Come costruire una forcella per lavorare con l’uncinetto

Oggi vi faccio vedere come ho costruito la mia prima forcella. E’ da qui che me ne sono innamorata.
In tante mi avete chiesto dove acquistarla e a tutte ho risposto che non è facile trovarla nelle mercerie, mentre è più semplice trovarla on line o in qualche stand nelle fiere creative.
Anche se una forcella non costa molto, consiglio di non fare l’acquisto subito ma di provare prima a vedere se lavorare con questo arnese vi piace.
A molte di voi che la troveranno noiosa avrò fatto risparmiare tempo e denaro; alle altre che la troveranno divertente e utile, consiglio prima o poi di acquistarne una vera.
Come costruire una forcella?
Per costruire una forcella come ho fatto io servono semplicemente due ferri da maglia sottili e un pezzo di polistirolo “robusto” cioè che abbia un certo spessore (per intenderci quelli che di solito servono da imballaggio).
Non ce l’avete? Andate a compare un televisore e lo troverete “gratis” nello scatolone 😀
No dai… scherzo. Sono sicura che in casa avete l’angolo del “lo metto qui nel caso servisse” dove conservate gli scatoloni di qualche elettrodomestico “metti caso si rompesse…glielo riporto”.
Ma torniamo alla forcella.
Tagliandolo con un coltello, ho diviso in due il pezzo di polistirolo. Uno è servito da base, l’altro da fermo superiore.
I ferri vanno infilati dentro al polistirolo alla distanza che serve.
Più i ferri sono distanti, più larga vi viene la striscia che volete lavorare. Mi raccomando non usate un polistirolo leggero o sottile perché altrimenti si rompe.
In meno di un minuto ecco fatta una forcella per lavorare all’uncinetto.
Se dopo un po’ vedete che il foro sul polistirolo si allenta, sostituitelo con un altro pezzo e la forcella sarà nuova.
Io una forcella così l’ho usata per parecchio tempo prima di comprarmene una di legno. Fondamentalmente comunque non ci sono differenze. Anzi con questo sistema si può decidere la distanza fra i due ferri e la larghezza delle strisce da lavorare.
Ora avete la vostra forcella di prova. Prendete un po’ di lana, un uncinetto e cominciate a lavorare seguendo le istruzioni per l’uso che avevo scritto tempo fa. Fatene delle strisce.
La prossima volta vi dirò quali sono i modi più semplici per chiudere le asole, e per unire le strisce fra di loro.
Buon divertimento!
Guida all’Uso della Forcella
Ti consiglio di leggere le guide precedenti, che serviranno per imparare:
- a cosa serve la forcella
- come costruire una forcella fai da te
- come utilizzare la forcella
- come fare una striscia base
- come unire le strisce fra di loro
- quali punti lavorare dentro le strisce
- come lavorare le strisce all’esterno