cropped-logo.png

Guarda come si può riciclare la carta velina delle scatole da scarpe

Avete presente quella bella carta velina che di solito si trova dentro le scatole da scarpe? Bene, questa mattina mi sono messa a buttare via le scatole da scarpe inutilizzate che avevo in casa.
Con l’intento di fare meno ingombro possibile, ho aperto le scatole per infilarle tutte una dentro l’altra tipo matrioska ma…non l’avessi mai fatto!

Dentro alle scatole da scarpe ho visto quelle belle strisce di carta velina bianca e istantaneamente mi sono detta:
ma che faccio, oltre le scatole butto anche le carte? Guarda che possono ancora servire a qualcosa eh! Pensa come farebbero comodo a Chiara quando cerca in casa la carta velina per i suoi cartamodelli e non la trova mai perché è finita!

Sicché ho preso tutti quei bei fogli di carta velina, li ho distesi con la mano e ho acceso il ferro da stiro. ☺

Però, nel mentre che stiravo la carta velina per farla tornare come nuova, pensavo anche:

_ma che faccio? Ho una cesta di panni da stirare alta come la torre di Pisa e mi metto a stirare la carta velina delle scarpe? A luglio poi co’ sto caldo? Ma che poi quanto costa la cartavelina se la vado a comprare? Poco. Quindi non è che spendo di più a tenere il ferro acceso?

Mi sarò data della scema una un paio di volte, ma ciò nonostante ho proseguito nel mio intento.

Così dopo averla stirata, ho preso un tubo di cartone vuoto della carta da cucina e c’ho avvolto intorno i miei bei fogli di carta velina. Ho preferito conservarla così liscia piuttosto che piegata perché in caso di uso per fare cartamodelli, le pieghe non mi piace che non ci siano.

Riciclo carta velina: usi pratici

Ok, so perfettamente che in commercio c’è tutta la carta velina del mondo e anche in fogli più grandi, ma è anche vero che è nel momento del bisogno che in casa non c’è mai. 🤷‍♀️
Così il trucchetto che ho usato io oggi mi servirà per averne una scorta da usare in caso di necessità. La carta velina che si trova nelle scatole da scarpe infatti è molto simile a quella acquistata: è leggera, sottile e flessibile e può essere riutilizzata in diversi modi.

Qui di seguito vi indico alcuni usi comuni per cui può fare comodo avere della carta velina riciclata a disposizione:

  • Creare cartamodelli: come vi dicevo, spesso chi cuce come me o mia figlia o coltiva hobby manuali, ha bisogno di carta velina per disegnare e tagliare cartamodelli. La carta velina riciclata delle scarpe può fare comodo per fare cartamodelli di piccole dimensioni come tasche, colletti, maniche, applicazioni.
  • Proteggere oggetti fragili o delicati: la carta velina può essere usata per avvolgere e imbottire oggetti (piatti, bicchieri, stoviglie, quadretti di vetro) che possono graffiarsi, rompersi o danneggiarsi durante il trasporto o lo stoccaggio. Può essere usata anche per proteggere gioielli, ornamenti, oggetti d’antiquariato, borse, album fotografici e così via.
  • Coprire Vetrate: a volte capita di dover coprire momentaneamente i vetri di finestre, vetrine, porte pur dovendo far passare la luce. Ecco allora che la carta velina può essere utile. Basta mettere del nastro adesivo sulla carta e posizionare i pezzi di carta sulla vetrata.
  • Confezionare regali: la carta velina può essere usata per rendere più eleganti e originali le confezioni regalo. Si può usare la carta velina per avvolgere il regalo, ma anche per riempire lo spazio vuoto nella scatola, per riempire borse e borselli fatti a mano o per creare dei fiocchi o dei chiudi pacco decorativi.

Riciclo carta velina: usi creativi

Anche se quella delle scatole da scarpe non è colorata ma solitamente bianca o nero/grigia, la si può usare anche per realizzare idee creative quindi averne un po’ a disposizione fa sempre comodo.
Si può usare per:

  • Decoupage: una tecnica che consiste nel rivestire delle superfici con dei ritagli di carta e della colla trasparente. Basta ritagliare dei pezzi di carta nelle forme e dimensioni desiderate, applicare della colla adatta sulla superficie e posizionare la carta, spennellando un altro strato di colla per fissarla. Si possono decorare vasi, barattoli, scatole e tanto altro.
  • Vasetti e lanterne: si può usare la carta velina per rivestire internamente dei vasetti di vetro, creando dei portacandele o dei vasi ad effetto o usarli come portapenne, portafiori o semplicemente come oggetti decorativi.
  • Lavoretti per bambini: la carta velina riciclata si può usare per creare animali di carta, fiori e foglie di carta, quadretti e disegni tridimensionali oppure per fare lavoretti divertenti e creativi con i bambini come maschere, pupazzi, collane o altri oggetti. Basta usare la fantasia e altri materiali come cartoncino, forbici, colla, occhi mobili, bottoni o perline.

📌 SCOPRI DI PIÙ QUI→ 9 Hobby da fare con la carta


Questi sono solo alcuni dei modi per riutilizzare la carta velina, ma sicuramente ce ne sono molti altri. La carta velina è un materiale versatile e funzionale, che può tornare utile in diverse occasioni, quindi se anche voi già riciclate la carta velina delle scatole da scarpe, benvenute nel club delle matte 😜, se invece non lo avete mai fatto e vi pare un’idea che può farvi comodo, memorizzatela per la prossima volta che comprare scarpe o borse nuove. Il club delle matte vi aspetta! 🥰

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter