cropped-logo.png

Ciabatte fai da te per stare in casa con avanzi di stoffa!

Ami il cucito creativo? Ecco un tutorial con foto e spiegazioni per creare delle comode ciabatte fai da te per stare in casa. Perfette anche come idea regalo
ciabatte fai da te

Le ciabatte fai da te sono uno dei progetti di cucito più utili e divertenti da fare! Con questo tutorial quindi voglio farvi vedere come creare delle calde ciabatte per stare in casa.

Io le ho fatte con la mia macchina da cucire Janome e con degli avanzi di tessuto in cotone, ma cambiando materiale si possono anche ottenere delle ciabatte da casa esteticamente molto diverse le une dalle altre.

Per esempio usando il feltro o la lana cotta si possono fare delle belle ciabatte invernali, usando invece la spugna si possono creare delle utili ciabatte per la doccia o ciabattine estive.
Poi volendo fare qualcosa di più originale, si possono creare anche delle simpatiche ciabatte in jeans o, usando stoffe a tema, anche delle belle ciabatte natalizie fai da te da regalare.
In tutti questi casi comunque il procedimento da seguire è sempre lo stesso.
Ecco come le ho fatte io.

ciabatte fai da te

 Come fare ciabatte fai da te in stoffa

Il modello delle mie ciabatte fatte in casa direi che è proprio basic (sono tipo le ciabatte per ospiti).
Si tratta delle classiche ciabatte con la tomaia a mezzaluna che sì, è vero che sono le più banali, ma sono anche le più pratiche da mettere e le più facili da fare.

Ciabatte fai da te: cosa ho usato

Per fare queste ciabattine ho usato:


 Cartamodello ciabatte fai da te

 1   Per fare queste ciabatte serve un cartamodello sia per le suole che per la tomaia. Io l’ho ricavato da un paio di vecchie ciabatte.

Per prima cosa ho appoggiato un paio di ciabatte sopra ad un foglio di feltro rigido e ne ho disegnato la forma della suola con un gessetto da sarta.

Ho ricavato poi il cartamodello della tomaia appoggiando un foglio di carta sopra la ciabatta, disegnandone i contorni e tagliando poi seguendo il disegno.


 2 Una volta che ho ritagliato i cartamodelli, li ho appoggiati sui due tessuti (uno per la parte esterna e uno per la parte interna delle ciabatte) e ritagliato i pezzi: quattro suole (due a quadretti, due in fantasia), quattro tomaie (due a quadretti, due in fantasia)


 3 Dopo aver ritagliato due strisce di pelo alte circa 10cm (da piegare in due) e 2 imbottiture per le tomaie e 2 per le suole ho assemblato i pezzi, in modo da mettere l’imbottitura e il feltro tra i due pezzi di stoffa.

 Cucire le ciabatte 

 4 Ho fissato la suola con gli spilli e l’ho cucita tutta intorno a circa 1 cm dal bordo. Poi ho fatto anche una cucitura di rifinitura a zig zag sul bordo.

Ho fatto la stessa cosa anche con l’altra suola.

ciabatte fai da te
suole per ciabatte fai da te

 5 Per la tomaia invece ho fatto delle cuciture parallele tipo trapunta.
Per farle il più precise e regolari possibili ho usato il piedino con doppio trasporto di cui vi avevo parlato in un post precedente.

 6  Dopo aver trapuntato la tomaia, ho fissato la striscia di stoffa pelosa sia all’interno che all’esterno del bordo, aiutandomi con delle clip. Poi l’ho cucita alla tomaia.

ciabatte fai da te

 7  Per completare la mia ciabatta fai da te, ho cucito insieme suola e tomaia.

ciabatte fai da te

 Rifinire le ciabatte

 8  Infine, per rifinire il bordo delle mie ciabatte, ho cucito un nastro sbieco tutto intorno al bordo, iniziando dalla parte sotto per passare poi a cucire nella parte sopra.

Ho ripetuto tutto il procedimento per cucire l’altra ciabatta.

ciabatte fai da te

 Ciabatte casalinghe fatte! 

Ecco, questo è il paio di ciabatte fai da te che ho fatto: a me piacciono molto e sono davvero comode!

Ovviamente il progetto può essere migliorato, ma essendo la mia prima esperienza in fatto di ciabatte in stoffa fatte in casa, direi che posso ritenermi soddisfatta. Che ne dite? 😉

ciabatte fai da te

Ciabatte di stoffa: consigli e suggerimenti 

Alla luce della mia esperienza queste sono le cose che suggerisco:

👉 Per avere una suola soffice ma sufficientemente rigida per poter camminare bene, abbondate con l’ovatta e usate un feltro rigido piuttosto alto. 

👉 Per cucire tra loro tessuti a strati così alti, un piedino con doppio trasporto non è indispensabile, ma può aiutare. Chi ha una Janome può trovarlo QUI sullo shop di Janome.

💡 Questo tipo di ciabatte potete farle riciclando gli avanzi di stoffa che avete in casa: la spugna di un vecchio asciugamano per fare le ciabatte da bagno, i ritagli di un vecchio maglione per fare ciabatte di lana, il feltro avanzato da altri progetti per fare ciabatte invernali, il tessuto di cotone di vecchie camicie per fare ciabatte da uomo.

📌 SCOPRI DI PIÙ40 belle idee per riciclare avanzi di stoffa


Buon lavoro!

MATERIALE UTILE

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

5 risposte

  1. Ciao Doria, bella idea!!! Hai pensato eventualmente ad aggiungere qualcosa di antiscivolo sotto le suole di stoffa? Io ho sempre paura di scivolare con le pantofole di stoffa!!

  2. Sempre chiara e fluida (e quindi brava ) nel proporre progetti che potrebbero sembrare, agli occhi di inesperte, impossibili! Complimenti! Appena ho un po’ di tempo, provo a farle che io

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter