cropped-logo.png

Come creare e stampare etichette personalizzate per ogni occasione

Lo ammetto: sono una etichettatrice seriale. Mi piace tenere organizzate le cose, e le etichette, che metto un po’ ovunque, mi aiutano a trovare velocemente ciò di cui ho bisogno (sempre che prima però le metta nel posto giusto). Così usando un programma di grafica e stampando con la mia stampante, col tempo sono riuscita a creare etichette stampabili un po’ per tutto (e voi lo sapete perché ne ho condivise molte).

Comunque so di non essere l’unica ad utilizzare le etichette adesive, perciò oggi voglio farvene conoscere un tipo che potrebbero farvi comodo per i vostri lavori creativi e che io sto provando in questi giorni.

Creare Etichette fai da te personalizzabili

Quelle che sto utilizzando sono le Tico (chi per professione usa etichette sicuramente le conosce) e sono etichette adesive personalizzabili, già prefustellate, quindi non c’è bisogno di ritagliarle. Si possono scegliere in tanti colori, forme e dimensioni e stampare con scritte e disegni preferiti.

Altra cosa molto interessante è il programma per stampare etichette gratuito Tico Print. Io l’ho scaricato nel mio pc e senza doverlo studiare tanto (è molto facile ed intuitivo) in pochi minuti ho potuto stampare le mie etichette. Per alcune ho utilizzato disegni che già avevo, per altre mi son divertita a crearle da zero scegliendo colori e font direttamente dal software.

Come stampare le etichette sul pc con Tico Print

Per farvi capire ho fatto alcuni screenshot dei vari passaggi presenti sul programma per stampare le etichette Tico Print.
È facile: si sceglie il tipo di etichette, si imposta il verso del foglio, si personalizza la stampa, si controlla l’anteprima e si stampa!
Inoltre è possibile creare un foglio con etichette una diversa dall’altra oppure tutte uguali.

La fase di personalizzazione è quella in cui ci si può sbizzarrire: si può aggiungere il testo, il font, le dimensioni e i colori, aggiungere simboli, creare cornici, caricare immagini, aggiungere QR Code e anche altro.

Cosa ho fatto con le mie nuove etichette

Con le etichette bianche rettangolari di più misure, le etichette oro e argento di varie forme e le etichette fluo che mi sono fatta mandare, ho creato:

le etichette per i barattoli di marmellata,

 

le etichette per evidenziare i contenuti di scatole e cassetti,

le etichette per personalizzare regali e bomboniere,

le etichette per libri e quaderni ed le etichette chiudipacco natalizie,

 

Ma queste sono solo alcune delle idee che ho sviluppato io.
Voi potete scegliere le etichette più adatte alle vostre necessità e al tipo di stampante che avete.
Se per esempio realizzate creazioni handmade, prodotti alimentari o altro, le troverete perfette per etichettare i vostri prodotti o per personalizzare i pacchetti che spedite. Ma anche chi ama il mondo craft in generale, troverà sicuramente come utilizzarle in maniera creativa.

Ah! Dimenticavo di dirvi che potete provare le etichette Tico richiedendo un campione gratuito qui→ Richiedi Kit Omaggio.
Se poi vi sono piaciute le mie etichette fai da te e volete stamparle, potete trovare i PDF qui:


Sperando che le mie segnalazioni di nuovi prodotti per il mondo craft vi siano gradite, vi do appuntamento al prossimo post e vi saluto prima di dimoiare.* Bye.

*Dimoiare: v. intr. toscano (ind. pr. dimòio) [sec. XVII; da *dimogliare, da di-+molle] – sciogliersi, liquefarsi, detto di ghiaccio o neve (o di persone con 30° in casa). 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

17 risposte

  1. Ciao Doria! innanzitutto complimenti, molto molto molto belle le tue etichette!!!io in realtà ho provato ad usare tico print ma ho fatto solo pasticci. Vorrei chiederti quindi alcune info.
    Per ora ho provato solo con carta normale per fare delle prove e mi esce solo il testo che ho inserito nell’etichetta, non dovrebbe uscirmi anche il contorno? sapresti dirmi magari se è normale che sia cosi, non essendo fogli per etichette, o come invece penso sia probabile, ho pasticciato io?
    Un ultima domanda: si possono usare solo fogli adesivi con le etichette prefustellate della forma che sceglierò nel modello online oppure anche un foglio A4 adesivo vergine su cui poi ritaglio io le sagome in base al modello scelto in fase di creazione (però se nn mi esce il bordo…come si fa?)
    Grazie
    Tatiana

  2. Ciao!
    Ti ringrazio infinatamente!
    Stavo cercando un programma che permettesse di farsi delle etichette personalizzate fatto bene ed intuitivo (sono molto poco portata per la tecnologia 😀 ) e sono capitata nel tuo blog!
    Sto usando Tico Print grazie a te e mi trovo stra-bene!
    Un abbraccio!

  3. Ciao complimenti davvero per l’articolo , è possibile sapere che tipo di stampante è necessaria per fare questo tipo di etichette e utilizzare il programma?

    grazie mille

    1. Buongiorno Sergio, io le ho stampate con una stampante a getto di inchiostro, ma siccome la carta è diversa a seconda delle etichette, per avere risultati ottimali ti merita vedere nel sito cosa consigliano per ogni tipo di etichetta.

  4. Sai per caso che tipo di etichette può contenere il campione omaggio, o qualcun altro che segue questo blog e ha già fatto la richiesta sa dirmelo?
    Per il momento faccio un uso molto limitato di etichette, però potrebbero farmi comodo più avanti in un paio di occasioni. Vorrei quindi cominciare con il testare il prodotto, così quando mi serviranno davvero saprò dove comprarle. Se però come campione mi mandano solo etichette oro/argento che con la mia stampante a getto d’inchiostro non posso stampare allora tanto vale…

  5. bellissimo suggerimento! Fino ad ora le etichette le ho create io col computer, scaricando immagini, realizzando disegni ecc e poi stampandoli, ma il tuo suggerimento mi solletica le idee…
    baci e fusa
    Paty

  6. Ciao Doria, non ho ancora iniziato ad usare etichette, di solito in alcuni barattoli di casa uso lo scotch di carta in cui scrivo sopra, per far prima. Per un domani tengo conto di tutti i tuoi preziosi suggerimenti e le tue preziose colorate etichette.
    Un caldo umido afoso saluto ma, in casa solo da tre giorni, ho il condizionatore acceso tutta la giornata. Luglio almeno è stato clemente quest’anno! Ciaooo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter