Paliamone nel Weekend di questa settimana prende spunto da una domanda che Manuela mi aveva fatto un po’ di tempo fa:
…ho comprato una taglia e cuci ma sono una frana non so come cambiare i fili perché ci metto sempre un’ora per reinfilarla tutta.
Che devo fare? Mi sto pentendo di averla comprata.
Pentirsi di aver comprato la tagliaecuci?? Mai. La tagliaecuci è utilissima e non bisogna scoraggiarsi ai primi momenti di difficoltà.
Cambiare i fili alla tagliaecuci è sicuramente noioso, ma dopo che si è imparato il percorso, che di solito è segnalato con i colori, non è poi così difficile.
Per ovviare al problema, io cambio i fili di rado. Tengo montati fili o tutti neri o tutti bianchi e, non mi vergogno a dirlo, se ho da cucire cose di poca importanza, mi adatto a cucire con quelli anche su stoffe di altri colori.
Quando invece non posso proprio fare a meno di cambiare i fili, evito di sfilarla: taglio i fili da cambiare, li annodo ai fili nuovi e li faccio scorrere.
Se può essere utile io uso questo sistema: sostituisco un filo alla volta, cioè taglio e ne annodo uno, poi faccio una breve cucitura su un pezzo di stoffa qualsiasi per far avanzare il filo. E così per tutti e quattro i fili. In questo modo evito che i nodi passino dal piedino tutti insieme più o meno nello stesso momento.
Ovviamente faccio scorrere i fili molto lentamente per essere sicura che passino tranquillamente per ogni “punto critico” come per esempio la cruna dell’ago (o aghi se cucio a 4 fili).
Se però la macchina dovesse sfilarsi, e capita, consiglio di leggere attentamente il manuale delle istruzioni, di seguire il percorso colorato e di dotarsi di santa pazienza.
E tu hai una taglia e cuci? Come fai quando devi cambiare i fili? Che sistema usi?
Dai spara! Forse il tuo contributo può aiutare, oltre che Manuela, anche qualche altra amica disperata
22 risposte
Ciao Doria,
la taglia e cuci per me è un pò un incubo!
L’ho comprata 15 anni fa quando il mio sogno era quello di fare la sarta, poi la vita mi ha fatto percorrere un’altra strada ed ora che vorrei tornare ad usarla non sono più capace!
L’ho fatta revisionare e portata a casa infilata… anche a me hanno consigliato di annodare e tirare i fili…speriamo in bene!
Ora non mi resta che fare tante prove 🙂
Un caro saluto
Elisa
Dai prova, vedrai che diventerà la tua grande amica 😉
io ho lavorato in confezione quindi i fili si cambiavano spesso il sistema migliore è fare il nodo a farfallo cioè come per fare i pacchetti cosi passa dall ago comunque io ho comprato la tagliaecuci al lidl pagata meno di 200 euro vi dico che non ha niente da invidiare alle altre……forse il prezzo?
Certo, so anche io che funzionano bene.
io non ce l’ho…mi piacerebbe averla ma forse sarebbe stata un buon acquisto qualche anno fa quando cucivo molto di più…ho sentito parlare delle difficoltà x infilarla ma penso che il tuo suggerimento ( quello di annodare un filo alla volta ) sia ottimo!!ho visto la pubblicità di un piedino tagla-cuci compatibile con tutte le macchine da cucire ma non so se cuce tutto…grazie Doria ciao 🙂
Si Nadia, ci sono in commercio dei piedini che possono essere applicati alla macchina da cucire, sono comodi perché tagliano mentre si cuce.
Ma rimane un accessorio applicato ad una macchina che comunque cuce con 2 fili, mentre la tagliaecuci ne ha 4 o anche 5 con un risultato migliore.
grazie Doria, geniale l’idea di annodare i fili! Ho appena provato (dovevo per forza cambiare colore) e FUNZIONA BENISSIMO! ho cambiato tutti i fili in un attimo, grazie mille del consiglio!
E io che pensavo di aver detto una cosa scontata 😀
CARE AMICHE, QUALCUNE E’ COSI’ GENTILE DA SPIEGARMI IN MANIERA SEMPLICE O PER IMMAGINI COME FARE AD ANNODARE I FILI DELLA TAGLIA E CUCI PER CAMBIARE I COLORI AI FILI? QUESTO E’ ANCHE IL MIO PROBLEMA CON LA TAGLIA E CUCI ( L’UNICO PER FORTUNA) PER IL RESTO E’ FANTASTICA!
GRAZIE.
Ciao Serena, il metodo è quello che ti ho descritto nel post e per annodare due fili insieme si tratta solo di fare un nodo classico tra due fili. Non sai fare un nodo?
grazie Doria, la tua esperienza, come l’esperienza delle amiche, è utilissima e aspetto il tuo post. Nel frattempo cercherò dove portare (qui a Milano) la mia macchina per farla vedere … cucire col dito che tiene fermo il volantino perché non si sganci è una tortura!
baci e fusa
paty
ovviamente era “Vigorelli”!!
baci e fusa
Paty
grazie Doria, finalmente ho capito a cosa serve la TagliaCuci, ma …, ma io sono ancora alle prese con la semplice macchina da cucire!
e aspetto che tu ci spieghi semplicemente e chiaramente, come sai egregiamente fare, come scegliere una macchina da cucire economica e valida. La mia Vignorelli 230 mi soddisfa (anche se ultimamente si sgancia il volantino se la stoffa è più spessa del semplice cotone), però vorrei sapere quale scegliere se, se…la potessi cambiare. Non potrebbe essere un “Parliamone nel weekend”?
baci e fusa
Paty
Ciao Paty, il suggerimento è ottimo. Anzi, ti dico la verità, ho una bozza con un post lasciato a metà proprio su come scegliere la macchina da cucire, ma non l’ho mai finito.
Mi sono accorta, scrivendo il post, che per dare indicazioni del genere bisogna avere una grande conoscenza di più tipi di macchine e io non ce l’ho, avendone provate solo due.
Posso però nel “Parliamone del WE” descrivere la mia esperienza ed eventualmente cercare consigli e suggerimenti coinvolgendo anche le amiche che leggono.
Bellissima Doria la tua tagliacuci, io ho due macchine da cucire una Pfaff avuta in regalo dalla mamma quando mi sono sposata e la Singer da poco più di un anno che era la sua….. due super macchine che lavorano da tanti tanti anni ci mancherebbe la taglia cuci e poi io esco di casa …..
Complimenti Doria per tutto
Con due macchine da cucire capisco che tu non abbia posto per una terza. 🙂
Annodare i fili e farli scorrere è molto più semplice di quanto sembri.
Io cucivo lenzuola per lavoro e ne ho cambiati di rocchetti!
La tagliacuci è veramente una grande invenzione, la adoro!
Concordo. Io la uso anche quando non dovrei 😀
Quanto vorrei avere una taglia e cuci! E se poi mi pento di averla acquistata, come Manuela? Il tuo sonoro MAI lo immaginavo prima di leggere tutto il post, ma…scusa la mia ignoranza: quella specie di candelabro è parte integrante della taglia e cuci o è una tua trovata? Ti prego dimmi che è uno dei tuoi lampi di genio per semplificare la vita, altrimenti dovrò rinunciare alla t e c a priori. Non saprei davvero dove tenere tutto quell’armamentario. Buon week end!
ahahahah, no quella specie di candelabro è parte integrante della tagliaecuci.
La mia non è una di quelle casalinghe, che sicuramente sono molto meno ingombranti, ma di quelle industriali comprata usata (se ti interessa ne ho parlato qui. Era un’occasione e non ho problemi di spazio.
So comunque che anche quelle ad uso familiare vanno benissimo e sono molto utili.
Oh mamma mia….non posso proprio essere d’aiuto…io ho paura ad usare la macchina da cucire che ho preso all’Ikea! Figurati…. =)
Daniela
Dai niente paura della macchina da cucire: fanno più danni le forbici, credimi 😉