cropped-logo.png

Chi usa le nostre foto sul web? Ce lo dice Google

Da quando ho aperto questo blog, più volte mi sono ritrovata ad assistere ad una pratica scorretta di blogger che, per non perdere  tempo a scrivere testi, a fare foto, a creare tutorial, usano il copia/incolla senza mettere il link et voilà …l’articolo è pronto.

Badate bene, non mi riferisco a chi sul web prende ispirazione, il web serve a questo. Ma mi riferisco a chi intenzionalmente mette sul proprio blog o sito, il lavoro di altri senza darne credito, lasciando intendere a chi legge, che le cose (foto, testo, creazione) siano le sue. 

Questa è violazione di copyright. No, non è una parolona solo ad uso e consumo di chissà chi. Non è un marchio che si registra o si acquista. Il copyright (l. 633/41) è un diritto che lo si ha naturalmente quando siamo autori di qualcosa (parlo di foto e testi). Chi non ne è l’autore, non può appropriarsene solo perchè lo trova in rete. Se lo fa e non usa miniature (foto in bassa risoluzione), deve perlomeno avvisare e chiedere, o dire chi ne è l’autore, rimandando con link al post di origine. Mi ripeto, parlo di foto e testi. Per le idee è tutt’altra storia.

Mi è capitato di leggere commenti di blogger sconfortate perchè avevano scoperto per puro caso, che le foto delle loro creazioni e anche in alcuni casi i loro testi, erano in qualche altro sito, vetrina o forum, senza  un link. Che fare? Segnalare la cosa? Dipende solo da voi e dal vostro stato d’animo in quel momento. A volte varrebbe la pena, altre volte forse no.

Ma come fare per scoprire chi ha usato le nostre foto sul web? A questo proposito ho scoperto una cosa interessante. C’è un sistema che, grazie a Google e al suo servizio di ricerca immagini, cerca le nostre foto sul web. La ricerca non avviene per parole chiave, ma solo basandosi sul riconoscimento visivo (fino ad ora conoscevo solo tineye che offriva questo servizio). Credo che possa essere un valido strumento di tutela del copyright.

Vi volete divertire?

Se andate su Google-Immagini vi troverete davanti  questa pagina. Dentro la casella di ricerca troverete il simbolo di una macchina fotografica. Cliccatelo.

google immagini


Si aprirà una finestra, questa che ho messo qui sotto. Nella casella di ricerca, dovete semplicemente inserire l’URL dell’ immagine che vi interessa ricercare; oppure potete caricarla direttamente dal vostro pc.

google immagini

A questo punto Google troverà tutte le immagini uguali a quella che voi avete richiesto (indicando l’indirizzo del sito dove si trovano) e ne cercherà anche di simili per forma e colori.

Vi posso assicurare che funziona. Ho trovato mie foto in siti che non conoscevo, ma che correttamente mi hanno linkata. E’ gratificante quando questo succede. Un po’ meno quando capita il contrario.

Buon divertimento.

P.s. Non è pensabile che possiate controllare tutte quante le foto che avete. Ma è possibile farlo su alcune in particolare che ritenete possano aver interessato qualcuno.

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

47 risposte

  1. Ho trovato per caso il tuo post che devi dire molto utile! Anche a me è successo di trovare foto in siti senza il link di riferimento. Ho già fatto una prova e funziona alla grande! Grazie per questa informazione! Ciao Cristina

  2. Ciao Doria, finalmente ritrovo quest'articolo che ricordavo di aver letto ma non sapevo più dove! Mi è appeno successo di trovare una mia foto in un articolo ritagliata giusto dove era il nome del mio blog, ovviamente senza link. Ho già scritto un commento invitando a rimuovere la foto o almeno ad aggiungere il link, ma niente di fatto. Tra l'altro mi pare anche una pagina rilevante. Volendo andare fino in fondo, cosa consigli??
    Grazie mille, tanika 

    1. Guarda, forse sono la meno indicata a darti consigli in questo senso. E’ successo un sacco di volte anche a me e anche io ho potuto fare ben poco nei confronti di chi neanche risponde.
      Purtroppo è una nota dolente del web che urta un po’ tutte quelle blogger che con tanto lavoro e pazienza pubblicano lavori inediti con foto e testi propri.
      Ti consiglio comunque di leggere questo interessante post http://retelab.it/blog/2012/06/come-difendersi-dal-plagio/
      Trovi consigli che ti possono essere utili.
      Leggi bene la parte Cosa fare se si scopre un plagio e il commento di Nestore dove parla della segnalazione a Google/blogger

  3. Ciao, dato che in molti amici sono interessati a questo argomento, linko il tuo post anche nel mio blog, spero che non ti dispiaccia se lo condivido anche su facebook perchè può essere utile a tante persone. Grazie, buona domenica

  4. Ciao Doria!
    molto utile ciò che hai scritto, grazie. Io appunto tutte le cose che mi piacciono delle creative del Web su Pinterest (come ho fatto con il tuo tutorial dell'uso della forcella), che provvede da solo a linkare gli artisti originari. Poi dal tutto si prende spunto e ci si arricchisce. Copiare non aiuta ad esprimere la propria creatività!
    Buona serata
    rosalia

    1. Grazie Rosalia, io non sono su Pinterest ma mi piace proprio per i motivi che hai detto. Le foto e le belle idee girano ma sempre attribuite ai loro legittimi proprietari.

  5. Grazie a te, al tuo post molto interessante, ho scoperto un sacco di mie foto che sono state usate senza il mio consenso. Come è già stato detto, in molti pensano che le foto su internet siano di dominio pubblico, secondo me ingiustamente… ci vorrebbe tanto poco a citare almeno la fonte da cui sono state prelevate. Grazie ancoa, ciao

  6. il tuo post è di molto aiuto, anche per una creativa in piccolo come me, proprio perchè poco o per nulla conosciuta assisto anche io a scorrettezze del genere al quale nemmeno mi rispondono se faccio qualche domanda
    grazie baci, nn la sapevo ancora questa cosa

  7. grazie, Doria! Ho proprio letto di recente un post in cui una blogger, dopo aver rifatto -leggermente personalizzati- dei gioielli in PET creazioni di una famosa artista, non l'ha minimamente citata…e mi sono sentita a disagio io per lei =(
    W la sincerità e la correttezza e grazie ancora per questo strumento che ci hai suggerito.
    Silvia
     

    1. Ciao Silvia, è vero ne ho viste di tutti i colori. Quello che mi preme dire però, non è che uno debba pensare al link come “ritorno” per forza e comunque.
      La cosa che invece mi dà fastidio è che molto spesso mi ritrovo a leggere blog che volutamente ti traggono in inganno. E chi lo fa, sa che non può. Ecco, questo non mi piace.

  8. avevo già provato per cercare un quadro di un artista di cui non ricordavo il nome, ma non avevo pensato alle mie immagini! Grazie per il suggerimento.
    Baci e fusa
    Paty

  9. Brava, ben detto! Io metto sempre il link se posto foto non mie, ma molti sorvolano allegramente.
    Questa dritta è molto interessante, grazie!
    Non so se ti interessano i premi per i blog, io te ne ho girato uno 😀
    A presto!

  10. C'è quest'idea assolutamente scorretta che tutto ciò che è su internet sia di pubblico dominio; io prima me la prendevo un po' di più (ho alcune foto su flickr che ho ritrovato nei blog più assurdi), da un po' di tempo a questa parte lascio correre: quando un'idea è veramente buona o un'immagine è veramente potente, chi è davvero interessato trova il modo di risalire alla fonte, garantito, quindi tutto sommato… meglio far circolare le immagini, anche senza crediti, che tenerle in un cassetto. Comunque, God save google images 😉

    1. Si si Luciana hai ragione. Anche a me è capitato e valutando il sito in cui erano ho lasciato correre. Bisogna sempre cercare di valutare il caso. Altre volte però ho visto fare cose veramente scorrette, non a me ma ad altre blogger, che sinceramente mi hanno indotto a pensare che chi le aveva fatte era in malafede. Ecco questo da un po’ più fastidio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter