cropped-logo.png

Come fare simpatici gnomi in pannolenci

È già qualche anno che vedo scorrazzare qua e là adorabili gnomi in pannolenci e feltro. Per un po’ ce l’ho fatta a trattenermi dal rifarli, ma quest’anno ho ceduto al loro fascino e ne ho voluto fare anche io una mia personale versione. Colpevole del mio cedimento è stato un pannolenci very nice che ho visto sul sito di OpheliaItaly e che mi ha fatto venire la voglia di folletti puffolosi da spupazzare.

Così ho fatto dei piccoli gnomi in pannolenci cuciti a mano, con la barba lunga in lana e un bel naso di legno. Sono morbidi morbidi e anche se non hanno le gambe stanno in piedi da soli. Ne ho fatti di due tipi:  gnomi con il cappello lungo e stretto e gnomi con il cappello largo e corto (entrambi comunque sono ricurvi sulla punta).

Per farli ho disegnato il corpo, la sagoma dei cappelli, fatto molti cartamodelli. Ho provato vari tipi di barba, modi diversi per applicare il naso, vari tipi di imbottitura. Insomma ho fatto un bel po’ di prove prima di arrivare al tipo di gnomo di stoffa che volevo. Il risultato mi piace molto tant’è che ho deciso di farne altri per regalarli a Natale. Secondo me sono un pensierino carino e ben augurale. Che dite?

Folletti e Gnomi in pannolenci Tutorial

Gnomi in Pannolenci Romantic OpheliaItaly
Misure Gnomo cappello lungo : 21x8cm
Misure Gnomo cappello corto: 16x8cm

Livello di difficoltà: medio 

Gnomi in pannolenci

Punti eseguiti:
• punto festone

Materiali per 1 gnomo:
 Cartamodello Gnomi
• 1 foglio di pannolenci Romantic 20x30cm
• 1 foglio di pannolenci melange tinta coordinata
• gugliate di lana Nuvola OpheliaItaly colore bianco
• gugliate di cotone 
• pallina legno forata 15mm ø
• imbottitura

Strumenti:
• ago per cucire
• forbici

Parti da lavorare
• 1 cono per il corpo,
• 1 cappello,
• 1 barba


Pannolenci usato: Romantic OpheliaItaly

Per fare questi gnomi ho utilizzato un pannolenci molto carino di OpheliItaly che si chiama Romantic. Mi è piaciuta molto la fantasia a cuoricini e fiori, uno stile a metà strada tra quello nordico e quello country, quindi perfetto per fare gnomi e folletti cuciti a mano.

A disposizione ci sono fogli di pannolenci di varie misure e colori. Io ho scelto quelli morbidi e leggeri di 20x30cm che anche se sono piccoli, sono sufficienti per fare anche due gnomi se si è brave a disporre il cartamodello nella posizione giusta.
Come colori ho preso tutti quelli a disposizione (lana, beige, muschio, grigio, rosso fiamma e blu oceano) e li ho abbinati al relativo colore in tinta unita in modo da fare gnomi con abito e cappello coordinato.


Come fare gli gnomi

Ho stampato e ritagliato i cartamodelli per fare lo gnomo e ne ho posizionato i vari pezzi sopra ai fogli di pannolenci.

Ho tagliato il feltro mettendo il cartamodello per fare il corpo dello gnomo sul foglio di pannolenci in tinta unita, e i cartamodelli per il cappello e la base del cono sul foglio di pannolenci in fantasia.

Ho preparato poi imbottitura, ago e filo.

Per approfondire→Come tagliare il feltro


Ho piegato la stoffa in tinta unita in modo da creare un cono.
Ne ho unito i lati e li ho cuciti a punto festone.

Dopo aver riempito il cono di imbottitura ho cucito la base in fantasia al cono sempre a punto festone.


Per fare il cappello ho appaiato i relativi pezzi di pannolenci e li ho cuciti sul bordo sempre a punto festone lasciando aperte le punte davanti e dietro.


Per fare la barba degli gnomi ho preparato una matassina di fili di lana Nuvola -perfetta per fare la barba pelosa- e l’ ho legata al centro.

Per fare il naso ho infilato una pallina di legno sul filo che ho utilizzato per legare la matassina di lana bianca.


Ho legato naso e barba al cono imbottito con un fiocco sul retro.

Mi è bastato poi infilare il cappello sullo gnomo per terminare il lavoro.


Gnomi in pannolenci

Consigli e suggerimenti

➡Posizionando con criterio il cartamodello sui fogli di pannolenci è possibile sfruttare in maniera ottimale la stoffa per fare un altro gnomo uguale o più piccolo.
➡ Avendo il pannolenci un lato in fantasia, il cappello avrà una parte destra e una sinistra. Fare attenzione quindi a posizionare i cartamodelli del cappello sulla stoffa per evitare di tagliare due parti uguali.
➡ Io ho scelto di creare gnomi tono su tono, ma con il pannolenci Romantic è possibile anche fare abbinamenti diversi.
➡ Per cucire gli gnomi si possono utilizzare fili di colori diversi a seconda dell’effetto che si vuole ottenere
➡ Questi gnomi possono essere riempiti con l’ovatta classica per imbottitura oppure anche con semi, noccioli, materiale profumato o sassolini.
➡ Chi vuole può mettere un ciuffetto di ovatta anche sulla punta del cappello.
➡ Gli gnomi di feltro sono perfetti come decorazione natalizia ma a seconda del tipo di imbottitura scelta, possono anche essere trasformati in graziosi fermaporta o fermacarte e anche in simpatico profuma biancheria.


Gnomi in feltro: qui il cartamodello + tutorial con foto dettagliate!

Per fare questi gnomi in pannolenci ho disegnato due tipi di cartamodelli diversi a seconda della forma del cappello.
Su ogni pdf trovete tutto il tutorial con più foto e 3 cartamodelli da stampare e ritagliare dello stesso gnomo ma in misure diverse per fare gnomi grandi, medi e piccoli).

I PDF da scaricare sono disponibili nel mio shop → CARTAMODELLI GNOMI + TUTORIAL 

Io e gli gnomi vi auguriamo buon lavoro! 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

60 risposte

  1. Ciao Doria complimenti per i tuoi gnomi, sono un appassionata di gnomi, ma non ne ho mai realizzato uno e mi piacerebbe farlo. Vorrei chiederti ma quando usi la taglierina per tagliare il feltro, hai comunque disegnato i bordi sul pannolenci e poi tagliato o hai tagliato direttamente il pannolenci seguendo i bordi? Seconda domanda, io quelle rare volte che ho usato la taglierina ho usato un cartone per salvare il tavolo ma non il tappetino verde (non ce l’ho!!) è meglio usare il tappetino per salvaguardare la lama? Grazie scusami per le domande

    1. Ciao Elisabetta, ho fatto proprio come vedi nella foto. Ho ritagliato seguendo il cartamodello, ma se preferisci puoi anche disegnare i bordi col cartamodello e poi ritagliare seguendo le linee. Il tappetino è preferibile, ma dipende che uso ne fai. Tutte quelle che fanno patchwork usano il tappetino per esempio, ma se lo usi 3 volte l’anno puoi anche fare come hai fatto fino ad ora.

      1. Grazie Doria sei stata gentilissima nel rispondermi. Può essere che anni fa a qualche fiera abbia visto un tappetino che si chiudeva a libro? A me servirebbe comunque non tanto grande. Grazie ancora

  2. I tuoi gnomi sono bellissimi.
    Si fanno velocemente.
    Ne ho già preparato 8 come segnaposto per la tavola di Natale.
    Ora ne farò altri come pensiero per gli amci.

  3. oh bellissimo, lo scarico subito, ma attenzione … l’ordine completato mi è arrivato nella cartella Spam!!
    Io però ho controllato anche lì ed ora ho tutto il necessario per fare questo bellissimo gnometto.
    Grazie ancora
    baci e fusa
    Paty

    1. Ciao Paty mi fa molto piacere che tu abbia ordinato il cartamodello, sono sicura farai degli gnometti bellissimi!
      Ti ringrazio comunque tantissimo per avermi avvisato del disguido. Faccio subito dei controlli e spero di capire perché sia finita lì. Grazie mille!

  4. Ciao! Sono bellissimi!! Il filo che hai usato per congiungere i lembi è cotone o lana? Occorre un ago particolare o semplicemente uno classico con la cruna larga??

  5. Ciao a tutte e grazie per i complimenti. Mi fa piacere che gli gnomi vi siano piaciuti e dato che ho ricevuto molte richieste per i cartamodelli ho cercato di fare un lavoro un po’ più completo inserendoli nel mio nuovo shop e cioè QUI → CArtamodelli gnomi.
    Lo shop ancora non è “inaugurato” (lo farò con più calma e vi darò tutte le informazioni) ma è funzionante e l’ho aperto proprio per darvi la possibilità di scaricare il PDF degli gnomi.
    Il PDF contiene 8 pagine su cui troverete le spiegazioni e ben 3 cartamodelli per realizzare lo stesso gnomo ma in 3 misure diverse così se volete potrete fare anche il set di gnomi grande, medio e piccolo.
    Grazie a tutte!

      1. Ciao Valentina, sì. Nel post mi pare di averlo scritto…(spet che controllo)
        Si ecco “Ne ho fatti di due tipi:  gnomi con il cappello lungo e stretto e gnomi con il cappello largo e corto”.
        Se non si capisce dimmelo che in qualche modo provvedo.

  6. Che dire….. bellissimi, come del resto tutte le tue realizzazioni. Complimenti hai proprio le “mani d’oro”, un’ invidiabile fantasia e gusto, e, quel che apprezzo tanto, la tua marcata sensibilità per il riciclo.
    Non sono brava, ma voglio provare a realizzarli. Attendo anch’io fremente i cartamodelli…. Buon lavoro e grazie di renderci partecipi delle tue meraviglie.
    Barbara

    1. Ciao Barbara, i cartamodelli sono pronti e sono qui → CArtamodelli gnomi.
      Lo shop ancora non è “inaugurato” ma è funzionante e l’ho aperto proprio per darvi la possibilità di scaricare il PDF degli gnomi.
      Su ogni PDF troverai le spiegazioni e non 1 ma ben 3 cartamodelli dello stesso gnomo ma in 3 misure diverse così potrete fare anche il set di gnomi grande medio e piccolo se volete.

  7. Anch’io sarei interessata al cartamodello, sei davvero brava, intanto ho effettuato l’ordine del pannolenci su ophelia, sito che non conoscevo. Grazie. Irene.

  8. ciao Doria,mi chiamo Nunzia. Per caso sono incappata nei tuoi gnometti che si sono distinti da tutti gli altri che guardavo,sono davvero originali e carini. Vorrei il cartamodello per provare a realizzarli. E’ possibile?. Grazie

  9. Doria sai stavo pensando che potrebbero essere carini anche piccolini some portachiavi o da mettere sull’albero di Natale. Mi chiedevo però, come lo fisso il cappello? Con la colla a caldo o si può cucire in qualche modo?
    Grazie!!!

    P.S: avevi paura che ti chiesto il cartamodello anche per il formato tascabile, vero?? Invece sono stata brava 😉 . Ho pensato che al limite faccio una fotocopia rimpicciolita del cartamodello in formato standard… so’ furba!! 😀

    1. Ciao Valentina, se vuoi farli più piccoli (e penso proprio siano carinissimi) puoi farlo proprio come hai detto e il cappello puoi sia cucirlo che attaccarlo con la colla.
      Ultimamente dove è possibile io cerco di non usare più la colla perché -parere del tutto personale- secondo me fa perdere valore ad un lavoro artigianale, soprattutto se questo deve essere venduto. Non so però se è il tuo caso.

      1. Anche a me la colla non fa impazzire più che altro perché ho l’idea che se poi lo lavo si scolla. Però non so se sarei in grado di fare una cucitura decente… magari ci provo (prima o poi), tanto di sicuro non sono cose che vendo, al massimo le regalo a parenti e amici.
        Ora che ci penso, per la comunione di mio figlio… magari…. ci devo pensare bene.

  10. Buongiorno, complimenti per la realizzazione di questi simpaticissimi gnometti. Attendo con ansia il cartamodello. Grazie davvero di cuore. Monica Sicchieri

  11. Ciao questi gnomi sono proprio bellissimi e vorrei provare a farli ma non riesco a trovare il cartamodello per realizzarli é possibile averlo via mail!? Grazie

    1. Ciao Laura!!! Non ci posso credere. Ti giuro su quello che ho di più caro che oggi quando ho pubblicato il post ho pensato a te. Chissà che ne penserà Laura, lei che col feltro e il pannolenci è un’artista! Ed eccoti qua!
      Grazie mille per essere passata. Se li fai fammeli vedere eh! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter