cropped-logo.png

Come fare CALZINI all’UNCINETTO per le gambe delle sedie

Se mi seguite da tempo, avrete capito che mi diverte molto lavorare all’uncinetto cose stravaganti e anche un po’ matte tipo i miei presepi, il mio paravento, la scacchiera, la collana fatta con la forcella per capelli, la presina per la maniglia della stufa (e sicuramente c’è qualcos’altro che in questo momento però mi sfugge).
Niente però mi gratifica di più del poter realizzare qualcosa di utile. Per questo motivo in questi giorni mi sono messa a fare dei calzini all’uncinetto per le gambe…delle sedie! 

Nella mia craft room infatti ho messo quattro sedie intorno al mio tavolo da lavoro, ognuna ad una postazione diversa. Capita spesso però che mentre lavoro debba alzarmi per cambiare postazione, per andare al pc o per scattare qualche foto. E dato che mal sopporto il rumore delle sedie che strusciano sul pavimento (le mie sono piuttosto fastidiose), ho deciso di correre ai ripari.

Sì lo so, per ridurre al minimo il rumore e i graffi sul pavimento esistono i feltrini adesivi, ma avrei dovuto andare a comprarli e io gli acquisti, se posso ricorrere al fai da te, li evito volentieri. 😉

Come fare i calzini all’uncinetto per le gambe delle sedie

Questo progettino all’uncinetto è talmente semplice che sono sicura vi piacerà, soprattutto se siete principianti dell’uncinetto e se, come me, avete delle sedie rumorose o il pavimento in parquet.

Calzini uncinetto per sedie con gambe dritte

Per fare questi calzini all’uncinetto per le sedie ho lavorato con i dovuti aumenti di maglie un piccolo dischetto largo quando la parte sotto della gamba della sedia (a me sono bastati solo due giri, ma se avete sedie con le gambe più larghe fate qualche giro in più).

Raggiunta la larghezza giusta, ho proseguito il lavoro in circolo senza più fare aumenti, fino a dove volevo che arrivasse il calzino. Ovviamente le gambe dritte e rotonde sono le più facili perché non è richiesta alcuna modellatura.

Ecco le spiegazioni:
1°giro: fare un anello magico , 1 cat, 6 mb nell’anello, chiudere con 1 m.bss nella prima mb (6 mb in totale)
2°giro: 1 cat, 2 mb in ogni mb sottostante, chiudere con 1 m.bss nella prima mb (12 mb in totale)
3°giro e seguenti: 1 cat , 1 mb su ogni mb sottostante, 1 m.bss nella prima mb: (12 mb in totale).

📌 Per approfondire: come lavorare in tondo senza contare gli aumenti

👉Se le vostre gambe hanno una circonferenza maggiore, lavorate il numero di giri necessario per raggiungere la vostra misura.

👉Se non volete chiudere ogni giro, potete proseguire a spirale.

👉 Se la parte della gamba vi piace un po’ movimentata e non a maglia bassa, potete lavorare all’uncinetto con il punto che vi piace di più. Io per esempio ho alternato due giri a maglia bassa con un giro a maglia alta incrociata.

Calzini uncinetto per sedie con gambe irregolari

So che ci sono sedie con gambe che si allargano o con forme irregolari. Io non ho un esempio da farvi vedere ma in questo caso vi consiglio due cose:

  1. se siete esperte saprete sicuramente modellare il calzino con i dovuti aumenti di maglie;
  2. se siete principianti fate comunque dei calzini come i miei, ma mantenetevi più generose nelle misure e usate la lana. I calzini si adatteranno alle gambe delle vostre sedie semplicemente allargandosi un po’.

Calzini per le sedie: consigli e suggerimenti

💡Per fare questo progetto non avete bisogno di chissà quali filati: basta dare fondo agli avanzi di lana che avete.

💡Per fare dei calzini perfettamente aderenti alle gambe, nello stabilirne la misura, tenete presente il tipo di filato con cui li fate. Se usate la lana, dato che è piuttosto elastica, meglio fare i calzini  un pochino più stretti. Se usate il cotone o filati non elastici cercate di attenervi alle misure esatte della gamba.

💡Onde evitare che i calzini si trasformino in “scaldamuscoli”, ogni tanto è bene controllare che sotto non ci siano venuto un buco. In questo caso è possibile chiuderlo con ago e filo. Se poi col tempo comunque si usurano, meglio farne di nuovi (tanto ci vuole un attimo).

💡Per far durare più a lungo i nostri calzini per sedie è di lavorarli con lana e poi infeltrirli.

💡 Per chi non sa lavorare all’uncinetto i calzini per le sedie possono anche essere fatti ai ferri.


Cosa ne pensate? Secondo me è un progettino all’uncinetto così utile, veloce e simpatico che non resisterete dal non farlo. Scommettiamo? 😉

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

10 risposte

  1. Ciao! L’anno scorso è venuto in mente anche a me di farli per le sedioline, rumorosissime, della mia classe (sono insegnante di scuola dell’umanità). Ma ne ho fatto solo 1 paio pensando che non fosse una buona idea e quindi non li ho neanche provato. Il mio dubbio è che si sfilino o li tolgano i bambini. Vorrei però provare… hai un’idea per ancorarli bene alle gambe delle sedie? Sono le vecchie sedioline di legno con le gambe di ferro. Grazie
    Silvia

    1. Ciao Silvia, sì è possibile che si possano sfilare soprattutto se usati con sedie che si muovono di continuo. È per questo che io li ho fatti piuttosto lunghi anche corti sarebbero stati più carini. A scuola potrebbero essere divertenti soprattutto se li fai colorati e per ancorarli potresti usare uno piccolo pezzetto di nastro biadesivo però non so dirti se funziona.

  2. Ciao Doria…anche io adoro questo genere di cose pazzerelle a uncinetto 🙂
    Li avevo visti non so dove e li avrei fatti per principio, ma ho delle sedie che non hanno quattro gambe ma due elle in acciaio (bel design eh, ma mi ha bloccato il progettino)…
    Però ho riguadagnato punti facendo a uncinetto le maniglie per il bastone della tenda del balcone 😉

      1. Esattamente….si erano rotte le due maniglie girevoli in plastica e non vengono vendute separatamente dal bastone ( che è in ferro, durerà più di me e mi sono rifiutata di cedere al ricatto, non voglio sempre buttare tutto il pezzo per un ricambio minuscolo).
        Quindi ho fatto due tubetto a uncinetto, li ho infilati al posto delle vecchie maniglie e taaaaac 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter