Come fare simpatici gnomi in pannolenci

È già qualche anno che vedo scorrazzare qua e là adorabili gnomi in pannolenci e feltro. Per un po’ ce l’ho fatta a trattenermi dal rifarli, ma quest’anno ho ceduto al loro fascino e ne ho voluto fare anche io una mia personale versione. Colpevole del mio cedimento è stato un pannolenci very nice che ho visto sul sito di OpheliaItaly e che mi ha fatto venire la voglia di folletti puffolosi da spupazzare.
Così ho fatto dei piccoli gnomi in pannolenci cuciti a mano, con la barba lunga in lana e un bel naso di legno. Sono morbidi morbidi e anche se non hanno le gambe stanno in piedi da soli. Ne ho fatti di due tipi: gnomi con il cappello lungo e stretto e gnomi con il cappello largo e corto (entrambi comunque sono ricurvi sulla punta).
Per farli ho disegnato il corpo, la sagoma dei cappelli, fatto molti cartamodelli. Ho provato vari tipi di barba, modi diversi per applicare il naso, vari tipi di imbottitura. Insomma ho fatto un bel po’ di prove prima di arrivare al tipo di gnomo di stoffa che volevo. Il risultato mi piace molto tant’è che ho deciso di farne altri per regalarli a Natale. Secondo me sono un pensierino carino e ben augurale. Che dite?
Folletti e Gnomi in pannolenci Tutorial
Gnomi in Pannolenci Romantic OpheliaItaly
Misure Gnomo cappello lungo : 21x8cm
Misure Gnomo cappello corto: 16x8cm
Livello di difficoltà: medio
Punti eseguiti:
• punto festone
Materiali per 1 gnomo:
• Cartamodello Gnomi
• 1 foglio di pannolenci Romantic 20x30cm
• 1 foglio di pannolenci melange tinta coordinata
• gugliate di lana Nuvola OpheliaItaly colore bianco
• gugliate di cotone
• pallina legno forata 15mm ø
• imbottitura
Strumenti:
• ago per cucire
• forbici
Parti da lavorare
• 1 cono per il corpo,
• 1 cappello,
• 1 barba
Pannolenci usato: Romantic OpheliaItaly
Per fare questi gnomi ho utilizzato un pannolenci molto carino di OpheliItaly che si chiama Romantic. Mi è piaciuta molto la fantasia a cuoricini e fiori, uno stile a metà strada tra quello nordico e quello country, quindi perfetto per fare gnomi e folletti cuciti a mano.
A disposizione ci sono fogli di pannolenci di varie misure e colori. Io ho scelto quelli morbidi e leggeri di 20x30cm che anche se sono piccoli, sono sufficienti per fare anche due gnomi se si è brave a disporre il cartamodello nella posizione giusta.
Come colori ho preso tutti quelli a disposizione (lana, beige, muschio, grigio, rosso fiamma e blu oceano) e li ho abbinati al relativo colore in tinta unita in modo da fare gnomi con abito e cappello coordinato.
Come fare gli gnomi
Ho stampato e ritagliato i cartamodelli per fare lo gnomo e ne ho posizionato i vari pezzi sopra ai fogli di pannolenci.
Ho tagliato il feltro mettendo il cartamodello per fare il corpo dello gnomo sul foglio di pannolenci in tinta unita, e i cartamodelli per il cappello e la base del cono sul foglio di pannolenci in fantasia.
Ho preparato poi imbottitura, ago e filo.
Per approfondire→Come tagliare il feltro
Ho piegato la stoffa in tinta unita in modo da creare un cono.
Ne ho unito i lati e li ho cuciti a punto festone.
Dopo aver riempito il cono di imbottitura ho cucito la base in fantasia al cono sempre a punto festone.
Per fare il cappello ho appaiato i relativi pezzi di pannolenci e li ho cuciti sul bordo sempre a punto festone lasciando aperte le punte davanti e dietro.
Per fare la barba degli gnomi ho preparato una matassina di fili di lana Nuvola -perfetta per fare la barba pelosa- e l’ ho legata al centro.
Per fare il naso ho infilato una pallina di legno sul filo che ho utilizzato per legare la matassina di lana bianca.
Ho legato naso e barba al cono imbottito con un fiocco sul retro.
Mi è bastato poi infilare il cappello sullo gnomo per terminare il lavoro.
Consigli e suggerimenti
➡Posizionando con criterio il cartamodello sui fogli di pannolenci è possibile sfruttare in maniera ottimale la stoffa per fare un altro gnomo uguale o più piccolo.
➡ Avendo il pannolenci un lato in fantasia, il cappello avrà una parte destra e una sinistra. Fare attenzione quindi a posizionare i cartamodelli del cappello sulla stoffa per evitare di tagliare due parti uguali.
➡ Io ho scelto di creare gnomi tono su tono, ma con il pannolenci Romantic è possibile anche fare abbinamenti diversi.
➡ Per cucire gli gnomi si possono utilizzare fili di colori diversi a seconda dell’effetto che si vuole ottenere
➡ Questi gnomi possono essere riempiti con l’ovatta classica per imbottitura oppure anche con semi, noccioli, materiale profumato o sassolini.
➡ Chi vuole può mettere un ciuffetto di ovatta anche sulla punta del cappello.
➡ Gli gnomi di feltro sono perfetti come decorazione natalizia ma a seconda del tipo di imbottitura scelta, possono anche essere trasformati in graziosi fermaporta o fermacarte e anche in simpatico profuma biancheria.
Gnomi in feltro: qui il cartamodello + tutorial con foto dettagliate!
Per fare questi gnomi in pannolenci ho disegnato due tipi di cartamodelli diversi a seconda della forma del cappello.
Su ogni pdf trovete tutto il tutorial con più foto e 3 cartamodelli da stampare e ritagliare dello stesso gnomo ma in misure diverse per fare gnomi grandi, medi e piccoli).I PDF da scaricare sono disponibili nel mio shop → CARTAMODELLI GNOMI + TUTORIAL
Io e gli gnomi vi auguriamo buon lavoro! 😉