cropped-logo.png

Cucire un RUNNER per la tavola: così è facilissimo farlo!

Ti piacerebbe realizzare un runner fai da te su misura per la tua tavola? Ecco un tutorial con foto e spiegazioni per cucire un runner fai da te facilissimo!

Questo tutorial l’ho pensato per tutte voi mie care amiche che volete cucire qualche accessorio per la casa e siete alle prime armi o che avete timore ad usare la macchina da cucire e la tenete solo come soprammobile. Niente di più facile del progetto di oggi: si tratta di realizzare un runner fai da te per la tavola!

Per chi non lo sapesse, il runner è una sorta di striscia rettangolare in tessuto da mettere sul tavolo di cucina o del soggiorno e che “corre” per tutta la sua lunghezza. È usato generalmente come elemento decorativo ma non vi nascondo che io lo trovo molto utile per proteggere la superfice del tavolo e per nascondere eventuali graffi e magagne del legno. 🙂

📌 PER APPROFONDIRE LEGGI→ 35 progetti di cucito facili da fare!

 Come fare un runner di stoffa per la tavola  

Come vi dicevo, questo modello di runner di stoffa è facilissimo da realizzare in quanto, se fatto con il tessuto giusto, richiede solo quattro cuciture lungo i bordi e un lavoro di sfrangiatura sui due lati corti.
Quindi niente runner con angoli da cucire, niente runner a punta da creare (che sono quelli un pochino più impegnativi), ma un semplice rettangolo di tessuto da rifinire. 👍

 Runner fai da te: spiegazioni 

Per fare il mio facilissimo runner da tavola ho:

 1  Tagliato il tessuto di gobelin in dritto filo, nelle dimensioni adatte per le mie esigenze.

 2  Iniziato a sfilare i bordi corti del runner separando pazientemente i fili orizzontali da quelli verticali, tirando poi via uno ad uno i fili orizzontali.

 3   Ho continuato a sfilare il bordo fino a raggiungere un’altezza della frangia di circa 3 cm.
Ho fatto la stessa cosa sull’altro bordo corto del runner.

 4   Raggiunta l’altezza desiderata delle frange, ho fermato il tessuto con una semplice e sottile cucitura a zig-zag.

 5   Per rifinire i bordi laterali del runner invece ho fatto una cucitura a zig-zag impostando il punto alla larghezza massima e distanza minima.

 Ed ecco terminato il mio runner fai da te più facile della storia! 😀 

Runner fai da te: consigli e suggerimenti

📌 Runner fai da te, tessuto adatto→La stoffa che ho usato per fare questo tipo di runner per la tavola è il gobelin, un tessuto operato pesante e molto resistente dai disegni dettagliati e le fantasie più varie che come stile ricorda molto gli arazzi Gobelins.
Questo tipo di tessuto è perfetto per essere sfrangiato perché essendo formato da molti fili di ordito e di trama, permette di avere delle frange belle ricche e folte.

📌 Il gobelin si può acquistare sia a metraggio che in pezze già predisposte e tagliate appositamente per diventare runner e tovaglie. Non vi sarà difficile trovarlo in vendita nei negozi di tessuti anche on line o al mercato nella bancarella delle stoffe.
Comunque potete fare runner sfrangiati anche con altri tipi di tessuti tipo il lino, i tessuti damascati, i tessuti per arredamento in cotone.

📌 Runner fai da te misure→ Per quanto riguarda la misura del runner potete regolarvi in base alle misure del tessuto che trovate e alle misure del tavolo da coprire. Indicativamente se volete fare un runner lungo, cioè che cala dal tavolo, consiglio di farlo scendere circa 30/35 cm per parte.
Se preferite fare un runner corto, cioè che rimane solo sul tavolo, consiglio di farlo più corto del tavolo di circa 25/30 cm per parte.
In ogni caso non sono regole tassative quindi regolatevi soprattutto in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. 😉

📌 Creare runner fai da te realizzati con le nostre mani ci dà il vantaggio di personalizzare quello che vogliamo. Si può scegliere infatti il tipo di tessuto (shabby chic, romantico, moderno, natalizio), il colore, la fantasia e soprattutto si può decidere il modello di runner che ci piace di più e si può farlo nelle dimensioni desiderate.

Buon lavoro!Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

3 risposte

    1. Ciao Nadia, che bello rivederti qui! Si è semplicissimo, ci vuole un attimo a farlo, a parte quei minuti in più per fare le frange.
      Le ciotole me le hanno regalate e piacciono molto anche a me 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter