cropped-logo.png

Come fare una Giacchina a uncinetto facile e strepitosa!

In questo post:
Spiegazioni per lavorare una bella giacca all’uncinetto a punto traforato. Facile da fare, bella sia in lana che cotone.

Chi mi conosce sa che adoro l’abbigliamento vintage, ma non quello moderno ricreato imitando lo stile retrò, no. A me piacciono tantissimo proprio i modelli originali, quelli scovati nelle vecchie riviste degli anni 60. Nonostante abbiano tanti anni alle spalle li trovo così particolari e pieni di stile che poco di quello che la moda propone oggi mi sembra di pari livello.

GIACCHINA all’UNCINETTO

Bene, dato che sono sempre alla ricerca di questi capi vintage, ieri ne ho trovato uno sulla mia collezione de la Domenica del corriere (originale) che ha attirato la mia attenzione.
Si tratta di una strepitosa giacchina all’uncinetto, unica nel suo genere e che di sicuro non passa inosservata. Io me ne sono innamorata!
Ve la descrivo. Come vedete dalla foto il davanti, il dietro e maniche sono lavorati all’uncinetto con un punto traforato molto facile da fare. Ma quello che caratterizza di più questa giacca all’uncinetto è il bordo creativo formato da cerchi fatti all’uncinetto e i bottoni vintage anch’essi fatti a crochet.

SPIEGAZIONI GIACCHINA UNCINETTO

Qui di seguito vi riporto le spiegazioni originali della giacchina all’uncinetto (taglia M -gr 550 lana).

GIACCA – DIETRO

Avviare una catenella di 89 maglie con uncinetto n.4,5 e lavorare a punto Vivace.
Punto Vivace:
1° giro: punto basso;

2° giro: 2 cat. volanti poi* in una maglia lavorare: 1 p. alto, 1 catenella, 1 p. alto, saltare 2 m.*; ripetere da * a *.  terminare con 1 p. alto di vivagno.
3° giro e tutti i giri seguenti: 2 cat. 1 p. alto di vivagno, * nel vuoto formato dalla maglia di catenella (fra i 2 p. alti) lavorare: 1 p. alto, 1 catenella in aria, 1 p. alto*; ripetere da * a *.
Terminare con 1 p. alto di vivagno.
📌 QUI lo schema del punto VIVACE all’uncinetto 

A cm. 30 dall’inizio tralasciare dalle due parti, per gli scalfi maniche: 4 m., 2 m. per 2 volte, 1 m.
A cm. 13 dallo scalfo manica aumentare dalle due parti: 1 m. ogni 2 giri per 3 volte.
A cm. 50 dall’inizio tralasciare dalle due parti, per le spalle: 7 m. per 3 volte.

GIACCA – metà DAVANTI

Avviare una catenella di 43 maglie, lavorare a punto vivace aumentando a destra: 1 m. per 4 volte. A sinistra aumentare 1 m. ogni 4 cm. per 6 volte. A cm. 23 dall’inizio tralasciare a destra, per lo scollo: 1 m. per 21 volte.
A cm. 30 dall’inizio tralasciare a sinistra, per lo scalfo manica 10 m., 1 m. per 3 volte.
A cm. 50 dall’inizio tralasciare, per la spalla: 7 m., 6 m. per 2 volte.

MANICA GIACCA

Avviare una catenella di 50 maglie, lavorare a punto Vivace aumentando dalle due parti: 1 m. ogni 2 giri per 11 volte.
A cm. 28 dall’inizio tralasciare dalle due parti: 3 m. per 5 volte, 2 m. per 4 volte, 3 m., 4 m.
Affrancare il filo.

BORDO A CERCHI

Per ogni cerchio avviare una catenella di 10 maglie, chiuderla in tondo.
1° giro: entrando con l’uncinetto al centro dell’anello lavorare 24 p. alti.
2° giro: * 1 p. alto, 1 catenella volante*. Ripetere da *a*. Si avranno 24 p. alti. Affrancare il filo.
Preparare 28 cerchi uguali. QUI il tutorial

BOTTONI VINTAGE CON RICCIOLI

Con lana nera preparare 3 bottoni con riccioli.
Per ognuno avviare un cerchio magico, lavorare 6 m.b. stringere il cerchio. Aumentare nel 1° e nel 2° giro 2 punti per giro, lavorare un giro senza aumenti, poi in due giri diminuire i punti aumentati. Affrancare il filo lasciandolo lungo per attaccare il bottone.
Eseguire poi 2 catenelle di 8 maglie, affrancarle al centro del bottone e lavorare su ognuna un giro a p. basso eseguendo 3 punti in ogni maglia. Si formeranno così i riccioli.

RIFINITURE GIACCHINA UNCINETTO

Fare tutte le cuciture, attaccare le maniche.
Sui davanti ed attorno allo scollo applicare 20 cerchi affrancandoli in modo che il vuoto centrale resti tutto libero. Solo per il 19 cerchio in basso il vuoto resterà sulla giacca. Affrancare i cerchi fra loro con dei punti nascosti sormontando l’ultimo giro per 3 punti di larghezza (v. foto). Applicare 4 cerchi in fondo ad ogni manica sormontandoli come davanti ma lasciando scendere solo l’ultimo giro.
Attaccare 3 bottoni al centro del 2°-3°-4° cerchio in basso del davanti destro.
Rifinire il lato esterno del 1° cerchio in basso e tutto il fondo della giacca con un giro a p. gambero.

Consigli e suggerimenti

💡Questa giacchina all’uncinetto è adatta sia per l’estate che per l’inverno quindi potete farla sia in cotone che in lana.

💡La giacchina ha le maniche a giro. Se non ve la sentite di modellare gli scalfi e fare cali o aumenti di maglie, potete lavorare la giacchina e le maniche tutte dritte senza fare diminuzioni.

💡Se volete personalizzare la giacchina potete lavorarla tutta bianca o tutta nera e fare i cerchi con filati colorati.


PER FARE LA GIACCHINA

Se non avete capito bene le spiegazioni della giacchina, nei link sotto potete vedere il tutorial :

  1. come lavorare il punto Vivace + lo schema,
  2. come lavorare i cerchi;
  3. come fare i bottoni all’uncinetto (in arrivo).

Buon lavoro! 😉

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

17 risposte

  1. Salve, sono una “giovane” anni’60 e mi piace questa giacca dei miei tempi. Gradirei un chiarimento. Gli aumenti sul davanti, a destra e a sinistra , si fanno a partire dal primo giro ? Grazie

    1. Ciao Mariuccia, non ho fatto personalmente la giacchina ma come ho scritto nel post, sono le spiegazioni che ho trovato nel settimanale. Comunque sì dovrebbe essere dal primo giro.
      Gli aumenti a destra immagino siano per creare lo stondo in basso, lo vedi?
      Infatti dice:→lavorare a punto vivace aumentando a destra: 1 m. per 4 volte.
      Mentre a sinistra gli aumenti sono più graduali e credo che sia perché il modello forse si allarga un po’ . Infatti dice→A sinistra aumentare 1 m. ogni 4 cm. per 6 volte.
      Comunque se non ti convince, puoi farla dritta, non credo cambi molto.

  2. Ciao cara! È bellissima! Vorrei farla di filo, potresti consigliarmi quale tipo di filato scegliere? Intendo circa lo spessore del filato. Grazie!

    1. Ciao Liliana puoi farla con un bel cotone, meglio se ben ritorto. Le spiegazioni sono per un filato da lavorare con un uncinetto 4,5. Vedi tu quello che puoi trovare.

      1. Si ci pensavo anche io, nera è un passepartout…(si scrive così? ) a me però infastidisce la catenella di base perché poi il bordo resta rigido.
        Secondo te come si può fare in alternativa? Una fascia elastica a coste bassissima, anche solo alta tre o quattro maglie basse?

    1. Ciao, sono per una taglia M. Comunque quando fai la catenella e i primi giri iniziali puoi fare una prova sui fianchi. Se vedi che è troppo piccola o troppo grande puoi rimediare facilmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter