Come promesso, oggi mettiamo in pratica il punto pied de poule all’uncinetto di cui avevo parlato una settimana fa e che spero abbiate trovato il tempo di provare. Con questo bel punto ho realizzato la borsetta/ pochette all’uncinetto con chiusura a clic clic che vedete in foto.
Ho pensato di abbinare il motivo pied de poule ad una chiusura in metallo perché entrambi hanno uno stile retro che a me piace molto. Inoltre nella riuscita del lavoro è stato determinante il filato in lana peruviana che ho utilizzato e che sotto vi spiegherò nel dettaglio.
Fare questa borsetta all’uncinetto è stato davvero semplice. Infatti il punto all’uncinetto che ho utilizzato è semplicissimo da fare (solo maglie alte) e per quanto riguarda il modellino della pochette ho cercato di studiarne uno dalla forma basica: un cestino rettangolare.
L’unica piccola difficoltà da segnalare è applicare la chiusura clic clac alla borsetta, ma si tratta comunque di cucire a mano attraverso i fori del telaio di metallo e niente altro.
Ce la faranno i nostri eroi a fare una pochette all’uncinetto uguale alla mia?
Io dico di sì. Seguitemi. 😉
Pochette ad uncinetto con chiusura clic clac
Borsetta in lana peruviana Mini Wool Bettaknit
Misure borsa aperta: 22,5 x 15 x h15 cm
Livello di difficoltà: medio
Punti eseguiti:
• catenella, punto pied de poule, punto gambero
Materiali:
• Mini Wool di Bettaknit 100gr. nero, 50gr. latte
• Chiusura clic clac per borse, Prym 22,5 x 7,5 cm, argento
• Uncinetto n. 5
• Tessuto per foderare
Strumenti:
• ago e filo per cucire il rivestimento
• forbici
Parti da lavorare all’uncinetto
• 1 rettangolo con punto pied de poule. Dimensioni 44 x 23cm
• 2 rettangoli neri a maglia bassa. Dimensioni 12 x 14h cm
Filato usato: borsetta in 100% lana peruviana
Per questa borsa/pochette all’uncinetto ho usato un filato di Bettaknit che si chiama Mini Wool . A me è piaciuto tantissimo non solo perché è soffice, caldo, leggero, biodegradabile e di altissima qualità (è 100% lana del Perù) ma anche perché è prodotto in modo sostenibile. Inoltre essendo fatto con un capo unico non si separa, scorre bene tra le dita e i punti risultano ben definiti. Per me è stato un piacere lavorarlo.
Vi consiglio quindi vivamente la Mini Wool non solo se volete rifare la borsetta come la mia ed ottenere un risultato simile, ma anche se cercate un filato facile da lavorare e che cresca velocemente.
Pochette uncinetto tutorial
Per fare la parte centrale della pochette ho lavorato un rettangolo ad uncinetto a punto pied de poule.
Avvio →31 cat +2 cat. con filato nero
Primo giro e seguenti→punto pied de poule per 37 giri, con filato bianco e nero
Per foderare la borsa ho ritagliato un rettangolo di stoffa nera di un centimetro inferiore alle dimensioni del rettangolo all’uncinetto.
Ho appoggiato la fodera sul lato che va all’interno della borsa e l’ho fissata con degli spilli.
Con ago e filo ho cucito la fodera al rettangolo all’uncinetto.
Per fare i lati della borsa ho lavorato due rettangoli con il filato nero.
Avvio →20 cat.
Primo giro e seguenti→ maglia bassa per 21 giri.
Per poter assemblare i vari pezzi della pochette, ho posizionato i rettangoli a croce come in foto.
Ho fissato con degli spilli i lati neri alla parte centrale della borsa,
e poi ho chiuso i tre lati con un giro a punto gambero (maglia bassa lavorata da sinistra a destra).
Chi non lo sa fare può fare un giro a maglia bassa o cucire con ago e filo.
In questo modo ho creato una sorta di cestino rettangolare la cui apertura deve risultare delle stesse dimensioni (circa) del telaio metallico aperto della borsa.
Per applicare la chiusura clic clac ho aperto il telaio e posizionato bene i bordi della borsetta ai bordi del telaio di metallo aperto, ho cucito la borsa alla sua chiusura entrando e uscendo dai fori con l’ago e il filo.
Questa è la pochette ad uncinetto con chiusura clic clac finita.
Consigli e Suggerimenti
➡ Chi non sa fare il punto pied de poule può trovare il tutorial qui → punto pied de poule
➡ Il rettangolo fatto all’uncinetto con il punto pied de poule deve essere largo quanto il lato più lungo della chiusura di metallo.
➡ Per montare la chiusura di metallo clic clac alla borsa occorre tenerla bene aperta in modo che si possa verificare subito che tutti i lati combacino bene con tutti i lati della chiusura clic clac. Per fermare il lavoro ci si può aiutare con degli spilli.
➡ Se volete rifare questa pochette all’uncinetto vi consiglio di utilizzare i materiali che ho usato io. Potete trovare:
- il filato da Bettaknit QUI→ Mini Wool di Bettaknit 100gr. nero, 50gr. latte
- la chiusura di metallo su Amazon QUI→ Chiusura clic clac per borse, Prym 22,5 x 7,5 cm, argento
➡ Questa borsetta all’uncinetto con chiusura a clic clac può essere utilizzata come:
- pochette all’uncinetto da portare sottobraccio
- borsa da portare a spalla con la catenella
- pochette portatrucchi all’uncinetto
- pochette porta lavoro
- come borsello all’uncinetto
In tutti i casi è perfetta sia da regalare…che da tenersela per sé! 😉
5 risposte
Bellissima questa borsetta!
Mi piace molto il punto che hai impiegato.
Grazie per il tutorial molto chiaro.
Un abbraccio
Maria
Grazie mille Maria! Quel punto piace molto anche a me, ma sicuramente il tipo di lana che ho usato lo esalta ancora di più
Ciao complimenti, mi piace l idea di fare i laterali per la clic clac aiutera molto per fissarla.
La farò sicuramente ma con il cordino da lavorare col 3,5 perché ne ho tanto da fare andare.
bravissima,come sempre sei esaustiva e molto dettagliata nelle spiegazioni,ti seguo sempre con attenzione nella speranza di ,prima o poi ,fare qualcosa anch’io….a presto teresina
Grazie Teresina! Mi piacerebbe che tu provassi qualcosa. Che tipo di lavori ti piacerebbe fare?