Come fare album, libri e diari a mano con la rilegatura copta-Video

Un paio di giorni fa, dopo aver letto il guest post sugli album artigianali di Luciana Ognibene (la fotografa che ha curato il corso di fotografia still life), Emanuela in un commento chiede:
sai indicarmi qualche sito che spieghi bene come fare un album o un libro fai da te con la rilegatura copta?
Così, volendo approfondire l’argomento per una mia personale curiosità, mi sono documentata leggendo molte cose interessanti in tema di legatoria. Ho trovato questa tecnica così affascinante, da spiegarmi il perché molte persone ne siano state completamente catturate.
Cos’è la rilegatura copta?
La rilegatura è quel procedimento usato per assemblare un certo numero di fogli separati, di carta o altro materiale, in modo tale da ricavarne un libro, un album, un quaderno.
La rilegatura copta in particolare, è un tipo di rilegatura artigianale fatta a mano, dalle origini molto antiche (i primi ad usarla furono i cristiani copti dell’Egitto) e
si esegue piegando i fogli a metà, raccogliendoli in fascicoli e cucendoli attraverso la piega.
In questo modo si realizza una rilegatura a vista davvero bella,
“grezza e sofisticata allo stesso tempo, relativamente semplice da realizzare, che non richiede colla e lascia le pagine libere di aprirsi completamente, pur essendo molto resistente”
(cit. Luciana).
Attrezzi necessari per la rilegatura copta
Nella rilegatura copta di album o libri, la fase della cucitura avviene generalmente utilizzando:
- un punteruolo per forare i fogli,
- aghi adatti, (tipo quelli da tappezzieri, meglio se curvi)
- filati resistenti per legare
- righello per le misure
- taglierino e forbici
Cosa possiamo realizzare con la rilegatura copta
Con questa nobile tecnica si possono realizzare libri, diari, album, taccuini, agende, quaderni completamente personalizzati. Se arricchiti con disegni, foto e pensieri personali, possono essere trasformati in veri e propri pezzi unici e preziosi, davvero originali anche come idea regalo fai da te.
Come personalizzare il manufatto
Per personalizzare il manufatto, la progettazione e la fantasia sono fondamentali e ci possiamo sbizzarrire a scegliere:
- i materiali per ricoprire la copertina (stoffa, pelle, carta…)
- il tipo di carta da utilizzare per i fogli (cartoncino, pergamena…)
- il tipo di filo per la cucitura (spago, cotone, filo cerato…)
- il taglio e il numero delle pagine.
- i colori da abbinare
Come si esegue la rilegatura copta di un libro fai da te
Per avere un’idea sul procedimento, nei video qui sotto è possibile vederne una dimostrazione ( video in inglese ma con immagini molto chiare).
Come preparare copertina e fogli:
Come eseguire la rilegatura:
Visto che bello?
Per chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente l’argomento, consiglio di guardare i numerosi video presenti nel canale SeaLemonDIY. Ci sono tante informazioni sui materiali da utilizzare e interessanti suggerimenti con tutorial per realizzare originali album fai da te. Suggerisco anche di cercare in rete “coptic stitch” o “coptic stitch binding”.
Credit: gli album e foto sopra sono di Luciana Ognibene e si trovano su fibrediluce.it