cropped-logo.png

Come costruire una forcella per lavorare con l’uncinetto

Oggi vi faccio vedere come ho costruito la mia prima forcella. E’ da qui che me ne sono innamorata.
In tante mi avete chiesto dove acquistarla e a tutte ho risposto che non è facile trovarla nelle mercerie, mentre è più semplice trovarla on line o in qualche stand nelle fiere creative.

Anche se una forcella non costa molto, consiglio di non fare l’acquisto subito ma di provare prima a vedere se lavorare con questo arnese vi piace.
A molte di voi che la troveranno noiosa avrò fatto risparmiare tempo e denaro; alle altre che la troveranno divertente e utile, consiglio prima o poi di acquistarne una vera.

Come costruire una forcella?

forcella fai da te, come costruire una forcella,

Per costruire una forcella come ho fatto io servono semplicemente due ferri da maglia sottili e un pezzo di polistirolo “robusto” cioè che abbia un certo spessore (per intenderci quelli che di solito servono da imballaggio).
Non ce l’avete? Andate a compare un televisore e lo troverete “gratis” nello scatolone 😀

No dai… scherzo. Sono sicura che in casa avete l’angolo del “lo metto qui nel caso servisse” dove conservate gli scatoloni di qualche elettrodomestico  “metti caso si rompesse…glielo riporto”. 

forcella fai da te, uncinetto, come costruire una forcella,

Ma torniamo alla forcella.
Tagliandolo con un coltello,  ho diviso in due il pezzo di polistirolo. Uno è servito da base, l’altro da fermo superiore.

ferri da calza, polistirolo, forcella fai da te, costruire una forcella, uncinetto

I ferri vanno infilati dentro al polistirolo alla distanza che serve.
Più i ferri sono distanti, più larga vi viene la striscia che volete lavorare. Mi raccomando non usate un polistirolo leggero o sottile perché altrimenti si rompe.

ferri da calza, polistirolo, forcella fai da te, costruire una forcella, uncinetto

In meno di un minuto ecco fatta una forcella per lavorare all’uncinetto.
Se dopo un po’ vedete che il foro sul polistirolo si allenta, sostituitelo con un altro pezzo e la forcella sarà nuova.

ferri da calza, polistirolo, forcella fai da te, costruire una forcella, uncinetto

Io una forcella così l’ho usata per parecchio tempo prima di comprarmene una di legno. Fondamentalmente comunque non ci sono differenze. Anzi con questo sistema si  può decidere la distanza  fra i due ferri e la larghezza delle strisce da lavorare.

Ora avete la vostra forcella di prova. Prendete un po’ di lana, un uncinetto e cominciate a lavorare seguendo le istruzioni per l’uso che avevo scritto tempo fa. Fatene delle strisce.
La prossima volta vi dirò quali sono i modi più semplici per chiudere le asole, e per unire le strisce fra di loro.

Buon divertimento!

uncinetto a forcella, lavori a forcella,

Guida all’Uso della Forcella

Ti consiglio di leggere le guide precedenti, che serviranno per imparare:

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

30 risposte

  1. fantastica!!!
    io ho la forcella piccola ma volefo fare qualcosa di più "ingombrante" … ed ecco che cade a fagiolo l'idea riciclosa.
    Vado subito a ravanare nell'angolo "questo lo metto qui e prima o poi lo uso" che un pezzo di polistirolo lo trovo sicuramente!!
    grazie delle mille idee!!
    roberta

    1. Ciao Roberta, ti può essere utile perchè puoi farla delle domensioni che vuoi. Ricordati ogni tanto di spostare i ferri quando senti che il foro si allarga.
      Buon lavoro.

  2. grazie del consiglio..sto usando l'uncinetto del 10…..ormai sta fettuccia di cotone ce l'ho e in qualche modo la devo impiegare….sto persino pensando di taliarla e farla diventare piu' sottile…boh…trovero' una soluzione……e se ci facessi dei cappellini con visiera???tu che dici???sara' fattibile…faccio e disfo,ormai ci sto facendo il callo….il tutto a sera e notte e il giorno dopo al lavoro sono rin……. ciao alla prox.

