
Toglietemi tutto…ma non il cestino di Pasqua! Per me è tradizione, festa, colore, primavera, rinascita…insomma adoro i cestini di Pasqua fai da te e infatti ogni anno me ne faccio uno nuovo da mettere in tavola (ne parlai anni fa anche QUI).
Quest’anno ho fatto dei cestini di stoffa fai da te molto carini e facili da fare. Li utilizzerò come cestini per le uova sode, ma possono essere usati anche come cestini per ovetti di Pasqua da regalare.
📌 SCOPRI DI PIÙ → Come svuotare le uova da decorare
Come fare Cestini di stoffa fai da te come i miei
I cestini di stoffa fai da te che ho realizzato hanno una forma finale rotonda, ma si fanno partendo da un quadrato di stoffa. Sono imbottiti, fatti con due tipi di stoffe, una per l’interno e una per l’esterno e sono caratterizzati da dei simpatici risvolti triangolari che ne movimentano il bordo.
In più li ho voluti decorare con dei fiorellini di stoffa che ho fatto a mano aiutandomi con dei maker della Clover.
Materiale usato per fare questi cestini di stoffa
Per i cestini:
- macchina da cucire Janome 5060
- stoffa a fiori e stoffa a righe
- stoffa per imbottitura
- cutter Clover e wonder pins Clover
- ago e filo
Per i fiori:

Spiegazione cestino
1 Ho iniziato tagliando 1 quadrato di stoffa a fiori, 1 a righe e 1 di imbottitura. Ogni quadrato misura 32x32cm.
Ho sovrapposto i tre quadrati uno sopra l’altro in questo ordine: imbottitura→stoffa→stoffa (le due stoffe le ho messe dritto contro dritto).

2 Ho fissato i tre strati di stoffa con i wonder pins della Clover (sono spilli fantastici che servono per fissare i tessuti senza doverli alzare con le dita).

3 Per rendere più facile e perfetta la cucitura dei tre strati di stoffa, ho montato il piedino a doppio trasporto e li ho cuciti sul bordo a punto dritto.
Ho chiuso tutti i lati del quadrato, lasciando uno spazio aperto di circa 10cm solo in un lato.

4 Ho svoltato sul dritto il quadrato imbottito facendo uscire tutto dall’apertura.

5 Con il ferro da stiro ho stirato tutto il lavoro schiacciando bene gli angoli e le cuciture sul bordo.

6 Ho cucito sul bordo tutto intorno al quadrato andando così anche a chiudere lo spazio che avevo lasciato aperto per svoltare il lavoro.

7 A questo punto, per fare quei piccoli risvolti triangolari sul cestino, ho segnato 8 punti, ognuno a circa 7 cm di distanza dall’angolo.

8 Ho piegato in due un angolo cercando di far combaciare i due puntini che avevo segnato…

9 …e con ago e filo ne ho fissato i lembi.
Ho fatto la stessa cosa per tutti e quattro gli angoli.

10 A questo punto ho rovesciato tutto il cestino.
In questo modo gli angoli e la stoffa a righe sono andati all’interno del cestino e la stoffa floreale l’esterno.

11 Per creare ogni triangolino decorativo, mi è bastato prendere un angolo, aprirlo e schiacciarlo con le mani contro il bordo del cestino per poi piegarlo sull’esterno.

12 Ho fissato l’angolo con ago e filo.

13 Ho fatto la stessa cosa per tutti e quattro gli angoli.

14 Con lo stesso procedimento ho fatto anche un cestino di stoffa fai da te più piccolo.

15 Infine, con lo stesso tessuto del cestino ho creato 4 fiorellini Kanzashi con gli appositi makers della Clover, ho messo un bottoncino al centro e li ho cuciti su ogni lato del cestino più grande.

Ed ecco terminati i miei cestini di stoffa di Pasqua (e non solo). 😉

💡 Cestini di stoffa fai da te: suggerimenti e idee
Vi piacciono i miei cestini fai da te pasquali? Li ho cuciti usando la mia nuova Janome 5060 e il piedino con doppio trasporto di cui vi ho già parlato, ma voi se non avete una macchina da cucire potete farli anche a mano.
Come ogni progetto di cucito, anche questi cestini in tessuto possono essere rivisti e personalizzati a seconda dei gusti.
Per esempio utilizzando lo stesso procedimento potete fare:
👉 cestini con interno ed esterno nella stessa fantasia
👉 cestini in pannolenci o feltro
👉 cestini grandi e cestini piccoli
e una volta terminata la Pasqua ovviamente gli possiamo trovare sempre un altro utilizzo. Per esempio possono diventare :
👉 cestini portalavoro
👉 cestini portapane
👉 cestini svuotatasche
👉 cestini portatrucchi
📌 SCOPRI DI PIÙ → Come rivestire un cestino di vimini
Buon lavoro!
Materiale utile
6 risposte
Bellissima idea! Voglio provare a farne uno piccolo come confezione di dischetti levatrucco che ho cucito per mia figlia…
Ottimo, mi sembra una bella idea Elena!
Molto bella questa forma con i fiori applicati. Anche a me piacciono molto i cestini, fatti anni fa per i nipoti, proprio per contenere gli ovetti da regalare.
Grazie Doria.
Grazie Marta! In realtà i fiori li ho aggiunti per provare i telaietti della Clover, ero curiosa. Questo modello di cestino comunque è carino anche senza fiori
Mi incuriosisce quel coso (??? Scusa non mi viene di meglio) per fare i fiori come funziona?
Ciao Lisa, è un telaietto di plastica serve per fare i petali del fiore. In pratica ci va messa la stoffa dentro, si ritaglia la forma e si cuce dove sono i fori. Poi si apre il telaio, si tira il filo e fi forma un petalo perfetto. Ci sono anche tanti altri maker che fanno fiori diversi.
Se ho tempo ci faccio un tutorial. 😉