cropped-logo.png

Grucce rivestite fai da te: così sono più utili e belle!

I copri gruccia in tessuto sono perfetti per rivestire gli appendiabiti e dare un senso di ordine all'armadio. Ecco come li ho realizzati con qualche avanzo di stoffa.

A volte mi capita, come credo anche a voi, di avere voglia di cucire qualcosa di facile e veloce per la casa senza avere un’idea ben precisa in testa. Le idee però arrivano spesso guardandosi intorno e così rimettendo a posto il mio armadio mi sono accorta di avere millemila grucce per abiti praticamente una diversa dall’altra: quelle brutte di ferro, quelle pratiche di plastica, quelle belle di legno, quelle da pantaloni con la barra, quelle da gonna con le pinze, quelle piccole e strette, quelle grandi e ciccione…e anche quelle rotte da anni! ☺😅

Così ho pensato che rivestire le grucce con del tessuto poteva essere un’idea facile da fare e soprattutto utile per uniformare e dare un senso di ordine al mio armadio.
OK, aggiudicato! 👍

📌 LEGGI ANCHE →35 (e più) progetti di cucito facili per tutti

Copri gruccia fai da te in stoffa per il guardaroba

Per ricoprire le mie grucce ho cucito una sorta di “abitini” in stoffa.  Non c’ho messo tanto tempo perché sono davvero molto semplici da tagliare e da cucire (anche se ancora non ne ho cucite millemila quindi me ne mancano un po’).
Per farli ho usato avanzi di stoffa coordinati che avevo in casa anche se onestamente mi sarebbe piaciuto comprare la stoffa per farli tutti uguali…però ho il “braccino corto” e allora faccio con quello che ho! ☺😜

📌 LEGGI ANCHE →Dove comprare le stoffe on line

Come ho rivestito i miei appendini

I passaggi per fare questo tipo di copri gruccia sono semplici e facili anche per le principianti.
Questo il materiale che ho usato:

  • stoffa in cotone in fantasia
  • carta per il cartamodello
  • grucce per abiti
  • nastrini in pizzo
  • forbici e filo
  • macchina da cucire.

 1  Per creare il cartamodello ho appoggiato la gruccia sulla carta e ne ho disegnato la forma lasciando circa 2/3 cm in più ai lati e 10/15 cm in più in lunghezza.
Per l’apertura del copri gruccia, all’altezza del gancio ho disegnato un bordo di circa 5-6 cm di larghezza e 1,5cm in altezza.
Poi ho ritagliato cartamodello.

 2  Ho fissato il cartamodello sulla stoffa messa in doppio con gli spilli.

 3   Ho ritagliato il tessuto ottenendo due parti uguali.

 4 Ho appaiato dritto contro dritto i due pezzi di stoffa, ho ripiegato il bordo sull’apertura e ho fissato il tutto con gli spilli.

 5  Con la macchina da cucire ho cucito lungo le “spalle” e fatto un orlo sull’apertura e sul fondo.

 6   Ho cucito i nastrini di pizzo tutto intorno al copri gruccia.

 7  Ora mi è bastato aprire il copri appendino, infilare la gruccia e farla uscire dal foro centrale.

A questo punto il copri gruccia è pronto per l’armadio! 

💡  Grucce rivestite fai da te: consigli e suggerimenti

Questo è il procedimento che ho applicato io per creare i miei copri gruccia fai da te ma è solo un dei tanti modi.

Seguendo il mio tutorial potete realizzare dei copri grucce personalizzati, di tanti colori e stili diversi in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Per esempio:

💡I copri gruccia possono essere messi direttamente sulle grucce e questo servirà per dare un senso di ordine e uniformare il guardaroba e per evitare che i capi si impiglino o scivolino sulle grucce.

💡I copri gruccia possono anche essere messi sopra gli abiti che sono sulle grucce per evitare che i capi prendano la polvere sulle spalle.

💡Se non vi piacciono copri appendini  con stoffe differenti, potete cucirli con stoffe coordinate o nella stessa fantasia.

💡Invece che con nastri di pizzo, potete personalizzare i copri gruccia con applicazioni, pompon, perline, frange, passamanerie.

📌 LEGGI ANCHE → come personalizzare gli appendini di ferro


Buon lavoro!

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

6 risposte

  1. Queste grucce le tengo in garage, proprio perchè prima o poi possono servire. Bell’idea di farle tipo abitino che possono servire per tanti utilizzi come descrivi tu. Grazie, Doria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter