cropped-logo.png

Passamanerie ad uncinetto: come fare NASTRI tipo RIC RAC

Tutorial con foto e spiegazioni per creare belle passamanerie ad uncinetto a forma di nastro ondulato o zig zag. Utili da applicare in tanti progetti a crochet.

Avete presente quelle passamanerie ondulate di vari colori che si usano spesso nei progetti di cucito? Sono conosciute come nastri ric rac e sono utili per rifinire presine, tendine, canovacci, tovaglie e tovaglioli, grembiuli e per decorare oggetti per la casa o progetti di scrapboking e nonostante lo stile sia un po’ vintage si usano ancora molto (qui sotto una immagine ad esempio).

Ebbene, nastri di questo tipo si possono fare anche all’uncinetto. Ovviamente non vengono identici, ma nello stile li ricordano molto.

Fare nastri all’uncinetto mi piace

Lavorare passamanerie e nastri all’uncinetto tipo ric rac mi piace molto perché fanno parte di quella categoria di lavori che uso nei momenti liberi come terapia rilassante. I movimenti ripetitivi e sempre uguali mi permettono infatti di uncinettare senza dover contare o guardare schemi insomma senza prestare troppa attenzione al lavoro.

Di solito creo i nastri all’uncinetto avendo in mente già dove dovrò applicarli, ma mi capita anche di lavorarli come puro passatempo e senza avere un obiettivo ben preciso. Lavoro strisce lunghe finché mi pare e poi le conservo arrotolate su qualche supporto in attesa di applicarle sul progetto giusto.

Come fare i nastri all’uncinetto ondulati tipo Ric Rac

Conosco più modi per fare questo tipo di bordi all’uncinetto ondulati, ma quello che utilizzo di più è quello che condivido oggi.

È molto facile da fare perché devo solo lavorare una serie di ventaglietti cambiando continuamente direzione al lavoro. In questo modo ottengo un nastro all’uncinetto con delle curve repentine, fatto solo di maglie alte e punti catenella.
Ecco come faccio:

 1   Avvio il lavoro con 4 catenelle. Poi, filo sull’uncinetto e punto sulla prima catenella.

 2  Su questa prima catenella lavoro in totale 4 maglie alte. Poi giro il lavoro e faccio 3 catenelle.

 3   Filo sull’uncinetto, punto sulla prima maglia alta sottostante e lavoro 4 maglie alte.
Giro il lavoro, faccio 3 catenelle e continuo a lavorare così (ventaglio, 3 catenelle, giro, ventaglio, 3 catenelle, giro…)  finché voglio.

Il risultato che ottengo lavorando con questi passaggi è questo: una passamaneria all’uncinetto che cambia direzione ad ogni passaggio prendendo così l’aspetto di un nastro ondulato simile ai nastri ric rac. Insomma, nastri semplici ma con brio! 😉

📌 SCOPRI DI PIÙRaccolta passamanerie ad Uncinetto

Nastri passamaneria all’uncinetto ondulati: quale filato usare

Come avete visto il lavoro è piuttosto semplice e cresce in un batter d’occhio. In poco tempo si possono fare veramente tanti nastri all’uncinetto ondulati di colori diversi oppure anche di un solo colore ma lungo lungo da usare come passamaneria dove si vuole.

I nastri che ho condiviso in questo post li ho fatti con della lana che avevo in casa (è di media grandezza), ma possono essere fatti con tanti tipi di filati.
Per esempio facendo delle strisce:

  • con la lana o cotone sottile (da lavorare con uncinetti piccoli n.1,75 /2,5) si ottengono nastri-passamaneria di piccole dimensioni delicatissimi e leggeri.
    Si possono applicare su progetti per la casa come paralumi, cuscini, tendine, cestini, puntaspilli, sacchettini o per impreziosire capi invernali.
  • con la lana o cotone di media grandezza (da lavorare con uncinetti medio grandi n.3 / 7 ) si ottengono nastri passamaneria di dimensioni più evidenti e di impatto. Si possono applicare su progetti per la casa come tappeti, sedute di sedie e poltrocine, cuscini, copertine, tende, cestini o per dare colore e movimentare capi invernali in tessuto come cappotti, poncho, mantelle, sciarpe, scaldacolli.
  • con la lana o cotone di grosse dimensioni si ottengono delle passamanerie grosse grosse quindi, a meno che non abbiate in mente progetti creativissimissimi o bisogno di funi nuove in casa… non ci provate. Ok?! 😜😁

Ecco, adesso provate anche voi!
Come avete visto si tratta di un lavoretto facile, rilassante e non troppo impegnativo. Insomma uno di quelli che se fatto la sera dopo cena fa prendere sonno dolcemente…senza bisogno di prendere la camomilla! 😉

MATERIALE UTILE

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

2 risposte

  1. Buon anno nuovo Doria! Che carina questa idea! Ho giusto qualche gomitolino di cotone sottile sottile sfumato e proverò a usarlo …mmmhh, potrei applicarlo alla giacca jeans della mia bimba….anche se so già che mentre ci penso mi verranno in mente altre mille cose da provare e resterò con il lavoro a metà, come al mio solito!! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter