cropped-logo.png

Colli a Maglia: un Modello Facile Facile

collo a maglia, modello collo a maglia, collo ai ferri, modello facile collo, spiegazioni collo,

Te la ricordi la mia maglia lavorata ai ferri con la tecnica Entrelac? Sto collezionando un discreto numero di mail in cui mi si chiedono le spiegazioni.

Non mi sarei mai immaginata però che a suscitare interesse fosse più la realizzazione del collo che la stessa maglia (in effetti lo riconosco, è un po’ impegnativa).

Invece fare quel modello di collo è facilissimo. 

collo a maglia, modello collo a maglia, collo ai ferri, modello facile collo, spiegazioni collo,

Basta un rettangolo ed il collo è fatto!

Proprio così. Per fare questo modello di collo basta lavorare un rettangolo ai ferri a maglia costa 1/1 (o anche 1/2) ed il gioco è fatto!

Il rettangolo deve essere lungo quanto tutta la circonferenza della scollatura della maglia + una decina di centimetri. Questa misura in eccesso serve per soprammettere le due parti finali del collo come si fede nella foto qui sotto.

Nel mio caso ho deciso di posizionare l’apertura del collo sopra la spalla, ma nulla vieta che il collo possa essere cucito con l’apertura sul davanti (oppure anche sul dietro se ti va di fare una cosa un po’ bizzarra).

collo a maglia, modello collo a maglia, collo ai ferri, modello facile collo, spiegazioni collo,

Tipo di scollo adatto

Se mi chiedi su quali tipi di scollature si può montare questo collo ti rispondo quasi su tutte (ho detto quasi).

Io l’ho montato su una maglia che, essendo lavorata ad entrelac, non poteva avere altro tipo di scollatura se non quella a barca (il davanti e il dietro della maglia infatti sono solo due semplici rettangoli).

scollo per maglia ai ferri, collo a maglia, modello collo a maglia, collo ai ferri, modello facile collo, spiegazioni collo,

Se però lo scollo a barca non ti piace e preferisci  uno scollo più “dolce”, puoi fare come ho fatto io.

Riprendendo le maglie sopra le spalle, ho lavorato 2 cm di maglia a coste 1/1. Poi ho cucito le spalle e sulla scollatura che si è formata, ho cucito a mano il mio colletto rettangolare.

collo a maglia, modello collo a maglia, collo ai ferri, modello facile collo, spiegazioni collo,

Altezza del collo

Il collo che ho lavorato è alto 12cm. Però l’altezza può essere fatta a piacere, purché una volta piegato verso il basso, il collo possa coprire la parte della cucitura sottostante.

Per esempio potrebbe essere anche molto più alto. Io infatti avrei voluto farlo molto abbondante, ma ho dovuto accontentarmi di un collo più modesto perché stavo finendo la lana (non so se l’hai notato ma anche le maniche sono corte per questo 😐 ).

collo a maglia, modello collo a maglia, collo ai ferri, modello facile collo, spiegazioni collo,

 Un collo a maglia di questo tipo ti può risolvere un sacco di problemi:

  • lo puoi usare per fare un golfino ai ferri senza impazzire a fare gli aumenti o cali di maglie per lo scollo;
  • lo puoi mettere su di un maglioncino che hai già, ma che vuoi meno scollato;
  • lo puoi fare per rinnovare un capo che non metti da tempo
  • oppure fatti venire qualche altra idea. Insomma, vedi tu.

In tutti i casi devi comunque prendere due ferri e un po’ di lana. Ma non fare come me…assicurati che ti basti. 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

20 risposte

  1. Sono di nuovo qui.Il collo l’ho finito,ma come lo cucio? Ho visto i video che insegnano il modo a maglie vive, ma io ho la parte davanti a maglia e quella dietro in tessuto ! Potresti darmi un’idea ? Scusami tantissimo ma ….

    1. Stefania, una parte è di lana una in stoffa non sei obbligata a far combaciare maglie o disegni quindi cucilo come vuoi, vai tranquilla.
      Io metterei sopra il colletto e sotto il tessuto e cucirei a mano. Il colletto comunque poi viene risvoltato sopra quindi la cucitura non si vede.

      1. Quindi le maglie le chiudo normalmente con i ferri e non mi ‘produco’ nella chiusura con l’ago (l’ho imparata ma per 191 maglie…)Solo a mano posso cucire non ho e non saprei usare la macchina. Doria sono mortificata per le seccature che ti do ma ti dimostri sempre unica . Grazie stefania

        p.s non ho ancora letto i link nuovi

        1. Sì io le chiuderei normalmente e cucirei a mano. Considera comunque che ti sto dando consigli alla cieca, quindi valuta tu che hai sottomano il lavoro, quello che è meglio fare.
          Tranquilla, a me fa piacere! 😉

  2. doria questo collo farebbe proprio al caso mio. Sto provando a rinnovare una felpa brutta ma di un bellissimo verde Aveva un collo ad anello gigantesco che si doveva chiudere con un cordino, quindi veniva tutto un arriccio orribile. Ho scucito e ho riempito la parte rimasta ‘al vento’ con “manufatto” di maglia a righe grigio e giallo chiari .Cucito, sembra che sotto ci sia un pullover (come Totò con i colli e i polsini delle camicie!).Ora lo scollo, insieme alla parte di dietro,ha uno scollo a barchetta e qui vorrei fare un collo alto a maglia .Non so usare i circolari né i 4 ferri .Non ho capito se quest collo si fa e poi si cuce oppure …non so,me lo rispieghi ? Il pezzo che mi ha lasciato molto dubbiosa è “Riprendendo le maglie sopra le spalle, ho lavorato 2 cm di maglia a coste 1/1. Poi ho cucito le spalle e sulla scollatura che si è formata, ho cucito a mano il mio colletto rettangolare…Spero in bene ….
    Grazie Doria stefania

    1. Ciao Stefania, allora vado per gradi.
      La mia frase “Riprendendo le maglie sopra le spalle, ho lavorato…etc etc” si riferisce solo alla parte a maglia coste che è sopra le spalle. La vedi bene sul davanti perché inizia proprio dove finisce la lavorazione ad entrelac. Questa parte -che è di circa 2 cm per lato appunto -non c’entra niente con il collo. Mi è servita solo per “costruire” una sorta di scollo a u per poter montare meglio il colletto.
      Nel tuo caso -e se non ho capito male il tipo di problema che hai con la tua felpa- questo tipo di colletto potrebbe andare bene. Devi solo realizzare un rettangolo a maglia coste con i 2 classici ferri. Deve essere più lungo del girocollo e lo cuci normalmente (a mano o a macchina vedi tu come è meglio). Spero di esserti stata di aiuto.

      1. Doria sei stata una scheggia ,un fulmine .Grazie! Sì, ora i dubbi sono volati via col vento dorino ! Grazie tantissime ,vado a montare 160 maglie +quelle altre in aggiunta .Sta bene e grazie per le idee e soprattutto per l’attenzione e la cura che metti verso di noi .stefania

  3. Ciao Doria, è molto semplice questo collo e, anche se non so lavorare ai ferri, è un modello adattabilissimo all’uncinetto! Grazie dell’idea! Dani

  4. A me non piace sentire il colletto stretto quindi così aperto mi piace molto. Leggendo della lunghezza mi è venuto in mente che forse sarebbe bello un collo molto ampio, che copre la spalla per intenderci. Certo non su un golfino fatto con una lavorazione così elaborata che non coprirei mai.
    Comunque se non ricordo male avevo qualche golfino con il collo fatto così, è carino carino.

  5. Ciao Doria,
    questo golf mi piace molto e il collo fatto così lo finisce bene.

    Struziante aver addolcito lo scollo con 2 cm di maglia a coste, è un’idea da tenere in considerazione, stai sicura che alla prima occasione te la ruberò 😉
    Grazie, a presto
    Giovanna

      1. ..ma perchè quando iniziamo qualcosa,qualunque cosa sia, abbiamo fretta di finire e passare a quella successiva che ci frulla nella testolina? Non siamo donne: siamo mixer.Laura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter