In questo post: video tutorial per realizzare un gioco fatto in casa per fare divertenti spettacoli con i burattini. Ecco come costruire un teatrino di cartone fai da te per bambini riciclando una semplice scatola.
Come vi avevo promesso, oggi vi faccio vedere il mio secondo video tutorial di riciclo creativo fatto per un brand importante come Humana Italia. Il video è stato creato per essere pubblicato su altri canali e non sul mio blog, ma dato che so che vi piace molto il riciclo creativo, come la scorsa settimana, ho chiesto di poterlo condividere con voi.
L’idea è molto carina e facile da realizzare soprattutto se vi piace creare giochi fatti in casa con materiali di recupero. Quello che ho fatto infatti è un teatrino dei burattini riciclando una semplice scatola di cartone, un po’ di ritagli di stoffa e un paio guanti.
Come costruire un teatrino di cartone
Nel video vedrete step by step tutto il procedimento non solo per creare il teatrino in cartone completo di tendine in velluto rosso, ma anche come creare, con un guanto, dei simpatici burattini da dita con cui fare spettacoli ai bambini.
Vi anticipo che per fare questo lavoretto non serve la laurea in ingegneria. Tutto quello che bisogna fare per creare il teatrino è tagliare il cartone e incollare la stoffa. Per fare i burattini invece basta tagliare le dita di un vecchio guanto e incollarci sopra le facce di carta dei personaggi protagonisti della storia.
Le facce dei burattini potete disegnarle a mano o farle disegnare dai vostri bambini. In alternativa e a seconda della fiaba che volete rappresentare, potete cercare i personaggi su internet e stamparli con il pc. Io per esempio ho creato e stampato le facce della favola di Cappuccetto Rosso.
Consigli e suggerimenti
💡Per fare questo teatrino anche a te io ho utilizzato una scatola di biscotti, ma voi potete utilizzare anche altri tipi di scatole, come per esempio una scatola da scarpe.
💡Per quanto riguarda la stoffa che ricopre il teatrino, io ho utilizzato dei ritagli di pannolenci e di velluto, ma possono essere usati anche altri tipi di stoffe.
💡Per quanto riguarda i burattini, io ho tagliato le dita del guanto perché per fare lo spettacolino e bene che personaggi possano essere messi singolarmente sulle dita e gestiti con tutte e due le mani (altrimenti pensate quale posizione dovrebbe assumere la vostra mano se per esempio ci fossero in scena solo il personaggio dell’indice e quello del mignolo 😀 )
💡 Infine, per creare l’atmosfera da vero teatro (luci sui personaggi e buio intorno) vi consiglio di creare una certa penombra nella stanza e di mettere un cellulare acceso dentro la scatola. L’effetto sarà davvero magico!
Spero che anche questo video vi sia piaciuto (ogni vostro like al video mi farà piacere 😉 ) e vi ricordo che se volete rimanere aggiornate sui prossimi video, vi consiglio di iscrivervi al mio canale youtube.
Se invece vi siete perse l’altro video tutorial potete trovarlo qui Come riciclare i vasetti di vetro.
Buona settimana creativa!
6 risposte
Complimenti Doria, bello il tuo teatrino, per le attività di ritaglio e incollaggio, la scelta di stoffa scenografica, e per il risultato finale che gratifica l’applicazione del bambino. Potresti dirmi che colla hai usato?
Ciao Gabriella grazie mille, mi fa piacere che ti sia piaciuto. Sei una insegnante o fai laboratori per bambini? Dalle tue parole mi sembri esperta 🙂
Se non ricordo male era Uhu ma puoi utilizzare benissimo anche una comune colla vinilica.
Chissà in che modo si eredita la creatività…. in questo senso mia madre non lo era per niente,non era portata e non aveva tempo.
Però mi ha sempre lasciata fare, non mi sono mai mancati pennelli colla e varie… non mi ha mai detto che sporcavo o cose simili, e di questo sono grata.
Ricordo ancora una santa Lucia (a Verona passa lei a portare i giochi 🙂 ) , mi sono alzata preso e vicino ai dolcetti ho trovato un piccolo cavalletto da pittore…che emozione per me bambina!
Sarebbe interessante sentire un po di opinioni…la creatività è innata, o si sviluppa osservando in casa, o come?
Mah!
Ciao Lisa, sì sarebbe davvero interessante parlarne! Mi segno l’argomento perché potrei anche farci un post. Magari intervengono in tante esprimendo i loro pareri e raccontando le loro esperienze personali. Grazie!
Bellissimo
Al momento Linda è piccola ma non vedo l’ora che cresca per fare tutti questi lavori!
Alla fine mi diverto più io
Adesso stiamo facendo un libro di AniMani, cioè animali fatti con le impronte delle manine.. lisa
Brava Lisa! Spero che la tua bimba si diverta e che col tempo le rimanga la passione per la creatività che le stai trasmettendo 🙂