Ho trovato sulla mia raccolta della Domenica del Corriere, questo bel modello di camicetta da donna facile da tagliare e da cucire (o, se vogliamo dirla alla Carla Gozzi, una bella “blusa”).
Il modello dall’aria un po’ retrò, a seconda della stoffa con cui verrà realizzato, può essere sia elegante che pratico.
Nell’articolo che ho letto, viene proposto in georgette di seta ideale per l’estate, ma secondo me potrebbe essere fatta anche con altri tipi di stoffa più modeste, ma leggere e sottili per facilitarne il drappeggio.
Modello Blusa
Nell’immagine qui sotto eccone il cartamodello con le misure utili per poterlo ritagliare su carta e poi su stoffa.
Confezione
Per la confezione della blusa occorrono m.1,60 di stoffa.
Maniche, drappeggi, cintura, tutto si forma una volta tagliata la camicetta e fatte le due cuciture sui fianchi in basso sulla parte più larga che forma la baschina.
Sul davanti basta fare i quattro occhielli, come si vede nello schema, e attaccare i quattro bottoni.
ATTENZIONE: Io non ho avuto modo di provare a cucire questo modello, ma ho voluto comunque condividerlo. Quindi se ti piace e vuoi provare a farlo, comincia con un vecchio scampolo. Se vedi che ti viene bene, puoi sempre passare in un secondo momento a farlo con un tessuto più importante.
Per saperne di più LEGGI: cartamodello-blusa-anni-60
Cartamodello Gratis
Se vuoi provare a tagliarle questa camicetta, ho preparato per te un PDF da scaricare gratis.
Mentre disegni il cartamodello, potrai tenerlo davanti a te per controllarne le misure.
Varianti per la mezza stagione
Ok, già te la immagini cucita su una stoffina fresca e leggera leggera da sfoggiare questa estate.
Ma prova a pensare a farla in jersey, in lana o in pile o altro tessuto caldo e avvolgente. Non potrebbe diventare un bel coprispalle da mettere nella mezza stagione?
Altra possibilità: e farlo tutto a maglia o ad uncinetto con un bel filato soffice e leggero?
Pensaci 😉
69 risposte
Scusate, arrivo buona ultima, soprattutto sperando che questo blog sia ancora attivo!!!, ma sto cercando un blusa un po’ anni 50 per una festa: se ho capito bene, e guardando anche l’ultimo articolo pubblicato da Doria, devo tagliare la stoffa considerando che non ci sono cuciture ma tutto l’ambaradam si regge su tre bottoni e due fasce annodate, giusto? Quindi: la parte bassa rettangolare, diciamo così, deve coprire la schiena, passare sotto le spalle ed abbottonarsi in vita, le due fasce sormontano le spalle, si incrociano sotto il seno e si annodano su un fianco, giusto?
Grazie a chi vorrà rispondermi 🙂 :-*
Ciao Giorgia, questa blusa è stato un rebus per tante :D. Per tirarne le fila ti consiglio di leggere tutti i commenti a questo post e di leggere anche questo post che ho scritto in seguito. https://unideanellemani.it/cartamodello-blusa-anni-60
ma ce l’hai fatta!!!!!!!!!! 😀 Brava Doria!!!
..e grazie per il post chiarissimo!!!! 😀
AGGIORNAMENTO: per avere un’idea di come possa essere indossato il cartamodello leggete questo post
https://unideanellemani.it/cartamodello-blusa-anni-60
Chi cuce i miei fianchi invece? 😀
Cioè?
Ciao Doria!!Aspetto con ansia gli esperimenti!! 😀
Esattamente cucita ai fianchi erano proprie carine e d eleganti erano gli anni 60
Carissima Doria ho visto un sacco di commenti sulla blusa e mi sono un po’ incuriosita e poi mi sono ricordata che quando ero ragazza avevo questa blusa anzi due una in cotone e una in maglina erano infatti senza tagli si portavano incrociate io le preferivo annodate nei fianchi.
Non c’erano bottoni e per farla stare bene c’erano due mini taglietti tipo asole nei due fianchi si infilava incrociando prima sul davanti la blusa e poi facevi il fiocco semplice no … ciao a tutte
Grazie Anna! Quindi se la infilavi era cucita sul davanti? Cioè sui fianchi la appoggiavi come fosse una ciambella? Comunque è quasi pronto un post con qualche esperimento 🙂
Beata versatilità. Sono poche le varianti rimaste.
Ne sparo una a caso : infilata dai piedi a mo’ di slip con fiocco davanti.
Doria , sei sicura che è una blusa? La foto è dal verso giusto?
Laura
Divertente questa blusa…se invertite il davanti con il dietro funziona meglio, e il modello cambia completamente.Quindi anche la foto. 😉
Questa Blusa è diventata una questione di principio per tutti 🙂
Fantastica 🙂
Gulp…con tutti questi incroci…ci vuole un vigile!!! 😀 per me il problema è che incrociando c’è poco spazio x alzare le braccia( anche in questo secondo cartamodello) 😀
ahahaha Nadia! Una rotonda ed eliminiamo il problema incroci. 😀
Riflettendo sul disegno sono arrivata a questa conclusione: si vedono benissimo i 4 bottoni allacciati sul davanti, quindi ho dedotto che se io prendo il ritaglio di stoffa così come lo vediamo nel cartamodello cucito la parte sopra i bottoni infilata la camicetta mi trovo le due parti lunghe sui fianchi le faccio passare dietro le spalle, quella di sinistra sulla spalla destra e quella di destra sulla spalla sinistra. Avrò un incrocio di stoffa che copre la schiena. Incrocio sul davanti e faccio il nodo sul fianco. Non avedo realizzato e messo in pratica il tutto non so se se la lunghezza delle fascie è tale da permettere i due incroci, ma se non lo è si potrebbe evitare di incrociarle dietro la schiena e passare la fascia del lato destro sulla spalla destra e quella sinistra sulla spalla sinistra e poi fare l’incrocio solo sul davanti. Fatemi sapere.
eccolo, servirà? 😉
Infatti ad un primo colpo d’occhio io avevo capito fosse così.
Ma quei bottoncini davanti?
Link!! 😀
Con un po’ di fantasia potrebbe anche essere questo:
http://www.stylearc.co.uk/easy-sewing-projects-beginners
Laura
Laura mi sa che hai la sfera di cristallo…:D
Mi dai della strega? Forse nella vita precedente…un vago sentore…
Navigavo nei modelli anni’40 / ’50 da mare tutti semplici :2 tagli,2 cuciture guardando i vari links, sono arrivata a questo.Quando ho un attimo, ti mando il sito con disegni, cartamodelli e misure, bello.(lo ripesco dalla cache)Ero partita da -refrashion dress- e poi mi sono “persa” nella rete…
Laura
Strega?? Fata volevi dire! 😀
e poi succede che ti imbatti nello stesso modello (quello che ho cercato di fare io) in un sito inglese… magari può servirvi per svelare l’arcano?(e la cartamodellonovela continua! :D)
Magari si. Link please 😉
magari anche x me!!!sono curiosa di vedere se ne vengo a capo!!! 😀
Gente, riflettiamo su quelle due cuciture da fare sui fianchi in basso sulla parte più larga.
si ecco sono proprio le cuciture sui fianchi che ci fregano!! 😀
Leggo male io o nell’articolo c’è scritto che le cuciture servono a formare le taschine? Intendono forse che ripiegando la stoffa sui lati si possono fare le tasche? Anche io pensavo che intendessero cucire sopra i bottoni, ma poi come si infila?
Il mistero si infittisce 😀
Secondo me è Baschina con la B.
Non sapendo come fare ho fatto un post sul mio blog con le foto, questo è il link bellatrix-atomheartmother nel caso non dovesse andarti bene Doria mi scuso e rimuovi pure il commento e relativo link!
Tranquilla il link va bene, almeno ci siamo tolte la curiosità.
Ho dato un’occhiata. Diciamo che hai dato una tua interpretazione, però se sei uscita dall’oggetto “blusa” 😉
Mandami un’email, ti prego!! XD
non so come si fa a postare la foto (sono troppo poco interattiva 😉 ahahah) comunque ho visto che per legarla vado meglio dietro a mo’ di coprispalle: in pratica la U appoggiata sulle spalle e i due lembi raccolti ed annodati dietro la schiena. Per legarla invece come sulla figura ho scelto un tessuto troppo scivoloso e non mi riesce bene il giro attorno alla vita, nel senso che le braccia poi hanno poco gioco, non ci si riesce a muovere troppo bene e tutto tende a slegarsi, forse con un cotone leggero è più facile… con un cotone leggero e con un vitino di vespa 😉
Riesci a postare una foto? io sinceramente continuo a studiarmela ma non capisco! XD 🙂
nessun pezzo, ho preso la stoffa, ho tagliato seguendo il cartamodello in pezzo unico, ho rifinito i bordi e la camicia/coprispalle è pronta. Non so come fare a inserire le foto (ho risolto il problema!!!)
Ma davanti l’hai abbottonata?
sono curiosa anch’io di capire come sei riuscita a mettere insieme i pezzi..io ci ho provato ma il risultato è stato deludente!! 🙁
Fatta!!! Ho preso una vecchia tenda ed ho realizzato questa camicetta/coprispalle… è veramente facile e veloce… basta tagliare bene la stoffa e come diceva qualcuna rifinire i bordi. Ho riadattato le misure alla mia taglia ed il risultato non è malaccio!
Ok ora ce la fai vedere, che qui siamo in tante a non dormire la notte per scoprire l’arcano.
[se hai un link mettilo pure]
Non sono sparita… mi s’è rotta la macchina fotografica 🙁 sono in attesa che un’anima pia mi faccia una foto con il suo cellulare…
ahahaha non ci sono problemi, non scappiamo. 😉
Ciao a tutte!
Bellatrix, almeno dacci le spiegazioni…
ieri sera ho provato e riprovato ma non riesco ad assemblare i pezzi…………….
Buona Giornata!
Gius, io non ho provato ma il pezzo dovrebbe essere unico. Non ci sono pezzi da assemblare.
Il punto è capire come va indossata (‘sta blusa sarà il rompicapo dell’estate)
Hai ragione… dai, allora aspetto insieme a te 🙂
Ciao! la blusa mi piace molto dal disegno.. sarò tarda io, ma proprio non riesco proprio a capire come assemblarla.. qualcuna l’ha capito e riesce a spiegarmelo?
Grazie mille e complimenti per il blog! 🙂
Ciao Alice, apriremo due scuole di interpretazione perché la blusa pare ci sia chi la interpreta in un modo e chi in un altro.
Io come avevo scritto nel post non ho ancora provato a farla e mi sa che aspetto qualche volenterosa che ne sveli la chiave di volta.
ciao ,io ho provato a farla tagliando il cartamodello su una vecchia tovaglia adattandola alle mia misure però qualcosa non mi torna…speravo anch’io che si facesse viva qualcun’altra più brava di me con una ” lampadina” che chiarisse!!
Doria ma alla fine nessuna ha provato a farla? Ogni tanto mi rileggo le istruzioni e i vostri commenti ma proprio non capisco. Speravo che vedendo una foto mi si sarebbe accesa la lampadina.
Pazienza continuerò ad uncinettare.
Fino ad ora ci sono 2 interpretazioni. Io non ci ho ancora provato.
Se ci provo, magari in periodo estivo, ve lo dico.
Santo cielo!! Ho trovato il paradiso delle formichine operose! E che dire di tutte queste chicche vintage che a metterle davvero farebbero di noi le più eleganti, altro che riciclone!!
Grazie grazie
Benvenuta nel club delle formiche operose, riciclone e amanti del genere vintage 😉
Per dirla con Carla questa blusa è veramente glamour!!!
Cartamodello stampato!
Ci provo e poi ti mando la foto del risultato, sperando che sia decoroso 😀
Grazieeeeeee
ciao Gio
…e sperando che tu gli trovi la giusta interpretazione 🙂
Lancio un’idea: se fate questa blusa, mandatemi una foto che la faccio vedere!
Mi sono presa le misure:80 cm di vita non li avrò mai,nemmeno se mi converto al vegan per tutta la vita.Le cose sono 2:la stoffa è in doppio, quindi 3,20 m ,oppure il modello va girato, dove tu dici esserci le asole è il 1/2 dietro.Questa sera faccio il modello su carta e domani, con campionari di tende brutte brutte lo taglio.
Chi la dura la vince, èdiventata una questione di principio. Voglio vedere com’è questo modello! laura
Per comodità ti allego l’articolo originale (così ora so che nei commenti posso inserire immagini. wow!). Ho riportato più o meno le stesse cose, ma non ci sono altre istruzioni.
Ci si legge vero?
e dai ragazze…non è complicato.Stoffa in doppio, il dietro è in orizzontale 80 cm, 2 cocche sulle spalle incrociate sul davanti, le altre 2 cocche fasciano la vita, fai un bel nodo ed è pronta, c’è anche un po’ di baschina sui fianchi.
Basta orlarla tutta attorno: non c’è nulla da chiudere o unire. Più facile di così non esiste nulla. Buon lavoro. laura
Ottimo Laura. Sei assoldata!
ciao Doria…io ” lancio ” una dritta x chi non è esperta in cucito..permetti? nemmeno io sono esperta specialmente nel taglio ( col cucito me la cavo)
se non si vuole sprecare tessuto e non si sanno le misure esatte si può usare come prova il TNT.. ( tessuto non tessuto che si usa x coprire le piante nell’orto durante l’inverno..magari quello più pesantino) si cuce con la macchina da cucire come fosse stoffa e poi si prova addosso come fosse un vestito così si vede dove ci sono i difetti correggendoli poi sul cartamodello…in mancanza di TNT si può usare una vecchia tovaglia o un pezzo di vecchio lenzuolo…questa blusa provo anch’io a farmela con le misure che ci sono però dopo aver fatto il cartamodello in carta lo riporto su una stoffa di scarto così se sbaglio misure non mi viene “l’ansia da spreco!!” spero di essere stata utile!! ciao a tutte!!
Utilissima. Credo sia la cosa migliore.
Ciao Doria, questa camicia è proprio bella… ma non ho mica capito come faccio ad assemblarla ed ottenerla come nel disegno! Sarà che non sono esperta di cucito… però grazie! Magari prima la provo per la Barbie! 😉 Dani
Allora ti do la mia interpretazione perché come ho scritto nel post anche io non ho provato a farla.
La larghezza di 80 cm dovrebbe essere quella che avvolge tutta la vita/fianchi (da dietro a davanti) e quei 4 taglietti che vedi disegnati sono le asole per i bottoni.
Il punto a V dove le due fasce si aprono e divergono, dovrebbe andare dietro al collo. Le due fasce poi dovrebbero montare sul davanti intrecciandosi. Credo si debbano fare due cuciture sui fianchi per dare forma alla baschina (nell’articolo c’era scritto così).
La cosa invece che mi ha fatto riflettere è che le due fasce essendo tutte e due della stessa lunghezza ma allacciate sul fianco verranno asimmetriche.
Guardando il disegno sembra infatti che forse una fascia sia più corta dell’altra. Chissà…
E’ pur sempre un disegno di un settimanale del 1960. Secondo me bisogna un po’ adattarlo alla propria persona.
Però visto che non sono una sarta sono possibili e gradite anche altre interpretazioni. 😉
mi piace!! me lo stampo perché sembra facile…blusetta x l’estate ma anche un coprispalle x l’inverno o mezza stagione mi inspira!! grazie 1000 Doria!! 😀
Bello e veloce. Lo scarico, lo ritaglio pari pari e lo faccio per le bambole.
Vale lo stesso? Grazie
laura
Si 😉
Ma che bella! Sciccosissima!
Già scaricato il modello, grazie!!! Anche l’idea del coprispalle è interessante… Vediamo… vediamo…
Guarda è dallo scorso anno che ho in mente di farla, perché a occhio e croce sembra facile.
Poi guardando bene il cartamodello mi è venuta l’idea del coprispalle a maglia o ad uncinetto. E ti dirò che forse mi intriga ancora di più.