ginocchio dovrò misurare sulla stoffa una sola volta la lunghezza che ho trovato nella mia SOMMA iniziale (una lunghezza). Se invece trovo una stoffa ad altezza semplice dovrò misurare sulla stoffa due volte la lunghezza che ho trovato nella mia SOMMA iniziale (due lunghezze).

Quanta stoffa serve per…

Dato che so per certo che calcolare il metraggio della stoffa in base al progetto da fare è una cosa che non sta antipatica solo a me, ho pensato di creare una utile tabella dove inserire INDICATIVAMENTE quanta stoffa serve per cucire vari tipi di lavori.

Per fare questa tabella ho chiamato l’esperta (mia cuGGina Esse di cui vi avevo parlato qualche anno fa) e l’ho tenuta al telefono tre quarti d’ora pretendendo che mi spiegasse in pochi minuti quello che non ho capito in quarant’anni.

Vorrei però che una cosa fosse chiara: la tabella non è specifica ma generica e cioè prende in considerazione capi base semplici e dritti (gonna, camicia, abito, pantaloni, corpino, giacca, cappotto) con misure standard. Per questo la tabella serve SOLO per farsi un’idea della stoffa da comprare. Ma soprattutto serve per non fare più la figura dell’allocca davanti al commesso di turno (per giunta anche gnocco).

Detto questo, ecco la tabella che mi sono fatta con il metraggio di stoffa da comprare considerando che ho preso come esempio capi base, semplici e dritti con misure medie e come stoffa quella standard ad altezza doppia 140/150 cm.

metro-disegno

Tabella Metraggio stoffa in cm utile per capi dritti semplici di taglie medie

Capo da cucire↓  Altezza stoffa → h 140/150 cm
gonna dritta al ginocchio 70/80 cm
camicia maniche lunghe 140 cm
abito tubino senza/con maniche 130 cm/180cm
gonna a ruota al ginocchio 140/150 cm
gonna a mezza ruota al ginocchio 120 cm
pantalone dritto semplice 120 cm
corpino/top 70 cm
giacca classica 170 cm
cappotto dritto/ampio 250/300cm
pantalone uomo 15o cm
giacca uomo 220 cm
soprabito uomo 280 cm

 

Ri-sottolineo che la tabella è SOLO indicativa e serve SOLO per farsi un’idea del tessuto da comprare. So che non vi sarà utile al centimetro (perché abbiamo tutte misure diverse) e neppure per fare modelli particolari, ma -faccio per dire- se volete fare una gonna a ruota almeno vi eviterà di comprare stoffa per un tendone da circo. 😀

Quanta stoffa serve: consigli e suggerimenti

Visto che sono fresca di nozioni, ne approfitto per fissare qualche altro utile suggerimento. Serviranno per i miei/vostri prossimi vuoti di memoria.

  • Per calcolare il metraggio della stoffa da acquistare, bisogna tenere conto del verso dei disegni o del verso dei tessuti (tipo il velluto). Quando questi hanno un verso o si ripetono nella stessa direzione, bisogna acquistare un metraggio maggiore di stoffa.
  • Nel caso di indumenti da confezionare particolarmente complicati, per calcolare il metraggio del tessuto da comprare ci si può aiutare distendendo prima a casa il cartamodello su una superficie che simuli la stoffa e poi misurarne le lunghezze.
  • Il metodo di distendere i pezzi del cartamodello preventivamente, può essere utile sempre, anche e soprattutto se si vuole risparmiare e acquistare meno stoffa possibile.
  • Per fare una gonna a pieghe occorre un’ampiezza tre volte tanto la misura della circonferenza bacino, più cm 25 per le rifiniture, qualunque sia l’altezza del tessuto.
  • Per calcolare il metraggio per tendoni classiche arricciate bisogna sapere la lunghezza (soffitto terra) e l’ampiezza che dovrà essere il doppio della larghezza del palo.
  • Per calcolare il metraggio per ricoprire una poltrona o un divano, creare il cartamodello ricavandolo dalla vecchia fodera. Distendere il cartamodello e calcolare la metratura.

Comunque per progetti particolari con metraggio particolarmente difficile da calcolare, meglio chiedere aiuto al negoziante o al bel commesso di turno. 😉

Top