cropped-logo.png

Come cucire una camicetta semplice con volant

Ti piacerebbe realizzare una blusa pratica e fresca per l'estate? Ecco come cucire una camicetta semplice e graziosa con maniche a volant!

Ma quanto è bello cucire qualcosa per i figli eh? Ecco, ora immaginatevi quanto possa esserlo se è tua figlia che ha deciso di cucire una camicetta per te. 😍🥰

Eh sì, oggi vi faccio vedere una camicetta semplice ma graziosa -e che io metto spesso perché è pratica e freschissima- che mia figlia mi ha cucito qualche tempo fa. Ogni tanto era comparsa nei miei post di facebook, ma non avevo mai trovato il tempo di pubblicarne le foto qui sul blog.

Si tratta di una camicetta che porto bene un po’ con tutto, sia che mi metta un paio di jeans sia che indossi qualcosa di più elegante elegante.
È dritta ai lati e le maniche sono a canotta ma rifinite ognuna con un piccolo volant svolazzante; si infila senza aperture, cade morbida sul corpo senza fasciare e dietro e davanti sono separati da uno spacco laterale.
Inoltre è lunga fino oltre ai fianchi (così mi copre anche un po’ di pancetta :-D) e il dietro è un più lungo del davanti (così mi copre anche un po’ di lato B 😀 ).
Insomma è perfetta in tutti i sensi…e soprattutto perché me l’ha cucita lei! 

Come cucire una camicetta semplice con maniche a volant

Come vi dicevo il modello di questa camicetta è basic quindi piuttosto semplice e veloce da fare ed essendo praticamente senza maniche, il tessuto necessario per farla è veramente poco.

Per cucire questa camicetta estiva mia figlia ha usato:

  • 60 cm di stoffa georgette/viscosa in fantasia
  • sbieco per collo
  • carta per cartamodelli
  • macchina da cucire
  • forbici e filo in tinta
  • spilli e metro da sarta

 1  Prima di tutto ha disegnato il cartamodello del corpino ricavandolo da una mia vecchia canotta.
Le è bastato distendere la canotta sul tavolo e disegnare i fianchi, lo scollo, gli scalfi manica su un foglio di carta da pacchi.

In una metà a disegnato il davanti della canotta e nell’altra metà ha disegnato il dietro.

 2  Ha ritagliato il cartamodello della camicetta, lo ha posizionato sopra la stoffa e ha tagliato prima il tessuto per il davanti, poi il tessuto per il dietro.

 3  Ha disegnato e ritagliato il cartamodello della manica a volant. La forma è a mezzaluna che ognuno può fare larga a piacere. La lunghezza invece deve coprire almeno la metà sopra del giromanica della canotta.

Ha disteso il cartamodello del volant sulla stoffa e ne ha ritagliato due pezzi.

 4  Una volta terminato di tagliare il tessuto ha ottenuto un davanti, un dietro e due volants. Nello foto sotto ho disegnato i tratti da cucire.

 5  Ha fissato prima le spalle dritto contro dritto e le ha cucite. Poi ha cucito i volants sul giromanica.

 6  Per fare l’orlino arrotolato e leggermente ondulato ai volant, ha usato il piedino orlatore (quello con la chiocciolina) impostando la macchina sul punto a zig zag (lunghezza 0.9 e larghezza 2.5).

 7  A questo punto è passata a chiudere la camicetta sui fianchi, a cucire lo sbieco sul colletto e a fare l’orlo alla camicetta.

 8  L’orlo (ricordo che il davanti della camicetta è più corto del dietro) lo ha fatto arrotolato con punto a zig zag usando il piedino orlatore come per l’orlo ai volants.

Ed ecco terminata la mia camicetta con le maniche a volant pratica e fresca! Carina vero?


Camicetta con maniche a volant: consigli e suggerimenti

Cucire una camicetta a maniche corte e svolazzanti  come questa è piuttosto semplice anche per chi ha iniziato a cucire da poco (mia figlia ne è la dimostrazione 😉 ).
Comunque alle principianti che hanno qualche timore in più, consiglio di:

📌 usare un tessuto fresco di cotone o anche di lino se non avete dimestichezza con le stoffe leggere e sottili (che sono sempre un po’ dispettose).
Comunque troverete qualche consiglio per  cucire le stoffe sottili e leggere QUI

📌 prestare un po’ di attenzione alla cucitura dello sbieco sul collo, soprattutto se non ne avete mai cucito uno;

📌 avere pazienza per fare l’orlino arrotolato col piedino orlatore. Questo piedino infatti è un po’ birichino soprattutto con chi non lo ha mai usato. 😉

Buon lavoro!

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter