
Ho un debole per i cestini e questo credo si era capito, vero? 😀
Li ho fatti un po’ di tutti i tipi e con i materiali più vari, ma nonostante ne abbia molti sparsi per casa, non credo mi porrò mai un freno. Questa volta anziché a maglia o all’uncinetto, ne ho fatti alcuni di stoffa -molto carini tra l’altro- che possono essere utilizzati in tanti modi.
Cucire cestini di stoffa imbottiti – Tutorial
Tra tutti i vari metodi per cucire cestini di stoffa che ci sono, quello che ho usato mi sembra il più facile e veloce e soprattutto adatto per principianti del cucito che vogliono mettersi alla prova.
Seguendo questo procedimento infatti (che prevede pochi tagli e poche cuciture) si possono confezionare cestini di stoffa non solo lunghi e stretti come quelli che ho fatto io, ma anche rettangolari e quadrati di tutte le misure (più larghi, più alti, più grandi o più piccoli).

Per i confezionare i miei cestini di stoffa, mi sono fatta mandare da Tessutionline.eu (un altro rifornitissimo shop on line di stoffe che vi avevo segnalato qui) queste belle tele di cotone coordinate in stile marine (sono leggere ma molto resistenti):
- tela fantasia patchwork marinara celeste
- tela fantasia marinara
- tela fantasia stelline blu
- tessuto drill stampato touquet sabbia (che userò per un altro progetto)
- imbottitura per lavori a trapunta
- spilli, filo, forbici e macchina da cucire

Per iniziare ho ritagliato tre rettangoli con i lati di 33 x 20cm.
Un rettangolo serve per l’esterno del cestino, uno per l’interno e il rettangolo centrale è quello che farà da imbottitura e che andrà trapuntato alla stoffa.

Aiutandomi con degli spilli, ho fissato un rettangolo di stoffa sopra l’imbottitura.

Ho passato il rettangolo di stoffa+imbottitura sotto la macchina da cucire creando una trapuntatura con cuciture in diagonale fatte prima in un verso e poi nell’altro. Per andare dritta mi sono fatta guidare dai disegni.

A questo punto ho piegato in due il mio rettangolo

e ho cucito i due lati corti sul rovescio.

Per creare il fondo del cestino, ho cucito e poi tagliato le due punte del rettangolo aperto.


Per creare il rivestimento esterno del cestino, ho ripetuto gli stessi passaggi con l’altro rettangolo di stoffa ma questa volta senza imbottitura.

Una volta pronta la parte esterna, ho infilato la parte interna del cestino dentro al rivestimento esterno.

Per terminare il cestino, ho ripiegato i bordi su se stessi e li ho appaiati aiutandomi con degli spilli.

Con il punto dritto ho poi cucito tutto il bordo facendo il giro completo del cestino.


Infine, per delineare ancora di più gli angoli del cestino e renderlo più sostenuto, ho cucito a mano gli spigoli. Ed ecco qua il cestino finito! Facile vero?

Cestini di stoffa porta tutto fatti a mano
Come vi dicevo questi cestini sono rettangolari, imbottiti e morbidi e possono servire come:
- graziosi porta lavoro→ ci si può mettere dentro spolette, forbici, ditali, piccoli gomitoli, uncinetti, spilli, bottoni e chi più ne ha più ne metta;
- simpatici porta penne e matite →per decorare la scrivania dei bambini;
- comodi portaposate da mettere in cucina→ in stile marine possono stare bene nella casa al mare o in campeggio ma si possono;
- utili cestini porta tutto→ si possono fare non solo rettangolari ma anche di altre forme.
Cestini di stoffa porta lavoro

Cestini di stoffa porta matite

Cestini di stoffa porta posate

Video tutorial cestini di stoffa unideanellemani
Cestini di stoffa fai da te: suggerimenti e varianti
Se questo tipo di cestini fatti a mano vi piace e volete farne alcuni anche voi, considerate che:
💡 variando le dimensioni dei rettangoli, varieranno le dimensioni dei cestini;
💡 cambiando il punto in cui si cuciono e tagliano le punte dei rettangoli, cambierà la larghezza del fondo del cestino;
💡 se si desidera stabilizzare un po’ di più i cestini, è possibile cucire a macchina tutti e quattro gli angoli esterni e anche quelli della base;
💡 realizzando due cestini uno leggermente più grande dell’altro è possibile (mettendone uno sopra e uno sotto) creare un cestino con il coperchio;
💡 i cestini possono essere fatti sia in fantasia che in tinta unita o combinando le due varianti insieme;
💡 i tessuti più adatti per questo progetto sono tessuti in cotone. Ne potete trovare tantissimi tipi su Tessutionline.eu!
A questo punto non rimane che augurarvi buon lavoro (perché so che ci proverete 😉 ) e darvi appuntamento al prossimo tutorial. La stoffa con i pesciolini infatti non l’ho utilizzata perché mi è venuto in mente di usarla per un altro progetto. Il mistero si infittisce! 😀
16 risposte
Ciao, grazie per il tutorial:molto molto utile e bien spiegato. Posso chiederti lo spessore l’imbottitura che hai usato? Non hai rinforzato la stoffa con la viseline?
Ciao Sara, non ricordo esattamente ma era sottile. Non non ho usato la fliselina ma dipende da quanto si desidera fare rigidi i cestini. Io col senno del poi la userei.
e grazie per la spiegazione , capito ;-)))
scusami Doria, ancora io: c’è un modo per calcolare le misure del rettangolo partendo dalle dimensioni che dovrà avere alla fine il cestino? sto facendo delle prove ma mi vengono troppo piccoli. Ora lo sto facendo con la carta… ma ci sarà un modo meno sperimentale? baci 🙂
Ciao Michela, fare le prove con la carta non è affatto sperimentale ma è la norma e la cosa più intelligente da fare. Infatti si chiamano CARTAModelli apposta 🙂
Costruisci pure il tuo cartamodello quindi, ma ricordati di aggiungere poi i margini di cucitura.
Hai ragione, sono io che sono impaziente :-))))))) grazie, ho risolto :-**
una domanda: cosa intendi con “se si desidera stabilizzare un po’ di più i cestini, è possibile cucire a macchina tutti e quattro gli angoli esterni e anche quelli della base”?
grazie Doria 🙂
Ciao MIchela, intendo che se vuoi il cestino un po’ più sostenuto ai lati, puoi cucire gli spigoli facendo una piccola “costolina” dall’alto fino alla base. Cioè…guarda la foto dove cucio gli spigoli a mano. La vedi? Ecco potresti cucire (anche a macchina) da quel punto fino alla base. IN questo modo gli spigoli rimangono ancora più rigidi e i lati del cestino più sostenuti. Spero di essermi spiegata 🙂
Evvai! proprio quello che mi serviva, grazieeee
Anch’io amante dei cestini specie quelli quadrati che li faccio ad occhi chiusi. Uno con i bordi arrotondati e rettangolare l’avevo fatto anni fa, seguendo un tutorial inglese (non conosco la lingua ma, guardando solo le foto) non stava assolutamente in piedi quindi avevo lasciato perdere. Questo tuo tutorial invece è spiegato bene. Belle le stoffe. Grazie Doria.
bravissima ,grazie per le tue idee facili e realizzabili anche da chi,come me è autodidatta e principiante..teresina
Bene sono contenta! 🙂
Evviva i cestini!! Piace farli anche a me e ne ho dappertutto!! Brava Doria hai spiegato molto bene!!
Anche a te piacciono? Io ne farei a iosa, un po’ come gli scaldacollo! 😀
sei un vulcano di idee!! grazie!!
<3
:*
Grazie Angie! Non conoscevi questo sistema? È molto conosciuto, volendo ci si fanno anche le borse.