Come cucire le tende di casa? Prima bisogna trovare il tempo! 😀
Era il 2017 quando scrivevo: “Squilli di trombe: ho finito le tende! Dopo oltre 15 mesi di attesa, finalmente ho tagliato, cucito e montato la stoffa che avevo comprato all’Ikea insieme a Chiara. Adesso quella stoffa è una bella tenda che sventola davanti alla finestra di camera sua. L’evento è epocale e per questo l’ho immortalato. Prima o poi ve le farò vedere.“
Solo per caso ieri ho ritrovato le foto che avevo scattato per fare il tutorial…e mica me lo ricordavo! 😆 Comunque, nonostante occorra del tempo a disposizione, realizzare le tende per la casa è una cosa che mi piace molto. È vero che, sia che siano tende da camera, da cucina o per il bagno, le faccio quasi tutte uguali -cioè arricciate con la fettuccia– ma è anche vero che nel corso degli anni il fai da te mi ha fatto risparmiare molto.
Come cucire una tenda arricciata
Quello che vi faccio vedere oggi è un tutorial per fare -detto in termini tecnici- una tenda arricciata con fettuccia per binario a corde. Detto in termini più caserecci ho fatto semplicemente una classica tenda ondulata, con le pieghe in alto e che si apre in mezzo tirando le apposite cordicelle. Insomma la tenda più tradizionale di tutte ma che, scegliendo il tessuto giusto, va bene su qualsiasi tipo di stanza e arredamento.
Se avete intenzione di farne una anche per casa vostra, seguite le indicazioni qui sotto. Vi avverto però che non sono le spiegazioni di un tappezziere né quelle di una sarta patentata, ma è solo un “racconto a step” di come ho realizzato una tenda fai da te semplice con della stoffa a metraggio comprata all’Ikea (poi vi racconterò anche quella giornata 🙂 )
1- Prendo le misure della tenda
Prendere le misure per fare una tenda arricciata con la fettuccia non è difficile. Io di solito tengo conto
- dell’altezza dal soffitto al pavimento, tolgo quei 4-5 cm di stacco dal pavimento e aggiungo quelli per gli orli (ne faccio due, uno in basso e uno in alto)
- della larghezza dello spazio da coprire moltiplicata per 2
Per approfondire: quanta stoffa ci vuole per fare una tenda
2- Taglio la stoffa
Una volta trovate le misure della tenda, stendo la stoffa sul tavolo e, facendo i dovuti scongiuri, taglio con le forbici.
3- Creo gli orli e li stiro
Dopo aver creato un orlo in alto di circa 2 cm e uno in basso di circa 20cm, passo sopra con il ferro da stiro per stabilizzarli e rendere più facile la cucitura. Ho cucito entrambi gli orli a macchina.
Per approfondire: semplice trucco per fare un orlo perfetto
4- Taglio e fisso la fettuccia arricciatenda
Una volta stirati gli orli distendo e taglio la fettuccia della stessa misura della larghezza della mia tenda + 2 cm per lato.
Con degli spilli fisso la fettuccia sopra all’orlo del bordo della tenda, facendo attenzione a lasciare quei 2 cm di fettuccia in più per lato.
5- Cucio la fettuccia
Adesso passo a cucire la fettuccia sulla tenda. Di solito faccio tre cuciture: una in alto, una centrale e una in basso alla fettuccia.
Per rifinire la tenda in maniera pulita ai lati e non lasciare la fettuccia a taglio vivo, svolto e cucio su se stessi quei 2 cm di fettuccia in più che mi sono lasciata.
6- Arriccio la tenda
A questo punto non mi rimane altro che tirare tutti le cordicelle contemporaneamente facendo scorrere la tenda verso la parte opposta.
7- Distribuisco le pieghe
Per distribuire in maniera uniforme le pieghe della tenda di solito mi aiuto fissando le cordicelle alla maniglia di una finestra o di una porta.
Questo trucchetto mi permette di vedere subito quanto arricciare la tenda per arrivare alla misura giusta.
8- Infilo i gancetti
Una volta formate le pieghe non mi rimane altro che infilare i gancetti dentro le asole della fettuccia.
9- Appendo la tenda
Vabbé poi vi risparmio il racconto di quando, per evitare il sali-e-scendi, prendo lo scaleo lo piazzo al centro della finestra e cerco di appendere 4 metri di tenda in larghezza senza spostare più la scala. Una equilibrista nata. 😎
Consigli e suggerimenti per cucire la tenda
💡 Per chi non lo sapesse la fettuccia è un nastro di varie altezze, colori e spessore che permette, una volta cucito al tessuto, di realizzare arricciature e pieghe semplicemente tirando dei fili. Ce ne sono per fare arricciature di diverso tipo, io ho usato la classica fettuccia con le asole dove infilare i gancetti a proboscide più conosciuta
💡 Se le tende sono piuttosto trasparenti è meglio utilizzare una fettuccia arricciatenda trasparente, mentre se le tende sono più pesanti è più adatta una fettuccia più robusta.
💡 Se avete una stoffa che sfilaccia, per fermare i fili lungo il taglio è meglio sorfilare, cioè passare con un punto a zig zag (o simile).
💡 Io ho cucito tutti gli orli a macchina (si fa sicuramente prima), ma almeno l’orlo in basso della tenda sarebbe meglio farlo a mano.
Materiale utile per questo progetto
Ci tengo a sottolineare che ho scritto solo una minimissima parte di cose da sapere per cucire una tenda e sono consapevole che un tappezziere sa fare di meglio. Ma, siccome è una vita che cucio le tende così e a casa mia non ha mai gridato allo scandalo nessuno -tranne quella volta che feci una tenda con l’orlo in discesa- provateci anche voi e vediamo come va.
E adesso: larga la tenda stretta via, fate la vostra…che io ho già fatto la mia! 😉
12 risposte
Buongiorno Doria, io chiedo aiuto perchè mi si sono sfilati del tutto i fili dal nastro increspatore…. non so come fare per non dover togliere quello già cucito alla tenda: mi puoi dare qualche consiglio? si possono infilare dei nuovi fili? e in che modo?
Grazie Antonella
Ciao Antonella se il problema è quello che ho capito, sì, li puoi infilare di nuovo con l’ago. È capitato anche a me ma per un breve tratto.
Ciao, una domanda, la tenda sotto la fettuccia è doppia? Nel senso se hai una fettuccia di 7cm, pieghi la stoffa di 14 cm prima di attaccarla?
Ciao Giovanna, no non l’ho messa doppia ho solo fatto un orlo di un paio di centimetri. Se però a te piace doppia puoi farlo.
Bravissima! Io non ho capito una cosa: hai lasciato sbordare la fettuccia di 2 cm. per parte e poi hai girato i bordi verso l’interno e li hai cuciti per rifinire. Ok. Ma le cordicelle non rimangono cucite anch’esse? Come si fa a tirarle per arricciare la tenda?
Ciao Lizzie, se imposti un punto lungo è difficile che le cordicelle rimangano cucite. In alternativa, se vuoi essere sicura ti fermi prima della cordicella, alzi il piedino e ti sposti oltrepassando la cordicella. 😉
Devo prendere le misure e non so come regolarmi. Ho già il carrello montato alto circa 4 cm. Ho una stoffa a cui devo attaccare la fettuccia da 10 cm con due tasche. La prima a 5 cm partendo dall’alto e la seconda a 7,5. Dalla estremità superiore del carrello al pavimento ho 270 cm. Come mi regolo per la lunghezza? … devo tagliare.. sotto ho già un cordolo.. è consigliabile regolarsi dall’alto?
Ciao Francesca, beh se sotto hai già un cordolo/orlo già fatto, allora sì devi regolarti dall’alto. Prendi la misura dall’alto fino a dove vuoi fare arrivare la tenda e aggiungi qualche cm in più (vedi il mio tutorial) per la cucitura della fettuccia.
Fatta la settimana scorsa !!! Ho modificato due tendine beige con l’aggiunta di una fascia a fiorellini con i laccetti da annodare 🙂 Però io prima appendo la tenda e poi mi segno lorlo con gli spilli, non mi fido a tagliare prima… ciaooo
Brava Michela! Anche io una volta lo facevo…ora son diventata più sbrigativa 😀
brava e grazie per i consigli
Ciao Teresina, grazie mille!