Come fare un Gilet ai ferri -Tutorial maglia

Le vacanze sono finite e oggi si ritorna in pista con un bel progetto fai da te a maglia: il gilet ai ferri! (pista…sì beh in effetti con due bei bacchettoni di legno piazzati sotto le ascelle un po’ sciatrice anni 20 mi sono sentita 🙂 ).
Ma torniamo alla maglia. Il gilet ai ferri che ho lavorato è fatto a maglia rasata con una bella lana grossa, di quelle che crescono in un batter d’occhio.
È un gilet chiuso, ovviamente è senza maniche (ché io i gilet li conosco solo smanicati) ed è semplice da rifare. Infatti ho pensato ad un gilet da fare con due soli rettangoli a maglia. Per questo lo scollo è a barca (quindi niente diminuzioni di maglie) e gli scalfi sono diritti e ampi, dettaglio questo che lo rende un capo giovane e facile da portare anche solo con una camicia o una maglia aderente sotto.
Ma la particolarità di questo gilet comunque sono le bobbles, cioè quelle noccioline in rilievo che vanno tanto di moda nei maglioni e che io ho voluto inserire nel mio gilet.
Gilet ai ferri Tutorial
Gilet ai ferri con filato Super Wool OpheliaItaly
Misure gilet : ø 90 cm h50cm
Modello adatto per: donna, bambini
Livello di difficoltà: medio
Punti eseguiti:
• maglia dritta, maglia rovescia, maglia gettata (per il punto nocciolina)
Materiali:
• filato Super Wool di OpheliaItaly nero 150gr, rosa 150gr, celeste 150gr
• ferri n. 15
• ago da lana
• forbici
Parti da lavorare ai ferri
• 2 rettangoli ai ferri di 45x50cm l’uno.
• davanti gilet sequenza strisce colorate: nero-celeste-rosa-celeste-nero
• dietro gilet sequenza strisce colorate: nero-rosa-celeste-rosa-nero
Filato usato per il gilet: Super Wool
Per realizzare questo gilet ai ferri ho usato un filato di Opheliaitaly che si chiama Super Wool. Per chi ama lane grosse/chunky una vera bellezza! Infatti è un filato pregiato Made in Italy composto dal 70% di lana merino extrafine trattata Basolan (per chi non lo sapesse è un trattamento che rende le fibre più lisce e scorrevoli e meno predisposte all’infeltrimento).
Consiglio il Super Wool a chi vuole fare un gilet ai ferri uguale al mio (o in altro colore), a chi cerca un filato chunky facile e veloce da lavorare sia ai ferri che all’uncinetto, ma soprattutto a me è piaciuto perché è molto soffice e leggero e il lavoro una volta terminato, non risulta né ingombrante né peso. I colori a disposizione sono tanti e tutti molto belli. Io ho scelto un celeste chiaro, rosa chiaro e nero e colgo l’occasione per ringraziare OpheliaItaly che mi sta dando l’opportunità di creare, provare e farvi vedere tanti bei filati moda!
Gilet ai ferri: come fare il davanti
1°→6° giro: ho avviato 24 maglie e lavorato a maglia coste 2/2 per 6 giri
7°→10° giro: ho proseguito il lavoro per 4 giri a maglia rasata con lana celeste chiaro.
11° giro: ho lavorato a maglia rasata, eseguendo 4 punti nocciolina equidistanti tra loro tra loro.
Il punto nocciolina ai ferri si può fare in più modi. Io ho usato il metodo della nocciolina-nodo che si lavora sul dritto del lavoro eseguendo 7 maglie (alternando un dritto e un gettato) in una sola maglia e chiudendo le 7 maglie insieme.
Per la chiusura delle maglie del punto nocciolina io mi sono aiutata con un uncinetto. Lo consiglio soprattutto quando il ferri sono grossi e non si riesce a prendere tutte le maglie con i ferri.
11°→14° giro: ho continuato a lavorare la striscia celeste chiaro a maglia rasata.
15°→18° giro: ho proseguito il lavoro per 4 giri a maglia rasata con lana rosa chiaro.
19° giro: ho lavorato il giro a maglia rasata, eseguendo però a distanza regolare 3 punti nocciolina
20°→ 22° giro: ho continuato a lavorare la striscia rosa chiaro a maglia rasata
23°→30° giro: ho proseguito il lavoro come per la prima striscia in celeste chiaro.
31°→36° giro: con la lana nera ho lavorato 6 giri a maglia rasata.
Gilet ai ferri: come fare il dietro
Per fare il dietro del mio gilet ai ferri ho lavorato tutto a maglia rasata come il davanti ma senza le noccioline facendo le strisce con i colori alternati.
Gilet ai ferri: confezione
Una volta terminato il davanti e il dietro del mio gilet, ho avvicinato i rettangoli e ho cucito le spalle con ago e filo di lana, lasciando lo spazio necessario per far passare la testa.
Poi ho cucito le parti in nero sui fianchi e ho rifinito il bordo degli scalfi manica con un giro ad uncinetto a maglia bassa con i colori corrispondenti (celeste sul celeste e rosa sul rosa).
Ecco terminato il mio gilet ai ferri con accanto le…bacchette degli sci! 😀
Gilet ai ferri Super Wool: consigli e suggerimenti
💡 Lavorando meno maglie in larghezza e meno giri in altezza, questo modello può andare bene anche come gilet ai ferri per bambina
💡 Lavorando più giri in altezza è possibile fare un gilet a maglia lungo invece che corto come il mio.
💡 Utilizzando la Super Wool in colori più adatti ed evitando di lavorare le bobbles, questo modello può andare bene anche come gilet ai ferri per bambino e uomo.
💡 Se non vi piacciono le noccioline/bobbles nere, potete farle anche dello stesso colore della riga.
💡 Facendo gli opportuni cali di maglie sul davanti è possibile trasformare questo modello in un gilet con scollatura a V.
💡 Il bordo degli scalfi può essere rifinito ad uncinetto come ho fatto io (anche a maglia alta o a punto gambero) o anche con i ferri riprendendo le maglie lateralmente e proseguendo a maglia coste per qualche giro.
💡Volendo fare un gilet aperto ai ferri, basta lavorare due rettangoli per il davanti anziché uno e rifinirne il bordo ad uncinetto o ai ferri.
💡 Lavorando questo gilet con il cotone o la fettuccia invece della lana, potrete realizzare un gilet per la primavera o l’estate.
💡 Potete sbizzarrirvi a personalizzare questo gilet come più vi piace. Per esempio che ne dite di aggiungere un bel collo o le bobbles in finta pelliccia? 😉
Gilet ai ferri Schema
Questo gilet a maglia (a parte le noccioline) è davvero molto semplice e seguendo le mie spiegazioni non credo avrete problemi a rifarlo.
Per chi invece avesse bisogno di una guida più dettagliata, sto preparando un PDF completo di spiegazioni e schema a maglia che vi guiderà punto per punto a realizzare il gilet. Il PDF da scaricare sarà presto disponibile. Vi faccio un fischio quando tutto sarà pronto 😉