Cucire un vestito comodo a sacco? Ecco il disegno e lo schema del cartamodello

Alcune lettrici mi hanno detto più volte che adorano i vestiti vintage e trovare cartamodelli originali. Bene, allora dopo il vestitino dritto, ecco un altro bell‘abito originale vintage da salvare nelle vostre boards di Pinterest o nelle cartelle “Preferiti”.
Ho trovato infatti nella mia collezione della Domenica del Corriere questo schema per cartamodello di abito a sacco molto carino e piuttosto facile da realizzare.
Il modello è anni 60, ma tutto sommato è portabilissimo anche oggi, soprattutto come comodo vestito per stare in casa o da tutti i giorni.
Il modello è dritto a sacco, bello ampio e con l’abbottonatura sul dietro e può essere indossato anche con cintura in vita.
Ha 4 tasche, un grande colletto e maniche lunghe e il risultato e l’effetto possono cambiare a seconda della stoffa con cui viene confezionato (cotone, lino, jersey, maglina) e da come viene cucito.
Per esempio, senza cintura può diventare un abito largo per nascondere le forme, mentre senza maniche e senza colletto si trasforma in una pratica scamiciata.
Le tasche poi sono un optional: se piacciono ci si mettono, altrimenti no. A voi la scelta. 😉
Cucire un vestito a sacco: come creare il cartamodello
Non avendolo ancora cucito non ho un tutorial da mostrare, ma in compenso condivido il disegno tecnico con le spiegazioni scritte presenti nel giornale. Possono essere utili per disegnare il cartamodello e per cucire di questo comodo vestito a sacco o scamiciato donna.
Vestito a sacco fai da te: disegno tecnico e spiegazione dello schema
Il modello può essere disegnato, seguendo lo schema e le proprie misure, su cartavelina adatta per cartamodelli.
Non presenta difficoltà particolari per la sua esecuzione. Inoltre tutti i tessuti di cotone, dalla popeline al modesto percalle, si prestano alla sua fattura. Ne riporto la spiegazione (indicativamente ogni quadrato sono 10cm ):
occorrono circa m.3.80 di stoffa (se alta cm.80). Tagliare in doppio.
- dietro: mezzo dietro, dritto filo con paramontura attaccata, fare la pence della spalla (tagliare due esemplari)
- davanti: mezzo davanti dritto filo, fare la pence sottobraccio (tagliare in doppio)
- collettone: dritto filo (tagliare due esemplari in doppio)
- manica: dritto filo (tagliare due esemplari)
- polsini, diritto filo (tagliare due esemplari in doppio)
Dai ritagli ricavare le 4 tasche, 2 grandi e 2 piccole e la cintura.
Dopo aver tagliato tutte le parti, imbastire i vari pezzi così:
-unire i fianchi del davanti con quelli del dietro e le spalle, ripiegare le paramonture del dietro e prendere le distanze degli occhielli e dei bottoni;
-provare indosso;
-chiudere le maniche, attaccare i polsini ed inserirle nello scalfo manica (attenzione: il giro manica deve essere comodo);
-provare indosso;
-attaccare il colletto e le tasche piccole e grandi;
-ripiegare l’orlo, rifinire (asole e bottoni) e stirare.
Con lo stesso cartamodello si può cucire anche un bel vestitino da tutti i giorni; in questo caso, si ricorrerà ad altro tipo di tessuto.
Torno a sottolineare che non ho avuto modo di provare a cucire questo modello, ma mi piaceva comunque condividerne lo schema e il disegno tecnico nel caso potesse far comodo a qualcuno.
Vi do appuntamento alla prossimo vestito vintage che trovo con cartamodello da disegnare! 😉