Anche se dovrei farlo più spesso, lavorare bijoux all’uncinetto è una cosa che faccio di rado, ma quando te lo chiede la sedicenne di casa cedi volentieri e con soddisfazione.
Mi ha chiesto di farle una collana colletto, una di quelle collane che si mettono come girocollo ma che hanno i baveri come il colletto di una camicia.
A me sono sempre piaciute perché si portano bene con tutto -anche con un paio di jeans e una maglietta, per dire- e donano a qualsiasi tipo di abbigliamento un tocco glamour e stiloso niente male. Per questo piacciono tanto sia alle ragazzine che alle ragazze di tutte le età,
nessuna esclusa (capito? 😀 )
Come creare la collana colletto fai da te
La collana stile colletto che ho fatto per mia figlia è fatta all’uncinetto, con i baveri stondati modello Peter Pan e con le paillettes, quelle grosse che vanno tanto di moda adesso.
Per creare questa collana colletto ho usato:
- il Cotone Stella OpheliaItaly un filato in puro cotone 100% pettinato
- le Paillettes da ricamo OpheliaItaly. Quelle che ho usato sono rotonde, molto grandi (20 mm) e hanno un foro laterale di 5mm.
Data la loro grossa dimensione si lavorano davvero molto bene a mano e sono perfette per realizzare ricami trendy e per rendere chic ogni tipo di accessorio e capo di abbigliamento. - un bottoncino chic
- un uncinetto n.3
- ago da lana e forbici
Spiegazione Collana Colletto all’uncinetto
Realizzare questo “colletto gioiello” non è difficile ed è anche abbastanza veloce. Occorre però avere un po’ di pazienza nel dare la forma a colletto, nel cucire le paillettes e nel leggere le mie spiegazioni che ho cercato di scrivere in maniera sintetica e abbreviata. 🙂
Avviare 55 catenelle + 1 cat.
1° giro: lavorare 55 maglie basse, voltare il lavoro.
2° giro: lavorare 40 maglie basse e voltare il lavoro.
3° giro: *1 m.b, 2 m.b nella stessa maglia sottostante*per tutto il giro.
4° giro: 1 m.b su ogni maglia bassa sottostante.
5° giro: *4 m.b, 2 m.b nella stessa maglia sottostante*per tutto il giro.
6° giro: 1 m.b su ogni maglia bassa sottostante.
7° giro: 1 m.b su ogni maglia bassa sottostante. Le ultime due maglie basse, lavorare e chiuse insieme (1 diminuzione).
8° giro: 35 m.b. + 1 m.bss.
9° giro: 5 m.bss, 1 m.b su ogni maglia bassa sottostante. Le ultime due maglie basse, lavorare e chiuse insieme (1 diminuzione).
10° giro: saltare la prima maglia sottostante, 20 m.b, 1 m.bss.
11° giro: saltare la prima maglia sottostante, 5 m.bss, 1 m.b su ogni maglia bassa sottostante.
12° giro: saltare la prima maglia sottostante, 8 m.b, 1 m.bss.
13° giro: saltare la prima maglia sottostante, 8 m.b, 1 m.bss.
14° giro: saltare la prima maglia sottostante,1 m.b su ogni maglia bassa sottostante, proseguire fino alla fine del colletto facendo 1 aumento (due m.b. 2 m.b nella stessa maglia sottostante) ad ogni curva.
Una volta fatto il colletto destro ho lavorato anche il sinistro allo stesso modo.
Rifiniture
Per chiudere sul davanti la collana all’uncinetto, ho fatto un’asola volante con ago e filo e attaccato il bottone sull’altro lato.
A questo punto ho cucito a mano una ad una le paillettes sopra al colletto.
Le righe e i fori della lavorazione ad uncinetto mi hanno aiutata a mettere le paillettes tutte in fila mantenendo sempre la stessa distanza.
Come posizionare le paillettes è una questione di gusto. Io per esempio ho cucito le paillettes mantenendomi parallela ai giri di lavorazione del colletto (il foro delle paillettes è perpendicolare al collo). Ho fatto in modo che ogni paillette coprisse per quasi la metà quella accanto e che la fila sopra coprisse di poco la fila di paillettes sotto.
Consigli e suggerimenti
I modi per fissare e sistemare le paillettes possono essere anche tanti altri. Per esempio le paillettes possono essere cucite con il foro perpendicolare al collo o possono essere sistemate a piacere anche mentre si lavora all’uncinetto.
Se siete interessate alle paillettes così particolari -per fare questo o altri bei lavori- vi ricordo che potete trovarle su OpheliaItaly anche in tanti altri colori.
La mia collana colletto può anche avere una sola chiusura. Per esempio invece di fare l’asola e mettere un bottone si può cucire insieme la punta dei due baveri.
Inoltre -cosa che farò sicuramente- per avere un lavoro più rifinito, il colletto può essere foderato sotto cucendo a mano una stoffa in tinta leggera e delicata.
Ok, sono sicura che le collane stile colletto piacciono anche a voi e forse ci state già facendo un pensierino…anzi due:
uno per voi e uno da regalare questo Natale. Vero? 😉
8 risposte
Complimenti….bella idea!!!! Proverò sicuramente …ho delle maglie anonime che con un collettino così chic cambieranno volto!
Molto sfiziosa, pinnata. =)
Dani
Sembra facile da realizzare e da indossare ,specialmente nelle prossime festività ! Grazie per i post , sempre molto utili e stimolanti !!
Si è facile, c’è solo da stare attenti a fare bene le stondature del colletto. Attaccare le paillettes poi non è un problema…sono grosse col foro largo 😀
bellissima collana!!! io avevo visto i colletti delle camicie trasformati in collana ma questa mi piace decisamente di più!!!
Beh sì è diversa in effetti, anche se questo tipo di paillettes potrebbe essere cucito anche sui colletti delle camicie.
Wow!!! davvero bella!!! hai spiegato molto bene!!! vedi le sedicenni che idee carine che hanno!!! ciao 😀
Eh già…però nero piacerebbe anche a me 😛