Le cose sono due: o sono ingrassata -e mi sa che lo sono- o le magliette di cotone che ho si sono ristrette (quasi) tutte -e ci sta anche questo. Fatto è che da quando ho fatto il cambio stagionale dell’armadio, mi ritrovo una pila alta così di t-shirt che non riesco né a mettere né a buttare e non potendo tenerle a vegetare nell’armadio, mi sono decisa ad allargarle.
Come come? Si possono allargare le magliette di cotone?! Yesss! Con la macchina da cucire si può tutto!
Ma come si fa ad allargare una maglietta?
I metodi per allargare una maglietta sono tanti e dipendono non solo dall’estro di chi cuce, ma soprattutto dal modello di partenza della maglietta, dalla stoffa con cui è fatta e dalla stoffa che abbiamo a disposizione per fare inserti e aggiunte varie.
Poi certo, se oltre la macchina da cucire si ha anche una tagliaecuci, rimediare e trasformare una maglietta ristretta in una più larga diventa ancora più facile e il lavoro risulta migliore.
Io per esempio ho allargato una maglietta elasticizzata a maniche lunghe che mi è sempre piaciuta ma che era diventata immettibile, mentre adesso la metto tranquillamente (ettecredo, l’ho allargata di 30cm! 😀 )
Il sistema che ho usato con questo tipo di maglietta è quello di
utilizzare la stoffa delle maniche per allargare la maglietta sui lati.
In pratica che cosa ho fatto?
- Ho tagliato le maniche giusto un paio di centimetri dopo lo scalfo, in modo tale comunque che la misura delle maniche fosse la stessa della maglietta dallo scalfo fino all’orlo.
- Ho tagliato e aperto le maniche nella parte sotto dove c’era la cucitura.
- Ho tagliato e aperto la maglietta sui fianchi a partire dall’orlo fino alle maniche corte.
A questo punto ho disteso aperta tutta la maglietta e anche le maniche e ho imbastito i due pezzi delle maniche al davanti della maglietta e ho fatto la stessa cosa anche sul dietro.
In questo modo è stato davvero un attimo passare tutte le cuciture alla tagliaecuci che, per chi non lo sapesse, è comodissima per cucire capi di maglina.
PER APPROFONDIRE LEGGI: Tagliaecuci, cosa fa e perché è utile comprarla
Una volta cuciti gli inserti sui fianchi, non ho fatto altro che fare l’orlo alle maniche con la macchina da cucire.
Con questo sistema ho potuto allargare la mia maglietta di cotone elasticizzato di circa 15 cm per lato. Direi che è una bella larghezza in più considerando che la stoffa è la stessa della maglietta e che la t-shirt non ha subito grosse modifiche se non le maniche che da lunghe sono diventate corte.
Consigli e suggerimenti
💡 Se anche voi avete una maglietta a maniche lunghe che vi sta strettissima e volete allargarla potete utilizzare il sistema che ho usato io.
💡 Se la vostra maglietta fosse a maniche corte potete allargarla con lo stesso metodo, ma utilizzando la stoffa di un altro tipo, il pizzo elastico o la maglina presa da un’altra maglietta che non mettete più.
💡 Se non avete la taglia e cuci usate il punto e il piedino overlock della vostra macchina da cucire. Se non ce l’avete (ma cercatelo che c’è), potete usare un punto elastico presente nella vostra macchina e un filo in poliestere che è più resistente di quello in cotone.
In alternativa rimane il classico punto zigzag che però, per la maglina, non è la fine del mondo.
Materiale utile
E voi avete mai allargato una maglietta? Che sistema usate?
Ditemelo pure che le magliette che voglio allargare sono tante e ho bisogno di idee. Anche le vostre! 😉
34 risposte
E come sempre quando non trovo di meglio da fare (per conto mio) ne trovo da parte tua …giusto giusto che avrei da …ehmm…allargare ma tu guarda che caso ….non delle magliette ma delle camiciole e fortunatamente sono in cotone leggero (tipo mussola) , le maniche però son di 3/4 magari mi “invento” che taglio le maniche faccio un piccolo bordino con il *sacro arnese* noto con il volgare nome di uncinetto 😀 … con del filo melanges che poi applico nella stessa parte della tua maglietta così finalmente il mio «doppio air bag» non verrà più mortificato ma sarà libero di dondolare dallìallà senza problemi 😀 !!
ahahaha il sacro arnese è un bel modo per chiamare l’uncinetto! 😀
Non ho dubbi che ti verrà un bel lavoro anche con le maniche 3/4 😉
per allargare le magliette, si puo anche praticare un taglio al centro dietro della maglia, non si arriva fino allo scollo , ma si lascia abbastanza spazio x creare uno spallone. praticando poi il taglio orrizzontale che serve x creare lo spallone stesso, scucendo una parte di cucitura del giro manica dove arriva il taglio dello spallone in modo da non taglire anche la manica. sul taglio centrale si cuce un rettangolo di stoffa della dimensione che serve, il tipo di stoffa o di maglina da usare lo scegliete voi facendovi consigliare dalla fantasia e dal buon gusto. cucita la stoffa sui due lati del taglio, l’eccesso di stoffa che resta in alto lo si usa per creare una piega ad incontro che da profondita e morbidezza.si riporta cosi alla isura originale la parte dello spallone, e si ricuce il giro manica. si ottiene una maglietta allargata sul centro dietro con motivo di spallone e piega ad incontro centrale. spero di essermi spiegata bene. buon lavoro a tutte
Ciao Raffaella, grazie per i tuoi preziosi suggerimenti!
Mi interessa molto questo metodo, ma non ho capito cosa si intende per “spallone” nella seconda riga.. è come inserire un triangolo dietro? Grazie mille 🙂
Ciao Rita, spero che Raffaella ti risponda. Io credo che intenda lo sprone, quella sorta di rettangolo di stoffa che dalle spalle scende sul petto e sul dorso (detto anche carré). Almeno io ho capito così.
Ciao Doria, oggi ho letto proprio una cosa interessantissima per me. Ho fatto il cambio armadio proprio oggi (sigh) e mi sono ritrovata alcune magliette che richiedono questo servizio. Ti ringrazio per l’idea interessante e per tutti i tuoi consigli. Un bacio e alla prossima. Graziella
Ciao Graziella! Mi fa piacere esserti stata di aiuto e che tu sia venuta a trovarmi. 😉
Io creo un taglio al cento dietro, non fino allo scollo, ma lascio abbastanza spazio per creare uno spallone o sperone, poi ovviamente pratico il taglio orizzontale per creare lo spallone stesso, scucio anche una parte di cucitura giro manica per non tagliarla quando pratico il taglio dello spallone. Sul taglio centrale aggiungo un rettangolo di stoffa o maglina, gusto e fantasia sono del tutto personali, con la stoffa in eccesso in alto creo una piega ad incontro, attacco di nuovo lo spallone alla maglia sottostante e ricucio il giro manica.ottengo una maglia con spallone e piega ad incontro sul centro dietro . Se si usano stoffe diverse dalla maglia, si può utilizzare lo stesso tipo di stoffa per creare ad es dei polsini, un colletto, una tasca a toppa sul davanti ecc….spero di essermi spiegata bene. Buon lavoro a tutte
Ciao RAffaella, grazie mille per il suggerimento. Ti sei spiegata bene, o almeno io credo di aver capito. 🙂
Questa sì che è un’ottima idea! Mi piace moltissimo l’effetto, che sembra fatto a posto! Bravissima Doria!! 🙂 Lisa
Ciao Lisa, sì è venuta bene, ne sono soddisfatta anche io. Piccole cose per carità…però è questo il bello del saper usare la macchina da cucire, giusto? 😉
Brava Doria, come sempre!!
Ciao Gabriellina, grazie!
Ottima idea!!! Io sto ” tramando ” di fare lo stesso con le camice da notte ..con 2 ne faccio una più i pantaloncini…grazie x l’ idea Doria..ciao
Ma prego Nadia! 😉
Bell’idea, semplice e a costo zero. Non sono l’unica allora quest’anno ad essere “lievitata”. Io invece ho tutte camicette con i bottoni che faccio fatica ad allacciare e mi dispiace non poterle usare quest’estate.
MArta, aprile dietro e inserisci uno triangolo di pizzo o di stoffa sottile come ha descritto Francesca.
Io ho messo un inserto a uncinetto.
Maglietta con collo a v. Tagliata in mezzo davanti e dietro. Inserita striscia a uncinetto. In basso la striscia ha una larghezza “doppia”. Arrivata al collo si divide a metà, prosegue con qualche piccolo adattamento fino alle spalle (perché facendola diritta non sarebbe perfetta, la lavorazione deve essere adattata alle varie curve che deve compiere il bordo) scende divisa a bordare lo scollo dietro, alla fine dello scollo si riunisce e prosegue fino all’orlo.
Ti sei spiegata alla perfezione! Un bel recupero non c’è che dire 😉
Grazie punto visto che adesso consente di inserire le foto nei commenti, ti mando addirittura la foto!
Hai fatto bene Claudia! Mi piace molto vedere anche i vostri lavori. In pratica hai allargato la maglietta con questo bel pizzo? Lo hai fatto tu? Mi sembra venuto molto bene!
Grazie. Sì, l’ho fatto io all’uncinetto. In pratica ho tagliato la maglietta a metà e ho inserito questa striscia, larga sul davanti poi divisa a metà ai lati del collo
http://fioridiiaia.blogspot.com/2017/04/se-la-maglietta-ti-va-un-po-stretta.html?m=1
Ho visto un sacco di idee su pinterest a tal proposito (eh sì, anche io ho bisogno di allargare!), una molto carina può essere aprire la maglia in verticale al centro della schiena (senza tagliare il collo) e aggiungere un inserto in pizzo o altro materiale trasparente (che sarà un triangolo – vertice sul collo e base alla base.. aiuto come mi spiego male!!). Questo viene molto bene anche con le camicie 🙂
Allo stesso modo si può aggiungere un pannello anche di colore diverso sul davanti.
Francesca
Si si ottima idea che conoscevo. Mia figlia ha una maglietta fatta così con il pizzo dietro ed è molto carina. Anche questa idea è da provare 😉
E che ci possiamo fare: e lava oggi e lava domani, i vestiti si restringono! ;). Anche io uso questo metodo di allargo e un tessuto simile a quello del vestito. Ultimamente, per allargare due vestiti solo dalla vita in giù ho inserito un triangolo di stoffa, creando un piegone bello grande, su un fianco per uno, su tutti e due per l’altro e i vestiti sono meno attillati. La stoffa aggiunta nera, come lo sfondo dei vestiti. Bella idea quella di usare le maniche. Grazie per ilconsiglio. Buona continuazione. Tina
Utilissima anche la tua idea, anche da sfruttare sulle magliette. Ci studio su, grazie Tina!
ma come mai queste magliette si restringono ogni anno?? Deve essere un tipo di tarma mutante che non fa più i buchi nella stoffa ma ha il super potere di restringerla. Si deve essere assolutamente così altrimenti non vedo altre spiegazioni ;D
Un po’ è l’asciugatrice e dei filati sintetici usati per le magliette. Un po’ siamo noi che arrivati a una certa…
lievitiamo come pane in forno! 😀
Ciao … ci provo di sicuro.ho un guararoba intero dimaglie diventate troppo strettd ….e purtroppo non e colpa dei lavaggi
😀 😀 😀
Ecco, solo per questo uno dovrebbe avere in casa la famosa taglia e cuci!! Idea geniale!
Vale, usa il punto overlock della tua macchina da cucire. Non è la stessa cosa ma è una valida alternativa. 😉