cropped-logo.png

Lavori a maglia: come fare una cover porta cellulare ai ferri

Tutorial con foto e spiegazioni per realizzare una simpatica cover porta cellulare ai ferri in lana o cotone. Facile e veloce adatta anche alle principianti!

Mettendo a posto avanzi di filati è facile trovare piccoli gomitoli di lana o di cotone con cui non si può fare granché. Un progettino però molto carino che voglio proporvi oggi e che non richiede grandi quantità di filo, è fare una cover porta cellulare ai ferri. 

Il lavoro, come potete vedere, non richiede la laurea in knittologia, anzi è talmente facile da risultare quasi banale. Però ho pensato di suggerirvelo lo stesso perché può essere utile sia come piccolo esercizio per le principianti, sia come passatempo per quelle più brave, sia come lavoretto per riciclare avanzi di lana o di cotone.

Tutorial Cover porta cellulare ai ferri

La cover porta cellulare ai ferri può essere molto utile per riparare lo schermo da graffi quando si infila il telefono in borsa e può essere molto carina come regalo handmade da fare alle amiche o alle nipotine (nel caso abbiano già un cellulare).

Per approfondire: come fare una custodia porta tablet all’uncinetto

Spiegazioni

Fare questa cover porta cellulare ai ferri è molto semplice. Detto brevemente, è bastato solo lavorare un rettangolo ai ferri a maglia rasata, lavorare un bordo a maglia costa e cucire poi i lati. La custodia per cellulare a maglia poi si presta per essere decorata e personalizzata in mille modi. Io per esempio ho decorato la cover porta cellulare con un ricamo fatto a mano.

Materiali usati

• avanzi di lana grigio, rosso, nero
• ferri da maglia adeguati al filo
• forbici e ago da lana

Punti da eseguire

• punto dritto-punto rovescio
• cucitura a mano
• ricamo a punto maglia


1 ]Per fare la custodia prima di tutto ho preso le misure del mio cellulare sia in altezza che in larghezza.
Ho montato poi sul ferro il doppio delle maglie necessarie a coprire la larghezza del telefono (nel mio caso erano 32 maglie).


2 ]Ho lavorato le maglie a maglia rasata (un ferro dritto e un ferro a rovescio) fino ad arrivare a coprire l’altezza del cellulare.


3 ]Ho lavorato un bordo a maglia coste 1/1 (una maglia dritta, una maglia a rovescio) per circa 2cm e poi ho intrecciato le maglie e chiuso il lavoro.
Ho realizzato così un rettangolo a maglia rasata largo il doppio della base del telefono e alto quanto il telefono o poco più.


4 ]A questo punto per decorare il mio porta cellulare di lana, ho individuato nella metà sinistra del rettangolo un’area centrale dell’ingombro massimo di 7 maglie e ho ricamato a punto maglia una coccinella seguendo lo schema che vi riporto al punto 7.

Per chi non sa ricamare a punto maglia, a breve pubblicherò un tutorial con i vari passaggi. Nel frattempo in fondo nei suggerimenti ho inserito una breve spiegazione di come si esegue il ricamo a punto maglia.


5 ]Infine, ho piegato in due il rettangolo, ho cucito il margine laterale e il fondo della cover con ago e filo.


6 ]Ed ecco terminata la mia custodia per il cellulare fatta a maglia!
Facile vero?

schema-coccinella-punto-maglia-rasata-jacquard
7 ]Questo è lo schema che ho disegnato per ricamare la coccinella sulla cover. Potete seguirlo direttamente da qui o stamparlo. 

Per la STAMPA QUI → Schema ricamo coccinella


Consigli e Suggerimenti

💡Potete fare la cover porta cellulare in lana ma anche in cotone. Se fatta in lana risulterà più morbida ed elastica, mentre in cotone sarà più sostenuta.

💡Per cambiare stile, è possibile anche creare una utile chiusura con asole volanti, bottoni o chiusure a strappo.

💡La cover può essere personalizzata con qualsiasi altro disegno, anche ricamando a punto croce.

💡Qualsiasi sia il ricamo che vorrete fare sulla vostra cover porta cellulare, questo andrà ricamato esclusivamente con il rettangolo a maglia ancora aperto (quindi prima di cucire e chiudere i lati).

💡Per chi non lo sapesse, il punto maglia si ricama dal basso verso l’alto e da destra verso sinistra.
Si punta l’ago da dietro il lavoro alla base della prima maglia da ricamare e si esce sul davanti. Poi si punta l’ago sotto i due fili della maglia che si trova sopra a quella che si sta ricamando, passando da destra verso sinistra. Si estrae il filo senza tirarlo troppo e di nuovo si punta l’ago alla base della maglia che si sta ricamando uscendo alla base della maglia accanto a sinistra. Si prosegue così per tutte le maglie di quella riga da ricamare.
Per cambiare la riga e passare alla successiva, si punta l’ago alla base dell’ultima maglia della riga appena finita per farlo uscire alla base della prima maglia che va ricamata nella riga sopra. Si procede così fino alla fine del ricamo

💡Per chi non sapesse lavorare ai ferri, può eseguire la cover porta cellulare anche all’uncinetto. Il procedimento è lo stesso: lavorare un rettangolo, ricamare un disegno, cucire i lati.

💡Per chi non sa fare né la maglia, né l’uncinetto può optare per una bella e originale cover per cellulare cucita a macchina

Buon lavoro!

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

8 risposte

  1. Se non si sa ricamare ma si sa usare l’uncinetto anche delle applicazioni sono belle, dai fiori a tutte le forme possibili
    Anzi mi hai fatto venire un’idea, lo farò per una mia amica rockettara con l’applique a forma di chitarra elettrica

  2. Questo dovrei essere in grado persino io di farlo. Quasi quasi ci provo.
    L’unica cosa che non riesco ancor a capire (non è vero, magari fosse l’unica 🙁 )è come decidere quante maglie occorre montare… bisogna dare il campione per forza o c’è un modo più veloce? Con l’uncinetto il lavoro è meno elastico, basta misurare la catenella iniziale, con i ferri invece allargarndo un po’ di più le maglie sul ferro cambia completamente la misura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter