cropped-logo.png

Cover Tablet Uncinetto – Schema Davanti

custodia ipad, cover ipad, cover tablet uncinetto, cover ipad uncinetto schema, custodia ipad uncinetto spiegazioni,

Questa è la cover/custodia ad uncinetto che ho fatto per il mio nuovo tablet. Si tratta di originale pochette lavorata con tapestry crochet, una tecnica piuttosto impegnativa che permette di creare facilmente disegni geometrici grazie al cambio continuo di colori.

Ho scritto per voi le spiegazioni, anche se per comodità mia e vostra, ho deciso di dividerle in due parti: le spiegazioni per la Parte Davanti  (post di oggi) e per la Parte Dietro.

Cover uncinetto tutorial

Cosa serve

Per fare questa cover all’uncinetto ho utilizzato:

  • cotone nero
  • cotone bianco
  • uncinetto n. 2.5

Punti impiegati

Ho lavorato:

  • la catenella per avviare il lavoro
  • la maglia bassa
  • la maglia bassa in costa dietro

Cover uncinetto: Schema e spiegazioni

Nello schema che ho fatto, ogni quadratino corrisponde ad una maglia bassa.
Il quadratino grigio può essere lavorato o con filato grigio oppure con filato bianco, ma lavorando in questo caso una maglia bassa in costa (o comunque in rilievo e diversa rispetto alla maglia bassa).

La cover, a forma di tastiera, può essere lavorata sia in orizzontale che in verticale (una volta stampato il PDF basta girare il foglio di 90° e troverete le numerazioni  dei giro anche sull’altro lato). Io ho provato in tutti e due i modi: lavorata in orizzontale la tastiera è più bella e la trama più curata ma il cambio di colore è molto frequente e quindi richiede un po’ più di pazienza; se lavorata in verticale la trama è un po’ meno bella ma la lavorazione è più veloce. Io ho optato per la seconda.

Per quanto riguarda le misure fate un campione di 10 cm e regolatevi con il vostro tablet: se doveste lavorare una custodia più piccola, potete eliminate i giri e le maglie nere ai lati.

Potete scaricare e stampare lo schema in modo da poterlo tenere sempre a portata di mano in fase di lavorazione. Vi sarà utilissimo per non perdere il conto delle maglie.

schema uncinetto cover ipad, schema uncinetto custodia tablet, cover ipad uncinetto, cover tablet uncinetto,

Cambio dei colori

Lavorare all’uncinetto il disegno di una tastiera prevede un frequente cambio di colori fra bianco e nero. Per cambiare i colori ad uncinetto ci sono più tecniche, più o meno comode, più o meno curate.

Io ho lavorato senza mai rompere il filo e senza mai fare giunture, portandomi dietro lungo il lavoro tutti e due i fili nascondendo quando l’uno, quando l’altro, dentro la lavorazione delle maglie basse.

In questo modo il retro del lavoro sarà pulito e identico al davanti senza fili a ponte e senza nodi.

Bello da vedere, ma armatevi di pazienza e inforcate gli occhiali da vista se col passare degli anni vi è calata come a me.

cover tablet, cover tablet uncinetto, cover ipad, cover ipad uncinetto, costodia ipad, cover ipad fai da te, cover tablet fai da te, cover ipad fatta a mano,

cover tablet, cover tablet uncinetto, cover ipad, cover ipad uncinetto, costodia ipad, cover ipad fai da te, cover tablet fai da te, cover ipad fatta a mano,

Come cambiare colore

Quando cambiate colore portate sempre il filo da cambiare sul davanti del lavoro (vedi foto).

Questo serve per trovare il filo pronto al punto giusto quando girerete il lavoro e per avere cambi di colore ben allineati.

Il filo va cambiato quando sull’uncinetto si hanno due maglie del colore da lasciare.


cover tablet, cover tablet uncinetto, cover ipad, cover ipad uncinetto, costodia ipad, cover ipad fai da te, cover tablet fai da te, cover ipad fatta a mano, Il filo nuovo di colore diverso va preso per chiudere l’ultima maglia bassa del colore da lasciare.Solo così non ci saranno imperfezioni nell’allineamento delle maglie.


schema uncinetto cover tablet, cover tablet, schema uncinetto, spiegazioni cambio colore uncinetto,

Come nascondere il filo

Tenete il filo del colore da non lavorare sul bordo del lavoro e lavorate le maglie basse come al solito.

Vedrete che il filo non lavorato verrà racchiuso dentro le maglie basse del nuovo colore.

Durante il lavoro vi accorgerete che non sempre è necessario portarsi dietro il filo non lavorato.

In alcuni casi è sufficiente lasciarlo e raccoglierlo al giro seguente.


Credo di aver detto tutto. Alla parte dietro della cover ho dedicato un altro post PARTE DIETRO COVER UNCINETTO

custodia tablet uncinetto, cover ipad uncinetto, schema uncinetto cover ipad,

Ricordo che ogni mio lavoro ad uncinetto non è mai ripreso da nessuno schema, ma pensato ed eseguito in base all’ispirazione del momento.
Le spiegazioni perciò non saranno perfette come quelle di uno schema ad uncinetto giapponese, ma comunque sono fatte col cuore, con passione e serietà.

È per questo che vi chiedo, nel caso doveste utilizzare questo schema e queste spiegazioni, di citarne la fonte. Dietro ogni post c’è tanto lavoro e mi piacerebbe che ne aveste rispetto. Vi ringrazio.

Lo schema ad uncinetto della cover da scaricare e stampare gratis
lo trovate qui →PDF SCHEMA COVER TABLET UNCINETTO

Domande?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

17 risposte

  1. Le tue spiegazioni sono sempre molto chiare e adoro i tuoi tutorial e la tua grnerosiynel condividerli sempre a titolo gratuito
    Tra le varie spiegazioni di cambio colore ho trovato questa la più esauriente e vado un pochino fuori tema chiedendoti se volessi fare il cambio colore in diagonale il metodo sarebbe lo stesso? Mi spiego meglio voglio fare una maglia in due colori quindi vedici un rettangolo diviso da due triangoli diametralmente opposti di due colori diversi
    I due triangoli devono risultare esattame uguali in numero di maglie
    Ho fatto diverse prove ma non mi soddisfano il cambio colore si nota troppo
    Hai consigli da darmi?
    Grazie e ti dico che tra le blogger che seguo tu sei il mio mito

  2. Grazie per le interesanti indicazioni cambio colore, però mi servirebbero in un lavoro a maglia. Devo fare una sciarpa con inserto bandiera inglese al centro. Siccome il lavoro richiede varie volte cambi di colore, non so come giostrarmi, senza contare che mi devo arrangiare poiché non ho trovato le istruzioni per lavorare la bandiera inglese a maglia! Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti. Paola Croce lacpao@hotmail.it

  3. Adesso che ho visto come si fa, ho capito quanto basi erano le mie basi!! però l’idea mi piace troppo, per cui ci provo e se ne esce un buon risultato ne proverò a fare uno per il padfone della Marianna, come regalo post maternità bis 🙂

    Grazie Doria! Idea fantastica!

    Ciao
    Ale

    1. Tu prova e fammi sapere!Ci sono tante altre cose che non ho detto nel post.
      Sarebbe stato impossibile dirle tutte. Mai come questa volta mi sono resa conto di quanto sarebbe comodo in questi casi fare video.
      Se hai difficoltà sai dove trovarmi.
      Ricordati che manca la parte dietro ancora 😉

  4. E’ troppo carina!
    Certo, non avere un tablet per prendere le misure…ah ah ah!
    Scusa, ma credo che il troppo storpia ogni tanto, ma non potrà mai rovinare le tue magiche creazioni…Non può!!!! 🙂

  5. Bello! Io ho fatto due custodie per kindle all’uncinetto. Ho qualche problema con i lavori a più colori: faccio come fai tu, ma i fili dopo un po’ di giri mi fanno un groviglio incredibile. Veramente io nel lavoro che avevo iniziato ero stata un po’ presuntuosa: volevo impiegare 5 colori! Ora l’ho disfatto, cercherò un’altra tecnica per realizzarlo.

    1. Lavorare con 5 fili da portarsi dietro è in effetti un bell’impegno.

      Per evitare grovigli c’è chi dice che bisognerebbe tagliare una lunga (lunga) gugliata per ogni colore e lavorare così finché non finisce il filo, facendo in modo di fare giunte solo a lato del lavoro.
      Ma io non ho mai provato.

  6. Mi spiace trovare una pecca nel tuo modello, magari piccola ma per me importante.
    Non ci sono indicazioni delle misure: dici di fare un campione di 10 cm ma non quante maglie e giri dovrebbero esserci in quei 10 cm, non dai nemmeno le dimensioni del lavoro finito. Uno come fa a regolarsi, se non ha un tablet sottomano?
    Metti caso che io non possieda un tablet ma conosca uno che ce l’ha, e voglia fargli una sorpresa regalandogli la custodia. Non posso certo telefonargli per chiedere: “Scusa, mi puoi misurare il tuo tablet?” altrimenti la sorpresa va a farsi friggere! Ora, con un po’ d’ingegno uno si arrangia (x es. posso chiedere il modello e poi andare a vedere le specifiche su Internet), ma in generale dare istruzioni per un oggetto “su misura” senza dare le misure mi pare un controsenso… Poi è vero, ogni tablet è leggermente diverso dall’altro e potrebbero essere necessarie delle modifiche, ma almeno uno può misurare il suo e, se le dimensioni coincidono con quelle del modello, sa già di non dovere fare conti inutili 😉

    1. La risposta al perché non ho indicato misure (volutamente) è nel tuo commento:
      ogni tablet è leggermente diverso dall’altro e potrebbero essere necessarie delle modifiche

      Le misure finite della cover dipendono dal tipo di filato che usi, dall’uncinetto con cui lavori, dalla tensione della mano.
      Ma anche da quanto la vuoi aderente, calzante, sbrindellante…
      A me per esempio è venuta un po’ sbrindellante :mrgreen:

      1. Non dire che è sbrindellante, piuttosto hai lasciato un po’ di spazio per un eventuale imbottitura. Non ti sembra più positivo detto così? 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter