Si riprende a lavorare, a creare, a fare e con il freddo che fa, la mente è già rivolta alla stagione invernale.
Per questo, almeno qui da me, cominciano a spuntare altri lavori ad uncinetto fatti con gomitoli di lana bellissima.
Inizio da oggi con un bel cappello all’uncinetto invernale che spero ti sia di ispirazione per i tuoi prossimi lavori di lana.
Il modello è quello di un cappello all’uncinetto con il paraorecchie e la visiera frontale alta (tipo trapper o stile aviatore per intenderci), particolarmente adatto per bambini e ragazzi, ma simpatico anche per gli adulti se fatto con il filato giusto.
Cappello all’uncinetto Spiegazioni
Il mio cappellino è fatto con lana 100% Merino Superwash di Bettaknit in due colori: celeste per la calotta e verde per la patta e il paraorecchie.
Come rifinitura ho lavorato un bordo a maglia bassa con il Blow Yarn beige, un filato Alpaca e Merino morbidissimo e delicato.
Tutte le parti di cui si compone il mio cappello di lana, sono lavorate ad uncinetto a punto grana di riso con filato messo doppio.
PER APPROFONDIRE leggi→ Come fare il punto grana di riso all’uncinetto
Materiale usato
- 1 gomitolo Merino Superwash Bettaknit menta
- 1 gomitolo Merino Superwash Bettaknit celeste
- Blow Yarn Bettaknit color Beige
- uncinetto n.7
- ago da lana e forbici
Punti lavorati
- catenella
- maglia bassa
- grana di riso
Schema Modello
Parti da lavorare. Il cappello all’uncinetto che ho fatto è lavorato con filo messo doppio e si compone di una calotta, una patta frontale e una fascia dietro con i paraorecchie.
CALOTTA PARTE CENTRALE: ho lavorato un rettangolo largo 10 maglie e lungo 19 giri.
CALOTTA PARTI LATERALI: ho lavorato 2 rettangoli larghi 10 maglie e alti 7 giri ciascuno.
Al 7 giro (parte stondata) ho lavorato: 1 maglia bassissima, 1 maglia bassa, 1 mezza maglia alta, 1 maglia alta, 2 maglie alte chiuse insieme, 1 maglia alta, 1 mezza maglia alta, 1 maglia bassa, 1 maglia bassissima (vedi schema sopra)
PATTA FRONTALE: ho lavorato un rettangolo largo 12 maglie e lungo 6 giri ciascuno.
Al 6 giro (parte stondata) ho lavorato: 1 maglia bassissima, 1 maglia bassa, 1 mezza maglia alta, 1 maglia alta, 1 maglia alta, 2 maglie alte chiuse insieme, 1 maglia alta, 1 maglia alta, 1 mezza maglia alta, 1 maglia bassa, 1 maglia bassissima (vedi schema sopra).
FASCIA PARAORECCHIE: ho lavorato un rettangolo largo 30 maglie e alto 3 giri. Poi ho cominciato a lavorare il paraorecchie di destra e poi quello di sinistra, sempre sullo stesso pezzo. Ogni paraorecchie è largo 12 maglie e alto 7 giri.
La parte stondata dei paraorecchie (ultimo giro) si lavora con lo stesso schema della patta frontale.
Schema Cappello all’uncinetto con paraorecchie
Una volta terminate le parti di cui si compone il mio cappello all’uncinetto, sono passata alla fase della confezione. Per comodità qui sotto eccone lo schema con le frecce che ne indicano l’unione.
CONFEZIONE – Ho cucito prima tutte le parti della calotta (celeste), poi ho cucito la patta frontale (verde), poi la fascia dietro col paraorecchie (verde).
CUCITURE – Ho cucito tutte le parti del cappello dal dritto con ago da lana a punto invisibile accoppiando rovescio con rovescio e passando l’ago sotto le maglie dei bordi.
BORDO – Una volta cucite tutte le parti di cui si compone il cappello, ho fatto un giro a maglia bassa con il filato beige.
BOTTONI – E finalmente sono arrivata ai bottoni. Ne ho scelti due con quattro fori e color beige per abbinarli al colore del bordo. La cucitura dei bottoni serve anche per fissare al cappello la parte alta della patta frontale.
Consigli e Suggerimenti
I cappelli di lana sono un accessorio molto particolare. Perché si portino volentieri devono essere fatti con colori che piacciono e che donano al viso e soprattutto la lana, stando a contatto con la pelle, non deve pizzicare. Per questo ho scelto, tra le tante, una lana 100% Merino Superwash (certificata anti mulesing) che è un tipo di filato perfetto per lavori che devono essere caldi, leggeri, morbidi, delicati e facilmente lavabili anche in lavatrice.
In più essendo il filo Merino compatto e ben ritorto non solo si lavora molto bene ma mette in evidenza i punti lavorati che rimangono definiti facendo risaltare così il motivo a grana di riso.
Inoltre ricorda che:
- la fila di catenelle per iniziare il lavoro è lavorata con un uncinetto più grosso
- il cappellino è lavorato con filo doppio
- il cappellino non va svoltato: le cuciture sono fatte sul dritto perché i punti di giuntura sono belli da vedere
- il numero di giri e di maglie indicati sono utili per fare un cappello per bambini di 2/5 anni ( ø 50) utilizzando la lana indicata.
- per fare un cappello più grande o più piccolo basta aumentare o diminuire il numero di maglie e di giri che ho indicato. Puoi regolarti con la mia tabella misure bambini e con le misure che prenderai personalmente.
Ok, è davvero tutto. Adesso attendiamo solo il freddo perché la voglia di riprendere a lavorare all’uncinetto ce l’abbiamo già. Nevvéro?
14 risposte
Ciao! Mi sono completamente innamorata di questo punto e vorrei fare un normale cappello per adulto (una cuffietta per intenderci!), ho provato ad iniziare ma con i vari aumenti lo schema del punti a grana di riso sballa tutto e non viene come dovrebbe! Come posso fare? Grazie mille!
Ciao Erika, è normale che il punto non torni perché la grana di riso si forma a multipli di due e o ogni maglia deve avere sopra e sotto, a destra e a sinistra il suo contrapposto.
Quando fai aumenti o cali di maglie dovresti farlo a multipli di due, in modo da non sballare il motivo.
Se per esempio tu volessi aumentare 1 maglia ogni giro, dovresti aumentare 2 maglie in un giro e nessuna in quello successivo. Io almeno faccio così.
Comunque qui trovi uno schema della grana di riso, guardalo, ti può aiutare per non sbagliarti
https://unideanellemani.it/come-fare-punto-grana-di-riso-uncinetto
Fattooooo!!! Graaaazieee!
Sono contenta, spero ti sia venuto bene! 😉
Ciao Doria! Innanzitutto tanti complimenti per il sito, molto semplice e intuitivo ma soprattutto pieno di idee splendide!!! Subito salvato tra i preferiti 😛
Ieri ho visto il cappellino e mi sono messa in testa (è il caso di dirlo) di doverlo fare subito x mio figlio di 10 mesi!
Stamattina mi sono procurata l’occorrente, se mi impegno posso farcela ma… c’è un problema… come si lavora col filo messo a doppio? Devo srotolare il gomitolo, unire le estremità e cominciare da lì?
Ciao Alessandra grazie 🙂
Non hai due gomitoli a disposizione? Se ne hai uno solo gomitolo da quello devi ricavarne due e poi unisci i due fili e lavori contemporaneamente coni due pili appaiati.
Come indicato nel materiale utilizzato, ho due gomitoli da 100g l’uno ma di due colori diversi. Dividerò ciascuno gomitolo in due ma a questo punto non so se basteranno per terminare il lavoro…
Se è per un bimbo di 10 mesi ti basta, vai tranquilla.
Ciao Doria, grazie mille per il tuo tutorial! Veramente carino il tuo cappello! Voglio provare a farlo per il mio nipotino! Dani
Ciao Daniela grazie. Spero ti venga bene 😉
Tanto carino e facile da fare ,se ci riesco farò felice qualcuno.Grazie Doria per la tua idea !!
Grazie mille, sono sicura che farai un bel lavoro Graziana!
Ci sono curve ma si lavora solo rettangoli, si forma la cupolina del cappello ma non ci sono aumenti o cali di maglie da fare. Se è così è proprio facile fattelo dire! Brava
Sì è così Kia, ho voluto evitare di lavorare in tondo. In questo modo si ottiene sempre un cappello ma non si fanno aumenti di maglie.