Come fare un bel Gilet all’uncinetto perfetto per ogni stagione

Hai provato a fare il punto a quadretti all’uncinetto che ti ho fatto vedere la settimana scorsa?
Bene, adesso preparati a fare questo bel gilet all’uncinetto!
In queste settimane ho lavorato e terminato un gilet in lana il cui risultato finale mi piace molto. È caldo, leggero e pratico da portare, e sono sicura che, se ti piacciono le maglie senza maniche, sarai tentata di rifarlo perché adatto per tutte le stagioni.
Il modello è mio, pensato e fatto così:
- con punto all’uncinetto traforato per avere un bel capo soffice e leggero
- aperto perché più comodo da mettere e togliere
- abbastanza lungo a coprire i fianchi
- con un collo sciallato morbido e avvolgente
- con una cintura in lana (stesso filato) da legare sul davanti
Come fare il Gilet all’Uncinetto
Punti del gilet
I punti all’uncinetto che ho utilizzato sono la catenella, la maglia bassa e la maglia alta che sono serviti a creare il motivo traforato a quadretti del gilet.
PER APPROFONDIRE ecco spiegazioni e schema per → fare il punto all’uncinetto a quadretti
MAteriali: Per fare questo scaldacollo ho utilizzato un uncinetto n.7 e 300 gr di filato Blow Yarn di BettaKnit (Alpaca e Merino).
Spiegazioni Gilet
Lavorare questo gilet all’uncinetto è stato impegnativo in termini di tempo ma di facile esecuzione perché ho lavorato solo dei rettangoli all’uncinetto con semplici giri di andata e ritorno senza bisogno di fare scolli o scalfi, aumenti o cali di maglie.
Per fare questo gilet ho lavorato a punto quadretti all’uncinetto:
- un rettangolo di 180 x 40 cm.
- una forma a T sempre a punto quadretti. Per creare la forma a T basta lavorare un rettangolo di 20 x 50 cm e lavorare i “bracci ” della T prima l’uno e poi l’altro facendo sempre il punto a quadretti.
Io ho fatto i bracci della T di 3 giri ciascuno, ma volendo si possono fare anche più lunghi (dipende se la parte dietro piace più o meno scoperta.
Una volta lavorati questi due pezzi e fatto un ultimo giro con il punto a quadretti anche sui lati di inizio:
- ho messo il rettangolo sopra le spalle come fosse una stola e ho girato il bordo con le mani creando così una sorta di collo sciallato
- ho posizionato il pezzo a T sul dietro verificando che le misure andassero bene.
Confezione
Per confezionare il mio gilet, ho disposto i pezzi su un piano come nello schema sopra e ho cucito con ago e filo la parte dietro al collo (a con a) e le parti laterali (b con b e c con c).
Per cucire le parti comunque sono stata attenta a far combaciare i quadretti.
Consigli e suggerimenti
Consigli e suggerimenti
Come sempre concludo con qualche suggerimento che spero sia utile per chi si vuole cimentare a fare questo bel gilet di lana con il Blow Yarn di Bettaknit:
✎ricordo che, se non lo sai fare, qui ci sono le spiegazioni e lo schema per → fare il punto all’uncinetto a quadretti.
✎se vuoi disfare qualche punto perché ti accorgi di aver sbagliato, tira piano il filo. I filati pelosetti possono impigliarsi facilmente.
✎dato che la tensione della mano influisce sul risultato finale non ho indicato il numero di giri da fare, ma le dimensioni del mio gilet.
Io ho una 40/42, quindi fai le tue considerazioni, mettendo in conto comunque che la maglia è di lana e traforata e che quindi è elastica.
✎ho chiuso il gilet con una cintura fatta ad uncinetto che ho passato tra i fori (sono solo tre cordoncini fatti di catenelle), ma il gilet potrebbe essere chiuso anche da bottoni. In questo caso però consiglio di scegliere bottoni super leggeri perché la maglia traforata di lana con un bottone troppo pesante potrebbe allungarsi.
✎il modello di questo gilet all’uncinetto è adatto sia per donna, che per uomo, che per bambini. Per adattarlo basterà trovare un colore adatto e modificare le misure del rettangolo e del pezzo a T. Per farlo ti consiglio di fare un campione e calcolare le maglie.
✎chi ama lavorare ai ferri può fare questo gilet anche a maglia lavorando sempre un rettangolo e un pezzo a T con i punti preferiti.
Bene, spero di aver detto tutto (ogni volta mi dilungo ma le cose da dire sono sempre tante).
Comunque, se avessi dimenticato qualcosa bussate, se il Blow Yarn vi piace comprate e se il gilet vi piace piacciate (bottone share in basso a sinistra, please! 😉 )