Gilet FACILE ad UNCINETTO…ma sembra fatto ai ferri!

Oggi sono davvero contenta di iniziare una nuova collaborazione (che durerà anche per altri progetti) con OpheliaItaly, amatissimo brand di filati che tutte noi crocheters e knitters conosciamo. 🥰
Da un po’ di giorni infatti sui miei canali social ho condiviso un mio nuovo progetto con un filato che mi è piaciuto moltissimo e con il quale ho fatto questo bel gilet all’uncinetto. Sembra fatto ai ferri, vero? 😜
Se vi piace e volete rifarlo mettetevi comode e seguite le spiegazioni sotto. 😉
Gilet ad UNCINETTO in lana a punto finta costa inglese
Descrizione gilet
Questo gilet è fatto all’uncinetto. Come tipo di modello va bene per donna, ragazza, bambina (ovviamente con misure diverse).
È un gilet corto con due spacchi ai lati, appoggia leggermente sui fianchi, ha un collo a giro. La cintura in vita con fibbia vintage è l’elemento che lo caratterizza di più: segna la vita, lo modella e lo rende stiloso. 🙂
Descrizione filato INTRECCIO
Il filato che ho usato è INTRECCIO di OpheliaItaly.
È un buonissimo filato in lana merino extrafine e lana alpaca baby ed è lavorato a tubolare cioè si presenta come se fosse una catenella. È perfetto per i punti in rilievo e le combinazioni di diritti e rovesci.
A me è piaciuto un sacco perché oltre che originale è estremamente morbido ed elastico, si lavora benissimo e cresce che è una meraviglia. È poi ci sono tanti colori diversi tra cui scegliere! 😍
Modello gilet e schema di lavoro
Per fare il mio gilet ho usato 350gr di Intreccio.
Ho eseguito il gilet NON lavorando dal basso verso l’alto come si fa di norma o dall’alto verso il basso come si fa nel top-down, ma partendo da un lato arrivando all’altro.
Questo perché il punto a finta costa inglese all’uncinetto forma coste in orizzontale, quindi volendo un gilet con le coste in verticale ho dovuto lavorare da lato a lato.
ATTENZIONE! QUI sotto ho preparato uno schema del gilet con le MISURE IN CM e uno schema con la direzione di lavoro.
Punti lavorati
Ho lavorato questo gilet con:
punto a maglia bassa in costa dietro per fare il costurino in basso
punto rotaia o finta costa inglese per il resto del gilet
- COME FARE IL PUNTO UNCINETTO A MAGLIA BASSA IN COSTA DIETRO
- COME FARE IL PUNTO UNCINETTO (FINTA) COSTA INGLESE
Diminuzioni: lavoro due maglie nei punti sottostanti corrispondenti e poi le chiudo insieme
Aumenti: lavoro due maglie nello stesso punto sottostante
Davanti e dietro
Lavoro una catenella lunga 105 cm con uncinetto n.7
primo giro e giri dispari: lavoro a punto maglia bassa in costa dietro con uncinetto n. 6 per 10 cm;
cambio uncinetto→ con uncinetto n. 7 lavoro per 85 cm a mezza maglia alta in costa inglese (dietro);
cambio uncinetto→ con uncinetto n. 6 lavoro i restanti 8 punti a maglia bassa in costa dietro;
Secondo giro e giri pari: ho lavorato a punto maglia bassa in costa dietro con uncinetto 6 per 10 cm;
cambio uncinetto→ con uncinetto 7 lavoro per 85 cm a mezza maglia alta in costa inglese (davanti);
cambio uncinetto→ con uncinetto n. 6 lavoro i restanti 8 punti a maglia bassa in costa dietro;
Continuo così per 13 cm (misura spalla).
Scollo gilet uncinetto
Per stabilire in che punto iniziare la scollatura, monto la striscia sul manichino (chi non ce l’ha può prendere la misura indosso o fidarsi delle misure del mio schema sopra).
Prendo le misure della scollatura mettendo due marcatori nei punti in cui voglio che inizi lo scollo davanti e dietro.
Inizio il DAVANTI DEL GILET (prima parte del lavoro, nello schema il percorso è indicato in nero).
A partire dal marcatore della scollatura davanti:
diminuisco di una maglia ad ogni giro per 6 cm;
non diminuisco più e lavoro così per 6 cm;
aumento di una maglia ad ogni giro per 6 cm (nello schema il percorso è indicato in bianco).
Mi fermo ma lascio aperto il lavoro.
Inizio il DIETRO DEL GILET (seconda parte del lavoro, nello schema il percorso è indicato in nero).
A partire dal marcatore della scollatura dietro:
diminuisco di una maglia ad ogni giro per 3 cm;
non diminuisco più e lavoro così per 12 cm;
aumento di una maglia ad ogni giro per 3 cm.
Per chiudere lo scollo, riprendo il lavoro lasciato del davanti e faccio una catenella doppia per 6 cm e chiudo il lavoro con una maglia bassissima.
Da ora in poi proseguo il lavoro procedendo il gilet in righe di andata e ritorno così come si presenta, cioè a maglia bassa in costa dietro per il cinturino e a punto finta costa inglese per il resto.
Rifinitura collo
Partendo dalla metà dello scollo dietro, lavoro un giro a maglia bassissima.
Per fare il colletto lavoro a maglia bassa in costa dietro per 4 cm con giri di andata e ritorno (non in circolo perché l’effetto costa non si vede).
Chiusura fianchi
Appaio bene il davanti e il dietro del gilet. Lasciando aperta la parte del costurino, chiudo i fianchi lavorando per 10 cm a maglia bassissima, puntando l’uncinetto sulle asole interne dei due lati.
Cintura del gilet all’uncinetto
Proseguendo a lavorare sulla cucitura nel fianco, lavoro a maglia costa inglese per 25 cm.
Inizio la cintura con una larghezza di 10 cm per arrivare a 5 cm, quindi durante il lavoro ho fatto delle diminuzioni di maglia distribuite in maniera omogenea durante il percorso (esempio, la cintura è larga 10 maglie e finisce con 5 maglie→durante il percorso ho diminuito di 5 maglie in totale).
Faccio questo lavoro anche sull’altro fianco.
A questo punto infilo la cintura in una fibbia con il perno separatore.
Il gilet è terminato! Vi piace? 🙂
Gilet all’uncinetto INTRECCIO: consigli e suggerimenti
Non fatevi ingannare dal tutorial lungo lungo: il mio gilet Intreccio è facile facile (diciamo che c’ho messo di più a scrivere il tutorial e sistemare le foto che a farlo 😀 ).
In ogni caso qui sotto vi scrivo alcuni suggerimenti che possono essere di aiuto per facilitare il lavoro:
💡 Gilet semplice→ il modello di questo gilet può essere fatto anche senza cintura. Il lavoro termina con la chiusura dei fianchi.
💡 Scollo veloce→ per evitare gli aumenti e i cali di maglie, lo scollo può essere fatto a barca. In questo caso il buco per la testa sarà un semplice taglio trasversale. In ogni caso è bene ricordarsi che sui bordi è meglio fare il vivagno.
💡 Cintura veloce→ per evitare i cali di maglie, la cintura può essere fatta rettangolare e non a trapezio. Anche per la cintura è bene ricordarsi che sui bordi è meglio fare il vivagno altrimenti si arrotola.
💡 Per non sbagliare misure → le spiegazioni sono basate sulle mie misure (posto una S/M). Consiglio quindi di provare il gilet indosso man mano che lavorate e di aumentare in centimetri il lavoro ove ce ne fosse bisogno ( lunghezza, larghezza, scollo, spalle).
Comunque il filato Intreccio è eccezionale perché molto elastico quindi anche sbagliando di qualche centimetro non si compromette la indossabilità del capo (a meno di una notevole differenza di taglia).
💡 Filato INTRECCIO OPHELIAITALY→ per ottenere un risultato come il mio consiglio di usare il filato che ho usato io. In questa settimana oltretutto è in offerta e lo potrete acquistare QUI con il 30% di sconto! 🤩
Ogni altro tipo di filato, a parità di spiegazioni e misure, può dare risultati e resa differenti.
Bene, il tutorial è terminato, il gilet è finito…ora basta comprare il filato prima che sia terminato! 😜
E come sempre…buon lavoro! 😉