Uno dei progetti che consiglio di fare quando ci si vuole divertire con l’uncinetto o anche solo per fare pratica, è lavorare bordi all’uncinetto su stoffa.
Come vi dicevo qualche giorno fa, i miei primi lavoretti all’uncinetto sono stati proprio dei bordi all’uncinetto fatti sul tessuto di fazzoletti o centrini di lino. Questo perché lavorare un bordo all’uncinetto lungo i margini di un tessuto risulta essere un piuttosto semplice e veloce.
Infatti, a meno che non scelga di lavorare una bordura in pizzo particolarmente complessa (e io non lo faccio quasi mai), lavorare un bordo semplice all’uncinetto su tessuto richiede solo di lavorare dritto in giri di andata e ritorno o in circolo; non richiede di fare cali o aumenti di maglie e inoltre, lavorando con un tessuto già in mano, la presa risulta più facile anche per le principianti.
Come fare un bordo all’uncinetto direttamente su stoffa?
Per fare un bordino all’uncinetto direttamente su un tessuto, preparo prima una base su cui lavorare. I sistemi che uso sono principalmente due e sono alternativi:
- o faccio un giro a maglia bassa forando direttamente la stoffa con l’uncinetto
- oppure faccio un giro a punto festone con ago e filo.
1° sistema: base fatta a maglia bassa
Fare un primo giro a maglia bassa passando l’uncinetto attraverso il tessuto sicuramente è una base ottima per poter lavorare tutti i bordi all’uncinetto che voglio, dai più semplici ai più complicati. La fila di maglie basse infatti mi permette non solo di “attaccarmi” agevolmente alla stoffa ma anche di lavorare su una base uniforme.
Posso usare questo sistema soprattutto sui tessuti facili da forare con l’uncinetto come il lino, tela di cotone, tela aida o anche il cotone a trama larga.
Se invece devo fare una base a maglia bassa su tessuti a trama più fitta e difficili da forare, uso uncinetti e cotone molto fini capaci cioè di passare agevolmente attraverso il tessuto.
Nel corso del tempo, come vi dicevo QUI, ho fatto bordini sui fazzoletti, sui tovaglioli, sulle federe, ma se voi volete fare una prova poco impegnativa, una delle cose che vi suggerisco di fare (e che ho fatto anche io), è lavorare bordi all’uncinetto su dei vecchi canovacci per creare dei runner da tavola. Non è difficile infatti trovare in casa strofinacci o federe di lino (ma anche di cotone vanno bene) che col tempo si sono rovinate e che per questo non usiamo più.
Basta ritagliarli nella forma e dimensioni volute eliminando le parti rovinate e, puntando con l’uncinetto direttamente nella stoffa (a circa 5 mm dal bordo), fare un giro a maglia bassa. In genere il lavoro tiene bene (dipende dal tipo di trama della stoffa su cui si lavora), ma per essere più sicuri ed evitare sfilacciamenti e fare un lavoro più pulito, potete prima sorfilare o fare un orlo sul bordo.
Una volta fatto il giro di base a maglia bassa è possibile creare qualsiasi tipo di bordura all’uncinetto vogliate. Non devono essere necessariamente super elaborate perché i bordi all’uncinetto anche se piccoli e semplici possono rendere preziosa anche una piccola pezza di lino o di cotone.
Il bordo che ho lavorato qui sopra per esempio, sono fatti solo con maglie basse, maglie alte e catenelle.
2° sistema: base fatta a punto festone
Un altro modo per fare bordi all’uncinetto su stoffa è creare una base con ago e filo.
Di solito io faccio sul margine della stoffa un orlino e poi lavoro un giro a punto festone facendo i punti a circa un centimetro l’uno dall’altro e dal margine. Dopodiché passo a lavorare il bordo che ho deciso di fare passando l’uncinetto sotto le asole del punto festone.
Devo dire che tra i due sistemi io di solito uso il primo (quello con le maglie basse passando l’uncinetto attraverso la stoffa) perché mi sembra più veloce e più facile, ma riconosco che il secondo (quello a punto festone) è forse esteticamente più pulito e professionale e si può utilizzare su più tipi di tessuto, anche quelli più difficili da forare.
Quali tipi di bordi fare?
Una volta preparata la base, i tipi di bordi all’uncinetto che si possono fare sono infiniti e alla portata di tutti.
Potete fare dei bordi e dei pizzi seguendo schemi ad uncinetto trovati in rete (ne trovi qualcuno sulla mia bacheca di Pinterest) oppure potete fare come faccio io, cioè lasciatevi andare all’ispirazione del momento. È estremamente divertente e rilassante lavorare seguendo la propria fantasia, cercando di creare delle bordure abbinando i vari punti che già si sono imparati.
📌 PER APPROFONDIRE: Bordi all’uncinetto: quali tipi posso fare?
Insomma, trovo che creare delicate bordure e sottili trine ad uncinetto, sia un bel modo per esercitarsi a fare qualcosa di semplice e carino, oltre che un’idea creativa ed eco-intelligente per rimettere in circolo e riusare cose vecchie.
Toh, pensa per esempio che sciccheria sarebbe tirare fuori dalla borsa e tornare ad usare quei bei fazzoletti di puro cotone con il bordo ad uncinetto, come andavano una volta! 😉
📌 PER APPROFONDIRE: Come fare un bordo ad uncinetto per rinnovare un golfino