  3. eccomi qua…20 metri di fettuccia garzata pesa 120 gr. e l'ho pagata 6.50….e ci fai ben poco….e una palla di fettuccia di cotone da 800 gr mi e' costata 10 euro….ci ho fatto la borsa pubblicata da te quella bianca sotto a uncinetto e marrone a fettuccia con la forcella sopra(a me e' venuta una sola forcella con i 20 metri di fettuccia garzata..quindi meno ricca della tua…ci ho messo dei manici in finto bambu' a semi cerchio costati 11 euro…e non ho trovato il fondo che una mia collega mi ha consigliato di fare comprando una cartelletta che usano i ragazi alle superiori e tagliando la misura desiderata…….il risultato e' bello ma molto costoso e anche molto pesante…intendo proprio il peso della borsa…cosi' l'ho disfata e ora sto provando a frla col modello della tua bianca..cioe' solo con forcella…forse impiego meno materiale e viene piu' leggera…..secondo me sono modelli che si adattano molto alla paglia o alla raffia…ma dove la si trova….io non so da me' e' tutto una caccia al tesoro…grazie dei consigli…ciao

    1. 120gr per 6.50 euro è carissima! 800gr per 10 euro invece siamo nella media. Anche i manici 11 euro non sono proprio economici in effetti.
      E’ risaputo che le borse in fettuccia siano pesanti. In genere io preferisco fare borse di dimensioni piccole o che non vadano oltre 6/700gr; cerco sempre di lavorarle con un uncinetto molto grande, in modo che la maglia sia più morbida e un pelino più leggera.

  4. grazie carissima per avermi risposto cosi' velocemente…se avessi visto prima che il 4 c'era la fiera a modena ci sarei venuta…c'e' qualche altra fiera dove posso venire??…ieri ho lavorato tutto il giorno e sono riuscita ad usare la forcella….ho fatto con la fettuccia di cotone una maglia alta ad uncinetto e poi nella parte alta della borsa ci ho applicato la fascia fatta a forcella…il risultato e stato buono…ma il costo e' elevato un gomitolone di fettuccia di cotone 10 euro e 20 metri fi fettuccia garzata 7 euro…piu' i manici che mi son costati 10 euro…caspita credevo che ci andasse meno materiale…sai io lavoro come interinale e mi piace fare cose nuove nel tempo libero …ma anche stare al risparmio…obbligatorio….ciao a presto

    1. Ciao Lorella, mi fa piacere che tu sia riuscita!
      In effetti il costo delle fettuccia non è basso. Io so che in media delle buona fettuccia in lycra costa dai 10 ai 14 euro al kg. Forse fra un po’ di tempo, passato il boom della fettuccia i prezzi caleranno immagino.
      Il lavoro con la fettuccia cresce molto velocemente ma ne “mangia” anche tanto 😉
      Una curiosità: hai provato a vedere quanto pesano 20 mt? Tanto per fare un confronto.

      LA fiera di Modena è durata 5 o 6 giorni mi pare, ma io c’ero solo domenica 4.

  5. ciao sono nuova,so usare l'uncinetto,ma non conoscevo la forcella…le borse che hai pubblicato sono veramente molto belle…ho acquistato subito..fettuccia,che ho trovato solo in cotone(ma poi girando sono riuscita a recuperare anche quella garzata)….pero' tu non specifichi l'altezza(ho dedotto che si possa usare di diverse altezze)…una cosa che mi ha messo in difficolta' e' che in una foto vedo un tuo rotolo gigantesco di fettuccia…mentre io ho trovato rotoli da 20 metri..e tu non dici quanta ne serve per fare una borsa..attenzione la mia non e' una critica…ma per me che son nuova di questa tecnica….mi trovo un po in difficolta'…..ho difficolta anche a trovare i fondi che tu nomini….io abito a varese ma sono disposta anche a spostarmi se mi dai delle dritte per trovare il materiale.EEEE IERI SERA MI SONO COSTRUITA LA FORCELLA…quello mi e' stato facile…ma l'uso…..ho provato con lana..per capire poi con fettuccia di cotone e anche con la garzata….mi trovo parecchio impacciata e non mi sembra che il  risultato sia uguale al tuo…nel tuo disegno si vede solo una parte…io vorrei sapere se il dietro e' uguale al davanti…grazie e scusa…ma vorrei proprio riuscire a farmi una borsa e ..quella bianca e' favolosa..ma anche le altre….tu sei fortissima…dici di averne fatte in spiaggia piu' di una….io ci mettero' ..mi sa ..una vita per farne una…grazie e aspetto una tua risposta…ciao

    1. Ciao Lorella, mi fa piacere che le mie borse ti siano piaciute. Grazie.
      Quanto alle indicazioni che do qui sul blog vorrei fare alcune precisazioni.
      Mi sto rendendo conto che molte di voi pensano che debba dare istruzioni dettagliate e precise su misure, punti, schemi e quant’altro.
      Io condivido volentieri le mie idee qui sul blog, ma ovviamente mi dovete concedere, non essendo questa una rivista di maglia a pagamento, un po’ di approssimazione. Sarebbe per me un lavoro enorme dover fare per ogni borsa un tutorial preciso e dettagliato con le istruzioni passo passo, con la descrizione dei materiali, con le foto da ogni angolatura, le dimensioni della fettuccia e quant’altro.
      Dopo avervi dato già molte indicazioni, mi auguro sempre che siate voi ad applicarvi con la vostra fantasia e il vostro ingegno per adattare i miei suggerimenti agli strumenti e ai materiali che avete.

      Detto questo Lorella ti dico che usare la forcella è estremamente divertente, ma non facilissimo, per lo meno le prime volte. E quindi è normale che il risultato non sia uguale al mio. La forcella che ho consigliato di costruire serve per fare esperienza e come avrai visto nella foto, l’ho usata con la lana e non con la fettuccia. LA fettuccia è un filato elastico che va tirato bene nella forcella, quindi ti consiglio di lavorarla con una forcella di legno più stabile.
      LA borsa bianca che hai visto è identica sia nel davanti che nel dietro; il fondo l’ho acquistato ad una fiera, ma non ricordo da chi, mi dispiace.
      Quanto alla domanda quanta fettuccia serve ti dico che questo dipende da più fattori: dal tipo di fettuccia, dal n. di uncinetto che usi e soprattutto dalla mano che hai. In media per una borsa ci vogliono dai 500gr ad 1 kg di fettuccia, ma anche questo dipende dal modello. Non ricordo però quanta fettuccia mi ci sia voluta per la borsa bianca.
      Comunque Lorella se vuoi un consiglio perchè dici che ci metterai una vita a farne una, comincia a fare pratica con la fettuccia e parti facendo una borsa più semplice. Poi passa alla forcella.
      Spero comunque di aver risposto a tutte le tue domande e di esserti stata utile in qualche modo. 😉

  6. grande doria .. i tuoi post sono sempre utilissimi 🙂
    essendo io un'appassionata di crochet piu che di knitting…
    mi ritrovo  con qualche ferro da maglia che non usavo e di cui non sapevo piu che farmene !!!!
    questa è un'ottima e utile idea per poterli sfruttare al meglio… grazieeeeeeeeeee!!!!! 🙂

  7. Idea interessantissima!! Io ADORO lavorare a forcella e tra i miei attrezzi ne ho 2, ma il tuo suggerimento potrebbe essere utile anche per una versione big size… già mi frullano per la testa alcune idee!!!
    Grazie
    Ciao
    Claudia

  8. TESORAAAAAA
    Magica…Barbarella è favolosa…ah, per la cronaca, anche se usassi il frigo, credo che mi "incarterei" lo stesso! Kissss…NI

  9. Che ottima idea! Devo provarla!
    Sono un po' (ehm, tanto) imbranata con l'uncinetto, però i punti base li so, quindi mi metterò al lavoro… Poi in caso ho il nonno che lavora il legno, chiederò un regalino 😀

  10. sempre idee geniali e semplici in maniera disarmante!!!

    e se si allentano i buchi, non comprate un'altro elettrodomestico, ma fate un giro di carta assorbente o carta nastro per fare spessore, così si risparmia polistirolo!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter