Un paio di giorni fa, dopo aver letto il guest post sugli album artigianali di Luciana Ognibene (la fotografa che ha curato il corso di fotografia still life), Emanuela in un commento chiede:
sai indicarmi qualche sito che spieghi bene come fare un album o un libro fai da te con la rilegatura copta?
Così, volendo approfondire l’argomento per una mia personale curiosità, mi sono documentata leggendo molte cose interessanti in tema di legatoria. Ho trovato questa tecnica così affascinante, da spiegarmi il perché molte persone ne siano state completamente catturate.
Cos’è la rilegatura copta?
La rilegatura è quel procedimento usato per assemblare un certo numero di fogli separati, di carta o altro materiale, in modo tale da ricavarne un libro, un album, un quaderno.
La rilegatura copta in particolare, è un tipo di rilegatura artigianale fatta a mano, dalle origini molto antiche (i primi ad usarla furono i cristiani copti dell’Egitto) e
si esegue piegando i fogli a metà, raccogliendoli in fascicoli e cucendoli attraverso la piega.
In questo modo si realizza una rilegatura a vista davvero bella,
“grezza e sofisticata allo stesso tempo, relativamente semplice da realizzare, che non richiede colla e lascia le pagine libere di aprirsi completamente, pur essendo molto resistente”
(cit. Luciana).
Attrezzi necessari per la rilegatura copta
Nella rilegatura copta di album o libri, la fase della cucitura avviene generalmente utilizzando:
- un punteruolo per forare i fogli,
- aghi adatti, (tipo quelli da tappezzieri, meglio se curvi)
- filati resistenti per legare
- righello per le misure
- taglierino e forbici
Cosa possiamo realizzare con la rilegatura copta
Con questa nobile tecnica si possono realizzare libri, diari, album, taccuini, agende, quaderni completamente personalizzati. Se arricchiti con disegni, foto e pensieri personali, possono essere trasformati in veri e propri pezzi unici e preziosi, davvero originali anche come idea regalo fai da te.
Come personalizzare il manufatto
Per personalizzare il manufatto, la progettazione e la fantasia sono fondamentali e ci possiamo sbizzarrire a scegliere:
- i materiali per ricoprire la copertina (stoffa, pelle, carta…)
- il tipo di carta da utilizzare per i fogli (cartoncino, pergamena…)
- il tipo di filo per la cucitura (spago, cotone, filo cerato…)
- il taglio e il numero delle pagine.
- i colori da abbinare
Come si esegue la rilegatura copta di un libro fai da te
Per avere un’idea sul procedimento, nei video qui sotto è possibile vederne una dimostrazione ( video in inglese ma con immagini molto chiare).
Come preparare copertina e fogli:
Come eseguire la rilegatura:
Visto che bello?
Per chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente l’argomento, consiglio di guardare i numerosi video presenti nel canale SeaLemonDIY. Ci sono tante informazioni sui materiali da utilizzare e interessanti suggerimenti con tutorial per realizzare originali album fai da te. Suggerisco anche di cercare in rete “coptic stitch” o “coptic stitch binding”.
Credit: gli album e foto sopra sono di Luciana Ognibene e si trovano su fibrediluce.it
26 risposte
Sicuramente il sistema con la cucitura è ottimo, ma per la mia età lo trovo laborioso.
Esiste un sistema senza la cucitura per un libro di soli 35 pagine? Grazie
Ciao Orazio, bisognerebbe chiederlo a Luciana è lei l’esperta di rilegatura.
Avevo detto “con calma mi guarderò i video”, giusto? E infatti, chi ha fretta?
Li ho messi tra i preferiti, ti farò sapere cosa ne vien fuori 😉
Grazie!
Attendo tue!
Ciao Doria! Grazie mille per questa bellissima spiegazione di questa meravigliosa tecnica. Volevo sapere dove hai trovato i filati colorati per rilegare… si tratta di semplice filo per cucire o deve essere qualcosa di più resistente? Grazie anticipatamente per la risposta!
Ciao Cristina, non so se lo hai letto, ma nel post ho scritto che l’esecutrice dei due album in foto è Luciana Ognibene.
Se vuoi sapere qualcosa in più leggi questo post che ha scritto per unideanellemani.it qualche tempo fa. Vedrai che ad un certo punto indica che ha usato lo spago.
https://unideanellemani.it/album-personalizzati-artigianali-come-fare-mozambico-di-luciana-ognibene
Grazie mille :*
Meraviglioso!!
Penso che userò questa rilegatura per la mia tesina della Maturità, devo solo trovare le stoffe e/o delle carte con cui decorare la copertina del libro!!
GRAZIE MILLE DELL’IDEA :)!
In bocca al lupo!
ciao mi chiamo anna…..bello bello vado subito a comperare un album e mi metto all’opera…se possibile vorrei qualche spiegazioni anche sulla copertina ..grazie anna
Ciao Anna, tutte le spiegazioni che ho sono nel post e nei video. Ti consiglio di guardare anche il canale SeaLemonDIY su you tube
Ciao Doria,
anche io da poco ho conosciuto questa tecnica, per caso, guardando dei video tutorial sullo scrapbooking. Ovviamente ci ho provato (con dei ritagli di cartoncino) ma questi tuoi video sono fatti meglio di quelli che avevo visto io, grazie! Spero di riprovarci presto!
Dani
Bene, mi fa piacere che ti siano utili.
grazie Doria, il video è molto chiaro e io mi sono già messa all'opera… prima faccio delle prove con taccuini e simili e poi mi cimenterò con l'album fotografico… carine anche le altre idee che si trovano sullo stesso canale.
ema
p.s. poi ti presenterò il conto: è già il secondo post che ti ispiro!! scherzo ovviamente, anzi così mi sdebito per la forcella che mi hai regalato (che non ho ancora usato sig!)
Cercare ispirazioni ovunque è il mio sport preferito 😛
Me lo sono chiesto anche io, quando hai pubblicato il guest post di Luciana sugli album, ma siccome da lì avevo preso solo l'idea della stoffa, non ci ho più pensato. E visto che di recente ti ho detto dei miei diari di scuola fatti da me, direi che un passo avanti sarebbe tentare questa rilegatura. Con calma guarderò i video, per ora grazie 🙂
(e il quaderno verde nella prima foto è bellissimo)
Vedrai che i video ti faranno venire voglia di provare!
Non sono un'esperta della materia, ho cercato solo di incuriosire come mi sono incuriosita io.
E se a qualcuna, leggendo il post verrà voglia di provarci, allora ne sarò contenta.
molto interessante davvero!!! grazie Doria!!
Interessante e ben scritto, grazie davvero!
Questa tecnica non la conoscevo proprio..grazie per averci illuminato!!
bella questa rilegatura e' da fare grazie per tutte le idee che ci propini un saluto
Bella la curiosità che serve ad imparare e sapere tante cose. Molto interessante il post. Chissà un giorno proverò a metterlo in pratica. Grazie. Ciao
molto interessante e utile questo tuo post, grazie!
ciao
taced
Sono curiosa e questo mi aiuta ad approfondire argomenti nuovi e a conoscere un sacco di cose 😉