cropped-logo.png

Cuscini da sarto: un’idea da fare in casa per stirare bene di tutto!

Sapete cosa sono i cuscini da sarto? Li avete mai usati? Sono utilissimi per stirare e oggi vi dico come farli a casa vostra con gli avanzi di stoffa!

Si chiamano prosciutti da sarto -sì proprio prosciutti 😁- quei cuscini imbottiti che i sarti usano per stirare perfettamente e senza fatica i capi nelle loro parti curve.
Io non li ho mai avuti -anche perché non sono una sarta quindi sono giustificata ☺😜 – ma non nego che spesso mi avrebbero fatto comodo.

Mia figlia però in questo periodo si sta impegnando tantissimo nel cucito ed avendo preso la sana abitudine di stirare ogni cucitura o piega che cuce, i cuscini da sarto se li è fatti in casa da sé.

Cosa sono e a cosa servono i cuscini da sarto?

Come vi dicevo un cuscino da sarto è un piccolo cuscino bello pieno e duro (tipo un salsicciotto 😀 )  che serve per stirare facilmente parti di tessuto curve o difficilmente stirabili su una superficie piana come l’asse da stiro.
Lo usano principalmente le sarte o chi cuce per hobby, ma fa comodo a tutti per avere stirature perfette e con meno fatica.

In commercio ce ne sono sono in tante forme -a trapezio, a palla, lunghi tipo sigaro, larghi e ricurvi tipo una virgola- ognuna adatta a stirare cose diverse. Per esempio alcune forme sono perfette per stirare le pinces, orli e cugni, altre sono adatte per stirare bene spalle, giromanica e maniche di una camicia, altre per stirare cappelli e punti difficili di capi particolari.

Avevo visto on line che molte persone li consigliavano ma non pensavo fossero così utili finché mia figlia non li ha usati. Ho visto infatti la differenza: si fa meno fatica a stirare capi difficili, le stirature sono decisamente migliori e senza pieghe, le parti ricurve mantengono meglio la loro forma anziché essere schiacciate come avviene normalmente sull’asse da stiro.

Come creare dei cuscini da sarto fai da te

Per il momento, i cuscini per stirare che ha realizzato Chiara sono due: uno a forma di trapezio, utile un po’ per tutto, e uno a forma di virgola, utile soprattutto per i giromanica e parti ricurve.

Entrambi i cuscini li ha realizzati con due facce (una in tessuto di cotone e l’altra in tessuto lana) e con una fodera interna utile a proteggere dal calore l’imbottitura interna in segatura.

Elenco dei materiali usati

  • tessuto in cotone
  • tessuto in lana
  • tela di cotone spessa per la fodera
  • segatura per l’imbottitura (puoi anche usare lana morbida o tessuti a maglia di scarto)
  • forbici, filo e ago a mano
  • macchina da cucire

Tutorial cuscini da sarto fatti in casa

 1  Per ogni cuscino ha tagliato un pezzo di tessuto in cotone, uno in lana e due per la fodera interna.

 2  Con la macchina da cucire prima ha unito il pezzo in cotone al pezzo di tela della fodera interna, poi ha unito il pezzo in lana all’altro pezzo di tela interna.

 3  A questo punto ha cucito le due parti dritto contro dritto lasciando uno spazio aperto di circa 5 centimetri per risvoltare sul dritto.

 4  Per rendere liscia e uniforme la cucitura lungo il bordo, ha fatto tanti piccoli taglietti sul tessuto e poi ha risvoltato il cuscino sul dritto passando il tessuto nello spazio lasciato aperto.

 5  A questo punto è passata a riempire il cucino di segatura, fino a farlo pieno zeppo e bello rigido.

 6  Una volta riempito il cuscino ha cucito e chiuso l’apertura a mano con ago e filo.

Ed ecco qua i prosciutti o cuscini da sarto terminati! 🙂 

Cuscini per stirare: consigli e suggerimenti

Se anche voi volete realizzare i vostri cuscini da sarto ecco qualche suggerimento che potrà esservi utile:

💡 come tessuto per fare i cuscini usate pure dei ritagli di stoffa che avete in casa. Di solito viene usato un cotone spesso e misto lana.

💡 per l’imbottitura è ottima la segatura (va bene di tutti i tipi, anche quella per criceti che si trova in commercio) ma vanno bene anche piccoli ritagli di stoffa. Meglio evitare imbottiture sintetiche che col calore potrebbero dare brutte sorprese.

💡 consiglio di riempire bene e molto l’interno dei cuscini, che non devono rimanere morbidi ma piuttosto pieni e rigidi

Buon lavoro!

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter