
Dentro una valigetta di plastica trasparente, in cui tenevo un astuccio con dentro un metro, ago e forbici, lapis e gomma e delle squadre sartoriali, c’è un quadernino prezioso che custodisco gelosamente.
Ci sono appunti, note, consigli e piccoli modelli, molti dei quali ancora da realizzare, che mi passava o suggeriva la sarta del corso di taglio e cucito che ho frequentato ormai un bel po’ di tempo fa. Ogni tanto ci pesco qualcosa che mi può tornare utile e infatti mi sono ricordata che c’erano questi due disegni tecnici di cartamodelli per fare questi grembiuli da cucina.
Cartamodelli per tagliare e cucire due pratici grembiuli da cucina
Questi due modelli di grembiule sono utili, facili da fare e veloci da mettere e da togliere. Infatti il modello è a casacca cioè sono quelli che hanno sia la parte davanti che anche dietro e che si infilano dalla testa.
Ne ho riprodotto in piccolo due schemi di taglio con le misure che erano riportate sulla scheda. Voi non dovete fare altro che scegliere il modello che vi piace di più, riportare le misure standard sulla cartavelina e ritagliare il vostro cartamodello.
Modello A
Per il primo modello, il modello A occorre della stoffa in cotone dai colori resistenti ai lavaggi ad alte temperature, piu un piccolo pezzettino in tinta contrastante che servirà per le guarnizioni della scollatura e delle tasche. La casacca può essere cucita in vita per 5 cm oppure semplicemente fermata con due bottoni, uno da una parte uno dall’altra.
Modello B
Il secondo modello di grembiule, il modello B, è più lungo e sempre di cotone. Il grembiule ha un grande tascone in fantasia nel davanti, diviso in due da una cucitura nel mezzo. Va stretto in vita da 4 nastri due per parte che scorrono sotto i passanti e legati dalle parti.
Suggerimenti per cucire il grembiule
Questo modello di grembiule può essere utilizzato sia per la cucina che da lavoro. Si indossa sopra gli abiti infilandolo dalla testa e aiuterà a proteggere i vostri indumenti da macchie, sporco, schizzi e altri agenti esterni. Inoltre a seconda della stoffa con cui lo cucirete o di come lo personalizzerete, avrà anche una funzione estetica e simbolica, in quanto esprimerà il vostro stile e la vostra personalità.
Potete cucirlo con un bel tessuto in cotone 100%, oppure in cotone e poliestere o in denim. In ogni caso sono da preferire stoffe pratiche, leggere e facilmente lavabili se lo userete come grembiule da cucina oppure in stoffe robuste e resistenti se lo userete come grembiule da lavoro.
Comunque volendo cucire uno di questi due modelli e volendo assecondare il vostro spirito di creative riciclose, potete anche usare tessuti riciclati. Vanno bene per esempio i tessuti in cotone di vecchie lenzuola o di tovaglie che hanno qualche strappo di troppo e che non usate più.
E se poi volete anche personalizzarlo, potete sbizzarrirvi con qualche bel ricamo se amate questa tecnica.
Anche se non li metto sempre, personalmente io adoro i grembiuli, soprattutto se cuciti con stoffe spiritose e quando a portarli…è mio marito! 😀 Lui infatti, da vero amante dei fornelli, li indossa sempre volentieri.
Materiale utile
11 risposte
Complimenti! Come posso travarla?
bellissimi i grembiulini, mi piacciono tutti due, ci provero farli sia per me che per le mie pesti pacciughine:-))
Ho fatto dei bavaglini molto simili per la mia nipotina. ciao
ciao, complimenti. Ti ho consegnato un premio……volevo solo dirtelo.
katia
Hola!! Ho trovato adesso il tuo blog, per caso, BELLISSIMO, complementi!
Ho visto la giornata pin it, grande idea! Ma ti posso chiedere un favore, sto aspettando l' invito da un po e non arriva, potrei chiederti la cortesia, se mi invii il invito
Grazie mille di cuore!!
Anabella
Petit Bebe!!
Fatto.
acc..credo di aver combinato un guaio!!! scusa Doria!! il mio PC è un vecchio lumacone!!!
grazie Doria!!! sono belli tutte e due!!! pensa un pò ..io ho ancora i grembiulini che mi ha comprato mia mamma quando mi sono sposata!! tanto..tanto tempo fa ( 42 anni) e mia nonna la ricordo sempre con il suo grembiule !!! questi sono un pò più moderni e giovanili!!! ciao
grazie Doria!!! il modello B mi piace!!! pensa un pò..ho ancora i grambiulini che mi ha comprato mia mamma quando mi sono sposata…tanto..tanto tempo fa ( 42 anni) !!!! in quanto a mio marito..a lui piace cucinare ( io lo chiamo spociàre..xrò viene buono) però se possibile preferisce trovare pronto!!! ciao!!
e lui se lo mette il grembiule quando cucina?
Il mio sempre! 😀
Anche io sono allergica ai grembiuli..anche alla cucina se è per questo…ah,ah,ah!!! Mi piace molto il modello B….magari per i miei paciughi con i colori,,,:)