cropped-logo.png

Come fare un Gilet ai ferri -Tutorial maglia

Le vacanze sono finite e oggi si ritorna in pista   con un bel progetto fai da te a maglia: il gilet ai ferri! (pista…sì beh in effetti con due bei bacchettoni di legno piazzati sotto le ascelle un po’ sciatrice anni 20 mi sono sentita 🙂 ).

Ma torniamo alla maglia. Il gilet ai ferri che ho lavorato è fatto a maglia rasata con una bella lana grossa, di quelle che crescono in un batter d’occhio.
È un gilet chiuso, ovviamente è senza maniche (ché io i gilet li conosco solo smanicati) ed è semplice da rifare. Infatti ho pensato ad un gilet da fare con due soli rettangoli a maglia. Per questo lo scollo è a barca (quindi niente diminuzioni di maglie) e gli scalfi sono diritti e ampi, dettaglio questo che lo rende un capo giovane e facile da portare anche solo con una camicia o una maglia aderente sotto.
Ma la particolarità di questo gilet comunque sono le bobbles, cioè quelle noccioline in rilievo che vanno tanto di moda nei maglioni e che io ho voluto inserire nel mio gilet.

Gilet ai ferri Tutorial

Gilet ai ferri con filato Super Wool OpheliaItaly
Misure gilet : ø 90 cm h50cm
Modello adatto per: donna, bambini
Livello di difficoltà: medio 

Punti eseguiti:
• maglia dritta, maglia rovescia, maglia gettata (per il punto nocciolina)

Materiali:
• filato Super Wool di OpheliaItaly nero 150gr, rosa 150gr, celeste 150gr
• ferri n. 15
• ago da lana
• forbici

Parti da lavorare ai ferri
• 2 rettangoli ai ferri di 45x50cm l’uno.
• davanti gilet sequenza strisce colorate: nero-celeste-rosa-celeste-nero
• dietro gilet sequenza strisce colorate: nero-rosa-celeste-rosa-nero

Filato usato per il gilet: Super Wool

Per realizzare questo gilet ai ferri  ho usato un filato di Opheliaitaly che si chiama Super Wool. Per chi ama lane grosse/chunky una vera bellezza! Infatti è un filato pregiato Made in Italy composto dal 70% di lana merino extrafine trattata Basolan (per chi non lo sapesse è un trattamento che rende le fibre più lisce e scorrevoli e meno predisposte all’infeltrimento).
Consiglio il Super Wool a chi vuole fare un gilet ai ferri uguale al mio (o in altro colore), a chi cerca un filato chunky facile e veloce da lavorare sia ai ferri che all’uncinetto, ma soprattutto a me è piaciuto perché è molto soffice e leggero e il lavoro una volta terminato, non risulta né ingombrante né peso. I colori a disposizione sono tanti e tutti molto belli. Io ho scelto un celeste chiaro, rosa chiaro e nero e colgo l’occasione per ringraziare OpheliaItaly che mi sta dando l’opportunità di creare, provare e farvi vedere tanti bei filati moda!

Gilet ai ferri: come fare il davanti

1°→6° giro: ho avviato 24 maglie e lavorato a maglia coste 2/2 per 6 giri

 7°→10° giro: ho proseguito il lavoro per 4 giri a maglia rasata con lana celeste chiaro.

11° giro: ho lavorato a maglia rasata, eseguendo 4 punti nocciolina equidistanti tra loro tra loro.

Il punto nocciolina ai ferri si può fare in più modi. Io ho usato il metodo della nocciolina-nodo che si lavora sul dritto del lavoro eseguendo 7 maglie (alternando un dritto e un gettato) in una sola maglia e chiudendo le 7 maglie insieme.

Per la chiusura delle maglie del punto nocciolina io mi sono aiutata con un uncinetto. Lo consiglio soprattutto quando il ferri sono grossi e non si riesce a prendere tutte le maglie con i ferri.

11°→14° giro: ho continuato a lavorare la striscia celeste chiaro a maglia rasata.

15°→18° giro: ho proseguito il lavoro per 4 giri a maglia rasata con lana rosa chiaro.

19° giro: ho lavorato il giro a maglia rasata, eseguendo però a distanza regolare 3 punti nocciolina

20°→ 22° giro: ho continuato a lavorare la striscia rosa chiaro a maglia rasata

23°→30°  giro: ho proseguito il lavoro come per la prima striscia in celeste chiaro.

31°→36° giro: con la lana nera ho lavorato 6 giri a maglia rasata.

Gilet ai ferri: come fare il dietro

Per fare il dietro del mio gilet ai ferri ho lavorato tutto a maglia rasata come il davanti ma senza le noccioline facendo le strisce con i colori alternati.

Gilet ai ferri: confezione

Una volta terminato il davanti e il dietro del mio gilet, ho avvicinato i rettangoli e ho cucito le spalle con ago e filo di lana, lasciando lo spazio necessario per far passare la testa.

Poi ho cucito le parti in nero sui fianchi e ho rifinito il bordo degli scalfi manica con un giro ad uncinetto a maglia bassa con i colori corrispondenti (celeste sul celeste e rosa sul rosa).

Ecco terminato il mio gilet ai ferri con accanto le…bacchette degli sci! 😀

Gilet ai ferri Super Wool: consigli e suggerimenti

💡 Lavorando meno maglie in larghezza e meno giri in altezza, questo modello può andare bene anche come gilet ai ferri per bambina

💡 Lavorando più giri in altezza è possibile fare un gilet a maglia lungo invece che corto come il mio.

💡 Utilizzando la Super Wool in colori più adatti ed evitando di lavorare le bobbles, questo modello può andare bene anche come gilet ai ferri per bambino e uomo.

💡 Se non vi piacciono le noccioline/bobbles nere, potete farle anche dello stesso colore della riga.

💡 Facendo gli opportuni cali di maglie sul davanti è possibile trasformare questo modello in un gilet con scollatura a V.

💡 Il bordo degli scalfi può essere rifinito ad uncinetto come ho fatto io (anche a maglia alta o a punto gambero) o anche con i ferri riprendendo le maglie lateralmente e proseguendo a maglia coste per qualche giro.

💡Volendo fare un gilet aperto ai ferri, basta lavorare due rettangoli per il davanti anziché uno e rifinirne il bordo ad uncinetto o ai ferri.

💡 Lavorando questo gilet con il cotone o la fettuccia invece della lana, potrete realizzare un gilet per la primavera o l’estate.

💡 Potete sbizzarrirvi a personalizzare questo gilet come più vi piace. Per esempio che ne dite di aggiungere un bel collo o le bobbles in finta pelliccia? 😉


Gilet ai ferri Schema

Questo gilet a maglia (a parte le noccioline) è davvero molto semplice e seguendo le mie spiegazioni non credo avrete problemi a rifarlo.

Per chi invece avesse bisogno di una guida più dettagliata, sto preparando un PDF completo di spiegazioni e schema a maglia che vi guiderà punto per punto a realizzare il gilet. Il PDF da scaricare sarà presto disponibile. Vi faccio un fischio quando tutto sarà pronto 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

16 risposte

  1. Ci sto riuscendo!!! Ti chiedo un’ultima cosa, mi piacerebbe aggiungerci un collo/bordo sempre a coste 2/2 in questo caso si fa una volta cucite le due parti? Grazie Doria per il tuo supporto sono davvero una principiante con i ferri

    1. Ciao Elisabetta sono contenta che ci stai riuscendo!
      Il collo si può aggiungere in molti modi. Visto che sei alle prime armi forse il modo più facile è farlo separatamente e poi cucirlo quando le due parti sono cucite. Ci sono altre alternative ma non vorrei complicarti la vita 😀

  2. Ciao Daria, a che taglia corrispondono queste dimensioni? Io vesto una taglia small 90cm di larghezza mi sembrano un pò troppi ma non so quanti punti fare per adeguare la taglia. Grazie

    1. Ciao Elisabetta, 90cm sono di circonferenza, non sono tanti (anche io sono Small). Considera comunque che il gilet deve essere piuttosto morbido e non fasciante altrimenti sembra una pettorina. Per farlo della tua taglia se non lo vuoi di 90cm, puoi montare qualche maglia in meno. Oltretutto non so quale filato usi quindi eventualmente dovresti fare un campione, prenderti le tue misure e calcolare quante maglie devi montare.

      1. Grazie infinite per la tua pronta risposta vorrei usare ferri da 15mm e la lana è grossa nel cartellino é indicato da ferri 12mm ma ho visto che viene speso utilizzata con ferri da 15mm. In ogni caso se anche tu sei small, procedo come da tuoi consigli, grazie è la prima volta che provo a far qualcosa di diverso da una sciarpa o un cappello 😉

  3. Ciao Doria come stai? Sempre supercreativa?? Mi sembra di sì !Certo chi “nasce tonda non può morire quadra” (detto napoletano)!Ho preso l’idea di queste palline del tuo gilet, per fare un cappellino .Ho trovato un tutorial di Betta Knit che spiega questo punto su 3 maglie e l’ho imparato anche se credevo difficilissimo .Vorrrei imparare il tuo, potresti dirmi dove trovo la spiegazione ? Ho provato “ma niente trovai” ! L’altra mia domanda sarebbe stata come cambiare il filo per la bubble ,ma hai già risposto e te ne ringrazio anch’io . Il fischio l’ho perso o ancora devi fare il pdf? Grazie ancora un carissimo saluto stefania

    1. Ciao Stefania qui tutto bene grazie!
      Non so se ho capito: mi chiedi come fare il punto nocciolina con 7 maglie? LA spiegazione è quella che ho scritto si lavora sul dritto del lavoro eseguendo 7 maglie (alternando un dritto e un gettato) in una sola maglia e chiudendo le 7 maglie insieme e con le due foto che ho allegato dovrebbe essere chiaro. Se hai imparato la pallina con 3 maglie perché non riesci con 7? È uguale.

      No poi il PDF non l’ho mai finito. Ne inizio troppe e poi qualcosa mi rimane per strada…mannaggia a me!

      Il peperoncino invece me lo hai mandato come punizione? 😀 😀 😀

      1. Bella idea ,venuta a te e non a me !!!!Ma sono d’accordo, “io non so il perchè ma tu lo sai …”Volevo mandarti i miei avatar e non ci sono riuscita (!) allora ti ho mandato un tuo possibile avatar .L’ho fatto su una presona (30cm x 30cm ahhhhh altro che presine…) ! E’ venuto carino ,divertente e facile anche se jacquard (all’acqua di rose) . Abbracci forti !
        P.S. ci provo con la pallona a 7 maglie come i peccati capitali …. 🙂

  4. Salve sono Erika e devo farle i complimenti per questo gilet è bellissimo… L unica cosa che non capisco è come ha fatto il punto nocciolina nera.. Il filo nero lo trascina per ogni nocciolina o la fa e poi taglia il filo e la prossima nocciolina la fa fa da nuovo?

  5. Buongiorno, vorrei realizzare un gilet uomo con maglia grossa, per mio figlio taglia XL.
    Potreste consigliarmi il modello, molto semplice, e le spiegazioni per attuarlo?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter