Vi piacerebbe creare un angelo all’uncinetto come decorazione?
Qualche giorno fa quando ho fatto l’albero di Natale, tra le tante cose che ho tirato fuori dalla scatola degli addobbi, c’erano gli angeli all’uncinetto che avevo fatto qualche anno fa come decorazioni da appendere. E mica me li ricordavo!
Li avevo fatti tanto per terminare un gomitolo di cotone bianco avanzato da altri lavori e mi era sfuggito di postarli qui.
So che a molte di voi piace fare le decorazioni fatte a mano per cui ho pensato che forse vi avrebbe fatto piacere sapere come fare un angelo all’uncinetto (anche se è probabile che ne abbiate già fatti in tutti i modi).
Angelo ad uncinetto spiegazioni
L’angelo ad uncinetto che ho fatto è davvero facile da lavorare e semplicissimo nella forma: piatto, con corpino lavorato a filet, ali lavorate a maglia alta, testa fatta con una pallina di legno decorata a mano.
Potete fare questo angelo ad uncinetto con il filato che volete. A parità di numero di maglie, otterrete un angelo piccolo lavorando con un filo e uncinetto piccoli e un angelo grande lavorando con filato e uncinetto più grossi.
PER APPROFONDIRE → schema angelo ad uncinetto da stampare
Io ho utilizzando un uncinetto 1.25 e avviato 17 catenelle. Poi:
1°giro– Ho lavorato tutto a maglia bassa
2-5° giro-3 catenelle, *1 catenella, una maglia alta e 1 cat saltando 1 maglia di base sottostante*.Ho ripetuto da * a* fino alla fine del giro ottenendo così 8 spazi vuoti.
6°e 7° giro– 3 catenelle, 8 maglie alte
8° giro– 1 catenella, 4 mezze maglie alte (4 diminuite) chiuse tutte insieme.
9° giro-Ho lavorato un bordo intorno al corpino facendo un giro a maglia bassa, tranne che nella base dove ho lavorato archetti di 3 catenelle.
Testa angelo-Aiutandomi con l’uncinetto, ho passato il filo dentro al foro di una pallina di legno, l’ho girato intorno alla pallina e ripassato dentro al foro dalla parte opposta di dove era entrato. Ho ripreso il filo all’uscita, l’ho girato intorno alla pallina dall’altra parte e ripassato dentro al foro. In questo modo intorno alla pallina di legno ho formato un cerchio su cui ho lavorato tante maglie basse fino a riempire il giro.
Testa e corpo-Terminata la testa, l’ho unita al corpo dell’angelo facendo un semplice nodo tra i fili in eccesso.
Ali angelo all’uncinetto-Ho lavorato 25 catenelle, 2 maglie basse, 2 mezze maglie alte, 4 maglie alte, 4 maglie altissime, 2 catenelle, 1 maglia bassa. Ho ripetuto poi la sequenza al contrario fino alla fine del giro.
Dopo aver capovolto il lavoro, ho lavorato 2 maglie basse, poi maglie alte per tutto il giro tranne le ultime due fatte a maglia bassa.
Con ago e filo ho fissato le ali sul retro del corpo dell’angelo e messo un fiocchetto sul davanti.
Infine con un pennarello a punta fine ho decorato la faccia con occhi, gote, lentiggini.
Angelo all’uncinetto: consigli e suggerimenti
💡 Potrete utilizzare questo angelo ad uncinetto in molti modi. Per esempio
- come angelo da appendere all’albero come decorazione natalizia
- come angelo da appendere sopra alla capanna del presepe
- come angelo segnaposto all’uncinetto
- come bomboniera con angelo
- come grazioso segnalibro
- come simpatico portachiavi
- come ciondolo per bijoux
💡 Per avere l’angioletto che vi serve potete variarne le dimensioni lavorando l’angelo con filati più o meno sottili.
💡 Potete farlo sia con la lana che con il cotone, anche se quest’ultimo è sicuramente più indicato (l’angioletto avrà un’aria più delicata e raffinata) e se vi serve rigido potete inamidarlo.
💡 Per quanto riguarda il colore, il bianco è sicuramente più indicato, ma gli angioletti all’uncinetto sono carini anche colorati, soprattutto se servono per fare una bomboniera.
💡 Infine se volete un angioletto prezioso e scintillante, potete divertirvi a decorare l’abitino e le ali applicando perline e paillettes.
A tutte…buoni angioletti all’uncinetto!
Materiale utile
4 risposte
Molto carino Doria!!!! Grazie 😀
Grazie! Sono proprio semplici e veloci 😉
che carinooo!! mi piacerebbe farli come segnaposto…dovrei fare anche veloce perché a Natale siamo solo in 6 😀
Non dico che puoi farli all’ultimo minuto ma sì, sono davvero veloci da fare. 😉