cropped-logo.png

Come Asciugare le Scarpe

asciugatrice-uso

Tra i tanti post che ho scritto ce n’è uno che suscita ancora tanto interesse ed è questo : Asciugatrice: meno male che c’è.

Ha raggiunto 101 commenti tutti interessanti: chi conferma la propria “dipendenza” dall’asciugatrice, chi storce un po’ il naso, chi chiede consigli e chi ne dà.

L’altro giorno Ivana ha chiesto come poter asciugare le scarpette nell’asciugatrice  senza che sbattano dentro e rovinino il cestello.

Basta solo un sacchetto

Questo è un sistema semplicissimo che sto usando da pochi giorni e che costa solo un paio di euro.

Ho comprato uno di quei sacchetti salvabiancheria che si usano per fare il bucato, c’ho messo le scarpe dentro, l’ho messo “a cavallo” dello sportello e ho chiuso l’asciugatrice.  

Il sacchetto rimane appeso dentro e le scarpette si asciugano senza sbattere.

asciugatrice, asciugare scarpette nell'asciugatrice, aciugatrice uso, asciugatrice miele,

Solo un paio di consigli

Non è detto che anche con questo trucchetto tutte le scarpe possano essere asciugate dentro l’asciugatrice.

Ci sono modelli che non sopportano le alte temperature e rischiano di scollarsi. Il consiglio che ti do è di fare delle prove con scarpe da tutti i giorni e di usare programmi appositi o comunque delicati e a temperature non troppo alte.

Oppure fai come ho fatto io fino ad ora: metti le scarpette per terra davanti alla bocchetta dell’uscita dell’aria calda e falle asciugare mentre l’asciugatrice è in funzione per il tua biancheria. 

Si accettano volentieri altri suggerimenti.

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

41 risposte

  1. Ciao Doria volevo chiederti quali sono i programmi che lavorano a basse temperature..io nn o il programma delicati e quindi sono confusa su quali sono i programmi a basse temperature..Grazie

  2. CIAO DORIA.. TI RACCONTO UN ALTRO EPISODIO CHE MI E’ SUCCESSO CON L’ASCIUGATRICE… HO MESSO AD ASCIUGARE I MIEI DUE COPRIMATERASSI IN SPUGNA DI QUELLI BELLI PESANTI CHE ANCHE SE CENTRIFUGATI A 1200 ERANO ANCORA ABBASTANZA BAGNATI.. HO FATTO IL PROGRAMMA COTONE SUPER ASCIUTTO CHE DURA 2 ORE E 10 MINUTI.. QUANDO LI HO MESSI DENTRO LA MACCHINA MI HA RICALCOLATO IL TEMPO IN 3 ORE E 5 MINUTI… E’ PARTITO IL PROGRAMMA E OGNI TANTO LO ANDAVO A VEDERE SCALAVA IN TEMPO ED IO SONO RIMASTA L’ULTIMA VOLTA CHE ERA A 1 ORA E 58 MINUTI… DOPO UN BEL PO SONO ANDATA A VEDERE E LA MACCHINA PIU O MENO ERA SEMPRE LI… ALLORA HO APERTO LO SPORTELLO ED HO SENTITO CHE LE COSE ERANO COMPLETAMENTE ASCIUTTE.. HO PROVATO PERO’ PER CURIOSITA’ A RICHIUDERE LO SPORTELLO E A FARLA RIPARTIRE E NON MI DAVA PIU 1 ORA E 58 MA 38 MINUTI.. L’HO FATTA PROSEGUIRE E DOPO POCHI MINUTI (DI CERTO NON SONO TRASCORSI 38 MINUTI) E’ FINITO IL PROGRAMMA.. COSA PUO’ ESSERE SUCCESSO? TI E’ MAI CAPITATO??

    1. Si Alessandra mi è capitato. Il ricalcolo del tempo mi succede soprattutto con un tipo di programma e ho notato che succede anche quando la roba da asciugare è troppo pesante e poco centrifugata e quando dentro si forma troppa umidità.

      1. Ma secondo te come mai mi è successo che il tempo si era fermato a 1 ora e 58… poi l’ho aperta e mi ha dato 38 minuti e dopo un attimo è finito il programma? Questo vuol dire che se io non la aprivo stava li ancora per quasi due ore e consumato corrente per niente?

  3. CIAO DORIA… HO ACQUISTATO L’ASCIUGATRICE UNA SETTIMANA FA… UNA WHIRPOOL HSCX 70311.. HA SOLO IL PROGRAMMA PER COTONE, SINTETICI, MISTI, E GRANDE CARICO.. E POI HA IL PROGRAMMA A TEMPO : 15 MINUTI, 30 MINUTI, 60 MINUTI E 90 MINUTI… LA PRIMA VOLTA CHE L’HO PROVATA HO UTILIZZATO IL PROGRAMMA MISTI E MI HA LASCIATO ALCUNI CAPI UN PO’ UMIDI SOPRATTUTTO VICINO AGLI ELASTICI DELLE TUTE.. LA SECONDA VOLTA HO UTILIZZATO IL PROGRAMMA COTONE DA RIPORRE PERCHE’ AVEVO FATTO IL PROGRAMMA ALLA LAVATRICE REFRESH PER ASCIUGAMANI CHE DOVEVO SOLO RINFRESCARE (PREMETTO CHE CON QUESTO PROGRAMMA LA LAVATRICE FA SOLO CENTRIFUGA A 800 MENTRE PER GLI ALTRI USO 1200 DI CENTRIFUGA) E ANCHE IN QUESTO CASO SONO RIMASTI UN PO UMIDI E HO DOVUTO RIDARE MEZZ’ORA DI TEMPO PER ASCIUGARLI COMPLETAMENTE.. SECONDO TE COME DEVO ORGANIZZARMI?? SONO ANCORA POCO PRATICA…

    1. Alessandra ritenta, fai altre prove (può essere che hai sbagliato programma per il tipo di indumenti che hai messo dentro, può essere che la centrifiga non è stata sufficiente, può essere che hai caricato troppo l’asciugatrice…). Comunque, se quando è finito il tuo programma ancora il punto di asciugatura non ti convince metti il programma orario e fai asciugare per 15 minuti, se non basta altri 15. Capita anche a me.

  4. ciao sono dona,ho appena acquistato una asciugatrice bosch , che deve ancora arrivarmi…mi sapete dire che vuol dire il programma LANA FINISCH. Grazie.

      1. Ciao Doria,mi scuso per il tempo trascorso ma ho avuto dei problemi con il pc e la linea. Ancora non mi è arrivata, ma la proprietaria del negozio ha tenuto a precisarmi che questa asciugatrice ha questo programma.

  5. Salve sono PepeSale del blog creazionidoro…..sapete anch’io ho l’asciugatrice….e funziona a meraviglia….
    io pero’ l’adopero in un sistema diverso da voi…..sapete….ho fatto un po’ i calcoli del consumo e funziona veramente….
    1- i panni li stendo sempre sul stendibiancheria e li faccio asciugare.
    2- li inserisco poi nell’asciugatrice
    3- inserisco nell’asciugatrice uno straccio bagnato e strizzato
    4- faccio andare lasciugatrice 15 minuti e non 1ora e mezzo o 2 ore

    il risultato dei panni asciutti e’ OTTIMO e non li stiro!!!!!
    e anche c’e’ ancora del risparmio
    ATTENZIONE PERO’ al cotone felpato , soprattutto le magliette intime , perche’
    l’asciugatrice le restringe….

    1. Michela , Doria ha tante bellissime idee per impiegare il proprio tempo e magari anche risparmiare . Tutto questo traffico per asciugare la biancheria ,non credo che ti dia serenità cosa che l’asciugatrice riesce a dare ! Almeno lei .Io ce l’ho e insieme al carico bagnato metto un asciugamano grande asciutto. Riduce molto i tempi perché assorbe l’acqua .Poi lui lo puoi mettere sul termosifone . Ho letto questa cosa sul web non so dove (potrebbe anche essere doria ma non lo so) Poi se ti diverte fare così, allora ….. stefania campagnuolo

      1. Ciao Stefania, scusa ma come è possibile? L asciugatrice dentro ha un rilevatore di umidità.. Se l asciugamano assorbe l acqua come dici tu è solo un passaggio di acqua da un capo ad un altro. Il sensore di umidità o rileva. Piuttosto, è sempre bene pulire i sensori con una spugnetta non troppo abrasiva, si forma una leggera patina che può scombussolare i tempi dell asciugatura. Io ho una bosh con il castello per le scarpe. Ne asciugo 3 alla volta oppure 2 + 2 paia di mio figlio di 3 anni

  6. Guarda, io le metto direttamente sul termosifone d’inverno, e magari ci passo il phon, se proprio mi servono. ( Sempre che non decida di mettermele anche bagnate o umide)!! D’estate, ho la fortuna che abito in campagna e le stendo sul filo all’aperto!!

  7. E se io vi dicessi che l’asciugatrice non mi piace? Forse perché non ci sono abituata o c’è qualcosa che inconsciamente non mi convince, per il momento resto fedele al caro vecchio stendino! 😉 Dani

  8. Io non mi fido ad asciugare le scarpe in asciugatrice… durante l’inverno però sfrutto il tubo della caldaia in sala termica appogiandoci sopra le scarpe capovolte, ovviamente sopra un vecchio panno o asciugamano… alternativa per chi ce l’ha: sulla stufa tiepida… se le scarpe sono cucite comunque non ci sono problemi con l’asciugatrice… =)

    1. Il tuo sistema è un po’ simile al mio quando metto le scarpette davanti alla bocchetta dell’aria dell’asciugatrice in funzione.
      Poi come ho scritto dipende dalle scarpe, dal programma usato, dal tipo di asciugatrice…
      Comunque il sistema l’ho provato con un programma delicato: le scarpe sono uscite sane e salve senza sbattere dentro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter